progetto "TIVù"

A quanto mi ricordo, il nuovo contratto di servizio fatto da Gentiloni con la Rai prevede ingenti somme erogate proprio a favore di sviluppare il digitale terrestre sia come copertura (tuttora mi pare un bluff scandaloso) sia per fare nuovi canali e contenuti gratuiti.

Ricordo che a Napoli ai tempi il modello a cui ci si voleva ispirare era la freeview inglese (unico marchio, canali gratuiti, ecc..) e che proprio in quella conferenza si identificò la Rai come il propulsore dell'iniziativa così come la BBC lo è stata di freeview.

Anche perché la Rai ha obblighi come servizio pubblico proprio nel promuovere lo sviluppo delle nuove tecnologie.

Ricorcdo anche che era andata in onda su Rai Utile la vergognosa rampogna dei vari uomini Rai che chiedevano più soldi, che soldi non ce n'erano e dicevano che se Tivù fosse partito senza la RAI loro non l'avrebbero mai appoggiato.

Poi non ho saputo più nulla se non che, appunto, Gentiloni ha alzato il canone e ha obbligato Rai con quei soldi ad aumentare la copertura e a fare più canali e più belli.

Nuovi canali sono stati annunciati dalla Rai (e quello penso sia l'inizio di Tivù) ma per almeno 2 volte il CDA che doveva fare decidere chi sarebbero stati i direttori è andato a monte per le solite pastette politiche. L'ultima volta un paio di giorni fa... tanto che i giornalisti Rai sono in rivolta e minacciano lo sciopero contro l'immobilismo della rai (tra l'altro abbastanza buffo bloccare l'azienda con uno sciopero contro l'immobilismo che blocca l'azienda :) ).

Comunque chissà, magari a breve finalmente le cose in Rai si sbloccano, partono con i loro canali nuovi (si sente parlare di un canale bambini e di altro ancora) e a quel punto a valanga si muove anche M7.
Amche perché se non sbaglio il limite antitrust sui canali per M7 è già raggiunto e quindi non credo possa fare niente se anche RAI e La7 non fanno qualcosa prima...

Speriamo e vediamo.

Ciaooo
 
Bell'analisi ma la cosa che mi è piaciuta di più è:

Anche perché la Rai ha obblighi come servizio pubblico proprio nel promuovere lo sviluppo delle nuove tecnologie.

Questa è davvero una battuta, è davvero assurdo che Rai invece sta facendo L'ESATTO CONTRARIO e sono arcistufo di questo!
 
Ormai l'ultima innovazione che ha fatto la RAI e' stata l' introduzione su certe cose del suono stereofonico, capirai che innovazione...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Ormai l'ultima innovazione che ha fatto la RAI e' stata l' introduzione su certe cose del suono stereofonico, capirai che innovazione...

Ciao ciao ;) ;)

Quoto ed è rimasto così com'era visto che sul DTT ora Rai trasmette tutto il resto (fuori film,serie e trasmissioni televisive) ancora in mono. Gli altri trasmettono pubblicità, promo della rete in stereo :eusa_naughty:
 
E` un vero peccato sto progetto si sia arenato era una bella idea secondo me...
Mah del resto la RAI non e` la BBC non e` che si puo` pretendere molto :D

Se lo affidavano a Mediaset sarebbe gia` tutto pronto da un anno almeno ;)

fano
 
e infatti si vede quali bei programmi free manda in onda Mediaset....ma per favore

La Rai a causa di 4 o 5 signori nominati da un tale ha avuto un bel danno patrimoniale per la ben nota vicenda della nomina di meocci

Con quei soldi ci compravano quasi una bel po di frequenze

Invece sempre i soliti signori hanno bloccato la Rai nel + completo immobilismo giusto per favorire la concorrenza che poi alla fine è colei che li ha nominati e di proposito
 
...mi sento d'accordo con liebherr.....sono convinto che la rai abbia grosse potenzialità e presto usciranno......
un accordo con mediaset lo vedo difficile......
 
Secondo me è giusto che il progresso del DTT free sia dato alla RAI.
E' il servizio pubblico. Mi aspetterei che faccia il servizio pubblico.
Di fatto fino ad ora o ha avuto pochi soldi (...) o ha avuto poca voglia.
Sta di fatto che trasmette in DTT canali che erano già da anni sul satellite e non ha ancora fatto nemmeno lo sforzo di innovare minimamente se si esclude Rai (in)utile e Rai Doc (che era partita bene e si è sfracellata con il progetto orrendo di Futura TV in cui erano sempre in onda degli studenti saccenti e saputelli che se la tiravano manco fossero Aldo Grasso).

Mediaset, non dimentichiamolo, ha messo in onda Boing in esclusiva sul DTT che probabilmente è una bella spesa ed è un canale non male. Chi ha figli immagino possa confermare.

Però non darei mai a M7 il compito di essere leader sul free per il semplice fatto che avendo investito sulla pay non si farebbe mai concorrenza da sola mettendo in onda dei bei canali gratuiti che andrebbero a disincentivare la gente a pagare.

La Rai è l'azienda più titolata a fare da traino sul progetto e non dimentichiamoci che in Rai c'è gente che la TV la sa fare davvero e molto bene. E' chiaro che c'è chi rema contro. Basta vedere che non si sono neanche sforzati in 4 anni di fare un mix dei 2 canali di Rai Edu e mandano sempre e solo in onda l'edu1 con delle pere di Divertinglese che c'è da suicidarsi. Bastava fare un mix dei 2 spendedno 2 lire per switchare fra un palinsesto e l'altro per fare un canale 3 volte più bello.

Ecco: già solo questo è indice di un immobilismo totale.
Ma d'altro canto in Rai mi sembra che sono 2 anni che non hanno le nomine dei vari responsabili. E senza chi comanda la barca è già tanto che la barca non naufraghi e direi che in Rai hanno già fatto i miracoli.

Speriamo per il futuro!

Ciaooo
 
La situazione della RAI è che nel consiglio di amministrazione (quelli a nomina CDL) che hanno creato un danno diretto alla RAI nominando Meocci cosa che non era possibile e che è costata alla RAI oltre 14 milioni di euro di multa

L'altro danno è che l'hanno bloccata nel + completo immobilismo col preciso scopo di favorire la concorrenza

E poi si vorrebbe che la RAI facesse bei programmi free sul dtt per far da traino alla diffusione di decoder ovviamente di tipo MHP in cui poi il concorrente gli aggiorna il software e li usa per la sua pay tv

Chissà qual'è l'impegno di mediaset per fare boing.....ha il braccino + corto della rai visto che non ci ha messo nulla se non pay tv

Se il dtt in italia è moribondo è colpa della Gasparri e di chi l'ha scritta (mediaset) e del monopolio ormai mostruoso ulteriormemente accresciuto per colpa dell'antitrust che manco riesce a contare e far rispettare il limite del 20% sulle frequenze pure scritto nella Gasparri
 
Piersilvio Berlusconi alla presentazione dei palinsesti mercoledi',annunciava una grande novità riguardo al Dtt (fonte digital sat),secondo me si tratta del bouquet di canali targati mediaset.
 
Sarebbe anche ora visto che a metà luglio sarà passato un anno dall'annuncio della nascita del progetto Tivù :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso