Programmazione sky sport werkend del 6 gennaio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il fatto è che nessuno o quasi si abbona al pack sport x vedere eurosport e espn!sono solo 2 canali di contorno...eurosport è la medesima programmazione di raisport,quindi sono eventi che si vedono gratis!voi dite che eurosport mi mostra in hd e raisport no!io vi chiedo fino al 2005 non siamo stati tutti senza hd?
La pochezza dei canali sky sport è il frutto di avere avuto 39 partite in esclusiva dei mondiali di calcio,dei 12 canali x le olimpiadi delle 2000 ore live(se uno ha visto dalle 8 del mattino all'una di notte avrebbe visto al massimo 250 ore live su 2000 nel periodo delle competizioni) e infine dei 9 gran premi in esclusiva di formula uno su 19!
questa estate gli europei sulla rai mi sono sembrati ben seguiti e ben coperti in un hd piu che ottimo!siamo morti senza averli visti su sky magari con i 4 canali tipici dei mondiali di cui 3 di repliche!?
Pay tv= pagare x vedere...se devo pagare x vedere eventi che sono gia proposti in chiaro,mi dispiace non voglio piu pagare e mi accontento di quello che vedo!
una pay tv deve proporre eventi che non sono gia in chiaro ma proporre eventi esclusivi solo x chi è disposto a pagare come accadeva fino a 5/6 anni fa!
rimpiango telepiu quando nel suo piccolo mi proponeva anticipi/postici,anticipo serie b,2 partite di premier,1 di liga,1 lbundesliga a weekend,il basket il volley il rugby e il mitico coast to coast!ogni giorno un eventi Usa diverso di ogni sport!
 
rvd_88 ha scritto:
Ma poi espn solo in inglese chi lo regge per più di 5 minuti?
]
Lo guardo anche per intere giornate :eusa_whistle:

Potrei girarti la domanda: chi regge il tedesco per più di 40 secondi? :laughing7:
 
ciak.83 ha scritto:
1-eurosport è la medesima programmazione di raisport,quindi sono eventi che si vedono gratis!

2-La pochezza dei canali sky sport è il frutto di avere avuto 39 partite in esclusiva dei mondiali di calcio,dei 12 canali x le olimpiadi delle 2000 ore live(se uno ha visto dalle 8 del mattino all'una di notte avrebbe visto al massimo 250 ore live su 2000 nel periodo delle competizioni) e infine dei 9 gran premi in esclusiva di formula uno su 19!

3-questa estate gli europei sulla rai mi sono sembrati ben seguiti
1- Cavolata. Sulla Rai non mi pare ci siano biathlon, Roland Garros, US Open, Australian Open, WTCC, IRC, Coppa d'Africa, Champions femminile, mondiali ed europei di calcio under 17-19 ecc...

2- La pochezza del palinsesto è dovuta ad una precisa scelta... e non perchè non hanno soldi perchè li hanno spesi in altro ;)
Comunque con Sky nelle olimpiadi potevi scegliere TU l'evento da guardare, senza sottostare alle scelte incomprensibili della Rai (non ditemi che non ricordate la finale di hockey bucata nelle invernali... :doubt:). Io ad esempio ho visto moltissimo basket... che la Rai ha mostrato solo in finale (e nemmeno tutto) :5eek:

3- A me il livello di incompetenza di qualche cronista è sembrato allucinante. Ma questo c'è anche su sky.
 
Ultima modifica:
non tutti sanno o vogliono seguire eventi in inglese!siamo in italia e si auspica che ci raccontino gli eventi in italiano!
 
non mi sembra che la rai abbia fatto un pessimo lavoro!che critiche si possono fare?
se sono le nuove politiche io le accetto e daro disdetta quando mi scade l'abbonamento.
x quanto riguarda eurosport gli eventi che hai citato ti do ragione nosemplin ho nulla da ribattere!
semplicemente preferivo la politica vecchia,,,gli eventi piu popolari sempre stati in chiaro che rimangano in chiaro x tutti.chi vuole di piu paga x vedere eventi esclusivi!
 
Più che altro le critiche alla Rai si potevano fare per i cronisti (escluso Bizzotto)

Ma come ho detto in questo campo anche sky non è da meno :badgrin: :eusa_wall:
 
le telecronache sono diverse rispetto a sky... piu anni 80 che moderne!
ma anche in sky non scherzano in quanto di telecronisti non idonei!mi chiedo come fanno a non far commentare nicolodi partite di serie a!ma avrei anche altri esempi di scelte che non so spiegarmi!
 
ciak.83 ha scritto:
il fatto è che nessuno o quasi si abbona al pack sport x vedere eurosport e espn!sono solo 2 canali di contorno...eurosport è la medesima programmazione di raisport,quindi sono eventi che si vedono gratis!voi dite che eurosport mi mostra in hd e raisport no!io vi chiedo fino al 2005 non siamo stati tutti senza hd?
La pochezza dei canali sky sport è il frutto di avere avuto 39 partite in esclusiva dei mondiali di calcio,dei 12 canali x le olimpiadi delle 2000 ore live(se uno ha visto dalle 8 del mattino all'una di notte avrebbe visto al massimo 250 ore live su 2000 nel periodo delle competizioni) e infine dei 9 gran premi in esclusiva di formula uno su 19!
questa estate gli europei sulla rai mi sono sembrati ben seguiti e ben coperti in un hd piu che ottimo!siamo morti senza averli visti su sky magari con i 4 canali tipici dei mondiali di cui 3 di repliche!?
Pay tv= pagare x vedere...se devo pagare x vedere eventi che sono gia proposti in chiaro,mi dispiace non voglio piu pagare e mi accontento di quello che vedo!
una pay tv deve proporre eventi che non sono gia in chiaro ma proporre eventi esclusivi solo x chi è disposto a pagare come accadeva fino a 5/6 anni fa!
rimpiango telepiu quando nel suo piccolo mi proponeva anticipi/postici,anticipo serie b,2 partite di premier,1 di liga,1 lbundesliga a weekend,il basket il volley il rugby e il mitico coast to coast!ogni giorno un eventi Usa diverso di ogni sport!

Condivido; ormai sky è diventata quasi la rai/mediaset di 10 anni fa, ma in hd, punto. Gli eventi aggiuntivi che vedevo pagando la paytv sono quasi scomparsi; gli è andata bene che gli ultimi 3 anni con il meccanismo delle retention mi hanno trattenuto, stavolta neanche quello riuscirà a persuadermi.
 
Sky ha tratato con la liga queste estate e molto poblminte lo sta facendo ora pre la porossma stagione che per me la liga ci sara pooi bisnoa vedre la FaCup la bundesaliga le escldo e sono dacordo sui discorsi del politica che fa ciak.83
 
marcobremb ha scritto:
La pochezza del palinsesto è dovuta ad una precisa scelta
Perfettamente d'accordo con questa affermazione. La pochezza del palinsesto è dovuta a una scelta editoriale ben precisa che ha visto i vertici di Sky investire il proprio budget nell'acquisizione di Formula 1, Europa League (arrivata grazie allo scambio ma di certo non gratuita) e MotoGP tagliando sul calcio estero.

Se ci pensate bene le due cose sono collegate: se si spendono soldi per prendere eventi (la F1 pagata probabilmente anche caruccia) che prima non c'erano è ovvio che il budget per comprare altre cose si riduce. Certo non credo che a Sky siano rimasti a secco di liquidità senza aver fatto prima i propri conti, ma avranno semplicemente deciso di destinare ad altri eventi il denaro riservato negli anni precedenti all'acquisto del calcio estero, comprese le partite di qualificazione di nazionali straniere che un tempo erano trasmesse.

D'altronde i soldi spesi per F1, Europa League e MotoGP dovevano essere risparmiati da qualche altra parte ed ecco che sono saltate Bundesliga e coppe inglesi, oltre alla Liga che sembra sia stata eliminata per le note richieste elevate di chi vendeva i diritti.
 
ciak.83
queste piccole o grandi esclusive (come il mosaico per le olimpiadi, le partite dei mondiali di altre nazionali, 10 gare di f1, ma anche champions, europa league, tutta la serie a...) permettono a sky (ma in generale a tutte le paytv) di giustificare la differenza di offerta rispetto alle tv free. ovviamente senza esclusiva non ne vale la pena prendere degli eventi, ci hanno provato in passato (vedi f1) ma non ha funzionato. quindi non si può dire che l'offerta free e pay sia esattamente uguale...
 
alla fine io non sono deluso x la mancanza di calcio( sul pack sport se ci sono antici,postici di serie a,1 di serie b, 1 di liga,bunde,premier a weekend) sono piu che sufficienti x il pack sport!è la manca di altro che non capisco!
se avessero preso x esempio l'eurolega di basket,ci fosse un po di volley(champions maschile),gli sport americani(2 partite di nba,1 di hockey,1 di baseball,1 football).a mio modo di vedere con solo questo lo sport avrebbe un signor palinsesto.
 
Gpp ha scritto:
Perfettamente d'accordo con questa affermazione. La pochezza del palinsesto è dovuta a una scelta editoriale ben precisa che ha visto i vertici di Sky investire il proprio budget nell'acquisizione di Formula 1 e MotoGP tagliando sul calcio estero.

Se ci pensate bene le due cose sono collegate: se si spendono soldi per prendere eventi (la F1 pagata probabilmente anche caruccia) che prima non c'erano è ovvio che il budget per comprare altre cose si riduce. Certo non credo che a Sky siano rimasti a secco di liquidità senza aver fatto prima i propri conti, ma avranno semplicemente deciso di destinare ad altri eventi il denaro riservato negli anni precedenti all'acquisto del calcio estero.

D'altronde i soldi spesi per F1 e MotoGP dovevano essere risparmiati da qualche altra parte ed ecco che sono saltate Bundesliga e coppe inglesi, oltre alla Liga che sembra sia stata eliminata per le note richieste elevate di chi vendeva i diritti.
quoto.
ma si può definire "pochezza" l'arrivo della f1 e della motogp a discapito di due campionati esteri (senza considerare l'europa league...)? :eusa_think:
 
È soggettivo, perché vedi... un appassionato di F1 ti dirà quasi certamente che non si può parlare di pochezza. Un appassionato di calcio ti dirà che la scelta è stata pessima. Io che seguo entrambi gli sport resto del parere che ci abbiamo rimesso (scusate se mi ripeto ancora una volta) perché se F1 e MotoGP fossero rimaste in chiaro Sky avrebbe sicuramente dirottato quei soldi sul rinnovo del calcio estero e noi avremmo visto più cose (sommando chiaro e pagamento).

P.s. Nel secondo caso, ovviamente, avremmo dei palinsesti un po' più pieni fin da subito. Particolare non di poco conto visto che la discussione tratta proprio della pochezza dei palinsesti.
 
si preche F1 e motogp si potvano vedre la liga e le coippe inglesi no
 
Gpp ha scritto:
È soggettivo, perché vedi... un appassionato di F1 ti dirà quasi certamente che non si può parlare di pochezza. Un appassionato di calcio ti dirà che la scelta è stata pessima. Io che seguo entrambi gli sport resto del parere che ci abbiamo rimesso perché se F1 e MotoGP fossero rimaste in chiaro Sky avrebbe sicuramente dirottato quei soldi sul rinnovo del calcio estero e noi avremmo visto più cose (sommando chiaro e pagamento).
perfettamente d'accordo con queste parole.
 
Gpp ha scritto:
È soggettivo, perché vedi... un appassionato di F1 ti dirà quasi certamente che non si può parlare di pochezza. Un appassionato di calcio ti dirà che la scelta è stata pessima. Io che seguo entrambi gli sport resto del parere che ci abbiamo rimesso (scusate se mi ripeto ancora una volta) perché se F1 e MotoGP fossero rimaste in chiaro Sky avrebbe sicuramente dirottato quei soldi sul rinnovo del calcio estero e noi avremmo visto più cose (sommando chiaro e pagamento).

P.s. Nel secondo caso, ovviamente, avremmo dei palinsesti un po' più pieni fin da subito. Particolare non di poco conto visto che la discussione tratta proprio della pochezza dei palinsesti.
questo è vero, è una valutazione soggettiva, il fatto è che - e torniamo sempre al solito discorso - ad una paytv non importa cosa trasmetteva un'altra tv, se vuole un evento se lo prende, non si limita ad accontentarsi del "contorno", soprattutto quando si decide si accontentare la maggioranza di abbonati (che magari criticava il fatto che una paytv più economica avesse l'europa league e sky no....).
di conseguenza si è costretti a giudicare l'offerta sulla base di quello che una paytv gli offre al momento, per fare un esempio: se disdici, non solo non vedi più i campionati esteri, ma non vedresti nemmeno più tutte le gare di f1 e moto gp in diretta, ecco a che serve l'esclusiva anche di sport che prima passavano in chiaro. poi cè anche un discorso sugli ascolti, ma andremmo ot...
 
Ultima modifica:
Sì esatto, per questo motivo parlo sempre di "noi abbonati" e di spettatori in generale (sommando anche quelli che vedono solo la TV in chiaro) quando dico che ci abbiamo rimesso. Non dico mai che a rimetterci è stata Sky, perché non valuto mai le strategie dall'ottica di Sky, la quale, ovviamente, essendo in un libero mercato, fa il suo gioco e cerca di investire lì dove crede di poter avere un miglior ritorno economico.
 
nico 1986 ha scritto:
si preche F1 e motogp si potvano vedre la liga e le coippe inglesi no

Assolutamente d'accordo con nico e anche con Gpp.;)
La formula 1 e la motogp(che a me personalmente non interessano,ma questo non conta di fronte a scelte generali)erano trasmesse in chiaro e anche coperti bene,con i gp anche in HD sulle generaliste.
Sky si è comprata diritti che i suoi abbonati già vedevano tranquillamente ed ha cancellato dal palinsesto diritti che non vedono più da nessuna parte.:eusa_whistle:
Poi lasciatemi dire che è un po' eccessivamente ridicolo il non voler ammettere che sky ha fatto scelte economiche dettate dalla crisi o casomai in alternativa scelte da accattoni e taccagni.
:badgrin:
 
il guaio è che cosi ci abbiamo rimesso tutti!chi non ha sky non puo piu vedere determinati eventi!noi che prima vedevamo eventi esclusivi ora vediamo quello che prima era gratis pagandolo!il nocciolo della questione è questo!adesso parliamo di sky ma se guardiamo cibene e ad ampie vedute in italia sta andando tutto a rotoli per questo...x vedere lo sport bisogna pagare,ci hanno messo l'imu e tutti di corsa a pagare!se non ci diamo una svegliata in italia continueranno a fregarci...tanto l'italiano medio paga e sta zitto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso