Qual è la tua materia preferita?

Qual è la tua materia preferita?

  • Italiano

    Voti: 8 12,5%
  • Storia

    Voti: 23 35,9%
  • Filosofia

    Voti: 1 1,6%
  • Geografia

    Voti: 28 43,8%
  • Matematica

    Voti: 14 21,9%
  • Fisica

    Voti: 11 17,2%
  • Chimica

    Voti: 4 6,3%
  • Scienze naturali

    Voti: 6 9,4%
  • Lingua straniera

    Voti: 13 20,3%
  • Lingue classiche

    Voti: 1 1,6%
  • Tecniche/specifiche per indirizzo (specificare)

    Voti: 10 15,6%
  • Arte

    Voti: 1 1,6%
  • Musica

    Voti: 6 9,4%
  • Motorie

    Voti: 6 9,4%
  • Altro (specificare)

    Voti: 6 9,4%

  • Votanti
    64
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma non si chiamava Ora di ricreazione/anarchia??:lol: :lol: :lol: :lol:
 
sopron ha scritto:
Spesso i professori (anzi l'assistente) incomincia a compilare il registro molto PRIMA della fine dell'esame, leggasi "già all'inizio dell'esame". In tal caso non si può rifiutare.
Ma non mi ha mai interessato approfondire dal punto di vista legale ;)
mai capitato... anzi è capitato una volta che parlavo spedito come un treno infatti l'esame durò 5 minuti :D fu 30 però e mica potevo rifiutarlo :D

Siccome è una cortesia che ci viene concessa non vedo perchè non possiamo usarla, se magari sappiamo che un altra volta possiamo fare meglio (siamo persone può anche capitare che un esame vada male per colpa di imprevisti).

Ricordo che il mio primo esame mi andò male perchè agli orali ho dovuto aspettare ben 7 ore senza neanche allontanarmi, sono arrivato alle 16.00 (ero aspettando dalle 9.00) all'orale affamato e a mal di testa, è ovvio che sia andato male nonostante ero preparato per il 30...

Immagina se non venisse concessa questa possibilità come si abbasserebbe la media generale delle votazioni degli studenti... Cosa che accadrà se toglieranno anche il valore al voto.

Io so che la legge in teoria dice che non sarebbe consentita la possibilità di rifiutare il voto, in pratica però si lascia agli atenei la facoltà di decidere al riguardo...
 
Ultima modifica:
a me è sempre capitato (con una sola eccezione): appena entravi iniziava la compilazione del registro in doppia copia.
come dire? dev'essere sempre "buona la prima"!!! :D gli esami potevano durare anche un'ora!! non scherzo. il massimo era quando l'esame si trasformava in dialogo, raramente, ma qualche volta accadeva se il coinvolgimento era viscerale... e magari, se la materia mi stava molto a cuore, l'esame continuava anche in strada stressando i miei compagni :D :D

PS: meno male che non sono docente universitario! :D
quando parte dell'esame consisteva anche...nel procurarsi libri non più esistenti e l'unica copia ce l'aveva il prof. e non te la cedeva per fotocopiarla, e tu dovevi dimostrare di saperti procurare il libro anche se non avevi parenti alla Biblioteca Nazionale di Parigi!!! vabbè dai...ora basta wikipedia ....hmmmm
 
Certo che str..zi,

fortuna da noi orali brevi (massimo massimo 30 minuti) ma domande miratissime :D

ovvio che ce lo facciano rifiutare... altrimenti l'ateno lo chiudono dalle medie basse :D
 
ma il massimo era alle medie superiori,
certe mie compagne.
"e se parlassimo di Metternich?"
"dunque...contestualizzando...nel corso della seconda guerra persiana, Serse..."
"ma io avevo chiesto Metternich"
"sì appunto, ma solo per creare il contesto; Epaminonda..."

"commentiamo questo Raffaello"
"va bene, dunqueeee i graffiti nelle grotte di Altamira...."
le donne!!!:D :D :D

"parliamo delle analisi spettroscopiche"
"va bene perofessore. dunque già in periodo Ellenistico, Eratostene di Cirene..."
hahahaha che ricordi :D
 
Personalmente sono favorevolissimo all'abolizione del voto di laurea e inserimento del ranking...
Non me ne vogliate, ma sono stufo di persone provenienti da alcune regioni (non faccio nomi) che sono uscite TUTTE con 100 e lode, anche 10 per classe, e ti passano avanti..
Il mio 8 era come il loro 10... Questo vi sembra giusto????
In tutta la mia classe (23 se non ricordo male) 2 soli 100 e IN TUTTO L'ISTITUTO NESSUN 100 e lode
 
vinceranno sempre loro! :D
....a partire da una certa Frine del mito, la quale si era denud.....
ciao! :D
 
Era capitato anche a me di assistere a esami dove ragazze andavano cosi cosi e prendevano un buon voto, mentre magari per una performance simile il ragazzo prendeva forse 20...
 
Stefano91 ha scritto:
Personalmente sono favorevolissimo all'abolizione del voto di laurea e inserimento del ranking...
Non me ne vogliate, ma sono stufo di persone provenienti da alcune regioni (non faccio nomi) che sono uscite TUTTE con 100 e lode, anche 10 per classe, e ti passano avanti..
Il mio 8 era come il loro 10... Questo vi sembra giusto????
In tutta la mia classe (23 se non ricordo male) 2 soli 100 e IN TUTTO L'ISTITUTO NESSUN 100 e lode
se lanci il sasso... cerca di non nascondere la mano... che fai come un ex ministro che faceva discriminazione regionale???

Siceramente io mi sento competente nella mia materia di studio tanto quanto un laureato del mio corso di studio di un altro ateneo.
Se non sono potuto andare fuori a studiare è dipeso dalle disponibilità economiche.
Stesso discorso si potrebbe fare a un laureato in medicina... Il carico di studio è sempre quello...

massera ha scritto:
Era capitato anche a me di assistere a esami dove ragazze andavano cosi cosi e prendevano un buon voto, mentre magari per una performance simile il ragazzo prendeva forse 20...
Allora non è capitato solo a me :D

Io sinceramente non me la prendo, perchè poi l'ignoranza di certi si manifesta, (anzi si è gia manifestata davanti a tutti)...
 
Non credo... alla Cattolica ci sono molti piu esami che medicina alla pubblica, non ultimo lo studio delle Scienze Umane, secondo me fondamentale per la figura professionale di un medico
 
i fondamenti della medicina penso che siano uguali un po' dappertutto... insomma... si è medici al nord e al sud...
 
Si, ma da alcune parti ci sono esami direttamente sul malato, altri no...
Non è tabù che un medico appena uscito dalla Sapienza non sappia mettere 2 punti, una flebo o fare un prelievo ;)
Altre università, non solo private, hanno molta più pratica, con laboratori sin dal 1 giorno del primo anno...
 
Ma tanto valuteranno le università in base al nome mica in base a quello che si fa...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso