Pubblicato l'HD Book DTT 2.1.1: le specifiche tecniche per i ricevitori HD [14/01/13]

BillyClay ha scritto:
Intanto la sperimentazioni è da intendere anche commercialmente misurando l' "interesse" provocato all'utente.
Beh come sperimentazione intendevo la parte tecnica non certo il discorso commerciale come dici tu (che però sarebbe diverso cmq dall'offerta futura o no?)
BillyClay ha scritto:
Cosa NON HA FUTURO???? ma che dici??? Parli seriamente?? Si sperimenta l'encoding real time di programmi ad alto movimento...che vale sia per DVB-T che in futuro per DVB-T2....(lo stream è lo stesso!!!). :eusa_wall:
L'hai detto tu che l'HD in DVB-T non ha futuro, mica io ...
E l'MPEG4/H.264 mi sembra che sia già una tecnica mica tanto sperimentale in giro per il mondo (forse non in RAI) o mi sbaglio?
 
alexzoppi ha scritto:
L'hai detto tu che l'HD in DVB-T non ha futuro, mica io ...
lo stream HD per dvb-t e DVB-T2 è uguale!!!!!! Quindi per la sperimentazione va bene anche usare il dvb-T MA NON PER IL SERVIZIO!!!!

alexzoppi ha scritto:
E l'MPEG4/H.264 mi sembra che sia già una tecnica mica tanto sperimentale in giro per il mondo (forse non in RAI) o mi sbaglio?
...il tutto confermato dall'accordo per sperimentazione XDCAM HD fra Sony e Rai...ma se per te anche questo è inutile allora in Sony e RAI sono pazzi!
 
BillyClay ha scritto:
@alexzoppi
il tutto confermato dall'accordo per sperimentazione XDCAM HD fra Sony e Rai...ma se per te anche questo è inutile allora in Sony e RAI sono pazzi!
Scusa ercolino ma a volte si fa fatica ad ascoltare in silenzio....
Ma chi dice che inutile ? Ho appena letto anch'io quella notizia, che però se non ho capito male non riguarda tanto le riprese sportive (anche perchè non sono eventi controllati da rai) ma il contorno. Mi fa piacere ma che c'entra con questo?
Mi sembra che tu spesso vai oltre le mie parole nel senso che io non mi sogno di criticare nessuno, tantomeno la RAI. Non mi interessa dire che non va bene niente, che in Italia siamo sempre gli ultimi e così via; se rileggi i miei post (in qualsiasi thread) non troverai mai discorsi del genere.
Mi sono limitato a riportare dei fatti, con dei link, sul discorso DVB-T2 e HD.
Ho aggunto delle mie opinioni. Sbaglio? Puo darsi, va bene, OK ma non prendertela così ;)
 
BillyClay ha scritto:
MI CAPISCI QUANDO PARLO???? lo stream HD per dvb-t e DVB-T2 è uguale!!!!!! Quindi per la sperimentazione va bene anche usare il dvb-T MA NON PER IL SERVIZIO!!!!


...il tutto confermato dall'accordo per sperimentazione XDCAM HD fra Sony e Rai...ma se per te anche questo è inutile allora in Sony e RAI sono pazzi!

Scusa ercolino ma a volte si fa fatica ad ascoltare in silenzio....
Lo so che è lo stesso e lo anche scritto ... ;)
Io penso che l'MPEG4 sia oltre (o dovrebbe essere) la fase di sperimentazione visto che viene già utilizzato da parecchi anni in giro per il mondo, ma può darsi che mi sbaglio, scusami ...
 
BillyClay ha scritto:
che partire ora in HD sul DVB-T è un non senso (se non x sperimentazioni locali)!!!!

Avrebbe senso se liberassero tutte o quasi le IMHO inutili frequenze ora usate dall'analogico come intelligentemente hanno già fatto in due regioni.

Ma ovviamente non lo faranno mai prima di esserne veramente costretti nel 2012... e scommetto che allora ci sarà ancora una fetta di popolazione rompipelotas che vorrà tenersi la TV del nonno in BN e non comprare un decoder da 50 Euro così troveranno qualche scusa per rimandarlo al 3012.

Aspettando il DVB-T2 non avremo l'alta definizione in TV prima del 2017... mica crederete che un protocollo che ancora non è stato definito entrerà nei prodotti consumer in un paio di anni !
 
i conto economici sulla validità dell'operazione non li fate mai vero??? Lo so che TECNICAMENTE SAREBBE POSSIBILE....MA TENENDO CONTO DEL COSTO/CANALE (+ di mezza banda occupata) NON CONVIENE.
PUNTO
 
Perche' se oggi occupare una frequenza per un solo canale in analogico SD e' considerato ancora conveniente, 2 canali HD su una frequenza non dovrebbero esserlo?

Bye
 
Difatti una cosa che sfugge è il fatto che la corsa al DTT (come anche al DVB-S del sat) non sta nel far vedere meglio agli spettatori (andavamo avanti con l'analogico ancora per 100 anni :D ) ma nella possibilità di mettere molti piu canali e servizi nella stessa banda trasmissiva che per i broadcaster si traduce in tanti begli euroni in piu nei bilanci.
 
eduardo1982 ha scritto:
Perche' se oggi occupare una frequenza per un solo canale in analogico SD e' considerato ancora conveniente, 2 canali HD su una frequenza non dovrebbero esserlo?

Bye
Se era conveniente pensi che investivano milioni per la conversione al digitale :eusa_think:
 
...il problema di fondo è che nel nostro "estroso" paese non esiste un ente preposto, governativo e super partes, che imponga alcunchè alle emittenti, men che meno la razionalizzazione dello spettro e qualche parametro di formato o di qualità.
Se l'obiettivo primario fosse stato principalmente il doveroso cambio di tecnologia, aver posto una scadenza al 2012 per lo switch-off renderebbe "sperimentale" tutto ciò che ora vediamo (quando lo vediamo)
In un mondo fatto di correttezza, di tutela del cittadino e della concorrenza, insomma del libero mercato e non della jungla, in assenza di un piano organico corredato dalle fasi di attuazione, e con uno switch off programmato al 2012, si poteva ragionevolmente partire subito col piede giusto, leggasi DVB-T2. (che raddoppia le possibilità rispetto al DVB-T)
Poichè la partenza a tappe forzate del DTT non serviva a realizzare un cambio di tecnologia "neutrale", ma piuttosto funge alla necessità particolare che il mezzo digitale consente, a patto però che il decoder sia "MHP" (un'altra barzelletta la scusa dei servizi interattivi con la PA), star qui a chiacchierare di HD sul digitale terrestre è la cosa più inutile che si possa fare, almeno per i prossimi 3 anni.:evil5:
 
Declasso il 3d per fare spazio tra gli importanti ,quando ci saranno novità lo rimettiamo su ;)
 
Entro poche settimane HD Forum rilascerà il primo draft dell’HD.

Book DTT, il documento di specifica dei decoder e televisori integrati ad alta definizione oggetto di un accordo di cooperazione con DGTVi. Previsti subito dopo l’estate il rilascio del draft finale e la presentazione ufficiale.

;)
 
Pubblicato l'HD Book DTT 1.0: le specifiche tecniche per i ricevitori HD

L’associazione HD Forum Italia ha pubblicato sul proprio sito una raccolta di specifiche tecniche indirizzate ai ricevitori HD.....

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
 
Accidenti ragazzi davvero un buon lavoro molto future proof... bravi!

Ciò che mi ha colpito di più:

- Possibile espandibilità verso 1080p@50 quando sarà standardizzato
- Audio Dolby Digital +
- Audio AAC 5.1
- Downmix di qualsiasi tipo di audio a 2 canali su uscite analogiche (niente più bisogno di usare la traccia Mpeg a 2 canali :5eek:)
- transcoding - se necessario - dell'audio multicanale in AC3 o DTS quando si è collegati ad un ampli via HDMI/uscita ottica
- Supporto al simulcasting SD/HD in modo trasparente all'utente (in futuroo per i possessori di ricevitori HD Canale 5 - per esempio - quando non avrà programmi in HD nativo non scalerà in HD come fa ora, ma sintonizzerà la versione SD del canale... sarà il ricevitore o il TV a fare lo scaling!)
- Parlano anche di uscita component però sembra dentro la scart (?) e non si capisce se volgioo fargli veicolare segnali HD o solo SD downscalati :sad:

Quello che forse potevano aggiungere già che c'erano almeno come cose opzionali:

- DTS anche come tipo di stream e non solo come segnale transcodificato
- Uscita PCM multichannel su HDMI: evitiamo un inutile conversione di un segnale audio AAC in AC3 o DTS se l'ampli supporta il PCM :D
- 1080P/24 questo non dovrebbe richiedere banda eccessiva (credo sia praticamente uguale a un canale a 1080i/25) e sarebbe una manna per i canali di cinema (pay ovviamente!)... in caso il tv non sia in grado di accettarlo un bel "Pal speedup" e si genera un segnale PAL (non NTSC che se no poi scatta nei pannig, grazie)

In ogni caso un bel lavoretto davvero speriamo sia veramente applicato!

fano
 
Bhe in teoria se i produttori di ricevitori/IDTV sono obbligati a farli secondo queste specifiche per venderli sul mercato italiano almeno dal punto di vista hardware saremmo apposto :D

Bisogna poi vedere dal punto di vista delle TV se decideranno di sfruttare tutte queste potenzialita`!

Comunque la possibilita` di poter evitare di mettere la traccia Mpeg2 quando il canale trasmette in AC3 o AAC (a 2 canali o piu`) e` gia` un vantaggio enorme ed un discreto risparmio di banda che si potrebbe dedicare magari a una colonna sonora in lingua originale (magari in AAC 2 canali per risparmiare banda!).

Immaginate per esempio un ipotetico Premium Cinema in HD 1080i25 (a me sarebbe piaciuto 1080p24 a dire il vero) in H264 con Audio Italiano in Dolby Digital + e Audio in Lingua Originale in AAC a 2.0 canali :badgrin:

... e questo se volessero fare gli sboroni potrebbe pure valere per le reti generaliste in versione HD.

Io credo che stavolta ci siamo... hanno scritto un bel libro imposto delle regole spero riescono a imporle come hanno fatto con il DTT SD.

Basta che non cade il governo :lol:

fano
 
Peccato non facciano un libro del genere anche per le emittenti.

E' paradossale parlare di AAC quando gran parte dei canali nazionali trasmettono in Mono. E siamo nel 2008, la Sterofonia è stata inventata nella prima metà del '900.
 
Sai che mentre lo leggevo ho sperato ardentemente ci fossero delle specifiche stringenti anche sui formati di trasmissione da usare?

Se si lasci liberta` alle emittenti puoi ci ritroveremo con Mux con 50 canali SD a 1 MB/s (in H264 ovviamente) e con audio AAC si`, ma mono :lol:

Vedremo cosa succedera`... magari non trovano cosi` tanti contenuti da ficcare nei mux e quindi la limitazione sara` fisiologica.

fano
 
Indietro
Alto Basso