Qual'è il futuro della radio

io resto un amante della fm che con un buon sinto fm regala parecchie soddisfazioni e permette una buona copertura
il dab puo' e essere una buona alternativa, ma forse e' inutile in quanto le radio dovrebbero fare interventi economici importanti, a quel punto forse con un investimento inferiore potrebbero migliorare e di molto la qualita' audio per le altre tecnologie che gia' usano

le internet radio sono comodissime, personalmente ne ho due, MA la qualita' che presumo identica a quella via dab e' spesso discutibile (il pacchett di rete 105 che apprezzo, trasmette tutto a 32.. ma dai!!, ovvio che poi uno non lo ascolta con un sistema decente, fa piangere!! e cosi' molte altre radio "importanti")
come sento ad es. la rai con un ottimo sinto fm, non c'e' santo che tenga e' indubbiamente la miglior sorgente, non c'e' altro formato che tenga, che sia: sat dtt streaming non so il dab ma credo avra' la stessa qualita' delle altre

per come stanno le cose oggi io sono per lo standard in fm tutta la vita...
e di buona qualita', poi le altre tecnologie sono piu' che sufficienti per l'ascolto da casa ;)
 
Ultima modifica:
la RAi solo DAB ma con un bitrate più che buono

RADIOUNO 5201 160 kbit/s Stereo
RADIODUE 5202 192 kbit/s Stereo
RADIOTRE 5203 160 kbit/s Stereo
RAI-GRPR 5204 48 kbit/s Mono questo necessita di poca velocità
RAI FD4 - M.Leggera 5206 96 kbit/s Stereo
RAI FD5 - M.Classica 5207 96 kbit/s Stereo
ISORADIO 5205 96 kbit/s Mono
 
vorrei sentirli ma a leggere sono buoni
se cosi', non capisco perche' con tutte le altre alternative esistenti fa pena (sat dtt stream) mentre li, che usano in pochi, eccelle
 
Se si passa al dab vanno reimpiantate centinaia di antenne credo VHF e smantellate le fm attuali, penso sia qualcosa di impensabile anche calcolando il periodo di crisi economica e la poca volontà di consorzi specie tra avversari specie in ambito locale
 
Scusate vi devo correggere: da qualche settimana tutte le webradio di radio105 (rete 105 20 anni fa si chiamava così) trasmettono tutte a 128 kbps, sono solo virgin e rmc ancora a 64 kbps
 
Comunque se si iniziasse a fare una copertura seria sarebbe meglio, e non tiriamo in ballo la difficoltà di un territorio molto montuoso, in Trentino la RAI-RAS ha quasi completato la copertura di un territorio molto complesso dal punto di vista orografico, tenendo conto che il Trentino è una piccola parte d'Italia comunque molto complessa da coprire non è impossibile coprire tutto il territorio italiano, lo so che i costi sono grandi ma bisogna pur iniziare.
 
pierluigip ha scritto:
Scusate vi devo correggere: da qualche settimana tutte le webradio di radio105 (rete 105 20 anni fa si chiamava così) trasmettono tutte a 128 kbps, sono solo virgin e rmc ancora a 64 kbps
pignolo, rete o radio, hai capito qual'era
grazie per la dritta del miglioramento del bitrate, le ho reinserite tra i preferiti (cmq hanno cambiato da pochi giorni, son sicuro che pochi giorni fa erano moooooolto piu' basse)
 
L'antennista mi diceva che a breve avverrà il passaggio al digitale pure per le Radio.
Guardando in Rete come data viene indicato il 2015.
Premesso che non ho nessuna furia, stavo dando un'occhiata veloce ai prezzi di radio dab+, è la situazione mi pare piuttosto sconfortante.
Guardando tra l'elenco delle radio digitali riportate nella Tv in seguito al recente passaggio al digitale terrestre, a differenza delle televisioni, non noto un'elenco molto esteso.
Ho letto dell'incompatibilità esistente tra lo standard dab+ ed il precedente dab.
Insomma siamo ancora in alto mare?
E possibile ipotizzare che il passaggio, se mai avverrà, accadrà in tempi molto più lunghi?
E parlando delle soluzioni attualmente esistenti, come si comportano al livello di ricezione, in movimento? Tipo su treni, bus, ..., intendo il segnale?
Prendono meglio oppure peggio?
Tra l'altro, tra le poche alternative esistenti per dab+, ho notato che richiedono un discreto numero di pile, anche perché corredati da led, più o meno grandi, non esiste niente di essenziale, senza led, con 2 pile AA, a costi decenti?
 
alexdigitale ha scritto:
L'antennista mi diceva che a breve avverrà il passaggio al digitale pure per le Radio.
Guardando in Rete come data viene indicato il 2015.

beh, ti ha detto una cavolata: in Italia non è stata fissata nessuna date per un passaggio al digitale per le radio, anzi la situazione quasi sperimentale del dab e dab+ in Italia fa capire che i tempi, caso mai, saranno molto lunghi. A Pure fu "promesso" di una copertura dell'Italia in dab+ (per far loro iniziare a vendere radio in Italia) ma poi si è fermato quasi tutto.

Se aggiungiamo la situazione economica dell'Italia e dell'intera Europa, probabilmente avremo la centralità dell'FM per i prossimi 20 anni.

