relop.ing ha scritto:
Non ho citato Musica perchè per me non è una "materia", ma una delizia dell'anima.
Per "materie" ho inteso quelle che ho studiato e che continuo a studiare per necessità o per diletto (gheràsko kài ghignomai).
ghèraskò d'aèi | pòlla didàskomenòs (verso elegiaco, il buon Solone Ateniese)
Be' molto dipende dagli insegnanti e dai manuali. Se ci si basa sui manuali si odierà la storia romana (soprattutto il Basso Impero = elenco telefonico)...bisogna trovare qualcuno che ti dica: ehiiii sto imperatore romano non ha mai messo piede a Roma, oppure ehiii sto imperatore romano è stato fatto progioniero da una donna!!! ma come???
e così si diventa curiosi e si approfondisce. Se poi si studia storia moderna dal Villari allora la si odierà per il resto della vita e si rifiuterà altri approcci.
Se si studia storia greca dal Musti si andrà alla ricerca di un'arma per farla finita

Gli insegnanti e i manuali ti influenzano al 98%

"Foscolo ehmmm di che segno era? vediamo..." ecco qui ci vuole una fucilazione all'istante, senza neppure un processo sommario

magari certi insegnanti erano in grado di darti un voto (appropriatissimo) solo dal tono con cui leggevi i versi i Dante, perché dalla sola recitazione trapelava l'intellezione delle anafore et similia...
Comprendo il discorso del Milanista sulla musica alle medie: magari trovi una pazza scatenata che ti obbliga a suonare il do# basso sul flauto a becco e tu non hai l'autorità per segnalarla al Provveditorato e farla sospendere...
eh sì.... la musica è il massimo

contiene in sé la matematica, ma la supera, così come supera le barriere linguistiche e quindi la porrei al di sopra dello studio delle lingue...
per me è molto difficile scegliere (a parte Musicaaaaa) anzi impossibile:
la geometria delle medie era fantastica, quella successiva invece era di una noia mortale (non mi interessava dimostrare ricorrendo all'assurdo) che Euclide avesse ragione; e così la chimica: inorganica di una noia che mi annientava, mentre ero innamorato di quella organica (non chiedermi però la formula della benzina

)...
ero molto selettivo insomma
forse le materie che mi piacciono di più sono quelle che non conosco

seriamente adesso:
non è importante la disciplina in sé, la "materia", ma il METODO di approccio e l'esercizio dello spirito critico!! jawohl mein Herr
