Mi chiedo ancora una volta perchè tutti voi che siete (legittimamente) arrabbiati con Sky per la perdita dei campionati esteri, non imprecate anche contro Rai, Mediaset, La7, SI perchè non si sono tuffati a pesce su questi diritti, visto che sembrano così irrinunciabili.
Oltre a delle scelte editoriali, ci sono sicuramente anche questioni di prezzo: penso sia chiaro che specialmente la Liga avesse sparato prezzi fuori dal mondo. Non è detto che uno sia costretto ad accettare, che debba accettare certi strozzinaggi. Forse i soivenditori si erano abituati bene in passato, quando il sig. Mockridge (lo stesso che premiava i professionisti della disdetta con sconti continui ed ignorava chi pagava senza dare noie) spendeva per avere questi campionati, forse senza trattare più di tanto. Mi pare inoltre che all'epoca su questo stesso forum ci fossero molti (me compreso) che si lamentavano per la totale invasione di calcio.
Quanto ai calciofili che dicono che 2000 ore di Olimpiadi non le guarda nessuno, gli chiedo se vedevano dieci partite di campionati esteri ogni week end.
Secondo me i nuovi vertici hanno scelto di diversificare l'offerta, scegliendo di fare un pò meno calcio (non dimentichiamo l'arrivo dell'Europa League, che fino all'anno scorso era una mancanza imperdonabile per Sky ed ora sembra non se la fili nessuno, nonostante gli ascolti siano in contraddizione con quanto si legge su questo forum) ed offrendo eventi top come F1 e Motomondiale. Campionati esteri? Se Sky fosse riuscita a comprarli a prezzi ragionevoli sicuramente non li avrebbe lasciati, viste le cifre sparate hanno preferito soprassedere, forse anche per dare una "lezione" a chi vendeva (che ha preso niente anzichè qualcosa) e lanciare il messagio che il vento a Santa Giulia è cambiato. I soldi per pagare quanto chiesto, Sky li avrebbe avuti sicuramente, ma questo non significa debba regalarli.