Prov. Viterbo, tentazione monte Cetona?

Triple-H

Digital-Forum Master
Registrato
18 Agosto 2012
Messaggi
685
Località
Alto viterbese (Lazio)
Dopo aver evidenziato i problemi con il ch. 39 di c. Italia dall'Amiata (vedi thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?166877-Interferenze-Premium-Calcio-con-Canale-Italia ), ho pensato di poter spostare l'antenna verso il m. Cetona che lo vedo benissimo, non saprei però se sia troppo distante per ricevere bene i canali.
Dal Cetona c. Italia trasmette a quanto leggo in pol. orizzontale (dall'Amiata invece in V) ed inoltre riceverei molti più canali, come Italia7 che al momento non ricevo.

Potrei tentare secondo voi o è del tutto inutile? Forse C. Italia potrebbe vedersi bene dal Cetona, visto che trasmette in O anche se la freq. è identica, 618 mhz.

Le antenne sono una a 'spina di pesce' verso il Peglia e una nuova di zecca verso l'Amiata, e si tratta quest'ultima di una Elkor 52 lte.
In basso con la freccia rossa il Cetona che vedo dal tetto e l'antenna nuova. Davanti il lago di Bolsena. :)
Come orientare l'antenna DTT a Marta (VT)
Copertura ADSL a Marta (VT)

image.jpg


LX52%20rossa-380x380.JPG
 
Ultima modifica:
I pannelli sul m. Cetona sono direzionati su provincia di Siena ,parte della provincia di Arezzo e dell'Umbria,non credo che ti offra segnali con parametri sfruttabili ,però poi come spesso capita in zone di confine regione una scansione a 360° può dare risultati inattesi
 
Comunque vedrei più adatto il 3D della Copertura più che questo delle Discussioni tecniche ;)
 
I pannelli sul m. Cetona sono direzionati su provincia di Siena ,parte della provincia di Arezzo e dell'Umbria,non credo che ti offra segnali con parametri sfruttabili ,però poi come spesso capita in zone di confine regione una scansione a 360° può dare risultati inattesi
OK. Quindi nemmeno ci provo.
L'unico enigma.. ma se dall'Amiata ka boom è al 100%, anche c. Italia dovrebbe andare al 100% o minimo 90 no?
 
OK. Quindi nemmeno ci provo.
L'unico enigma.. ma se dall'Amiata ka boom è al 100%, anche c. Italia dovrebbe andare al 100% o minimo 90 no?
Non è detto, come giustamente si diceva parlando del Cetona, molto dipende dall'orientamento del sistema radiante...
Questo discorso si applica anche sulla singola postazione, nel senso che, se è vero che per fortuna sono finiti i tempi delle selve di ripetitori, perchè diversi gestori sfruttano in modo condiviso lo stesso traliccio e lo stesso sistema radiante, questo però non esclude che nelle postazioni principali ci siano 5/6 tralicci, ognuno con le proprie caratteristiche e la propria "dote di canali".
Inoltre un mux può usare meno potenza (si potrebbero riassumere i due precedenti aspetti con il dato ERP, non globale ma analitico per direzioni, dei vari impianti, che indica la effettiva potenza irradiata in una direzione).
Dulcis in fundo ci può essere sulle varie frequenze una situazione diversa di interferenze in arrivo da altre postazioni....
 
OK, quindi areggio potrei provare a spostare leggermente l'antenna? Sempre sull'Amiata intendo.
Io credevo che se prendevo benissimo un canale automaticamente dovevo prendere benissimo anche l'altro dalla stessa direzione...

PS. Dove abito cmq nessuno punta sul Cetona nonostante sia ben visibile..
Quasi tutti su Amiata e Peglia. ;)
 
Ultima modifica:
OK, quindi areggio potrei provare a spostare leggermente l'antenna? Sempre sull'Amiata intendo.
Sì, certo, specialmente per controbattere l'ultimo aspetto citato prima (interferenze).
Anzi la cosa migliore è scegliersi come guida il mux peggio ricevuto.
Se hai difficoltà a collegare direttamente un Tv all'antenna in esame, che sarebbe comunque la seconda scelta dopo un buon strumento, perlomeno (oltre a scollegare eventuali altre antenne) tieni l'amplificazione il più bassa possibile.
Un 'altra possibilità che in alcuni casi, ma non in tutti, dà risultati sorprendenti è provare ad alzare ed abbassare di qualche centimetro l'antenna... ;)
Non rimanere però col palo in mano, che nuoce gravemente alla salute... :eusa_whistle:
 
Purtoppo devo confermare che ogni tentativo di ricevere il Cetona dal Viterbese (mi par di capire che in quella foto ti trovi a Montefiascone o giù di lì) è sostanzialmente inutile.
I trasmettitori infatti non sono sulla vetta del cetona, ma, osservandolo da Est (tipo alla A1 RM-FI), si nota che si trovano su una sella posta a quota più bassa e pressapoco a Nord della vetta... Perciò ogni irradiazione verso i quadranti meridionali è in ogni caso inibita, anche quando per assurdo i sistemi radianti irradiassero a 360°.
 
