Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché, ai clienti Sky è impedito vedere Rai 1 hd, Rai 2 hd, Rai 3 Hd e Rai sport hd?
@Ercolino
grazie per la precisazione.

Non è che è impedito. Se li vuole, si mette il decoder tivusat come fanno TUTTI quelli che li vogliono ricevere (sia abbonati Sky che NON) ;)
 
Anche perchè chi si abbona a sky lo fa per vedere i canali sky... (per cui paga un abbonamento). Sky serve a quello non ad altro... :) ;)
 
Perchè sono canali visibili solo con la piattaforma gratuita Tivùsat ;)

"gratuita" una cippa, sarebbe tale se regalassero la smart card di Tivusat a tutti coloro che onestamente hanno pagato regolarmnete il canone! Poi gli utenti sarebbero liberi di attivarla o meno se dotati di un ipianto satellitare e un ricevitore. Quello che mi da più fastidio è far passare per alta tecnolgia una roba gia obsoleta da 15 anni.
 
Ma smettila, con tutta la pubblicità che fanno e i soldi sperperati a destra e a manca, altro che costi di produzione si pagherebbero. Basta vedere quanto hanno speso per la trasferta a Bari per quella trasmissione da mincultpop del picchio che hanno fatto la notte di San Silvestro.
 
Anche perchè chi si abbona a sky lo fa per vedere i canali sky... (per cui paga un abbonamento). Sky serve a quello non ad altro... :) ;)

Ma infatti io non guardo quasi mai i canali Rai ma quello che volevo capire era perchè Rai 4 HD e gli altri no , fine OT

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Chi l'ha detto? :)

Ah... certo perché un abbonato Sky, dal momento che è abbonato, non digita(va) più 101-102-103-104-105-106-107 ??
Dai... siate seri...

E poi, posso sempre chiederVi: e chi ha detto che l'abbonato Sky non usi Sky per vedere anche canali "fuori dall'abbonamento"?

Non vado oltre.
 
Mi sa che entriamo in un campo minato :D
Nella mia ottica, gli editori dovrebbero essere portati alla maggior diffusione possibile per avere più pubblico, poi se fanno scelte diverse...peggio per loro :)
 
A mio parere, l'abbonato Sky dovrebbe capire che tutto il mondo televisivo non ruota attorno a lui. Chi si abbona a Sky sceglie di legarsi a un servizio distribuito su una piattaforma commerciale chiusa, che utilizza decoder proprietari via satellite, che ha una numerazione fissa e imposta dal fornitore del servizio, che ha anche dei filtri ben precisi che precludono perfino la sintonizzazine di alcuni canali ritenuti "scomodi". Detto questo, non si può pretendere che sia un'emittente pubblica o una qualsiasi altra emittente ad adattarsi alle volontà di Sky e sottostare alle regole imposte nella sua piattaforma. Pertanto direi che sarebbe ora di finirla, da parte degli abbonati Sky, con questa idea che tutto sia loro dovuto e che quando parte un canale esso debba essere necessariamente visibile a loro, quasi come se fosse un diritto acquisito per natura.

Come hanno detto alcuni, chi si abbona a Sky paga per vedere i suoi canali e il fatto che nella numerazione Sky ci siano canali di altri operatori èsolo un fatto accessorio, un di più che oggi può esserci e domani no, come ad esempio avvenuto con la scelta di Mediaset.

Chi vuole vedere i canali gratuiti sul satelite si deve attrezzare con TivùSat investendo qualcosa in CAM o decoder, esattamente come chi vuole il DTT è costetto a comprare un televisore o il ricevitore. Ciò vale indifferentemente per l'abbonato Sky come per ogni cittadino che paga il canone. Se l'abbonato Sky vuole di più inizi a lamentarsi con Sky chiedendo una maggiore apertura o, se non è d'accordo con la sua politica, disdicendo il servizio.
 
Ah... certo perché un abbonato Sky, dal momento che è abbonato, non digita(va) più 101-102-103-104-105-106-107 ??
Dai... siate seri...

E poi, posso sempre chiederVi: e chi ha detto che l'abbonato Sky non usi Sky per vedere anche canali "fuori dall'abbonamento"?

Non vado oltre.

Si ma perché dev'essere avvantaggiato rispetto ad un non-abbonato Sky?... io questo non riuscirò mai a capirlo.
Chi non è abbonato a Sky deve munirsi di decoder apposito per Rai HD; chi è abbonato a Sky invece deve essere servito e riverito e ricevere anche ciò per cui gli altri che non possono permettersi di pagare una pay-tv, si son dovuti munire di decoder apposito?
Il contratto di abbonamento a sky prevede il pagamento per i canali che ha scelto di pagare... il resto è opzionale e in più... al di fuori dell'abbonamento.

Chi si abbona a Sky si abbona per ricevere tali canali per cui paga, gli altri canali NON sono inclusi nell'abbonamento... E' una distorsione tutta italiana che Sky debba "inghiottirsi" tutto


Quoto in toto GPP
 
A mio parere, l'abbonato Sky dovrebbe capire che tutto il mondo televisivo non ruota attorno a lui. Chi si abbona a Sky sceglie di legarsi a un servizio distribuito su una piattaforma commerciale chiusa, che utilizza decoder proprietari via satellite, che ha una numerazione fissa e imposta dal fornitore del servizio, che ha anche dei filtri ben precisi che precludono perfino la sintonizzazine di alcuni canali ritenuti "scomodi". Detto questo, non si può pretendere che sia un'emittente pubblica o una qualsiasi altra emittente ad adattarsi alle volontà di Sky e sottostare alle regole imposte nella sua piattaforma. Pertanto direi che sarebbe ora di finirla, da parte degli abbonati Sky, con questa idea che tutto sia loro dovuto e che quando parte un canale esso debba essere necessariamente visibile a loro, quasi come se fosse un diritto acquisito per natura.

Come hanno detto alcuni, chi si abbona a Sky paga per vedere i suoi canali e il fatto che nella numerazione Sky ci siano canali di altri operatori èsolo un fatto accessorio, un di più che oggi può esserci e domani no, come ad esempio avvenuto con la scelta di Mediaset.

Chi vuole vedere i canali gratuiti sul satelite si deve attrezzare con TivùSat investendo qualcosa in CAM o decoder, esattamente come chi vuole il DTT è costetto a comprare un televisore o il ricevitore. Ciò vale indifferentemente per l'abbonato Sky come per ogni cittadino che paga il canone. Se l'abbonato Sky vuole di più inizi a lamentarsi con Sky chiedendo una maggiore apertura o, se non è d'accordo con la sua politica, disdicendo il servizio.

Super Quotone :director: E' uno dei piu' belli interventi che ho letto negli ultimi sei mesi su questo Forum.

Z.K.;)
 
Si ma perché dev'essere avvantaggiato rispetto ad un non-abbonato Sky?... io questo non riuscirò mai a capirlo.
Chi non è abbonato a Sky deve munirsi di decoder apposito per Rai HD; chi è abbonato a Sky invece deve essere servito e riverito e ricevere anche ciò per cui gli altri che non possono permettersi di pagare una pay-tv, si son dovuti munire di decoder apposito?
Il contratto di abbonamento a sky prevede il pagamento per i canali che ha scelto di pagare... il resto è opzionale e in più... al di fuori dell'abbonamento.

Chi si abbona a Sky si abbona per ricevere tali canali per cui paga, gli altri canali NON sono inclusi nell'abbonamento... E' una distorsione tutta italiana che Sky debba "inghiottirsi" tutto


Quoto in toto GPP

Veramente è una cosa tutta italiana che i canali gratuiti disponibile via terrestre non siano disponibili sulla paytv.
Vuoi esempi concreti? UK Francia Spagna ecc ecc...
Non è per non sborsare ulteriori soldi, ma ad esempio io non posso mettere Tivusat perché la parabola è completa.
1 uscita scr serve per mandare 2 MySkyHD quindi satura
2 uscite normali servono per altre due stanze.
Pagherei anche un canone annuale per avere Tivusat su decoder Sky, come avviene per HD+ in Germania tranquillamente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non è per non sborsare ulteriori soldi, ma ad esempio io non posso mettere Tivusat perché la parabola è completa.
1 uscita scr serve per mandare 2 MySkyHD quindi satura
2 uscite normali servono per altre due stanze.
C'è anche l'LNB con1 SCR e 3 Legacy con il quale avresti l'uscita che ti manca (a proposito il tuo LNB ha 2 legacy?)

