Qoob dal 09/02/09 ritorna sul DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DTTutente ha scritto:
Mah...Addirittura era un canale per schizzati...:5eek:

A volte resto di stucco a leggere certe cose...:icon_rolleyes:

Anch'io!!!
Ma come si fa a chiamarlo "CANALE"?! :D :D :D
 
peppechennedy ha scritto:
Io sinceramente non l' ho mai guardato preferivo Facile tv ::eusa_shifty:

anche io trovavo preferibile FacileTv o format meno demenziali o meno post-moderni....
non tutti hanno i 20-25-28 anni che ha chi seguiva QOOB..
io x esempio ho 37 anni
 
scusatemi ma non era certo una rete televisiva normale, mi chiedo ancora adesso come abbiano fatto a trasmettere fin'ora... daccordo che siamo nel 2010 ormai ma "cribbio" per fortuna finalmente è stato relegato solo online dove le schifezze imperversano, ma almeno in tv trasmettano qualcosa di più sensato e serio ( televendite a parte, del resto senza quelle il denaro purtroppo non gira quindi :sad: )
 
giulio3x ha scritto:
scusatemi ma non era certo una rete televisiva normale, mi chiedo ancora adesso come abbiano fatto a trasmettere fin'ora... daccordo che siamo nel 2010 ormai ma "cribbio" per fortuna finalmente è stato relegato solo online dove le schifezze imperversano, ma almeno in tv trasmettano qualcosa di più sensato e serio ( televendite a parte, del resto senza quelle il denaro purtroppo non gira quindi :sad: )

esatto, era pesante e fetecchiosa come lo sono tre quarti di queste tv troppo sperimentali ..roba da internet non da tv...
 
giulio3x ha scritto:
scusatemi ma non era certo una rete televisiva normale, mi chiedo ancora adesso come abbiano fatto a trasmettere fin'ora... daccordo che siamo nel 2010 ormai ma "cribbio" per fortuna finalmente è stato relegato solo online dove le schifezze imperversano, ma almeno in tv trasmettano qualcosa di più sensato e serio ( televendite a parte, del resto senza quelle il denaro purtroppo non gira quindi :sad: )
Si, ok...Rispetto la tua opinione...Ma non puoi bollare in questo modo chi seguiva questo canale...:eusa_shifty:
 
davvero un pecato che questo canale ha cessato la sua programmazione, adesso sta un cartello di La7, quindi potrebbe essere un nuovo loro canale free e quindi non appartenente a dahilia!
 
Anche se il colore della test card farebbe pensare a Dahlia...Ma anch'io credo non c'entri nulla...;)
 
gli italiani si meritano una TV fatta esclusivamente da 20 televisioni similcanale5 e 20 per bambini. :mad:
Viva la normalizzazione...
 
simasivi ha scritto:
gli italiani si meritano una TV fatta esclusivamente da 20 televisioni similcanale5 e 20 per bambini. :mad:
Viva la normalizzazione...
Appunto...Una volta che cercano di portare qualche innovazione...Cancellano il canale...:icon_rolleyes:
 
Io credo che qoob verrà spento in maniera definitiva, se vedete il canale QVC sul numero 27 porta una test card con scritto QVC canale 26 (che è quello attualmente occupato da qoob)probabile spostamente QVC sul 26
 
pepposki ha scritto:
Io credo che qoob verrà spento in maniera definitiva, se vedete il canale QVC sul numero 27 porta una test card con scritto QVC canale 26 (che è quello attualmente occupato da qoob)probabile spostamente QVC sul 26

Guarda che Qoob è già stato spento definitivamente. Al suo posto c'è una test card con lo sfondo viola, il logo di La7, una frase e la scritta "prossimamente", la quale ci fa pensare che al posto di Qoob partirà sicuramente un altro canale. Il fatto che QVC sia stato spostato sul numero 26 on vuol dire niente, c'è solo stato uno scambio con l'ex Qoob che è andato sul 27...;)
 
jiennense81 ha scritto:
Guarda che Qoob è già stato spento definitivamente. Al suo posto c'è una test card con lo sfondo viola, il logo di La7, una frase e la scritta "prossimamente", la quale ci fa pensare che al posto di Qoob partirà sicuramente un altro canale. Il fatto che QVC sia stato spostato sul numero 26 on vuol dire niente, c'è solo stato uno scambio con l'ex Qoob che è andato sul 27...;)

Ma secondo te non lo so che non trasmette più, ma fino a quando un canale rimane con lo slot aperto e soprattutto con un flusso video per me è acceso.
Con lo spegnere io intendo chiusura slot e stop flusso video.....secondo me quella frase serve a pubblicizzare qualche trasmissione su la7...non credo che il gruppo Telecom MEdia abbia interesse ad aprire qualche canale, e sarebbe da stupidi pubblicizzare il canale di qualcun altro con il proprio logo....credo che il flusso video di qoob sarà definitivamente interrotto per far posto a QVC
 
simasivi ha scritto:
gli italiani si meritano una TV fatta esclusivamente da 20 televisioni similcanale5 e 20 per bambini. :mad:
Viva la normalizzazione...

ti consiglio di documentarti sui gusti televisivi mondiali oltre che italiani..
Il fallimento di QOOB è l' ultimo di una lunga serie di fallimenti iniziati con YOS-FLUX, format (di pomposa avanguardia) made in MTV che aveva floppato in tutto il pianeta, era quasi scontato che sarebbe accaduta la stessa cosa in Italia...
Quello che gli editori non colgono è che il pubblico non si lascia più impressionare dal format che appare più moderno degli altri ma anzi al contrario c'è una esigenza/richiesta (positivissima) di ritorno "alla semplicità" e "a ritmi umani" che impropriamente tu definisci "normalizzazione" (per dare questa definizione ti sei ispirato al verbo di RTL?)...non si tratta di omologazione, di tradizionalismo o di appiattimento ma di preferire uno stile di vita più easy o più slow....

Secondo me QOOB o YOS-FLUX con lo stile di confezionamento del format: tempi, grafica, marchio, venivano percepite troppo cyber, finte, costruite, poco umane...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
ti consiglio di documentarti sui gusti televisivi mondiali oltre che italiani..
Il fallimento di QOOB è l' ultimo di una lunga serie di fallimenti iniziati con YOS-FLUX, format (di pomposa avanguardia) made in MTV che aveva floppato in tutto il pianeta, era quasi scontato che sarebbe accaduta la stessa cosa in Italia...
Quello che gli editori non colgono è che il pubblico non si lascia più impressionare dal format che appare più moderno degli altri ma anzi al contrario c'è una esigenza/richiesta (positivissima) di ritorno "alla semplicità" e "a ritmi umani" che impropriamente tu definisci "normalizzazione" (per dare questa definizione ti sei ispirato al verbo di RTL?)...non si tratta di omologazione, di tradizionalismo o di appiattimento ma di preferire uno stile di vita più easy o più slow....

Secondo me QOOB o YOS-FLUX con lo stile di confezionamento del format: tempi, grafica, marchio, venivano percepite troppo cyber, finte, costruite, poco umane...


Su grafica e marchio sono anche d'accordo con te, anche a me non piacevano. Io parlo di contenuti, perchè molti cortometraggi erano veramente di alto livello, e di per se non è che ci sono molti altri canali dove vederli.
Per quanto riguarda poi format troppo finti, costruiti, poco umani, a mio modo di vedere non c'è niente che raggiunga, per esempio, il "Grande fratello" format di punta di canale5!
Poi ribadisco (sempre a mio modesto parere): è in atto una colossale normalizzazione (appiattimento?) dei programmi tv. Preciso che parlo solo delle tv free perchè non voglio e non posso permettermi tv a pagamento. Si vedono gli stessi programmi su molte reti diverse in un processo continuo di clonazione di schifezze.
Per quanto riguarda il preferire uno stile di vita più easy o più slow.... con me sfondi una porta aperta. Ma sarebbe questo lo stile caratterizzante oggi rai e mediaset?

p.s.: non ho mai visto o ascoltato RTL. Mi dispiace.... ;)
 
mostricino ha scritto:
Secondo me QOOB o YOS-FLUX con lo stile di confezionamento del format: tempi, grafica, marchio, venivano percepite troppo cyber, finte, costruite, poco umane...
A me QOOB piaceva molto come canale.
 
simasivi ha scritto:
Su grafica e marchio sono anche d'accordo con te, anche a me non piacevano. Io parlo di contenuti, perchè molti cortometraggi erano veramente di alto livello, e di per se non è che ci sono molti altri canali dove vederli. ;)

penso che se cerchi in internet di quei corti esistono portali che ne contengono a centinaia...loro stessi un bel po' di quei corti da dove li scovavano? (non tutti gli e li mandava il pubblico! presumibilmente una parte li raccattavano dalla rete)...

simasivi ha scritto:
Per quanto riguarda poi format troppo finti, costruiti, poco umani, a mio modo di vedere non c'è niente che raggiunga, per esempio, il "Grande fratello" format di punta di canale5!

non amare QOOB non implica essere affezzionati ai reality o alla tv-spazzatura, secondo me QOOB era un altro tipo di scarto ma pur sempre spazzatura, un videomagazzino confusionario travestito da "canale di arte moderna", abile mossa per vendere la fuffa ma il pubblico non è sprovveduto.....

simasivi ha scritto:
Per quanto riguarda il preferire uno stile di vita più easy o più slow.... con me sfondi una porta aperta. Ma sarebbe questo lo stile caratterizzante oggi rai e mediaset?

lo stile slow e genuino non lo propongono le reti nazionali in chiaro come d' altronde non lo stava proponendo QOOB..se c'è da andare in quella direzione (e secondo me si) non si può farlo perseguendo i vecchi format ma nemmeno inseguendo novità che introducendo tempi troppo rapidi contribuiscono ad alimentare un idea di vita frenetica, veloce, stressante e nevrotica, sensazioni che emergevano seguendo QOOB come a me personalmente emergono quando provo a vedere alcune fasce di programmazione di Current (non durante l' intero palinsesto ma in qualche momento)...

simasivi ha scritto:
p.s.: non ho mai visto o ascoltato RTL. Mi dispiace.... ;)

tanto meglio! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso