Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quoto..
Tralasciando il fatto di quanto conti il satellite come mezzo di trasmissione nei paesi da te citati, rispetto a noi, dove PURTROPPO il terrestre rappresenta oltre il 90% di mezzo trasmissivo primario.
Testimonianza del fatto per acquistare un TV sotto i 32 pollici che abbia un sinto sat, bisogna andare in Germania Austria ecc ecc, e purtroppo non sono neanche certificati Tivusat.
Da loro, ogni tivu, anche il 19" ha ingresso sat.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Sì certo. Tutti pront a mettere n'altra antenna sui 5 ovest per un'oretta al giorno di TGR.

Behhh...potrebbe essere Astra 19E no... Visto che la sopra il passaggio costa meno di HB 13E. Tre canali ci sono gia' da due anni e lo scopo per cui ci sono andati la sopra, non l'ho ancora capito. Forse è abortito un loro progetto sul 19E per motivi vai a sapere...:icon_rolleyes:. oppure qualcuno li ha messi in condizione per mandargli a monte il progetto.
Sta di fatto che i regionali sul Satellite non ci sono per gli utenti, mentre gli altri Paesi li mettono a disposizione. Quindi l'Offerta Pubblica non è completa come fra l'altro è stato detto.

Z.K.;)
 
Testimonianza del fatto per acquistare un TV sotto i 32 pollici che abbia un sinto sat, bisogna andare in Germania Austria ecc ecc, e purtroppo non sono neanche certificati Tivusat.
I televisori non mi pare supportino codifiche integrate; magari mi sbaglio ma non ne ricordo nemmeno per Mediaset premium sul terrestre ad esempio. Ci sono le cam che sono comunque certificate, è sufficiente questo; tra l'altro poi per qualche problema di compatibilità o bug vari in cui si può sempre incappare non mi pare che gli apparati certificati tivusat (o da altri) siano proprio degli "stinchi di santo" :badgrin:
 
Behhh...potrebbe essere Astra 19E no... Visto che la sopra il passaggio costa meno di HB 13E. Tre canali ci sono gia' da due anni e lo scopo per cui ci sono andati la sopra, non l'ho ancora capito. Forse è abortito un loro progetto sul 19E per motivi vai a sapere...:icon_rolleyes:. oppure qualcuno li ha messi in condizione per mandargli a monte il progetto.
Sta di fatto che i regionali sul Satellite non ci sono per gli utenti, mentre gli altri Paesi li mettono a disposizione. Quindi l'Offerta Pubblica non è completa come fra l'altro è stato detto.

Z.K.;)

Il problema appunto e` che si tratta di un'offerta incompleta, per un servizio pubblico, ed anche per un servizio privato visto che mancano canali.
A questo punto se la banda su Hotbird costa troppo la soluzione per quelli che ne han veramente bisogno, non quelli che hanno la VDSL, di mettere una parabola apposta e` una soluzione valida.
A maggior ragione per il fatto che gli utenti sono pochi.
Io penso che qualcuno ci abbia gia` pensato, anche ad una soluzione all'inglese con i canali FTA, altrimenti non si spiegherebbe il beam sul futuro Eutelsat 9B

Poi so benissimo che sono ipotesi fantasiose, ma non penso che nessuno ci abbia pensato.
 
I televisori non mi pare supportino codifiche integrate; magari mi sbaglio ma non ne ricordo nemmeno per Mediaset premium sul terrestre ad esempio. Ci sono le cam che sono comunque certificate, è sufficiente questo; tra l'altro poi per qualche problema di compatibilità o bug vari in cui si può sempre incappare non mi pare che gli apparati certificati tivusat (o da altri) siano proprio degli "stinchi di santo" :badgrin:

Guarda, come detto uno/due mesi fa, mi avevano portato un Telefunken dalla Germania. L'ho montato, e mi sono fatto prestare una cam Tivusat, pur non essendo il TV certificato. Ed in effetti aveva problemi con microblocchi e scubettamenti. Lasciato perdere.
Ho letto un'altro forum e si parlava di un Philips 24 pollici, ed in quel caso, per qualche mese tutto senza problema, poi anche lì sono iniziati i problemi...
Attualmente l'unico TV di piccole e medie dimensioni certificato ufficialmente Tivusat è l'LG LB490U, introvabile ovunque.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Quello che voglio dire è che la certificazione tivusat non aiuta l'utente... o non capisco bene in cosa consista... Rimane una sicurezza in più, ma teorica... ma in pratica se ci sono problemi anche coi certificati, nessuno sembra obbligato a risolverli a tutela dell'utente che ha pagato tale prodotto.


