Qual è la tua materia preferita?

Qual è la tua materia preferita?

  • Italiano

    Voti: 8 12,5%
  • Storia

    Voti: 23 35,9%
  • Filosofia

    Voti: 1 1,6%
  • Geografia

    Voti: 28 43,8%
  • Matematica

    Voti: 14 21,9%
  • Fisica

    Voti: 11 17,2%
  • Chimica

    Voti: 4 6,3%
  • Scienze naturali

    Voti: 6 9,4%
  • Lingua straniera

    Voti: 13 20,3%
  • Lingue classiche

    Voti: 1 1,6%
  • Tecniche/specifiche per indirizzo (specificare)

    Voti: 10 15,6%
  • Arte

    Voti: 1 1,6%
  • Musica

    Voti: 6 9,4%
  • Motorie

    Voti: 6 9,4%
  • Altro (specificare)

    Voti: 6 9,4%

  • Votanti
    64
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I professionali, comunque, sono le scuole che danno la miglior preparazione pratica.

Con la riforma Gellmini, i professionali sono stati ammazzati,
penso ad esempio, al fatto che ora il corso di studi dura 5 anni, mentre prima solo 3,
i restanti 2, erano appunto dedicati alla preparazione pratica.
Al termine dei 3 anni si otteneva il diploma di qualifica, e al termine dei 3+2 il diploma tecnico.
Ora non sono altro che dei tecnici più "leggeri"..
 
Stefano91 ha scritto:
Si presume che gli studenti di una scuola superiore siano grandi abbastanza e maturi da risolversi i problemi relazionali tra compagni da soli, senza l'intervento dei professori, che in tal caso sarebbe più distruttivo che costruttivo...
E lo dice uno che veniva spesso escluso da tutto ciò che avveniva fuori da lì (es cene insieme extrascolastiche, serate in discoteca ecc ecc).
Una volta una compagna di classe mi chiese se facessi il 4B o il 4Z (classe immaginaria in cui collocava solo me)
che vuoi che risolvano dei 15enni? Gia a quell'età non si è "mentalmente sviluppati", si pensa solo a cosa si farà la sera, o se hanno il cappello in testa...
Poi dove ero capitato io era un completo zoo... Coglioni erano a 15 anni e coglioni sono rimasti a 22 anni...

Poi se un docente punisce dei comportamenti che hanno scavalcato la linea della decenza e sono molto prossimi alla linea delinquenza a me non sembra comportamento distruttivo, ma di civiltà. Ma figurati se intervenivano... L'unico interesse che certa gente ha è quello del 27 del mese (cose del genere mi spingeono ad essere favorevole all'abolizione dell'articolo 18).

Ma alla fine chi se la piglia nel c... (con 3 giorni di sospensione, che porto come medaglia al valore) è chi ha sempre avuto rispetto per le cose e per le persone -e per rispetto della propria dignità, e quella degli altri a cui la dignità è stata pestata e sputata- e ha denunciato pubblicamente queste anomalie. Nessun rancore, la vita va avanti e non finisce li... sta di fatto (come detto in un altro 3d) che purtroppo in quegli anni ci ho rimesso in salute.

Poi tornando in tema e scusandomi per l'ot penso che la formazione di un istituto tecnico è una buona formazione, che non ha nulla da invidiare da un liceo. All'università sto facendo studi classici e non sto avendo particolari problemi.
 
ma va? io pensavo che bastava avere la sfera di cristallo o come ancora fa qualco collega di sesso femminile scopre le gambe...


Purtroppo le mie gambe sono pelose, e se provo a scoprirle fa l'effetto contrario :D

E ovvio che bisogna studiare, per ogni cosa bisogna studiare e prepararsi.
 
appunto... le belle ragazze lo fanno e qualche docente ci casca pure e diventa morbido... se ci provo io quello si schifa e l'esame col cacchio che lo passo :D:D:D
 
Matematica finanziaria, chimica, non basta studiare ad esempio, se non hai le basi non le affronti :)
Comunque a quanto pare stai sempre a scovare le colpe altrui...
In 2 anni di università non mi è mai capitato che qualcuno passi l'esame tramite altri mezzi, gli orali sono pubblici, e chi passa è perché sa quello che gli/le viene chiesto
 
Stefano91 ha scritto:
Matematica finanziaria, chimica, non basta studiare ad esempio, se non hai le basi non le affronti :)
Comunque a quanto pare stai sempre a scovare le colpe altrui...
In 2 anni di università non mi è mai capitato che qualcuno passi l'esame tramite altri mezzi, gli orali sono pubblici, e chi passa è perché sa quello che gli/le viene chiesto
Io non cerco nessuna scusa, e non do colpe altrui... Ed è vergognoso che lo insinui... Ho il mio orgoglio, la mia etica e i miei principi!!!

Comunque parli senza sapere... Forse non lo sai perchè fai un università privata ma nelle università pubbliche ci sono i baroni e i poteri forti.
Tra gente che durante le lezioni si mette a leccare il c... al docente, gente che si mette a piagnucolare durante gli orali, o gente che viene all'orale con le minigonne, o peggio ancora gente che negli scritti spulcia i pizzini o gli Iphone, c'è da mettersi le mani in testa...

Gli esami son pubblici, succedono le anomalie (tengo a precisare che sono pochissimi casi isolati) la gente borbotta ma nessuno parla...

Siccome l'università è un qualcosa di facoltativo io la faccio onestamente, e non me ne frega se alcuni cercano mezzucci per andare avanti (anche se mi permetto il lusso contestare queste situazioni)... E siccome le cose le faccio in onesta e chiarezza, mi da un po fastidio che ce gente che non lavora seriamente. Il mio non è atteggiamento di cercare le colpe altrui, ma è un atteggiamento di una persona onesta... Ma gia abbiamo capito oggigiorno che fine fanno le persone oneste.

E comunque se IO non mi ritengo soddisfatto della mia votazione, il voto lo posso sempre rifiutare (una delle poche cose positive che sono uscite dal 68), mi è capitato tante volte di rifiutare un voto (a volte ne valeva la pena altre volte non ne valeva la pena).

E nonostante tutto ti comunico che la mia media attuale è del 28 e ho anche un piede fuori se proprio vuoi saperlo... Di certo non vado a "scovare le colpe altrui", come dici te dal momento che sono in regola con gli esami, la mia media è buona, e non ho chiesto elemosine...

poi libero di pensarla come vuoi. Questa è la situazione che vedo coi miei occhi.
 
Ultima modifica:
In realtà stando alle regole il voto non si potrebbe rifiutare, e il prof dovrebbe registrarti anche il mancato superamento.
Unica cosa che puoi fare è lasciare l'esame prima del giudizio.
I prof che seguono questa regola purtroppo sono ancora troppo pochi.
La mia media è molto più bassa della tua, ma non ho mai rifiutato un esame (molti proprio non lo permettono) e sono in pari... Dovrebbe contare anche questo.. Sperando che la riforma Monti abolisca il valore legale al voto di maturità..
 
non ho mai rifiutato i voti io (manco i più striminziti), poi in questi tempi di crisi meglio pensare a portare legna a casa come si suole dire ;)

esistono pure le varie forme di "spinte" verso i prof.

Non ultimo, nel 2009 ho assistito a un esame in cui era richiesta la conoscenza PERFETTA della tavola periodica degli elementi chimici...un ragazzo manco sapeva qual'era il simbolo dell'alluminio, calcio...eppure non so come ma ha superato l'esame :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Raccomandazioni??
 
Matematica e motorie, che ai miei tempi si chiamava educazione fisica: è cambiato qualcosa? Ditemi di no, se no mi sentirei vecchio :D
 
alexxxo ha scritto:
Matematica e motorie, che ai miei tempi si chiamava educazione fisica: è cambiato qualcosa? Ditemi di no, se no mi sentirei vecchio :D
Ora dovrebbe chiamarsi Scienze Motorie e Sportive... :D ;)
 
Noi la chiamiamo semplicemente educazione fisica.. :D

Ma, forse, il nome ufficiale è un altro.. :) :D
 
alessandro21 ha scritto:
Noi la chiamiamo semplicemente educazione fisica.. :D

Ma, forse, il nome ufficiale è un altro.. :) :D
Nelle pagelle è Educazione Fisica ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Nelle pagelle è Educazione Fisica ;)
La cosa non è retroattiva... vale solo per le "nuove leve". Gli "anziani" in pagella hanno ancora Educazione Fisica... :D ;)
 
milanistaavita ha scritto:
non ho mai rifiutato i voti io (manco i più striminziti), poi in questi tempi di crisi meglio pensare a portare legna a casa come si suole dire ;)

A me è capitato un paio di volte, ma in esami in cui si poteva fare tranquillamente.


Non ultimo, nel 2009 ho assistito a un esame in cui era richiesta la conoscenza PERFETTA della tavola periodica degli elementi chimici...un ragazzo manco sapeva qual'era il simbolo dell'alluminio, calcio...eppure non so come ma ha superato l'esame :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Raccomandazioni??

Anche ai miei tempi, anni '90, ho assistito a certe "scenette" agli esami che mi hanno un pò perplesso.:icon_rolleyes:
 
Stefano91 ha scritto:
In realtà stando alle regole il voto non si potrebbe rifiutare, e il prof dovrebbe registrarti anche il mancato superamento.
Unica cosa che puoi fare è lasciare l'esame prima del giudizio.
I prof che seguono questa regola purtroppo sono ancora troppo pochi.
La mia media è molto più bassa della tua, ma non ho mai rifiutato un esame (molti proprio non lo permettono) e sono in pari... Dovrebbe contare anche questo.. Sperando che la riforma Monti abolisca il valore legale al voto di maturità..

Agli studenti deve essere permesso di rifiutare il voto.

E' un diritto che gli studenti hanno ottenuto nelle proteste sessantottine (in realtà gli studenti chiedevano anche la possiblilità di autovalutarsi in comune accordo col docente, ma era troppo...)
Non centra nulla se tu accetti o rifiuti... Siccome è una possibilità che viene concessa a uno studente, io negli esami dove ero convinto che potevo dare di più mi sono sentito di prendermi qualche settimana di tempo per riprepararmi meglio... E' un diritto che ha uno studente e non vedo perchè ci sia vergogna ad avvalersi di questo diritto (poi sono anche in regola con gli esami:D, son prossimo alla tesi, quando fuori corso entro da aprile 2013)

Comunque sappi che se se ti laurei senza andare fuori corso hai diritto ad un incremento del punteggio finale;)

Fanno male -molto male- a non dare la possibilità di rifiutare i voti, poichè la possibilità di rifiutare il voto da parte di uno studente (che prende sul serio l'impegno universitario) può essere visto come uno stimolo ad impegnarsi maggiormente per avere una buona media...
Altrimenti andiamo li a prendere 18 e chi se ne fotte (sicuramente ci passerei molte meno ore sotto i libri)...

Comunque nella mia carriera universitaria il voto l'ho rifiutato 3 volte (2 volte non me ne son pentito poichè sono riuscito a sollevare un 21 con un 30, mentre una volta me ne son pentito, poichè il voto è rimasto quasi uguale, 24 era e 25 è diventato.)

Io sono contro l'abolizione del valore legale al voto di laurea per 2 motivi
1. E vero si abolisce il valore legale al voto, e il criterio di valutazione sarà l'ateneo di provenienza... Non ci sto a sentirmi dire che un laureato in comunicazione a Milano è più importante di uno a Sassari, quando il carico di studio è pressochè identico.

2. Con l'abolizione del valore legale al voto di laurea ci sarà un ulteriore incentivo (principio numero 4 dell'economia visto che te studi economia :D) agli studenti piantagrane... Vedrete quanti asini che piglieranno 18 verranno paragonati a chi si è fatto il cosiddetto "mazzo", verranno consideratin allo stesso piano... Evviva la meritocrazia!
 
milanistaavita ha scritto:
non ho mai rifiutato i voti io (manco i più striminziti), poi in questi tempi di crisi meglio pensare a portare legna a casa come si suole dire

Hai ragione, però ti pongo una domanda... Meglio portare a casa della "chessa" (un tipo di legna che fa solo fumo), o legno d'ulivo???

Certo se c'è l'acquazzone ed è buio arraffi quello che c'è (la chessa), ma se puoi cerchi della legna migliore...

detto alla buona: quando ci sono le condizioni osa e non temere :D
 
adriaho ha scritto:
Agli studenti deve essere permesso di rifiutare il voto.

Spesso i professori (anzi l'assistente) incomincia a compilare il registro molto PRIMA della fine dell'esame, leggasi "già all'inizio dell'esame". In tal caso non si può rifiutare.
Ma non mi ha mai interessato approfondire dal punto di vista legale ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso