Prospettive future Mux 1 Rai

nico5891

Digital-Forum Gold Master
Registrato
31 Maggio 2010
Messaggi
4.041
Località
Potenza (PZ)
Leggendo l'ultima delibera agcom come avete visto già il mux1 subirà delle modifiche. Queste modifiche, ossia l'uso di nuove frequenze cosa comporterà. Rimarranno i mux sulle frequenze attuali più le nuove?oppure passeranno alle nuove frequenze¿
E il 5 e il 9 con attualmente il mux 1, verranno liberate per il mux 5 o saranno comunque utilizzate.
Grazie
 
Da quanto appreso, le linee guida prevedono l'utilizzo dei ch. 5 o 9, a seconda delle varie situazioni, per il Mux 5.
Per il Mux 1 si cercherà di sfruttare al massimo l'utilizzo del ch. UHF previsto per ciascuna regione (ad es. 28 per il Lazio o 23 per la Lombardia e la Campania o 22 per il Piemonte, giusto per fare degli esempi).
Parallelamente, si prevede che per quelle situazioni ove sia ormai già consolidato l'utilizzo del ch. 5 o 9 per impianti "strategici" e/o a vasta copertura, il canale di trasmissione NON venga modificato.
Potrebbero rientrare in quest'ultima categoria siti come Milano Sempione (9), Monte Venda (5), Monte Serra (5), Roma M. Mario (9), Monte Vergine (5), Martina Franca (5), Gambarie (5).
In tali casi la scelta del canale per il Mux 5 in DVB-T2 cambierà tra 5 o 9 a seconda della disponibilita del bacino, spostando sul canale UHF assegnato alla regione tutti gli altri impianti della zona che dovessero pure utilizzare il ch. 5 o il ch. 9. ;)
 
il solito compromesso all'italiana. invece di sfruttare le potenzialità della migliorata sfn del T2 su un unico canale si va a a spezzettarla su più canali con la certezza che le propagazioni in VHF andranno sicuramente a interferire impianti limitrofi di composizione diversa.
 
quindi dalle mie parti (serra-meto-tombara), dovrebbe rimanere il 5-27 per il mux1,il 9 per il mux5...
 
Parallelamente, si prevede che per quelle situazioni ove sia ormai già consolidato l'utilizzo del ch. 5 o 9 per impianti "strategici" e/o a vasta copertura, il canale di trasmissione NON venga modificato.
Potrebbero rientrare in quest'ultima categoria siti come Milano Sempione (9), Monte Venda (5), Monte Serra (5), Roma M. Mario (9), Monte Vergine (5), Martina Franca (5), Gambarie (5).
In tali casi la scelta del canale per il Mux 5 in DVB-T2 cambierà tra 5 o 9 a seconda della disponibilita del bacino, spostando sul canale UHF assegnato alla regione tutti gli altri impianti della zona che dovessero pure utilizzare il ch. 5 o il ch. 9. ;)

Prevedo casini a non finire....il 5 di Venda, ad esempio, finirà per interferire il mux5 dove il mux1 si trovi ad usare il 9, e viceversa. E questo sempre per mantenere una pseudo compatibilità con l'esistente. In altre parole, per non far spendere soldi al vicino che ha ancora l'antenna del D di 30 anni fa, fanno impazzire me che l'ho nuova.....mah!

Teoricamente, dovremmo rivedere un 9 Rai a Bologna, anche se T2. Che andrà a rompere le scatole al 9 mux1 di Bertinoro.....oddio!
 
il solito compromesso all'italiana. invece di sfruttare le potenzialità della migliorata sfn del T2 su un unico canale si va a a spezzettarla su più canali con la certezza che le propagazioni in VHF andranno sicuramente a interferire impianti limitrofi di composizione diversa.
Parole sante (e lo dico anche a elettt)...
Oltretutto in questo caso ci sarebbero state tutte le potenzialità per poter sfruttare, in DVB-T2, la potenzialità massima della SFN anche in VHF, visto e considerato che l'intervallo di guardia col T2 si può estendere del doppio o del quadruplo, (immaginate una possibilità di sovrapposizione di OLTRE 250Km!), con la drastica riduzione del rischio di avere segnali isocanale ricevuti per propagazione da distanze considerevoli (quindi distruttivi, pur se in SFN), vista la possibilità di "reggere" a distanze così grandi...
Insomma, oltre al compromesso francamente stupido, pure la beffa di rendere inutile una possibile soluzione tecnica così importante nei riguardi delle propagazioni (pur sempre entro determinati limiti, anche se ben più estesi). :icon_bounce:

Poi, per gli impianti col Mux 1 in VHF a copertura più localizzata, ovviamente non vi sarebbero grossi problemi ostativi contro la ricanalizzazione in UHF e in SFN, anzi, ritengo che sarà proprio questa la linea di tendenza (ma è un mio parere legato a ciò che ho letto nella delibera e linee guida varie).

Ma credo però che sarà pure importante sapere, man mano che tutto ciò si realizzerà (e non prevedo tempi brevissimi), quanto segue:

- se e quando la RAI metta in programma l'attivazione del Mux 5 in T2 in una data zona o in un bacino attiguo;
- quale canale intenda utilizzare per queste nuova emissione in zona, cioè se il 5 o il 9, a seconda dell'eventuale occupazione in zona o nei dintorni di un segnale "storico" e ad ampia copertura (e che quindi difficilmente si modificherebbe, seguendo tali logiche) che già utilizzi il ch. 5 o 9.

Tutto ciò, ovviamente, a voler prendere in considerazione davvero ogni possibile sviluppo futuro. ;)


Nota x Stefano 91: hai la casella degli MP piena... Ma credo di aver comunque risposto al tuo quesito. ;)
 
Ultima modifica:
Ma da un ripetitore locale come quello da cui ricevo io, sul 9, solo il mux 1 RAI e non sono presenti gli altri mux può essere mai che lo passano in UHF (che peraltro per me sarebbe un totale disastro perchè lo ricevo da un altra regione) accendendo un segnale T2 quando non hanno neanche gli altri mux accesi?
 
Capisco il tuo punto di vista, ma se metti caso che da siti "importanti" devono attivare il Mux 5 in zone vicine alla tua sul ch. 9, tenendo conto che i segnali VHF (e in DVB-T2, poi..) "penetrano" molto più rispetto agli UHF... Non so quali altre soluzioni potrebbero adottare. Salvo naturalmente la possibilità che il segnale dei futuri DB-T2 risultino del tutto inifluenti nei riguardi di qualche impianto locale isocanale, diciamo più "periferico".
 
E delle frequenze 24 e 25 su cui dovrebbe essere consolidato il mux 1 che vuol dire? Non potrebbero sostitire la vhf con questi due canali?
 
NO.
I canali 24 e 25 (che poi in realtà mi pare siano invece 23 e 24) sono quelli da utilizzare come possibili alternativa per siti di confine oppure che, con la frequenza regionale ad oggi assegnata, possano interferire l'estero.
Pensavo ad es. al 35 dell'Abruzzo o il 39 del Molise: se da qualche sito che irradia uno di questi canali (tipo Pietra Corniale o Pescara S. Silvestro) o entrambi (tipo M. Sambuco) risultassero problematiche con la Croazia, si potrebbe ripiegare, limitatamente ai siti interferenti, sui ch. 23 o 24.
 
NO.
I canali 24 e 25 (che poi in realtà mi pare siano invece 23 e 24) sono quelli da utilizzare come possibili alternativa per siti di confine oppure che, con la frequenza regionale ad oggi assegnata, possano interferire l'estero.
Pensavo ad es. al 35 dell'Abruzzo o il 39 del Molise: se da qualche sito che irradia uno di questi canali (tipo Pietra Corniale o Pescara S. Silvestro) o entrambi (tipo M. Sambuco) risultassero problematiche con la Croazia, si potrebbe ripiegare, limitatamente ai siti interferenti, sui ch. 23 o 24.

Grazie, avevo capito male io.
 
E delle frequenze 24 e 25 su cui dovrebbe essere consolidato il mux 1 che vuol dire? Non potrebbero sostitire la vhf con questi due canali?
I canali richiesti (a seconda delle regioni 23, 24 e 28) servono solo per le aree di confine regionali
 
I canali richiesti (a seconda delle regioni 23, 24 e 28) servono solo per le aree di confine regionali

Allora non avevo capito male. quindi per i problemi nelle aree di confine saranno cambiati i canali. ad esempio da noi in Basilicata dal 28 al 24. 23 e 28 sono occupati.
 
