A quanto mi ricordo, il nuovo contratto di servizio fatto da Gentiloni con la Rai prevede ingenti somme erogate proprio a favore di sviluppare il digitale terrestre sia come copertura (tuttora mi pare un bluff scandaloso) sia per fare nuovi canali e contenuti gratuiti.
Ricordo che a Napoli ai tempi il modello a cui ci si voleva ispirare era la freeview inglese (unico marchio, canali gratuiti, ecc..) e che proprio in quella conferenza si identificò la Rai come il propulsore dell'iniziativa così come la BBC lo è stata di freeview.
Anche perché la Rai ha obblighi come servizio pubblico proprio nel promuovere lo sviluppo delle nuove tecnologie.
Ricorcdo anche che era andata in onda su Rai Utile la vergognosa rampogna dei vari uomini Rai che chiedevano più soldi, che soldi non ce n'erano e dicevano che se Tivù fosse partito senza la RAI loro non l'avrebbero mai appoggiato.
Poi non ho saputo più nulla se non che, appunto, Gentiloni ha alzato il canone e ha obbligato Rai con quei soldi ad aumentare la copertura e a fare più canali e più belli.
Nuovi canali sono stati annunciati dalla Rai (e quello penso sia l'inizio di Tivù) ma per almeno 2 volte il CDA che doveva fare decidere chi sarebbero stati i direttori è andato a monte per le solite pastette politiche. L'ultima volta un paio di giorni fa... tanto che i giornalisti Rai sono in rivolta e minacciano lo sciopero contro l'immobilismo della rai (tra l'altro abbastanza buffo bloccare l'azienda con uno sciopero contro l'immobilismo che blocca l'azienda

).
Comunque chissà, magari a breve finalmente le cose in Rai si sbloccano, partono con i loro canali nuovi (si sente parlare di un canale bambini e di altro ancora) e a quel punto a valanga si muove anche M7.
Amche perché se non sbaglio il limite antitrust sui canali per M7 è già raggiunto e quindi non credo possa fare niente se anche RAI e La7 non fanno qualcosa prima...
Speriamo e vediamo.
Ciaooo