[prov. Taranto] Antenna digitale terrestre ha peggiorato tutto!

ezio-auditore ha scritto:
AG-BRASC non so se dall'immagine si può capire che genere di antenna ho sostituito comunque è identica a questa
http://i00.i.aliimg.com/photo/v0/222357128/TV_ANTENNA.jpg
Quella che è rimasta sotto e che fa il suo egregio lavoro sia con digitale che analogico è identica.
AHA...questa è sia UHF che VHF...e in effetti se il ripetitore è M.te Trazzonara, ci sono parecchi canali, tra cui per es. LA 7 in digitale, che trasmettono in VHF, che la famosa antenna nuova non potrà mai ricevere...
 
Ultima modifica:
e quindi che cambia che era per III-IV e V banda?

grazie per il link. il cavo l'ho collegato così

comuqnue quelli che vedo peggio in analogico con l'antenna nuova sono ra1 rai 3 canale 5 e italia 1 che è scomparsa completamente.
 
Ultima modifica:
ezio-auditore ha scritto:
e quindi che cambia che era per III-IV e V banda?

grazie per il link. il cavo l'ho collegato così

comuqnue quelli che vedo peggio in analogico con l'antenna nuova sono ra1 rai 3 canale 5 e italia 1 che è scomparsa completamente.

Guarda qui:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA10&posto=Taranto

I canali da D a H2 sono in terza banda
 
Quindi ragazzi che mi consigliate? visto che con la vecciha antenna vedevo sia l'analogico che il digitale discretamente ne rimonto una così e magari prendo un amplificatore?

O volendo mettere un antenna di quelle nuove una qualsiasi fracarro va bene e mi consigliate quaalche modello magari da abbinare ad amplificatore.

come al solito grazie per la pazienza ;)
 
grazie BeRsErK
Quindi per non perdere la terza banda che antenna dovrei montare?
in più quante tv al massimo mi consigliate di servire con la nuova antenna
 
Il tizio di ebay mi ha risposto che è ovvio che per avere un guadagno di 30db con l'antenna che mi ha venduto c'è bisogno di un amplificatore.... peccato che non l'abbia scritto da nessuna parte nell'inserzione...
 
Ma ancora comprate sulla baia????
90% sono fregature, e sono stato generoso!
30 dB, una 44 elementi?? Ne avrà se va bene 10, e in più se non alimenti l'amplificatore, non passerà praticamente nulla. Prova ad alimentarla, se ancora non va...buttala!
 
elettt ha scritto:
Ma ancora comprate sulla baia????
90% sono fregature, e sono stato generoso!
30 dB, una 44 elementi?? Ne avrà se va bene 10, e in più se non alimenti l'amplificatore, non passerà praticamente nulla. Prova ad alimentarla, se ancora non va...buttala!
Sì infatti io stavo per dirgli di alimentarla, ma credo che non abbia l'alimentatore e mi è venuto lo scrupolo di coscienza di non fargli spendere altri soldi dietro quella "cosa" (perchè fra l'altro per due sole prese non ha certo bisogno di amplificatore...).
 
AG-BRASC ho letto la tua guida ma i dubbi restano....
Leggendo la lista dei canali digitale terrestre presenti a taranto ho visto che con la mia vecchia antenna logaritmica riuscivo a vederli tutti bene. In più anche i canali in analogico si vedevano in maniera discreta.
A sto punto mi consigli di rimettere un'antenna classica?
Se mettesi una fracarro BLU420 rischierei di avere risultati peggiori o di perdere i canali della III banda?
Per quanto riguarda l'amplificatore ho capito che non conviene metterlo all'interno della casa ma subito dopo l'antenna. Visto che col digitale terrestre non avevo particolari problemi e che la tv in analogico non la guardo mai secondo te potrebbe servirmi?
 
Ultima modifica:
Ho prendi una logaritmica come avevi prima tipo LP345F Fracarro, oppure devi prendere una UHF tipo BLU420F ed una VHF tipo 6E512F entrambe Fracarro, naturalmente in questo caso hai bisogno anche di un miscelatore UHF/VHF.
Per 2 prese soltanto non ti serve amplificare il segnale a meno che i cavi dell'impianto non siano molto lunghi .
 
ezio-auditore ha scritto:
Se mettesi una fracarro BLU420 rischierei di avere risultati peggiori o di perdere i canali della III banda?
Per quanto riguarda l'amplificatore ho capito che non conviene metterlo all'interno della casa ma subito dopo l'antenna. Visto che col digitale terrestre non avevo particolari problemi e che la tv in analogico non la guardo mai secondo te potrebbe servirmi?
Io consiglierei di mettere appunto una BLU 420 e di miscelarla con una classica VHF larga banda 6 elementi Fracarro.
Sull'amplificatore decisamente non ti serve, a parte la teoria che dovresti riuscire a farne a meno fino a direi 4 prese, la pratica ti dice di confrontare la situazione di prima, che già andava abbastanza bene, con la nuova accoppiata BLU + VHF, che ti garantisce molto più guadagno (non mirabolante come quello della baia, però reale :evil5: :D )
Già che ci sei potresti modernizzare il partitore (sperando che ce ne sia uno e che i due cavi che vanno alle due TV non siano invece nastrati assieme...) e recuperare qualcosa anche lì.
E i cavi di discesa sono a posto o rovinati?
 
I cavi sono un po' vecchiotti comunque non sono danneggiati.
Ora dopo aver ricontrollato i canali il mio dubbio è questo. Con l'antenna di ebay riesco a prendere tutti i canali che prendevo con la vecchia antenna logaritmica che tra l'altro erano già tutti i canali digitali terrestre presenti nalla mia città (non lo sapevo e l'ho scoperto grazie alla lista di berserk), escludendo quella manciata di canali che appartrngono alla banda VHF.
Ora vorrei sapere come mai se il segnale analogico è peggiorato con quest antenna comunque riesco a vedere lo stesso tutti i canali digitale terrestre?

A questo punto vorrei sapere se visto che si tratta di canali digitali è valido lo stesso principio di sky, ovvero il canale o lo vedi o non lo vedi o lo vedi con artefatti e macroblocchi, ma non c'è modo di migliorare la ricezione ad esempio puntando meglio la parabola perché se un canale lo vedi senza artefatti meglio di così non potrai vederlo.
Ecco volevo sapere se è la stessa cosa col digitale terrestre. Se ho un segnale pessimo ma risco ad aggangiare tutti i canali senza artefatti vuol dire che non posso avere una qualità migliore di quella o ad esempio se avessi un'antenna migliore potrei vedere meglio?
Perché se è così è inutile mettermi un'antenna migliore, ma rimetto quella logaritmica giusto per avere III IV e V banda con un'unica antenna, tanto per quanto mi riguarda i canali in analogico non li guardo neanche.
 
A questo punto vorrei sapere se visto che si tratta di canali digitali è valido lo stesso principio di sky, ovvero il canale o lo vedi o non lo vedi o lo vedi con artefatti e macroblocchi, ma non c'è modo di migliorare la ricezione ad esempio puntando meglio la parabola perché se un canale lo vedi senza artefatti meglio di così non potrai vederlo.
Il segnale digitale si comporta proprio così, l'immagine si vede fino a che il segnale non scende sotto la soglia minima di ricezione o sale troppo fino a mandare in saturazione il tuner del ricevitore.
La qualità del segnale si deve cercare di portare al massimo per una questione di stabilità del segnale stesso in modo da essere meno suscettibile ai disturbi e hai cambiamenti atmosferici che incidono molto di più sul segnale terrestre che sul satellitare.
Allo switch-off il segnale digitale migliorerà quindi se ricevi bene adesso credo che non avrai nessun problema in futuro.
Non sapendo com'è il segnale realmente in antenna si cerca di darti dei consigli che sono validi in linea di massima, poi la situazione reale la si può conoscere soltanto misurando il segnale con una strumentazione adeguata.
 
Appunto, ha detto bene Mazsc76!

@ ezio-auditore
Se ti trovi in provincia di Taranto è facile che ti trovi il mare poco lontano. In tale situazione si è particolaremente esposti a fenomeni propagativi (vedi la mia guida) che possano entrare in antenna e creare problemi (talvolta anche seri) di ricezione.
Quindi in ogni caso in questo contesto NON consiglio l'utilizzo di un'antenna logaritmica.
Circa l'antenna solo UHF che già hai, magari avrà anche un buon guadagno, non intendo sindacare su questo, ma la qualità di un'antenna si valuta anche da altri aspetti, come resistenza meccanica dei componenti a vento e intemperie, stabilità dei giunti/morsetti, ecc.
Fossi in te, mi libererei dell'articolo che hai acquistato e mi procurerei al suo posto una VERA antenna direttiva della Offel o anche una BLU420 della Fracarro (marchio facile da reperire sul mercato e con buon rapporto qualità/prezzo).
Naturalmente all'antenna UHF andrà aggiunta anche un'antenna VHF III banda almeno per due validi mativi: il primo è che attualmente l'offerta digitale prevende canali di rilievo trasmessi proprio in III banda, il secondo è che dopo lo switch off il Mux 1 RAI nella tua zona sarà al 99% trasmesso proprio in III banda (e il mux 1 RAI è quello che conterrà RAI 1, 2, 3 e RAI News)...
Naturalmente per unire i cavi e i segnali delle due antenne serve un comune miscelatore con un ingresso VHF ed uno UHF.
Se il cavo è apparentemente sano, ma risulta irrigidito nella sua normale elasticità o se la guaina è scurita/annerita dal tempo e - in ogni caso - se ha più di 8-10 anni, cambialo COMUNQUE e prendine uno di alta qualità con sezione tradizionale (evita quelli di tipo più sottile).
Controlla inoltre che in casa in nessun caso ci siano derivazioni realizzate con cavi d'antenna uniti a massetto e nastrati tra loro. In caso affermaivo, rifai i collegamenti sostituendo opportunamente quell'orrore con un partitore. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso