Qual è la tua materia preferita?

Qual è la tua materia preferita?

  • Italiano

    Voti: 8 12,5%
  • Storia

    Voti: 23 35,9%
  • Filosofia

    Voti: 1 1,6%
  • Geografia

    Voti: 28 43,8%
  • Matematica

    Voti: 14 21,9%
  • Fisica

    Voti: 11 17,2%
  • Chimica

    Voti: 4 6,3%
  • Scienze naturali

    Voti: 6 9,4%
  • Lingua straniera

    Voti: 13 20,3%
  • Lingue classiche

    Voti: 1 1,6%
  • Tecniche/specifiche per indirizzo (specificare)

    Voti: 10 15,6%
  • Arte

    Voti: 1 1,6%
  • Musica

    Voti: 6 9,4%
  • Motorie

    Voti: 6 9,4%
  • Altro (specificare)

    Voti: 6 9,4%

  • Votanti
    64
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
Italiano, Storia, Geografia, Scienze Naturali, Lingue straniere, Matematica, Fisica, Chimica, Scienza delle Costruzioni, Architettura navale.

sei poliedrico ;) :D
complimenti.

PS: non hai citato Musica :( ;)
 
sopron ha scritto:
PS: non hai citato Musica :( ;)

Non ho citato Musica perchè per me non è una "materia", ma una delizia dell'anima.

Per "materie" ho inteso quelle che ho studiato e che continuo a studiare per necessità o per diletto (gheràsko kài ghignomai). :)
 
relop.ing ha scritto:
Non ho citato Musica perchè per me non è una "materia", ma una delizia dell'anima.

Per "materie" ho inteso quelle che ho studiato e che continuo a studiare per necessità o per diletto (gheràsko kài ghignomai). :)


ghèraskò d'aèi | pòlla didàskomenòs (verso elegiaco, il buon Solone Ateniese) :)

Be' molto dipende dagli insegnanti e dai manuali. Se ci si basa sui manuali si odierà la storia romana (soprattutto il Basso Impero = elenco telefonico)...bisogna trovare qualcuno che ti dica: ehiiii sto imperatore romano non ha mai messo piede a Roma, oppure ehiii sto imperatore romano è stato fatto progioniero da una donna!!! ma come???
e così si diventa curiosi e si approfondisce. Se poi si studia storia moderna dal Villari allora la si odierà per il resto della vita e si rifiuterà altri approcci.
Se si studia storia greca dal Musti si andrà alla ricerca di un'arma per farla finita ;)
Gli insegnanti e i manuali ti influenzano al 98% ;)
"Foscolo ehmmm di che segno era? vediamo..." ecco qui ci vuole una fucilazione all'istante, senza neppure un processo sommario ;) magari certi insegnanti erano in grado di darti un voto (appropriatissimo) solo dal tono con cui leggevi i versi i Dante, perché dalla sola recitazione trapelava l'intellezione delle anafore et similia...
Comprendo il discorso del Milanista sulla musica alle medie: magari trovi una pazza scatenata che ti obbliga a suonare il do# basso sul flauto a becco e tu non hai l'autorità per segnalarla al Provveditorato e farla sospendere...

eh sì.... la musica è il massimo :) contiene in sé la matematica, ma la supera, così come supera le barriere linguistiche e quindi la porrei al di sopra dello studio delle lingue...
per me è molto difficile scegliere (a parte Musicaaaaa) anzi impossibile:
la geometria delle medie era fantastica, quella successiva invece era di una noia mortale (non mi interessava dimostrare ricorrendo all'assurdo) che Euclide avesse ragione; e così la chimica: inorganica di una noia che mi annientava, mentre ero innamorato di quella organica (non chiedermi però la formula della benzina :D )...
ero molto selettivo insomma :D :D

forse le materie che mi piacciono di più sono quelle che non conosco :D
seriamente adesso:
non è importante la disciplina in sé, la "materia", ma il METODO di approccio e l'esercizio dello spirito critico!! jawohl mein Herr :D
 
la prof diceva sempre: solfeggiare solfeggiare...che cavolo voleva dire?? :laughing7:

sono del parere che quando uno è negato nulla si ci può fare ;)
 
solfeggio-solfa :D

ma no! no! nessuno è negato!
anziché solfeggiare (magari suddividendo i singoli ottavi) tu dovevi semplicemente DIRIGERE!!! :D
non preoccuparti di come andavi alle medie e tieni presente che:
chi sa, fa; chi non sa, insegna!!! :evil5: :D
 
@sopron

A proposito di storia romana, gli argomenti che più mi affascinano sono quelli legati alla loro tecnologia: acquedotti, fognature, bagni, strade, teatri, basiliche, navi (non potevano mancare), ecc.
Pochi sanno che i primi tubi di piombo furono fabbricati a Roma, i primi vetri da mettere alle finestre, i primi edifici multipiano, le tegole per i tetti, il sifone come tappo idraulico......adoro l'ingegneria dell'antica Roma che ho avuto la fortuna di ritrovare in gran parte d'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente.
Conoscere bene l'evolversi degli oltre mille anni dell'Urbe e dell'Impero è impresa ardua! Dopo i primi grandi Cesari, si finisce per confonderli tutti!
Cosa resta di Roma nel mondo? Tantissimo, per non parlare delle leggi e del diritto.
Gli Arabi per dire "Occidentale", "Europeo" dicono "Rumi" = Romano, il loro "barracano" altro non è che la "tunica romana" (stessa foggia e stesso drappeggio); l'Hammàm, (al plurale: Hammamèt, ultima residenza di Bettino:D ) con i suoi calidarium e frigidarium altro non è che il bagno pubblico dell'antica Roma.
Ja, Herr (Admiral) :)
 
...e i vespasiani! :D
quello che ammiro dell'Impero Romano è il rispetto verso i sudditi, SEMPRE (compreso nel periodo di massima espansione sotto Traiano)! nel senso che mai a nessuno era venuto in mente il concetto di pulizia etnica (vedasi avvenimenti del...lontano 1991!!). La possibilità per gli schiavi diligenti e fedeli di riscattare la libertà. Il rispetto e l'incontenibile curiosità verso usi e religioni dei neo-sudditi, senza volersi imporre. Noi diciamo Esculapio! voi Greci vinti dite Asclepio? i Punici sottomessi dicevano Merres? ebbene l'iscrizione sul tempio del dio della medicina sarà allora Esculapio Asclepìo(i) [iota adscriptum] Merre!!!
plurilinguismo e sincretismo religioso: considerati un arricchimento, NON una minaccia!!!!!!:evil5:
(i Cristiani ebbero vita più dura perché non riconoscevano l'autorità divina dell'Imperatore).
e...ti dirò...spesso, in certe situazioni attuali, penso al Senatus Consultum ULTIMUM, quando la Repubblica era in pericolo e, in nome dell'unità, non si guardava in faccia nessuno...

affascinate l'ambito tecnico da te citato a cui aggiungo i "geometri" agrimensori.
in ogni caso il serbatoio della civiltà occidentale è la Grecia :)

Es grüßt dich dein Leutnant zur See :D :D :D
Zu Befehl!!!:D :D
 
milanistaavita ha scritto:
la prof diceva sempre: solfeggiare solfeggiare...che cavolo voleva dire?? :laughing7:

sono del parere che quando uno è negato nulla si ci può fare ;)
Io avevo una prof che suonava il piano... Disegnavamo sul banco la tastiera e "suonavamo", poi imparammo a usare la diamonica.. :D
La prima melodia fù fra Martino campanaro.. :D
Io so a memoria l'Inno alla Gioia, ad esempio.. ;) :)
L'unica cosa che non mi sono perdonato, è di non aver mai preso lezioni di piano, e di non essere andato al conservatorio..
La base, l'ho acquisita alle scuole medie, ma ora molte cose non le ricordo e sono "fuori allenamento" ! :D
 
Ultima modifica:
il problema era che io eseguivo ritmi ostinati sul banco anche al di fuori dell'ora di musica...vizietto non apprezzato dagli altri proff :D :D :D
 
relop.ing ha scritto:
Leutenant zur..:D

Nein mein Herr Marquis :D nö nö nö:badgrin:
Leutnant, also OHNE e bitteschööön!!! ;)

des hat nix mit den Leuten zu tun!!


@milanì
mi accontentavo della cattedra!!! :D
 
Sagen Sie mal Herr Feldmarschall, :D
perché non torni in sezione Musica e ci posti qualche marcia militare??:evil5: :D
 
milanistaavita ha scritto:
a me non piaceva musica alle medie...:D
neanche a me... non era il massimo dello stimolo suonare quel cavolo di piffero:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso