[Prov.Alessandria] Cambio Antenna - Zona difficile...

:5eek: Quante domande :D

Il ripetitore LTE a dire la verità non so neanche dove sia. E solo una mia considerazione che sia quello che ho a pochi metri da casa (Vodafone appunto). Se fosse questo l'antenna è puntata a circa 90° di differenza. Se però non è quella ed è altro allora non saprei. In direzione antenna (proprio davanti) ho il ripetitore della "3". Ma questo direi che è escluso. La TIM è invece a 90° di differenza pure lui. Windi sinceramente non so. Anni fa aveva messo un traliccio su una collina poi smantellato. Non so se in zona ci sia copertura e dove sia il ripetitore.
Apparte questo comuneque non so da dove parti questa LTE.

Se davvero è un problema di LTE (la presenza di valori elevati di potenza sull'ex-canale 64 UHF, con conseguente saturazione dell'amplificatore, sembrerebbe confermarlo), la fonte può essere solo TIM o Voda. H3G non ha frequenze LTE in Banda 800MHz e quelle acquisite da Wind con la gara (quelle "peggiori, in quanto più vicine al canale 60) per quel che ne so sono ancora spente.
 
Scusa ancora la mia curiosità, ma da quello che descrivi tu hai un'impianto dtt/sat mi sai dare più informazioni riguardo l'impianto? tipo di multiswitch marca modello tipo di lnb tipo di amplificatore per la parte dtt e la distribuzione ? quante prese? Abiti in ua casa singola, villetta bifamiliare, condominio???? forse ho una mezza idea sul perchè il segnale lte Vodafone interferisce con quel trasponder.... ma mi servono queste informazioni.
Nei prossimi giorni cercherò di essere più preciso ;) :)
Per quanto riguarda la freq. 11373 c'è da dire che abbassando la rotellina del centralino il problema era sparito. Quindi il problema era creato dalla saturazione del centralino. Poi il perchè quella è la prima a essere disturbata penso sia semplicemente per il fatto che questa frequenza di mediaset è abbastanza "sfortunata". In questi mesi per un motivo o per l'altro ho letto che molti hanno problemi con questa frequenza. E anche l'antennista ha accennato che molti hanno problemi con questa frequenza. Ma questo è un altro discorso :)
 
Aggiornamenti :)
Oggi è venuto l'antennista. Ha solo controllato la situazione com'era (mi aveva lasciato 3 giorni per vedere se andava tutto bene). Visto che andava tutto bene ho fatto ricollegare comunque il tutto come prima (quindi anche l'antenna VHF).
Praticamente sono tornato alla situazione di una settimana fa (prima di questa interferenza) con in più questo filtro che fa il suo lavoro :)

Domani poi vi posto che cosa ha messo e com'è fatto tecnicamente l'impianto :) ;)
 
Dunque ecco i dati tecnici dell'impianto (visto che qualcuno lo chiedeva) :)

Antenna Televes DAT 75 UHF + Antenna VHF

I cavi dell'antenna UHF e VHF vanno al Centralino larga banda della offel 3 ingressi 30dB 3 reg uscita 117 dBuV.

Dove và il cavo dell'antenna UHF è stato inserito un filtro LTE. Precisamente questo:
Filtro larga banda offel serie FSP PRO LTE:
Perdita di passaggio Ch E02/E59 < 2/5 dB -- Ch E60 < 5/11 dB
Attenuazione media Ch LTE > 35 dB

Da qui il cavo di uscita và a un amplificatore di linea offel UHF + VHF 20 dB Uscita 125 dBuV

Qui si può regolare l'amplificazione UHF+VHF. Da qui esce un cavo che và al multiswitch della offel M5-6 DER M autoalimentato 5 in - 5 out 6 out derivate espandibili.

Qui tutte le altre prese sono occupate dai vari cavi del satellite. E da qui poi partono i vari cavi che vanno nelle varie prese in giro per la casa (2 piani).
 
Dove và il cavo dell'antenna UHF è stato inserito un filtro LTE. Precisamente questo:
Filtro larga banda offel serie FSP PRO LTE:
Perdita di passaggio Ch E02/E59 < 2/5 dB -- Ch E60 < 5/11 dB
Attenuazione media Ch LTE > 35 dB
Anche se l'importante era risolvere il problema, l'installatore è andato un po' al risparmio: con quelle caratteristiche il filtro può costare 5 €, ti ammazza il 60 (ok, non ti serve) e ti attenua gli altri canali.

Potresti fartene mandare uno "come si deve" registrandoti su helpinterferenze.it, specificando che non vuoi l'intervento tecnico ma solo il filtro, e poi, se un domani scoprirai che ti sarebbe utile, lo sostituisci.

La registrazione su quel sito serve anche per sensibilizzare ministero e operatori telefonici, che fino ad ora hanno continuato a dire che non c'è nessun problema.
 
I cavi dell'antenna UHF e VHF vanno al Centralino larga banda della offel 3 ingressi 30dB 3 reg uscita 117 dBuV.
Da qui il cavo di uscita và a un amplificatore di linea offel UHF + VHF 20 dB Uscita 125 dBuV
Qui si può regolare l'amplificazione UHF+VHF
Un chiarimento: Ci sono due amplificatori in cascata? Come sono regolati?
Il dubbio è che l'amplificazione sia eccessiva per servire poche prese.


Per quanto riguarda la frequenza 11373 MHz, questa, dopo sottrazione con la frequenza delll'oscillatore locale (9750 MHz), corrisponde al doppio di 811 MHz, che è la frequenza dell'LTE di Vodafone. Quindi, ancora un effetto dell'intermodulazione del centralino (filtrata male).
 
Un chiarimento: Ci sono due amplificatori in cascata? Come sono regolati?
Il dubbio è che l'amplificazione sia eccessiva per servire poche prese.


Per quanto riguarda la frequenza 11373 MHz, questa, dopo sottrazione con la frequenza delll'oscillatore locale (9750 MHz), corrisponde al doppio di 811 MHz, che è la frequenza dell'LTE di Vodafone. Quindi, ancora un effetto dell'intermodulazione del centralino (filtrata male).

Ciao dopo l´intervento dell´OVETTO 3750 ,scherzo ma non so il nome salvo qualcuno come tutti credo , mi hai costretto a rileggere tutto il thread per la terza volta credo

Domanda ma hai poi cambiato il filtro LTE facendo richiesta al consorzio ,mi sfugge il nome ma credo che si chiami cosí , a gratis, anche se adesso non potrebbe avere piú molta importanza , ma viste le considerazioni fatte dal tecnico 3750 potrebbero avere anche un valore tecnico aggiunto per il tuo impianto , magari poi vuol anche passare da te e darci una sbirciata al tuo impianto o ci fa un giro Bylli clay

Secondo me quel miscelatore e amplificatore di linea UHF/VHF non lo vedo molto bene e ti mangiá di sicuro 4 dB che ti potrebbero servire di sicuro sui segnali zoppi , ogni amplificatore ti sporca i segnale in antenna e quello ne mette due , per me il tuo antennista ha commesso un errore abbastanza grave se prima ti ha venduto il centralino senza entrata VHF e poi ha rimediato dopo con l´amplificatore e miscelatore di linea , a meno che tu non abbia voluto cambiare quello che avevi giá vecchio ! quindi se é cosí ritiro la critica , oppure gle l´hai detto in un secondo momento che volevi anche la terza banda ,

Ad ogni modo non é cosa da fare quando si sa che in quella casa / zona ci sono dei segnali critici, perlomeno te lo doveva dire e te lo doveva spiegare tecnicamente il perché

Poi come detto forse io faccio solo ipotesi in quanto non conosco bene la situazione ma sono abbastanza anziano da capire come vanno le cose avendo avuto a che fare per dieci anni con i clienti

E poi quel centralino da 30 dB di guadagno che sono eccessivi ,neanche avessi avuto 15 prese da servire , in questo modo si aggiunge altra sporcizia ai segnali e non fa bene di sicuro ai segnali giá zoppi e deboli
quindi... é cosí
Ciao mi sono prolungato ma mi premeva dirtelo
 
Ultima modifica:
Ciao :) No il centralino ce l'ho avuto sin dal primo momento UHF / VHF. Quella che è arrivata qualche settimana dopo è l'antenna in III Banda nel senso fisico. Cioè me l'ha installata successivamente.

Tra l'altro ora come ora quella banda III la uso al massimo per ricevere il DAB. Perchè di segnali DVB-T non ce ne sono più. Almeno per il momento.

Per il filtro LTE alla fine ho tenuto quello. Con il passare del tempo creva solo problemi al 60 (che è stato dismesso). Per dire... 53, 56, 57 e 59 mi arrivano bene... solo per dire quelli vicino al 60.

Guarda l'antennista quando è venuto qui ha capito subito che c'era ben poco da fare e che la zona era critica. Considerando che l'impianto era "DTT + SAT" abbiamo lasciato da parte alcuni segnali nazionali che tanto con TivùSat erano ricevibili per avere una ricezione più o meno complessiva di tutto. Lui voleva mettere solo il SAT senza il DTT ma io ho detto di no. Anche se male preferisco ricevere tutto il possibile.

Ok su tutto il resto. Su altre cose proprio non mi pronuncio perchè non me ne intendo. Comunque sia per un paio d'anni l'impianto starà così... visto che non è costato proprio 2 euro rifarlo tutto :) ;)
Tra un paio d'anni chissà... tanto sai quante cose cambieranno in un paio d'anni? :) Si vedrà :)
 
Indietro
Alto Basso