Io ho un decoder certificato tivusat (Humax Combo 9000 tivusat) . Questo modello ha sempre avuto problemi con alcuni canali tivusat (alcuni in simulcrypt). Qualcuno ha risolto? Il produttore? No. Il distributore? No. Tivusat? No. Sono stati ritirati dal mercato? No... anzi sono stati venduti, fino a qualche mese o anno fa se ne trovavano ancora in giro... quindi fino a esaurimento penso... Acquistare un prodotto certificato tivusat non so cosa mi abbia garantito (solo l'acquisto della card visto che non è venduta sfusa :doubt:) . Con uno non certificato invece continuo a vedere tutti i canali tivusat da sempre.


Ci vorrebbe qualcosa di più... un organo preposto che controlli nella pratica... e che multi questa o quell'azienda.. se produce o distribuisce un prodotto non funzionante almeno sui tanto blasonati "certificati"
 
Ah bene. Non ero a conoscenza che neanche i prodotti certificati sono pienamente compatibili.. Andiamo proprio bene...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ah bene. Non ero a conoscenza che neanche i prodotti certificati sono pienamente compatibili.. Andiamo proprio bene...

Beh basta vedere in sez. tivusat ;)
Non voglio ora fare di tutt'erba un fascio. Che ci possano essere dei bug è anche "fisiologico" in diversi prodotti per carità, ma che con gli aggiornamenti s/w possono essere risolti... La cosa intollerabile, come nel caso del decoder che ho citato (ma che non è l'unico con problemi, magari anche meno gravi, irrisolti), è che non hai la garanzia che vengano risolti... la "soluzione" rimane una possibilità, a discrezione di questo o di quel produttore di decoder... :doubt:...

Alla fine la cosa migliore almeno per i tv è avere la possibilità di provare la cam tivusat... (a prescindere se il tv sia certificato tivusat o meno, per come la vedo io )...
 
Il combo Humax 9000 è un discorso a parte.......
Sì, infatti non volevo generalizzare troppo... ;)
Il punto è che un "caso a parte" può sempre verificarsi...
E' solo un caso che non se ne siano verificati altri di tale portata... Dai tempi del combo-9000, non è che c'è maggiore regolamentazione in merito...
Gli altri produttori si son comportati meglio e hanno ascoltato di più...
 
A giudicare da quello che leggo in giro credo
che l'attesa maggiore sia per Rai 4 e Rai 5 in HD,
per via dei contenuti che offrono attualmente molto
sviliti e penalizzati dalla qualità standard del segnale!
 
Il peggiore a me continua a sembrare Rai 4... come detto altre volte :)
Rai Movie, in SD, ha un signor bitrate perlomeno :)
 
omissiis
Io ho un decoder certificato tivusat (Humax Combo 9000 tivusat) . Questo modello ha sempre avuto problemi ....Omissis
Ci vorrebbe qualcosa di più... un organo preposto che controlli nella pratica... e che multi questa o quell'azienda.. se produce o distribuisce un prodotto non funzionante almeno sui tanto blasonati "certificati"

Rompere i maroni al venditore ed alla ditta costruttrice e far valere la garanzia !!!(se lo era ancora altrimenti come non detto)
 

Letto e capisco l'in****atura, ma però non era l'unico con cui si poteva vedere e vedo tvsat,ho acquistato un'Humax HDCI-5000 verso la metà del 2008 e con una cam tvsat ho sistemato la faccenda.Mi sembra che c'era pure telesystem (anche se questo marchio l'ho cancellato dalla mia mente) è vero che avrei dovuto chiamare la sede a Cernusco sul naviglio per una cosuccia ma ho risolto poi sul loro sito interrnet orientale perchè l'assistenza di Merano(mi sembra che là era) non era il massimo.Mi scuso per ot.
 
Ultima modifica:
La cam tivusat è uscita un anno dopo il 2009 ;)
Mi pare fine 2010 ;)

Poco dopo lo Humax combo-9000 uscì l'ADB che forse aveva meno bug, ma di fatto era ancora più "trappola"...
Il combo-9000 era di una categoria decisamente più elevata: alloggiamento per cam common inteface, tuner DVB-T integrato oltre al DVB-S, gestione SCR(chiamate SCD nel decoder), e altre cose che l'ADB tivusat (non ricordo il modello esatto mi pare 1100) si sognava...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso