[prov. napoli] Impianto per tre televisori da sistemare

non ne capisco molto nel campo delle telecomunicazioni, ma i ripetitori a pochi km non possono disturbare i segnali che provengono dal faito a 40 km?
l' antenna che ho io non dovrebbe ricevere solo canali dal 21 al 60?
 
Un segnale sulla stessa frequenza (cioè lo stesso canale) può teoricamente disturbare ma solo in linea di principio, perchè in DTT (in UHF) le emissioni sono SFN. (l'SFN è una tecnica che serve appunto ad evitarlo)
Detto questo, un CH11 non disturba certamente un CH40 (frequenze troppo diverse) nè mi risulta che ci siano altre postazioni nella zona che irradiano il CH40.

Le VHF non dovresi riceverle proprio, perchè oltre a non avere un antenna adatta, il tuo amplificatore sarebbe (almeno in teoria) solo UHF.
In realtà, l'antenna UHF qualcosa riceve sempre anche in VHF (un pezzo di metallo è sempre un'antenna, benchè poco efficiente). L'amplificatore che usi (UHF) dovrebbe avere filtro che elimina i segnali VHF, ma a quanto pare, la sua selettività è piuttosto scarsina...
Considerando che il futuro ci saranno attivazioni in VHF, forse è anche il caso di prevedere l'installazione di un amplificatore con ingressi separati VHF/UHF
 
Per l' amplificatore, avevo semplificato il disegno, mettendo le due entrate UHF. Però c'è anche un' entrata VHF, libera ovviamente.
 
...allora, si tratta di un amplificatore con caratteristiche alquanto mediocri, perchè con un ingresso VHF, da quello UHF dovevano curare che i segnali VHF non transitassero.
Per evitarti dubbi, il tuo problema attuale non dipende da questo difetto dell'amplificatore.
 
Poi dicono i cinesi...su questo B.P. Elettronica hanno scritto anche made in italy
Quindi può restare al suo posto l' amplificatore?

Mi chiedevo se da uno di quei ripetitori distanti pochi km non avessero attivato qualcosa per permettere di far vedere tutti i servizi rai agli abbonati?G
Giustamente il canone se lo fanno pagare profumatamente ogni anno.

Sulle liste di OGTV non risultano trasmissioni in UHF da quei ripetitori ma io ricordo che rai 5 si è sempre visto bene fino a qualche mese fa
 
In digitale, puoi vedere benissimo, ma essere appena sopra al margine minimo.
Usavi la stessa antenna? Era alla stessa altezza da terra (possono bastare differenze di 10cm)? Siamo certi che la RAI non abbia ridotto potenze o cambiato qualcosa sulle antenne?
...insomma, la situazione attuale è questa che è poi quella da affrontare.;)

ma io ricordo che rai 5 si è sempre visto bene fino a qualche mese fa
 
l' antenna è la stessa da quando è stato fatto lo Switch off, però prima di metterla nel posto attuale era fissata da un po' di tempo sul muretto che vedi nella quarta foto, quindi teoricamente schermata un po' di più dal muro dai segnali che provengono nella direzione di uno dei ripetitori...

Prima ancora era fissata sul tetto con un palo di sei metri, per un paio di anni si vedeva praticamente tutto con segnali e qualità al massimo, poi ad un certo punto iniziano i problemi, e l' antennista all' epoca, risolse abbassando di 3 metri l'antenna e mettendo l' attuale amplificatore pensando quello di prima fosse guasto. Non lo buttai e quando ho avuto modo di provarlo funzionava.
Ancora benino per un po' ma arrivavano comunque meno canali e spesso mediaset era out. Poi ad un certo punto peggiora ancora la situazione e si vedono pochissimi canali.
A questo punto per non sganciare sempre soldi all' antennista, ho deciso di abbassare ulteriormente io l'antenna. Sembra che migliori la situazione abbassando, fino ad un certo punto.
Può essere un caso però a questo punto prendo la offel 21/501B per 20 euro, e senza smontare quella attuale mi metto a fare un po' di prove in quel punto che magari si rivela migliore per i canali che mi interessano.
 
...e come fai a fare le prove senza smontare l'antenna esistente?
Devi tenere le antenne ad almeno 1m di distanza e qui, si parla di variazioni in altezza a passi di 10cm per volta.
 
Indietro
Alto Basso