Pagherei anche un canone annuale per avere Tivusat su decoder Sky, come avviene per HD+ in Germania tranquillamente

Tu pagheresti ma sky no!
Sky pretende di avere gratis i canali da "vendere" ai propri abbonati. Mica fessi:badgrin::badgrin:
 
Pagherei anche un canone annuale per avere Tivusat su decoder Sky, come avviene per HD+ in Germania tranquillamente
Beh come opzione, a livello contrattuale con l'abbonato non sarebbe male che fosse possibile... (come alternativa all'opzione del decoder tivusat senza ulteriori costi)
 
Ritornando in topic ad una settimana dall'esordio si conosce almeno su quale trasponder andrà Rai 4 hd?
 
A mio parere, l'abbonato Sky dovrebbe capire che tutto il mondo televisivo non ruota attorno a lui. Chi si abbona a Sky sceglie di legarsi a un servizio distribuito su una piattaforma commerciale chiusa, che utilizza decoder proprietari via satellite, che ha una numerazione fissa e imposta dal fornitore del servizio, che ha anche dei filtri ben precisi che precludono perfino la sintonizzazine di alcuni canali ritenuti "scomodi". Detto questo, non si può pretendere che sia un'emittente pubblica o una qualsiasi altra emittente ad adattarsi alle volontà di Sky e sottostare alle regole imposte nella sua piattaforma. Pertanto direi che sarebbe ora di finirla, da parte degli abbonati Sky, con questa idea che tutto sia loro dovuto e che quando parte un canale esso debba essere necessariamente visibile a loro, quasi come se fosse un diritto acquisito per natura.

Come hanno detto alcuni, chi si abbona a Sky paga per vedere i suoi canali e il fatto che nella numerazione Sky ci siano canali di altri operatori èsolo un fatto accessorio, un di più che oggi può esserci e domani no, come ad esempio avvenuto con la scelta di Mediaset.

Chi vuole vedere i canali gratuiti sul satelite si deve attrezzare con TivùSat investendo qualcosa in CAM o decoder, esattamente come chi vuole il DTT è costetto a comprare un televisore o il ricevitore. Ciò vale indifferentemente per l'abbonato Sky come per ogni cittadino che paga il canone. Se l'abbonato Sky vuole di più inizi a lamentarsi con Sky chiedendo una maggiore apertura o, se non è d'accordo con la sua politica, disdicendo il servizio.


Chi si abbona a Sky si abbona per ricevere tali canali per cui paga, gli altri canali NON sono inclusi nell'abbonamento... E' una distorsione tutta italiana

Al centro del mondo???? Cosa????
No so voi ma... qui si parla della Rai, dell'emittente pubblica di Stato. Che viene pagata anche dai "cattivissimi e gradassi" abbonati a Sky.
Gli altri editori fanno quello che vogliono.
E poi perché dovrei essere costretto ad avere un decoder apposito quando ne ho uno già in casa che potenzialmente andrebbe bene?

Paradossalmente poi questi canali sarebbero codificati ovviamente in NDS. E la codifica non è gratis, mi insegnate, no? Chissà chi la paga...
Così. Per dire.

E questo per me è veramente tutto.

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk
 
Ehm ma la prima che non ragiona come vorresti che succedesse alla fine è proprio la vostra cara Sky :D... quasi paradossalmente...

Rai 4 ora ce l'ha, no?... ma ha posto delle condizioni... per stare al 104, tot numero di ascolti e altre clausole che non ricordo... ecc ecc... non è certo trattata come tv di stato per gli abbonati... E' inserita alla stessa stregua di una tv commerciale come le altre con cui ha fatto accordi inserite nei suoi pacchetti (oggi c'è domani potrebbe non esserci... senza impegni "morali" da tv di stato nei riguardi dell'abbonato sky)... o no?... :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso