Pubblicato l'HD Book DTT 2.1.1: le specifiche tecniche per i ricevitori HD [14/01/13]

Si ma quello mono che sembra stereo... non so il nome tecnico, ma esiste pure sta possibilita` con AAC, giuro :D

Comunque a parte gli scherzi loro le specifiche le hanno date e ci sono dei formati audio mica male non so sinceramente se potevano spingersi fino a dire che ne so:

SD
- Mpeg2 sotto i 1200 Mb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale
- H264 sotto i 700 Kb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale

HD
- Mpeg2 sotto i 20000 Mb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale
- H264 sotto i 7000 Kb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale

Audio:
Mpeg2 < 128 Kb/s bratta
ACC < 64 Kb/s bratta
AC3 < 256 Kb/s bratta

Anche se sarebbe stata una genialata se l'avessero fatto :badgrin:

fano
 
VIANELLO_85 ha scritto:
L’associazione HD Forum Italia ha pubblicato sul proprio sito una raccolta di specifiche tecniche indirizzate ai ricevitori HD.....

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
peccato che il libro sia in inglese e io non sappia una parola di inglese:eusa_shifty: :icon_rolleyes:
 
fano ha scritto:
Si ma quello mono che sembra stereo... non so il nome tecnico, ma esiste pure sta possibilita` con AAC, giuro :D

Comunque a parte gli scherzi loro le specifiche le hanno date e ci sono dei formati audio mica male non so sinceramente se potevano spingersi fino a dire che ne so:

SD
- Mpeg2 sotto i 1200 Mb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale
- H264 sotto i 700 Kb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale

HD
- Mpeg2 sotto i 20000 Mb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale
- H264 sotto i 7000 Kb/s il decoder non deve sintonizzare nemmeno il canale

Audio:
Mpeg2 < 128 Kb/s bratta
ACC < 64 Kb/s bratta
AC3 < 256 Kb/s bratta

Anche se sarebbe stata una genialata se l'avessero fatto :badgrin:

fano

See nei sogni :D sd mpeg-2 troppa grazie, io direi 3Mbit:D
 
Ci metto un bel *

* I numeri sono solo indicativi... cioè me li sono inventati :D
 
Nuova versione del D-BOOK V.1.3 [27/05/09]

DGTVi pubblica le specifiche (DGTVi D-BOOK V. 1.3) che definiscono le caratteristiche che i ricevitori DTT integrati (iDTV) e stand alone (STB) dovranno presentare per potere legittimamente utilizzare il "bollino DGTVi".

La nuova versione del D-BOOK V.1.3, a cui farà riferimento il contratto per il nuovo bollino grigio decoder zapper, recepisce innanzitutto la funzionalita' introdotta nell'HD-Book DTT 1.0 per la risoluzione, basata su network_id, dei conflitti LCN cross-border.

Dettagli
 
Pubblicata la nuova verione dello Z-BOOK V. 1.3.2 , versione semplificata e ridotta del D-BOOK V.1.3 utile per la facile individuazione delle specifiche tecniche necessarie pe il Bollino grigio decoder zapper. La versione Z-BOOK 1.3.2 contiene le seguenti modifiche :

- Regole per la risoluzione dei conflitti LCN ;
- Obbligatorietà del loader DVB-SSU .

Dettagli
 
Pubblicate il 6 Dicembre 2012

Presentate e pubblicate le nuove specifiche tecniche per i ricevitori open platform per il mercato italiano contenute nell'HD Book 2.1.1 DTT.

Elaborate in collaborazione con HD Forum Italia eTivù, le specifiche dell'HD Book Final DTT 2.1.1 sono scaricabili gratuitamente da questo sito.

Inoltre, sono state presentate le specifiche aggiornate del programma Bollino DGTVi, contenute in DGTVI Logo Program 2013.

Il gruppo tecnico congiunto a nome delle rispettive organizzazioni di riferimento (DGTVi, HDFI, e Tivù) ringrazia tutti i produttori che hanno contribuito nell'estensione e il consolidamento di questo documento proponendo proprie osservazioni e commenti nella fase preparatoria.
 
Indietro
Alto Basso