Protezione dalle scariche elettriche

a che punto della costruzione della casa, quando avranno tirato su le pareti o verso la fine?
 
La realizzazione dell'impianto elettrico viene eseguita dall'elettricista durante i lavori edili, fino alla consegna; il collegamento a terra della distribuzione tv compete alla fine a chi fa l'impianto d'antenna. Sarebbe buona prassi che l'elettricista faccia gia trovare un filo di terra del 2,5mm in una scatola di derivazione tv.
 
Ultima modifica:
La realizzazione dell'impianto elettrico viene eseguita dall'elettricista durante i lavori edili, fino alla consegna; il collegamento a terra della distribuzione tv compete alla fine a chi fa l'impianto d'antenna. Sarebbe buona prassi che l'elettricista faccia gia trovare un filo di terra del 2,5mm in una scatola di derivazione tv.

E poi...se non mi sbaglio e di sicuro obligatorio all´estero , normalmente per le nuove costruzioni é di regola implementare da subito nella piattaforma delle fondamenta di base in calcestruzzo il nastro metallico per il collegamento di qualunque sistema di terra
Serve anche come parafulmine se si vuole fare sui tetti
 
Ultima modifica:
Bene, meglio! Se c'é 20 metri di nastro sotto terra e magari anche il collegamento all'armatura, é un'ottima terra che va benissimo anche per il palo, ovviamente con filo di almeno 6mm di diametro equivalente ad un 30mm quadrati. Io riguardo la sezione mi esprimo sempre in mm di diametro per i fili, ma so che altrove si usa in mm quadrati che é l'area della sezione, a scanso di equivoci ecco la tabella http://www.themeter.net/diametri3.htm
 
Ultima modifica:
il nastro sui connettori F nun se po vedè, è una rifinitura inutile, non serve a niente se non a spalmare collante sui cavi e a coprire le schifezze di intestazioni eseguite male e di fretta.
 
Vabbè non è del tutto inutile. Tiene più fermo il connettore, e il connettore rimane più riparato (es. infiltrazioni), evita che ci si faccia male alle dita con eventuali filetti della calza che fuoriescono.

Certo nelle foto si vede che è messo male è dà fastidio alla vista. Ma in sé un po' di nastro non è del tutto inutile, specie in ambienti esterni. Il connettore F classico (ci sono versioni più complete) è piuttosto 'spartano' come concepito... Poi ognuno fa come vuole.
 
Quello rosso è per distinguerlo, gli altri bisognerebbe chiedere all'elettricista (me li sono trovati già nastrati quando ho modificato la distribuzione nel primo switch-off)
Appena rifaccio la distribuzione (col materiale appena ordinato) li rimetto per bene e con i colori distinti tra prese, in e out.
 
Mai fidarsi degli elettricisti, ce n'era uno qui che tagliava via tutta la calza prima di intestare, un'altro che li intestava in cortocircuito :5eek: poi meglio scrivercelo a penna sul cavo, é piu chiaro.
 
Mai fidarsi degli elettricisti, ce n'era uno qui che tagliava via tutta la calza prima di intestare, un'altro che li intestava in cortocircuito :5eek: poi meglio scrivercelo a penna sul cavo, é piu chiaro.

e puoi identificare bene tutto.
 
Mai fidarsi degli elettricisti, ce n'era uno qui che tagliava via tutta la calza prima di intestare, un'altro che li intestava in cortocircuito :5eek: poi meglio scrivercelo a penna sul cavo, é piu chiaro.

allora funzionava tutto a dovere...haha uno che ci fece un piccolo impianto s'era scordato di avvitare qualche vite che fissano il rame nelle prese, me ne sono accorto decenni dopo, oltre il groviglio di cavi compresso.
 
Leggo spesso di utenti cui si é bruciato il televisore durante un temporale; vorrei ricordare che il modo migliore per proteggersi da tali fenomeni atmosferici o da contatti accidentali con la fase del 220 é fare la messa a terra della distribuzione che tra l'altro é obbligatoria (norma CEI 12-43) infatti in tutti i componenti dedicati alla distribuzione c'é l'apposito morsetto https://campoelettrico.it/262308-tm_large_default/partitore-fracarro-2-vie-connettore-f.jpg visibile a destra della foto con stampato il simbolo della terra. È sufficiente collegarlo alla terra dell'impianto elettrico.

Up.
 
Con la parabola che appoggia in questo modo sul balcone e un impianto di questo tipo, la messa a terra va fatta e come e dove?

https://postlmg.cc/JsGcLsq6

https://postimg.cc/yggf3pGx


Non ho mai avuto problemi di fulmini o decoder/tv che bruciassero in modo anomalo, ma le scossette che a volte avverto prendendo in mano certi decoder con lo chassis in metallo, da cosa sono dovute e come si possono evitare?
 
Con la parabola che appoggia in questo modo sul balcone e un impianto di questo tipo, la messa a terra va fatta e come e dove?

https://postlmg.cc/JsGcLsq6

https://postimg.cc/yggf3pGx


Non ho mai avuto problemi di fulmini o decoder/tv che bruciassero in modo anomalo, ma le scossette che a volte avverto prendendo in mano certi decoder con lo chassis in metallo, da cosa sono dovute e come si possono evitare?

Puoi mettere a terra uno o piu' partitori tramite l'apposito morsetto presente sul telaio, basta un conduttore di terra dell'impianto elettrico di casa, spessore minimo 2,5 mm. Se la messa a terra è efficace le scossette non dovresti piu' sentirle al tatto dei decoder
 
Il cavetto lo attacco a uno degli splitter ma poi fisicamente dove lo porto, dove lo collego?
Dico una cavolata, se quel cavo lo collegassi a un termosifone in ghisa che succede? Se invece lo portassi fino al terreno e lo sotterro?

L'impianto elettrico è vecchio di decenni e fatto alla cavolo (hanno messo il minimo indispensabile) ma pochi anni fa è stato controllato da un elettricista che ha cambiato il vecchio salvavita.
 
Indietro
Alto Basso