Vediamo se ho capito . le frequenze vhf 5 e 9 saranno usate dalla rai una per il mux Dvb-T ed una per il Dvb-t2 in alternanza ; cioè se in un bacino per il Dvb-t userà il 5 nello stesso bacino il 9 sarà usato per il Dvb-T2 e nel bacino vicino il contrario . Nelle zone di confine regionali dove vi sono problemi interferenziali con l'estero o con le regioni confinanti in alcuni piccoli bacini si useranno la 23 o la 24 . A parte il fatto che se in Campania accendono il 24 la Corsica ci mangia , ma il 24 non fa parte delle frequenze messe all'asta ? :eusa_think:

Per esempio nella mia zona ricevo segnali dai Camaldoli e Faito ( NA ) e dal Castello di Avella ( AV ) la rai quì trasmette sul 6 dai Camaldoli, sul 9 da Avella e sul 23 da Faito , inoltre si riceve anche il mux 1 Rai da Montevergine ( AV )sul 5 .

Quale potrebbe essere lo scenario futuro ? Anche Faito andrà a trasmettere il mux 1 Rai in VHF ?

Mi sembra di capire che l'unica soluzione per il Dvb-T2 in questo bacino sia la Vhf 5 togliendo a Montevergine i pannelli diretti verso Ovest .... :eusa_whistle:
 
In effetti, bisognerebbe capire meglio: io avevo capito che la RAI per il mux 1 tendera' a privilegiare la frequenza UHF regionale; in aree di confine regionale potranno essere impiegate frequenze UHF integrative se c'e' rischio di sovrapposizione con mux locali di altra regione. In VHF sui ch.5 e 9 si trasmettera' soprattutto il nuovo mux DVB.T2 con alternanza delle 2 frequenze tra zona e zona, ma con la possibilita' anche di trasmetterci il mux 1 in aree marginali con impianti a bassa potenza. Si dovrebbe tendere a trasmettere il mux 1 soprattutto on UHF, per lo piu' sulla frequenza regionale :confused:

Ciao ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Vediamo se ho capito . le frequenze vhf 5 e 9 saranno usate dalla rai una per il mux Dvb-T ed una per il Dvb-t2 in alternanza ; cioè se in un bacino per il Dvb-t userà il 5 nello stesso bacino il 9 sarà usato per il Dvb-T2 e nel bacino vicino il contrario . Nelle zone di confine regionali dove vi sono problemi interferenziali con l'estero o con le regioni confinanti in alcuni piccoli bacini si useranno la 23 o la 24 . A parte il fatto che se in Campania accendono il 24 la Corsica ci mangia , ma il 24 non fa parte delle frequenze messe all'asta ? :eusa_think:

Per esempio nella mia zona ricevo segnali dai Camaldoli e Faito ( NA ) e dal Castello di Avella ( AV ) la rai quì trasmette sul 6 dai Camaldoli, sul 9 da Avella e sul 23 da Faito , inoltre si riceve anche il mux 1 Rai da Montevergine ( AV )sul 5 .

Quale potrebbe essere lo scenario futuro ? Anche Faito andrà a trasmettere il mux 1 Rai in VHF ?

Mi sembra di capire che l'unica soluzione per il Dvb-T2 in questo bacino sia la Vhf 5 togliendo a Montevergine i pannelli diretti verso Ovest .... :eusa_whistle:

Dimenticati la vecchia configurazione del 2009, tutte le regioni dovranno adattarsi alla nuova assegnazione (canale UHF in SFN diverso regione per regione, canale UHF in appoggio verso i confini, canale 05 o 09 solo per taluni casi)
All'asta (che non sta in piedi per come è strutturata) non c'andranno più i canali decenti ma solo accozzaglie di bande III o configurazioni di molti canali UHF
 
Oggi tutti gli italiani vedono canali DVB-T perchè è stato reso obbligatorio l'adozione di questo formato. E ci sono voluti anni. Ma se il DVB-T2 verrà lanciato solo di moda, come secondo me non può essere altrimenti, fra dieci anni il T1 potrebbe fare ancora da padrone.
 
Ah sì? Leggendo avevo capito che si riferivano ad aree di confine nel senso internazionale del termine...

E' un maldestro tentativo della Rai di farsi lasciare il 24 di Pigazzano che spara dal Lago di Garda veronese sino alla provincia di Biella o il Penice lombardo che rompe in tutto il Nord Italia...
Propio sul 23 del Penice credo di aver capito che la Magistratura stia intervenendo
 
Indietro
Alto Basso