[Provinca di Napoli] Monte Faito

il senso probabilmente è che sono tenute anche le tv locali ad avere "qualche" impianto in digitale e per adempiere a questo obbligo i presunti 0.5watt di teleluna sono suff

Quanto all'aver libero il canale su cui si trasmette dal faito a camaldoli e viceversa ve ne rendete conto anche voi che se lo volessero fare tutte le tv che hanno questo problema non ci sarebbero abbastanza frequenze per tutti

E di situazioni analoghe in giro per l'italia ce ne sono a bizzeffe

La questione è sempre la solita in italia ci sono troppi impianti e pure troppe tv e ovviamente chi ha una situazione favorevole si oppone a qualunque razionalizzazione dell'etere per questo i vari piani sono sempre rimasti nei cassetti e anche per il digitale pur se esistono con la farsa della sperimentazione si sono fatte le reti digitali col solito metodo e così anche per il digitale continuamo a tirarci dietro il solito caos dell'analogico
Insomma solo i grossi o meglio il grosso che puo permettersi di investire somme immani ha trovato posto gli altri continueranno a stare stretti

L'etere è come un autobus da 50 posti di cui solo 20 sono comodi a sedere gli altri sono in piedi in corsia stretti e ci si pesta i piedi a vicenda
 
liebherr ha scritto:
il senso probabilmente è che sono tenute anche le tv locali ad avere "qualche" impianto in digitale e per adempiere a questo obbligo i presunti 0.5watt di teleluna sono suff

Quanto all'aver libero il canale su cui si trasmette dal faito a camaldoli e viceversa ve ne rendete conto anche voi che se lo volessero fare tutte le tv che hanno questo problema non ci sarebbero abbastanza frequenze per tutti

E di situazioni analoghe in giro per l'italia ce ne sono a bizzeffe

La questione è sempre la solita in italia ci sono troppi impianti e pure troppe tv e ovviamente chi ha una situazione favorevole si oppone a qualunque razionalizzazione dell'etere per questo i vari piani sono sempre rimasti nei cassetti e anche per il digitale pur se esistono con la farsa della sperimentazione si sono fatte le reti digitali col solito metodo e così anche per il digitale continuamo a tirarci dietro il solito caos dell'analogico
Insomma solo i grossi o meglio il grosso che puo permettersi di investire somme immani ha trovato posto gli altri continueranno a stare stretti

L'etere è come un autobus da 50 posti di cui solo 20 sono comodi a sedere gli altri sono in piedi in corsia stretti e ci si pesta i piedi a vicenda


Il problema e' che siamo sempre alle solite in questo paese. La legislazione o e' carente, oppure esiste ma viene ignorata. Se le frequenze occorre "affittarle" dallo Stato allora tutti quelli che illuminano senza concessione sono da ritenersi degli abusivi. Punto.
Vero e' che anche da parte dello stato ci sono state leggi ad personam per favorire dei soggetti piuttosto che degli altri, ma questo non giustifica l'accensione selvaggia. Inoltre tutte le emittenti piu' o meno pirata trasmettono quasi sempre un palinsesto SCADENTE, piu' scadente della RAI (maghi, televendite e monnezza varia). L'altra settimana ho penato per vedere VideoItalia perche' era stato selvaggiamente acceso ItaliaMia sul canale 32 che trasmette prevalentemente videovendite e del quale me ne sbatto. Mi sono stufato di questo abusivismo senza regole. Le cose o si fanno per bene o e' meglio non farle.
Se un'emittente deve accendere due segnali in isofrequenza per evitare che altri occupino la stessa postazione invece che correre dalla polizia postale allora siamo messi veramente male perche' implicitamente si tollera questo andazzo.
 
Secondo la Gasparri (e non fatemi fare commenti di altro genere...) per mantenere la concessione le tv locali avrebbero dovuto trasmettere per un certo numero di ore in digitale su almeno UN impianto in loro possesso. Questo è il motivo per cui proliferavano i famosi "test notturni" dei canali locali; ma non c'è alcun obbligo a tenere acceso un mux 24 ore al giorno. Vi siete mai chiesti perchè Tele A / Tele A più, che ha canali a morire e potrebbe digitalizzare tante postazioni senza perdere ascolto in analogico non ha mai trasmesso un'ora in dvb-t su Napoli? Perchè facevano dei "test notturni" su uno sperduto canale in Abruzzo e questo era sufficiente per rispettare la legge!!! Allora è vero che non ci sono le risorse necessarie per avere le frequenze Faito libere a Camaldoli e viceversa per tutti, ma se tu TeleCapri hai la fortuna di avere tale situazione, perchè accendere sto 48 digitale quando non sei nemmeno obbligata???
 
fred_flinstone ha scritto:
L'altra settimana ho penato per vedere VideoItalia perche' era stato selvaggiamente acceso ItaliaMia sul canale 32 che trasmette prevalentemente videovendite e del quale me ne sbatto.

