Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un test di codifica NDS di Domenica e per 30 secondi è improbabile.
Da oggi invece tutto può succedere, più o meno il canale TEST l'ho sintonizzato su tutti i decoder, myskyhd compreso. Il vecchio Sky HD invece non lo sintonizza, ma quando ci sarà il vero Rai 4 HD arriverà direttamente sul 104.
 
Avevo giá detto che per l'attivazione bisogna aspettare il 21 o il 25 gennaio ;)
 
I costi per produla li paghi tu? :eusa_shifty:
Potrebbero trasmetterlo in digitale terrestre .. Visto che il canone dovrebbe garantire la visione a tutti i coperti del terrestre.
Hanno problemi di banda? Inizino ad usarla bene perché come ci hanno ficcato rai sport uno potevano trovare un altro slot con encoder migliori e portarci anche rai 3.
 
Ciao Ercole il canale TEST di rai4HD,io lo prendo sulla frequenza 11548 anziche sulla freq. 11541; Secondo te fa lo stesso, visto che è sicuramente il canale TEST di rai4HD.
Sì è normale, è solo il tuo decoder o tuner che interpreta la frequenza con altri valori ma è sempre quella.
E' pure successo a me in passato su un decoder che per sintonizzare i canali di una frequenza, dovevo inserire manualmente la frequenza con 10 Mhz in più.
 
il nostro Amministratore del forum
Naturalmente era una battuta Ercole-Ercolino 😉..a proposito delle frequenze del canale test..ho fatto una scansione con il mio mysky e mi trova addirittura tre canali test con la dicitura "segnale criptato"...si riferiscono tutti alle prove del nuovo canale rai4hd?...
 
E' l'unico scritto in maiuscolo TEST. L'ho sintonizzato sul myskyhd è giustamente per ora è criptato.
 
Potrebbero trasmetterlo in digitale terrestre .. Visto che il canone dovrebbe garantire la visione a tutti i coperti del terrestre.
Hanno problemi di banda? Inizino ad usarla bene perché come ci hanno ficcato rai sport uno potevano trovare un altro slot con encoder migliori e portarci anche rai 3.

Con encoder migliori??? Se ti riferisci al codec, meglio dell'h.264 ci sarebbe l'h.265(per me questi codec non sono entrambi buoni come sembrano, ma è una mia opinione del tutto personale :D ), ma con tale codec, nessuno o quasi li vedrebbe... visto che non è ancora diffuso. In ogni caso non sarebbe sufficiente usarlo per un solo canale...
Tivusat, è piena di difetti, ma nasce per aggirare le lacune del digitale terrestre "italiano" (questo forse ancor peggiore a difetti). E la mancanza di spazio sul DTT la aggira, questo compito tivusat lo assolve. ;) Più che tivusat, possiamo anche dire la" Rai via satellite"(a prescindere da tivusat), visto che come si è detto la Rai bene o male(spesso male) ha sempre puntato sul satellite.
 
Ultima modifica:
Non credo si riferisse al criptaggio (la codifica occupa pochissimo spazio, e poi in DTT non ci son problemi di diritti)...

Credo si riferisse a encoder hardware(forse anche tu)... ma gli encoder hardware h.264 non credo li abbiano obsoleti :D(visto che è un sistema di compressione cmq di introduzione relativamente recente)... in ogni caso giocando coi parametri di questi, non si guadagnerebbe molto senza passare a un codec più evoluto di h.264, come appunto h.265...
.
 
Da notare, che può capitare che quando torna la codifica, il decoder (a seconda dei modelli) rimanga "congelato"... in rpatica come sui canali normali.. a seconda del decoder rimane il fermo immagine per un po' dell'ultimo fotogramma visibile (magari bisogna fare zapping per "sbloccare" la situazione)... essendo però un immagine fissa queste barre colorate, può sfuggire che siano solo un "fantasma" :D e il canale è già tornato codificato da più tempo di quello ch esembra...
Inoltre alcuni fotogrammi credo "sfuggano" alla codifica: vi è mai capitato di lasciare su un canale codificato per ore di cui non avete i diritti? Di tanto in tanto appare qualche fotogramma... oppure qualche quadretto in chiaro qua e là...
Concordo che possa dipendere dai decoder, il mio mvision si congela sì sull'ultimo fotogramma in chiaro, poi però in mezzo allo schermo appare una X e la scritta criptato.
Sinceramente non ho provato a lasciare sintonizzato un canale codificato per ore, eventualmente complimenti alle immagini che vogliono farsi vedere :D
Scherzi a parte, speriamo che in questi giorni testino effettivamente qualcosa, anche solo per pochi istanti.
 
Concordo che possa dipendere dai decoder, il mio mvision si congela sì sull'ultimo fotogramma in chiaro, poi però in mezzo allo schermo appare una X e la scritta criptato.
Sì anche io ho un Mvision oltre a un Digiquest, comunque la cosa l'ho vista su diversi altri decoder... Non è un difetto comunque :)
 
Sì, certo che si riferiva a quello...
Ma io non ho parlato di criptaggio
Eh ma allora è più giusto parlare di codec o "standard di compressione video"... visto che gli encoder hardware h.264 non sono vecchi(non si capisce perché dovrebbero essere aggiornati e anche se fosse il guadagno sarebbe irrisorio)... quindi penso si riferisse a un aggiornamento dello standard di compressione usato... vabbè è contemporanea, magari ci farà sapere a cosa si riferiva :D
 
Forse mi manca il lessico e non mi so spiegare, ma io ho capito che si riferiva alla strumentazione con cui comprimono e "mettono in onda" i canali

Si si anche io ho capito così, ma non è una soluzione quella che risolve la situazione spazio sul dtt... a meno che non includa anche un aggiornamento dello standard di compressione video (h.264-> h.265) ma questa non è altrettanto una soluzione attuabile al momento... visto che l'h.265 non ce l'ha praticamente nessuno per riceverlo...

Forse la può risolvere per un canale, se ottimizzassero meglio gli spazi... ma per un ulteriore nuovo canale saremmo punto a capo... Non mi pare che abbiano in mente un solo canale HD in più, ma diversi...
 
Ultima modifica:
Forse intendeva che se usassero encoder migliori per i canali SD (in MPEG-2) potrebbero utilizzare minor bitrate ai canali sd, così da farci stare un ulteriore canale HD.

Poi gli encoder vanno ben settati, ne esistono di migliori, di peggiori e così via... E stessa cosa vale per quelli H264. Non sono tutti uguali. Basta vedere i problemi che ha goldtv sul dtt.

Qui comunque è OT visto che parliamo di satellite.

Concludo nel dire che fra qualche mese nel Mux 2 si libereranno un bel po di Mbps. Non è escluso che ci possa andare qualche canale HD. Difficle e impossibile sapere ora cosa deciderà la Rai.

Torniamo in tema :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso