Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
skysport24 mi sembra un pò esagerato(anche se capisco i tuoi problemigoldenboy1891 ha scritto:Cosa ne pensate?
agostino31 ha scritto:skysport24 mi sembra un pò esagerato(anche se capisco i tuoi problemi)
![]()
per il resto dovrebbero cominciare a sottotitolare quello che hanno,che è parecchio![]()
![]()
Se7en ha scritto:@agostino31
è vero che sarebbe un po' complicato per skysport24 (così come anche skytg24), però almeno alcuni notiziari a orari prestabiliti (che so... le edizioni delle 8, 13, 21, 24 tanto per sparare orari a caso) potrebbero essere sottotitolati in diretta...
Melomane ha scritto:Mi chiedevo se, per risolvere il problema definitivamente e alla radice, non sia possibile usare un programma di riconoscimento vocale - ormai dovrebbero essere piuttosto evoluti.
L'idea è di avere un calcolatore portatile strategicamente piazzato vicino alla TV. L'uscita audio della TV va alla scheda audio del portatile e il programma converte più o meno rapidamente il flusso audio in formato testo.
Per i programmi il cui flusso audio è semplice (una sola persona che parla alla volta, ad es. un telegiornale) penso che potrebbe funzionare.
Magari c'è una spesa iniziale e qualche problema di configurazione, ma poi uno si ritrova con una ampia sottotitolatura su un buon numero di programmi e si rende in qualche modo "indipendente" dalla qualità della trasmissione.
Lo schermo del portatile formerebbe un angolo con la TV e questo può dare fastidio ma teniamo presente che a teatro i sottotitoli per l'opera sono su uno schermo in alto penso che alla fine l'occhio si possa abituare, inoltre il sistema sarebbe adattabile anche alle trasmissioni radio.
Se7en ha scritto:@agostino31
è vero che sarebbe un po' complicato per skysport24 (così come anche skytg24), però almeno alcuni notiziari a orari prestabiliti (che so... le edizioni delle 8, 13, 21, 24 tanto per sparare orari a caso) potrebbero essere sottotitolati in diretta...
Melomane ha scritto:Mi chiedevo se, per risolvere il problema definitivamente e alla radice, non sia possibile usare un programma di riconoscimento vocale - ormai dovrebbero essere piuttosto evoluti.
L'idea è di avere un calcolatore portatile strategicamente piazzato vicino alla TV. L'uscita audio della TV va alla scheda audio del portatile e il programma converte più o meno rapidamente il flusso audio in formato testo.
Per i programmi il cui flusso audio è semplice (una sola persona che parla alla volta, ad es. un telegiornale) penso che potrebbe funzionare.
Magari c'è una spesa iniziale e qualche problema di configurazione, ma poi uno si ritrova con una ampia sottotitolatura su un buon numero di programmi e si rende in qualche modo "indipendente" dalla qualità della trasmissione.
Lo schermo del portatile formerebbe un angolo con la TV e questo può dare fastidio ma teniamo presente che a teatro i sottotitoli per l'opera sono su uno schermo in alto penso che alla fine l'occhio si possa abituare, inoltre il sistema sarebbe adattabile anche alle trasmissioni radio.
agostino31 ha scritto:skysport24 mi sembra un pò esagerato(anche se capisco i tuoi problemi)
![]()
per il resto dovrebbero cominciare a sottotitolare quello che hanno,che è parecchio![]()
![]()
goldenboy1891 ha scritto:Non facciamo morire questo post, vi prego![]()
goldenboy1891 ha scritto:Al momento della disdetta, primo gennaio, sarò irremovibile su questa problematica tranne se dovessero propormi un minimo di 50% di sconto.
Se7en ha scritto:![]()
![]()
no scusa... mi è chiarissimo il tuo problema, l'hai detto in più battute, e ho detto che anch'io parteciperò alla protesta, ma che significa "sarò irremovibile, tranne se dovessero propormi un minimo di 50% di sconto"?????
a 'sto punto, anch'io faccio la protesta, ma se mi scontano l'abbonamento allora su questa problematica non protesto più?![]()
Se7en ha scritto:no, non sono sordo.
comunque quando vedo una forma di protesta (che non è giusta, ma giustissima) come questa mi immedesimo in chi in effetti ha problemi di questo tipo, pertanto se si riesce ad ottenere un diritto che dovrebbe spettare a tutti, provo a mettermi anch'io in prima linea. per quello ho detto che avrei partecipato ad una eventuale petizione.
quello che volevo dire, in effetti sono stato un po' duro, è che con una protesta simile cercherei di ottenere quel che voglio e non il contentino, cioè sky dovrebbe cercare di sottotitolare i suoi contenuti il più possibile e non usufruire di un eventuale offerta a metà, pagando la metà.
poi è vero che sky non è un diritto o una onlus, ma semplicemente un servizio, ma sarebbe come dire ad un disabile in carrozzina, che vuole andare ad un cinema non attrezzato "e vabbè, mica te lo ha detto il medico di andare al cinema!".
mi scuso se forse mi sono intromesso più del dovuto (in effetti non subendo la cosa direttamente potevo anche starmi zitto), ma mi sono lasciato prendere da questo slancio di principio.