Lo sai che quel canale 32 potrebbe essere "regolare"? Quel canale era usato anni fa da TNN Tele Napoli Nostra, poi chiusa. Ora non so com'è la situazione ma il 32 non è un canale su cui non ha mai trasmesso nessuno!
 
AntonioP ha scritto:
Secondo la Gasparri (e non fatemi fare commenti di altro genere...) per mantenere la concessione le tv locali avrebbero dovuto trasmettere per un certo numero di ore in digitale su almeno UN impianto in loro possesso. Questo è il motivo per cui proliferavano i famosi "test notturni" dei canali locali; ma non c'è alcun obbligo a tenere acceso un mux 24 ore al giorno. Vi siete mai chiesti perchè Tele A / Tele A più, che ha canali a morire e potrebbe digitalizzare tante postazioni senza perdere ascolto in analogico non ha mai trasmesso un'ora in dvb-t su Napoli? Perchè facevano dei "test notturni" su uno sperduto canale in Abruzzo e questo era sufficiente per rispettare la legge!!! Allora è vero che non ci sono le risorse necessarie per avere le frequenze Faito libere a Camaldoli e viceversa per tutti, ma se tu TeleCapri hai la fortuna di avere tale situazione, perchè accendere sto 48 digitale quando non sei nemmeno obbligata???

In realta' i test notturni ci sono ancora. Grazie al mio pargolo che la notte mi tiene piu' sveglio di un caffe' :)
ho pizzicato napolitivu', canale34, televomero e teleoggi a fare questi benedetti test. Tutti dai Camaldoli.
 
AntonioP ha scritto:
Lo sai che quel canale 32 potrebbe essere "regolare"? Quel canale era usato anni fa da TNN Tele Napoli Nostra, poi chiusa. Ora non so com'è la situazione ma il 32 non è un canale su cui non ha mai trasmesso nessuno!

Si! me lo ricordo Napoli Nostra sul 32. Ah quanto sono vecchio :)
Comunque avevo aperto una segnalazione ed ora si vede di nuovo bene. A proposito, giusto per citare i vecchi tempi, ti ricordi che sul ch 40 e sul ch 50 dove ora trasmette mediaset si vedeve telestudio40 (o telestudio 50, non ricordo bene il nome)? Ne e' passata di acqua sotto i ponti!
 
Si, era Telestudio 50! Poi c'era TelePosillipo che ripeteva Italia 1 (prima Italia 1 era su TeleCapri!!!!) e, se ricordi, nei primi tempi TMC era ripetuta da Canale 34....
 
AntonioP ha scritto:
Si, era Telestudio 50! Poi c'era TelePosillipo che ripeteva Italia 1 (prima Italia 1 era su TeleCapri!!!!) e, se ricordi, nei primi tempi TMC era ripetuta da Canale 34....
Certo! Mi ricordo il logo di Italia 1 su telecapri. E mi ricordo che una voce fuori campo diceva "Da oggi Italia 1 e' su teleposillipo", mentre su Telecapri veniva trasmesso EuroTV, poi diventata Odeon. E teleposillipo veniva trasmesso sul canale 31. Poi Mediaset accese una miriade di frequenze:

Canale 5: 22, 24, 42, 54
Italia1: 27, 30, 61
Rete4: H, 51, 60

Prima anche altri emittenti avevano tre frequenze invece di due:
Canale 21: 21, 45, 55
Canale 34: 29, 34, 49

Altro che giungla! Erano altri tempi
 
fred_flinstone ha scritto:
Certo! Mi ricordo il logo di Italia 1 su telecapri. E mi ricordo che una voce fuori campo diceva "Da oggi Italia 1 e' su teleposillipo", mentre su Telecapri veniva trasmesso EuroTV, poi diventata Odeon. E teleposillipo veniva trasmesso sul canale 31. Poi Mediaset accese una miriade di frequenze:

Canale 5: 22, 24, 42, 54
Italia1: 27, 30, 61
Rete4: H, 51, 60

Prima anche altri emittenti avevano tre frequenze invece di due:
Canale 21: 21, 45, 55
Canale 34: 29, 34, 49

Altro che giungla! Erano altri tempi


E TELECAPODISTRIA???????!!!!!
 
Da premettere che sono nato nel 1981.
Per quel che mi ricordo a fine anni 80 kooper capodistria trasmetteva sul 56 e si vedeva anche bene a differenza del d-free attuale.
Mi ricordo che nel 90-91 kooper capodistria ha ceduto tutte le frequenze d'italia a tele+2 e da allora mediaset ha potuto trasmettere eventi sportivi in diretta, cosa che non accadeva prima.
ciao
 
elpibe ha scritto:
Da premettere che sono nato nel 1981.
Per quel che mi ricordo a fine anni 80 kooper capodistria trasmetteva sul 56 e si vedeva anche bene a differenza del d-free attuale.
Mi ricordo che nel 90-91 kooper capodistria ha ceduto tutte le frequenze d'italia a tele+2 e da allora mediaset ha potuto trasmettere eventi sportivi in diretta, cosa che non accadeva prima.
ciao

E' una vita che non avevo notizie di questa gloriosa emittente, ma l'altro giorno l'ho ritrovata su HotBird. Ed il logo e' rimasto lo stesso! Grande teleKopper!
 
elpibe ha scritto:
Da premettere che sono nato nel 1981.
Per quel che mi ricordo a fine anni 80 kooper capodistria trasmetteva sul 56 e si vedeva anche bene a differenza del d-free attuale.
Mi ricordo che nel 90-91 kooper capodistria ha ceduto tutte le frequenze d'italia a tele+2 e da allora mediaset ha potuto trasmettere eventi sportivi in diretta, cosa che non accadeva prima.
ciao

Io sono più vecchiotto, e negli anni 78-82/83 andava come Telecapodistria, poi Kooper. E ti dico che spesso faceva dei bei film, ad esempio mi ricordo che sotto Natale faceva sempre dei bellissimi film e non andando a scuola me li vedevo tutti.
 
italiamia

anche se non lo scritto prima, qualche settimana fa di sera hanno riacceso italiamia 2 sul 59 da m.faito, è durato pochissimo. poi il silenzio e per il momento ricevo solo italiamia 2 sul 57. chissà questo 59 che fine farà! spero che la rai lo acquisti così si farà finalmente vedere a casa mia:D
 
Dal faito è stato attivato mesi fa sul 30 il dvb-h di mediaset.
Io sul 30 ricevo anche un debole segnale di napoli 1.
Da dove viene questo napoli 1?
Il 67 di telealternativa, è debolissimo e non viene dal faito.
Mi sapreste indicare da dove trasmettono?
Di telealternativa ricevo anche male un 24 orizzontale dal taburno.
Grazie
 
elpibe ti do un consiglio, prova a vedere il tuo comune sul sito di otgtv e vedi da dove arrivano questi segnali:icon_wink:
 
elpibe ha scritto:
Dal faito è stato attivato mesi fa sul 30 il dvb-h di mediaset.
Io sul 30 ricevo anche un debole segnale di napoli 1.
Da dove viene questo napoli 1?
Il 67 di telealternativa, è debolissimo e non viene dal faito.
Mi sapreste indicare da dove trasmettono?
Di telealternativa ricevo anche male un 24 orizzontale dal taburno.
Grazie

Sia il 30 che il 67 trasmettono da Marano, praticamente il lato nord della collina dei Camaldoli. Sono impianti posizionati su una costa della collina e che irradiano solo verso nord
 
dalla mia zona ricevo un pò di tutto.
Napoli Faito
Napoli Camaldoli (non tutti)
Camposauro (bn)
Taburno (bn) alcuni
Castel Campagnano (ce)
Parte di marano di napoli
monte somma

E' un macello, sono tutti disturbati
gli unici perfetti sono rai 2 e rai 3 (23-39) faito e (48) telecapri camposauro
Purtroppo avendo canali entrambi verticali a frequenze uguali e con stessa direzione di irradiazione o quasi non posso farci niente per evitare interferenze.:eusa_wall:
ciao a tutti
 
Qualcuno sa da dove trasmettono rai 2 21 e rai 3 59 in verticale per l'alta campania?
Credo Baia e Latina o Dragoni.
Il 62 di sportitalia è da Campagnano?
Chi lo sa?
 
aggiorno un pò la situazione dal faito. da qualche giorno ricevo sui canali 93,96 e 07 (così l'indica il mio televisore) rispettivamente campania tv, c.11 televolla e retepiù italia (però mi pare che questo arrivi dal vesuvio). ieri sera è riapparsa l'altra italiamia sul 59 (ora italiamia2). per quanto riguarda il digitale tutto fermo dall'arrivo di france2 sul mux di all music e del riordino dei canali vuoti del mux a di la7. qualche giorno fa sul 68, dove ricevo tvoggi, era andato fuori uso causa maltempo, e speravo di beccare il mux di tvluna. nooooo! ho adirittura beccato un segnale debole di napoli ch.21, qualcuno sa da dove arriva?
 
Indietro
Alto Basso