Un Paese che rischia il fallimento può spendere dei soldi per passare al dab+??
 
Per uscire dalla crisi serve anche lo sviluppo dei media, altri paesi europei si stanno dando da fare anche se sono in difficoltà con il dab+ per innovare l'industria elettronica, cosa che dovremmo fare anche noi, ma si preferisce cincischiare e blaterare a vuoto piuttosto che contrastare le difficoltà attuali.
rifatevi gli occhi http://www.radionumerique.ch/it/home/:D
 
ricanalizzazione una possibile svolta

Non credo proprio che un passaggio al dab possa risolvere problemi industriali etc etc piuttosto si potrebbero affinare le reti attuali canalizzando diversamente i segnali ad esempio usare 3 frequenze per bacino per ogni emittenza migliorando notevolmente la situazione il dab+ inoltre potrebbe creare problemi soprattuto in auto tagliando completamente il suono a differenza dell'fm analogico che piuttosto che ammutolirsi invece si graffia un attimo nei punti di non ricezione,inoltre i moderni sistemi di trasmissione e compressione, danno una qualità audio dell'fm eccellente non vedo il motivo per cambiare un sistema che cmq è molto efficace sopratutto in auto,piuttosto il ministero dovrebbe occuparsi di ricanalizzazioni cosa che non costerebbe nulla se non piccoli interventi sui sistemi attuali spero qualcuno dall'alto possa leggere e prendere in esame tale ipotesi.
 
Come la tv anche la radio ha bisogno di rinnovarsi e il dab è la scelta migliore, poi se non interessa amen, comunque alcuni stati europei hanno deciso di non dare più autorizzazioni in FM anche se hanno molto più spazio di noi ma solo in dab+ proprio perchè credono nell'evoluzione del mezzo radio cosa che danoi non è tenuta conto,ribadisco è ora di svegliarsi!!!!!:mad:
 
Il dab+ non so cosa possa dare in più rispetto l'fm,dall'esperienza di ascolto pare che il suono sia compresso ed in caso di nullo di segnale si arriva al silenzio,sicuramente può essere valido come sistema ma sulle auto non ha futuro infatti leggevo che nei paesi nordici i 2 sistemi convivono e le case produttrici di auto continuano a produrre tuner fm
 
Certo che se abiti in una zona scarsamente coperta o non ottimizzata la ricezione non si avrà continua sia in esterno che negli interni, faccio un esempio di copertura perfetta in Trentino, hanno creato una rete capillare, da test fatti come si dice su strada ricezione senza perdite sia in auto che negli interni, addirittura anche nelle gallerie hanno messo dei diffusori, ripeto ascolto senza interruzionicosì si fa una rete dab+
 
Ultima modifica:
ma se spengono l'FM spengono anche le onde medie (AM)? comunque, ora che hanno fatto prendere decoder per tv e spese a manetta, ora ci tocca cambiare anche la radio? ho una grundig di 20 anni di famiglia, mai guastata e sicuramente non la cambio, ma siamo matti?
 
Se la copertura del DAB+ fosse "capillare" come quella dell'FM allora potrei anche pensare di cambiare apparecchiatura radio e autoradio!!!! :evil5:
 
Io continuo a pensare sarebbe meglio DRM+... comunque anche DAB (+ però,ovviamente!) l'importante è liberarsi del vetusto FM... che fruscia e NON si sente in galleria... alzi la mano chi usa, davvero, la Radio della macchina per sentire DAVVERO la RADIO!!!

Io, in trasferta, a volte ho provato... sulla Multiplaccia che il lettore CD non lo ha.. spenta dopo mezz'oretta appena perduto il segnale sostituito da un mix di 3-4 radio a cui piaceva trasmettere tutt'insieme su quella frequenza, sovrastate da un fruscio potentissimo :eusa_wall:!

Quindi cosa aspettiamo?

@elettroplus... nulla dura per sempre... se la mentalità fosse questa:
  1. Che fine hanno fatto le carrozze a cavallo?
  2. Le lanterne a GAS?
  3. La "J" di Ionio?
  4. O di Iahopo?
  5. Il telegrafo?
  6. Il vinile?
  7. Le valvole?
Dai ti ha servito bene per 20 anni... è venuta l'ora della pensione...

Il passaggio sarà graduate come per la TV: le 2 tecnologie conviveranno almeno per 5-6 anni, le radio ibride DAB+/DRM+/FM saranno incentivate, ecc...
 
fano ha scritto:
@elettroplus... nulla dura per sempre... se la mentalità fosse questa:
  1. Che fine hanno fatto le carrozze a cavallo?
  2. Le lanterne a GAS?
  3. La "J" di Ionio?
  4. O di Iahopo?
  5. Il telegrafo?
  6. Il vinile?
  7. Le valvole?
Dai ti ha servito bene per 20 anni... è venuta l'ora della pensione...

a iniziare che secondo me se si passasse al DAB ci sarebbero milioni di radio da cambiare, tanto a noi fare rifiuti su rifiuti ci piace, poi dove si buttano quei rifiuti nessuno lo sà, l'FM se il segnale degrada lo senti anche con fruscio, il DAB praticamente muto, sinceramente piuttosto che preoccuparsi per questi problemi dall'alto sarebbe meglio che si occupino di altri ben più importanti problemi.
 
Indietro
Alto Basso