Grazie delle dritte a tutti, in particolare ad areggio.
Grazie anche a te Brasc, almeno non mi metto a rigirare l'antenna in pol. O verso Cetona, tanto sarebbe inutile quindi.

Ormai posso fare solo una cosa, spostare leggermente (quasi di nulla) l'antenna puntata ora verso l'Amiata sperando che il ch 39 migliori.
Proprio strana questa cosa che il mux 22 dall'Amiata (tv italia) lo prendo al 100% fisso anche col trimmer minimo... a volte non ci dormo per capire il motivo :D ecco perché non credo migliori il ch 39 spostando l'antenna anche di un po', come ho detto prima se ch 22 sta a 100% il ch 39 almeno almeno sopra agli 80-90% dovrebbe stare... comunque ci proverò, tentar non nuoce. Se il risultato non cambia è solo problema di frequenze come avevamo già sentenziato. :)

E nemmeno col sat farei, mia madre non vuole altri decoder tra i piedi. :( ... ma tanto sarebbe per lei questo benedetto ch 39, per cui a me frega fino a un certo punto, anche se l'idea è stata proprio mia, per accontentarla. :)
 
Ultima modifica:
Se fai i tentativi sul 39 con quel sistema che descrivevi in altro thread (due antenne miscelata in UHF e a larga banda) può essere quello lì parte del problema e l'incoerenza del comportamento tra il 39 e il 22.
Ad ogni modo, occorre tenere bene presente che ogni segnale ed ogni Mux è soggetto a molte variabili.
Alcuni esempi.
- Differenze tra potenze impiegate sui diversi trasmettitori.
- Differenze di tipologia di sistemi radianti, quindi di ERP sviluppato (la potenza totale del finale moltiplicata per il fattore risultante dal guadagno delle antenne).
- Differenze di parametri di modulazione del Mux. Se uno ad es. trasmette con modulazione QAM16 o QPSK, risentirà molto meno di eventuali problemi di ricevibilità di un QAM64 (il formato più usato), così come dei FEC molto elevati (ad es. 5/6, tipico dei Mux Mediaset, o 7/8) sono penalizzanti rispetto a un più consono 3/4 o, meglio ancora, 2/3.
 
Grazie Brasc.
Ti sa strano comunque questo caso? Cioè mux 22 a palla e mux 39 a 0%.. ed entrambi dall'Amiata.
Però come hai ben detto potrebbe essere che il 39 trasmette in modo diverso forse (se ho ben capito il tuo intervento), e magari devo spostare un po' l'antenna.

Io provero' nei prossimi giorni e vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi. ;)
 
Guarda, se non erro è proprio TV Italia che usa la modulazione QAM16... Praticamente ricevibile in qualunque condizione. Non è questione di orientamento.
Considera che il 22 dell'Amiata lo ho ricevuto personalmente in modo perfetto a Toffia, una località nella provincia Sud di Rieti (quasi Roma) che dall'Amiata dista circa 120Km!
Però va detto che l'utilizzo di modulazioni di questo tipo (facilità di ricezione) penalizza la banda dati disponibile nel Mux e spesso la qualità dei canali visibili.
 
Guarda, se non erro è proprio TV Italia che usa la modulazione QAM16... Praticamente ricevibile in qualunque condizione. Non è questione di orientamento.
Considera che il 22 dell'Amiata lo ho ricevuto personalmente in modo perfetto a Toffia, una località nella provincia Sud di Rieti (quasi Roma) che dall'Amiata dista circa 120Km!
Però va detto che l'utilizzo di modulazioni di questo tipo (facilità di ricezione) penalizza la banda dati disponibile nel Mux e spesso la qualità dei canali visibili.
OK. Dici che quindi è inutile che provi a spostare un pochino l'antenna? Oppure il contrario? Non ho ben capito la frase in grassetto, pardon. :)
Attualmente è più spostata verso ovest rispetto a quella del mio vicino, però me l'ha messa così l'antennista... dicendo che più di così non si può... però potrei provare io e perderci più tempo.. magari TV Italia lo prendo perché il mux trasmette forte ma l'antenna è orientata male, non so.

Fatto sta che il mio vicino c. Italia lo vede, mi ha fatto entrare in casa per qualche secondo e ho visto che si vedeva, ed ha lo stesso miscelatore.
 
Ultima modifica:
Guarda, se non erro è proprio TV Italia che usa la modulazione QAM16... Praticamente ricevibile in qualunque condizione. Non è questione di orientamento.
Considera che il 22 dell'Amiata lo ho ricevuto personalmente in modo perfetto a Toffia, una località nella provincia Sud di Rieti (quasi Roma) che dall'Amiata dista circa 120Km!
Però va detto che l'utilizzo di modulazioni di questo tipo (facilità di ricezione) penalizza la banda dati disponibile nel Mux e spesso la qualità dei canali visibili.

Tutto vero! merito della modulazione 16QAM io riesco perfino a poter utilizzare con parametri accettabili un riflesso del ch 22 dell'amiata pur puntando dalla parte opposta e peggior condizione di questa credo non ve ne siano
 
Ma allora potrebbe essere puntata un po' male la mia...
Appena ho un attimo di tempo provo.
Ed io che ero convinto fosse direzionata benissimo visto il 100% di TV Italia..... -.- '

Se Cieffesat mi dice questo, allora è il puntamento... forse!
C'è da dire che l'antennista che ho chiamato mi ha direzionato l'antenna a occhio senza strumento, però mi pare che avevo maggiori interferenze con l'antenna puntata per bene visto che erano state fatte diverse prove.... ma ora provo io, magari ci sarà poi da giocare coi trimmer, cosa che l'antennista non ha fatto e che ha lasciato tutto al max.

P.s. questo antennista è un amico e lo fa per hobby, non per professione. In sostanza posso fare altrettanto io. :D
 
Triple-H, la mia frase tende a sottolineare che il 39 non lo ricevi per vari motivi, ove il ritocco dell'orientamento è talmente marginale da potersi considerare trascurabile.
Valgono tutte le variabili sopra elencate, più il fatto che già altrove hai detto che ricevi con due antenne UHF miscelate a larga benda senza filtri (delle quali, una sull'Amiata).
In queste condizioni, ove non sono rispettate le minime "conditio sine qua non" per poter fare delle valutazioni sensate e logiche sul segnale, non è possibile aggiungere altre valutazioni od opinioni... :icon_rolleyes:
 
Il guadagno derivato dai puntamenti delle antenne sono sempre migliorabili come diceva un amico ingegnere ed è vero! se poi la tua è veramente puntata ad occhio hai sempre buoni margini ! ,verifica anche con i consigli di Areggio che sono effettivamente utili in questi casi ,anche se capisco che è un po come lavorare al buio :D
Sottolineo che questo post non era per fine di contraddire in quanto anticipato da Ag Brasc :)
 
Ultima modifica:
Guarda, se non erro è proprio TV Italia che usa la modulazione QAM16... Praticamente ricevibile in qualunque condizione. Non è questione di orientamento.
Mi ricordo anch'io che una vola era 16QAM, però ho apppena ricontrollato (da monte Serra, ma tenderei a suppore che da Amiata usino gli stessi parametri di trasmissione, poi non si sa mai...)
Sia Tivuitalia (ch22) sia Canale Italia (ch39) usano 64QAM, c'è però da dire che sul 22 il FEC è 2/3 contro i 5/6 del 39, quindi il segnale di Tivuitalia risulta comunque assai più robusto (l'intervallo di guardia è 1/4 per entrambi)
In ogni caso probabilmente uno dei motivi per cu Triple-h ha problemi sul 39, più che il puntamento, è che ha un'antenna miscelata dal Peglia.
Triple-h, prova a staccare fisicamente l'antenna del Peglia dalla centralina e guarda se il 39 da Amiata ti entra bene, nel caso vuol dire che ti arriva robaccia sul 39 dalla direzione del Peglia (magari addirittura, un'altro mux diverso su quel canale da qualche postazione lontana ma con potenza sufficiente a creare disturbo, mentre può essere che il 22 sia pulito) e quindi devi filtrare il 39 sull'antenna del Peglia [poi per fare una cosa a modo ci vorrebbe tutta una serie di altri filtri ma per quello c'è l'altro thread ;)]
 
Il guadagno derivato dai puntamenti delle antenne sono sempre migliorabili come diceva un amico ingegnere ed è vero! se poi la tua è veramente puntata ad occhio hai sempre buoni margini ! ,verifica anche con i consigli di Areggio che sono effettivamente utili in questi casi ,anche se capisco che è un po come lavorare al buio :D
Sottolineo che questo post non era per fine di contraddire in quanto anticipato da Ag Brasc :)
Tranquillo, lo avevo capito. ;)
E poi, quando dicevo "il ritocco dell'orientamento è talmente marginale da potersi considerare trascurabile", lo facevo dando per scontato che l'eventuale ritocco partisse da un'antenna già untata, sia pure ad occhio, sull'Amiata (ci sono sempre quei +/-10° di tolleranza entro i quali ogni correzione si può considerare pressoché trascurabile).
 
Ragazzi, l'antenna l'ho spostata leggermente e senza il Peglia è al 100% c. Italia ma insieme non possono proprio stare, ci sono interferenze e CH 39 si vede male male.
La via di mezzo col trimmer non esiste, se vedo bene c. Italia non vedo Rai etc etc

Il mio vicino mi ha detto che adesso anche lui non vede più c. Italia... se lo sapevo prima!!..

Risultato? C'è bisogno di filtri sicuramente.... ho preso appuntamento con un'antennista professionale che in zona fa ottimi lavori.
Pagherò di più ma almeno vedrò sicuramente bene c. Italia anche col Peglia al max.

Grazie a tutti, in particolare ad areggio
 
Indietro
Alto Basso