qualche considerazione riguardo Mediaset Premium

Ganzarolli ha scritto:
Detto da te che non fai altro che difendere Rai (uno dei più grossi) e relativi compagni di merende....beh fa un pò sorridere....

Ciao.

La Rai ha un sacco di problemi :eusa_wall: ma io i grandi e veri monopolisti li riconosco tutti anche uno che sembra magro come una biscia :D :D anzi un biscione ma in realtà è bello grasso :D insomma fuori limite :icon_cool:
 
E' ora che ti togli il paraocchi, perchè i VERI monopolisti sono quelli a cui stanno per regalare pezzi di stato.
Che sono poi gli stessi che accusano gli altri di essere monopolisti.
Stà in noi utenti, al di là delle polemiche politiche, stabilire chi è che ci impone le proprie tecnologie e chi ci lascia libertà di scelta.
Io sono a dire che Rai e Sky sono monopolisti e che il dtt non mi ha imposto niente...se per te è il contrario...beh allora è una discussione a cui non si arriverà mai a capo, anche perchè forse tu non hai interessi di UTENTE da difendere :D

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
La Rai ha un sacco di problemi :eusa_wall: ma io i grandi e veri monopolisti li riconosco tutti anche uno che sembra magro come una biscia :D :D anzi un biscione ma in realtà è bello grasso :D insomma fuori limite :icon_cool:

il biscione è grasso perchè sa come alavorare non come la rai che senza canone sarebbe gia' fallita da un pezzo.
 
Ganzarolli ha scritto:
E' ora che ti togli il paraocchi, perchè i VERI monopolisti sono quelli a cui stanno per regalare pezzi di stato.
Che sono poi gli stessi che accusano gli altri di essere monopolisti.
Stà in noi utenti, al di là delle polemiche politiche, stabilire chi è che ci impone le proprie tecnologie e chi ci lascia libertà di scelta.
Io sono a dire che Rai e Sky sono monopolisti e che il dtt non mi ha imposto niente...se per te è il contrario...beh allora è una discussione a cui non si arriverà mai a capo, anche perchè forse tu non hai interessi di UTENTE da difendere :D

Ciao.

Mi spiace ma devo rimandare al mittente la tua accusa di avere i paraocchi

Primo perchè io ho sempre detto che sky è un monopolista e visto che è una pay tv se fosse per me la metterei per legge senza pubblicità poi quanto al terrestre il vero monopolista è Mediaset sia per raccolta pubblicitaria sia per il numero di reti (la rai ha 3 reti +mezzo mux) mentre mediaset ha almeno 6 reti

Che poi il dtt faccia gli interessi degli utenti.......ho molti dubbi
 
non riesco a capire cosa significhi che il dtt non "impone tecnologie" e "lascia libertà di scelta" forse faresti meglio a leggere il contratto che HAI FIRMATO al momento dell'acquisto del ricevitore. In questo contratto c'è scritto chiaramente che il dtt è in fase di sperimentazione quindi tu/noi piu' che "utenti" siamo "cavie". .
siamo cavie che testano un tecnologia OBSOLETA (mpeg2) quando ormai in Germania, Francia, Norvegia, Slovenia e anche Italia (con Sky) (tanto per citare qualche Paese) si è già al MPEG4 con alta definizione.
io non voglio difendere assolutamente Sky (che oltretutto non rispetta neppure le leggi in vigore) ma il giorno che ci sarà la switch-off (e ci tengo a ricordare che già avrebbe dovuto esserci) da analogico a digitale non verrà imposta una tecnologia ?
e il giorno che le tv dtt italiane decideranno di passare al mpeg 4 e dovremo buttare i ns decoder nel cesso che ne sarà dei ns diritti di "utenti"
 
JQ68 ha scritto:
non riesco a capire cosa significhi che il dtt non "impone tecnologie" e "lascia libertà di scelta" forse faresti meglio a leggere il contratto che HAI FIRMATO al momento dell'acquisto del ricevitore. In questo contratto c'è scritto chiaramente che il dtt è in fase di sperimentazione quindi tu/noi piu' che "utenti" siamo "cavie". .
siamo cavie che testano un tecnologia OBSOLETA (mpeg2) quando ormai in Germania, Francia, Norvegia, Slovenia e anche Italia (con Sky) (tanto per citare qualche Paese) si è già al MPEG4 con alta definizione.
io non voglio difendere assolutamente Sky (che oltretutto non rispetta neppure le leggi in vigore) ma il giorno che ci sarà la switch-off (e ci tengo a ricordare che già avrebbe dovuto esserci) da analogico a digitale non verrà imposta una tecnologia ?
e il giorno che le tv dtt italiane decideranno di passare al mpeg 4 e dovremo buttare i ns decoder nel cesso che ne sarà dei ns diritti di "utenti"
lascia perdere tanto con Ganzarolli non si può discutere....
 
JQ68 ha scritto:
non riesco a capire cosa significhi che il dtt non "impone tecnologie" e "lascia libertà di scelta" ...

Il dvb-t, presto o tardi, sarà una realtà non solo in italia, ma in tutta europa.
Vedila come vuoi, anche come imposizione, va bene ugualmente; alla fine quello che conta è che tutti i paesi europei imporranno il dvb-t ai propri cittadini.

Non è l'italia che è particolarmente crudele, non è colpa del governo (precedente), ti è chiaro questo punto?

Ora un po' di storia, tanto per annoiarvi (se ci sarà bisogno della traduzione la faremo):

The United Kingdom (1998), Sweden(1999) and Spain(2000) were the first to launch DTT with platforms heavily reliant on pay television.
All platforms experienced many starter problems, in particular the British and Spanish platforms which failed financially. Nevertheless Boxer, the Swedish pay platform which started in 2004, proved to be very successful.


Pay television, heavily reliant... Notate qualcosa di diverso rispetto all'italia?

In Sweden, DTT was launched in 1999 solely as a paid service. Pay television still dominates the platform although one multiplex has been reserved for the free-to-air services offered by the public service broadcaster SVT. Switch-off of the analogue TV service started in September 2005 and is expected to finish by 2007.

Solely as a paid service... che cattivoni! UN multiplex è stato riservato per trasmissioni free-to-air!
Lo switch-off è partito nel settembre 2005 e si prevede il completamento nel 2007......

Qui stiamo scoprendo l'acqua fredda, ovviamente, ma la gente ignora la realtà che è a più di 1cm dal proprio naso.

Finland launched DTT in 2001, and plans to stop analogue transmissions on 31 August 2007. Finland has successfully launched a mixture of pay and free-to-air DTT services.
Germany launched a free-to-air platform region-by-region, starting in Berlin in November 2002. The analogue broadcasts are planned to cease soon after digital transmissions are started. Berlin became completely digital on 4 August 2003.


31 agosto 2007, 4 agosto 2003. Ovvio che queste sono previsioni, probabilmente anche loro posticiperanno, ma leggi un 2012 da qualche parte?

The EU recommended in December 2005 that its Member States cease all analogue television transmissions by the year 2012. Some EU member states decided to complete the transition as early as 2007 (e.g. Finland), ...

Ecco dov'è il 2012! Come al solito tutto all'ultimo momento...
Sia chiaro, cmq, che non siamo gli unici ad aver rimandato lo switch al 2012, ma, mentre gli altri si stanno muovendo e hanno iniziato ANNI E ANNI FA, per come si sono messe le cose qui in italia, saremo sicuramente gli ultimi.

Mi fermo qui, ho scoperto troppa acqua fredda su questo punto.

JQ68 ha scritto:
non riesco a capire cosa significhi che il dtt non "impone tecnologie" e "lascia libertà di scelta" ...

Per libertà di scelta, credo intendesse dire che, poichè qui in italia ci sono 2 monopolisti, col dtt *dovrebbe* (si spera sempre) aumentare la concorrenza, il pluralismo e via dicendo.
Sarà vero? Non sarà vero? Boooh, il punto è che col dtt è possibile che accada, visto che in analogico le frequenze son tutte prese.
Basta lamentarsi preventivamente, "ma ma ma non succederà perchè bla bla bla ui ui ui *****set mediasoviet blablabla rai rai uiui uh uh uh", ne parleremo a cose fatte, adesso è tutto aria fritta.


JQ68 ha scritto:
siamo cavie che testano un tecnologia OBSOLETA (mpeg2) quando ormai in Germania, Francia, Norvegia, Slovenia e anche Italia (con Sky) (tanto per citare qualche Paese) si è già al MPEG4 con alta definizione.

Questo post è già troppo lungo, per questo punto ti rimando al thread apposito:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=26482

Ciao

(Informazioni prese da wikipedia e da http://www.digitag.org/)
 
Ultima modifica:
sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che una nuova tecnologia venga imposta (anzi è la tecnologia stessa che si "impone") l'assurdo è imporre una tecnologia ancora da testare e già sorpassata.
poi non vaneggiamo sul rispetto per gli utenti perchè questa è una favola, sia per quanto riguarda sky che per quanto riguarda il dtt
proviamo a ricordare tutto quello che è ci è stato raccontato sul dtt e analizziamo l'attuale situazione: oggi in gran parte dei capoluoghi di provincia italiani (Lombardia compresa) la stessa rai non è ricevibile in dtt e il numero dei canali è in diminuzione (SI solo calcio, La7 sport, LCI....)
 
JQ68 ha scritto:
sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che una nuova tecnologia venga imposta (anzi è la tecnologia stessa che si "impone") l'assurdo è imporre una tecnologia ancora da testare e già sorpassata.

ancora da testare? wtf?
ma se è testatissima... al massimo, se proprio vogliamo parlare di cose non ancora testatissime, dobbiamo tirare in ballo il dvb-t2

Ancora dal solito sito digitag:
The MPEG-4 AVC standard has been selected due to its increased spectrum efficiency when compared with the MPEG-2 standard. However, APEC notes that a majority of European countries have opted for the MPEG-2 standard.

Quindi la maggior parte delle nazioni europee sono costituite da deficienti, stando a quanto dici tu.

Ora ragioniamo, quando il dtt fu timidamente inserito nella realtà italiana, sarebbe stato più intelligente puntare su qualcosa che ancora doveva diventare standard, che richiedeva decoder costosissimi (e sono ancora costosi i decoder HD), o, al contrario, adottare lo standard più comunemente usato in tutta europa?

Beh, chiaramente bisognava buttarsi alla cieca e costringere tutti all'mpeg-4, usando i fondi messi a disposizione dal governo per dotare "tutti" di costosi aggeggini con potenzialità HD... Detto per inciso, ad un fracco di gente l'HD importa meno del palinsesto di radio kabul, avendo magari tv crt da 15 pollici vecchi di 20 anni.

Imho, tra qualche anno, quando avremo tutti il nostro bel decoder dtt, avrà senso fare un discorso simile a quello che scai propone ORA ai propri clienti: "aaaaaaah, vuoi l'hd? benissimo, ciappa questo bel decoder e dammi qualche soldino in più".
Si dedicheranno mux interi alle trasmissioni hd e chi vorrà sostenere le spese lo farà di tasca sua e consapevolmente.


JQ68 ha scritto:
poi non vaneggiamo sul rispetto per gli utenti perchè questa è una favola, sia per quanto riguarda sky che per quanto riguarda il dtt
proviamo a ricordare tutto quello che è ci è stato raccontato sul dtt e analizziamo l'attuale situazione: oggi in gran parte dei capoluoghi di provincia italiani (Lombardia compresa) la stessa rai non è ricevibile in dtt e il numero dei canali è in diminuzione (SI solo calcio, La7 sport, LCI....)

Discorso vecchio, trito e ritrito, ci sono 2000 post su questo argomento.
Riparliamone dopo lo switch-off, adesso non ha senso discuterne.
Come dici? "eh ma lo switch off è nel 2012, non so se ci arrivo"?
Non è colpa nè mia, nè tua.
 
so benissimo che l'mpeg2, che tra l'altro è solo 3 anni piu' vecchio del mpeg4, non è da testare. io mi riferivo a quanto è riportato sul contratto che si firma all'acquisto del decoder.
sul fatto che tra qualche anno potremo scegliere tra mpeg3 e mpeg4 al momento dell'acquisto del decoder, non sono d'accordo, il nuovo formato sostituirà il precedente esattamente come è avvenuto per altre tecnologie.
all'estero non sono deficienti, la differenza è che hanno puntato su una tecnologia e ci hanno creduto, c'è una bella differenza con quanto uccede in Italia
prendi ad esempio la Svizzera: come l'Italia ha puntato su mpeg2 però là lo swicht off c'è già stato e hannno a disposizone circa 50 di canali.
da noi lo s.o. sarà forse, salvo altri rinvii, tra 5 anni alla faccia di quanto dichiarato fino a poco tempo fa, di conseguenza fino ad allora ci saranno tv che tarsmettono in analogico, occupando frequenze e limitando di conseguenza le tarsmissioni in digitale
 
null ha scritto:
...; alla fine quello che conta è che tutti i paesi europei imporranno il dvb-t ai propri cittadini.
[OT]
Tutto il discorso si basa su questa affermazione non esatta :D

In tutta Europa non verrà imposto il DVB-T ma la tv digitale nelle sue varie forme: DVB-T, DVB-C e DVB-S.

E' evidente che in paesi come la Gernmania, dove meno del 10% usa l'antenna terrestre, non imporrano di passare dal cavo o dal satellite al terrestre ma semplicemente convertiraranno il cavo, il sat e il terrestre al digitale.

Il nostro paese è stato l'UNICO ad incentivare il DVB-T ma non il DVB-S (non cito il cavo vista la ridicola diffusione). In questo modo cittadini come me che ormai si affidano al solo sat, sono costretti a ripristinare la antenna terrestre per poter ricevere tutti i contenuti nazionali e gli eventuali servizi interattivi per il cittadini; in pratica io che avevo digitalizzato già alcuni anni fa con il sat, mi ritrovo fra quelli che devono ancora digitalizzare :icon_rolleyes:

Ciao ;)
 
blino ha scritto:
[OT]
Tutto il discorso si basa su questa affermazione non esatta :D

In tutta Europa non verrà imposto il DVB-T ma la tv digitale nelle sue varie forme: DVB-T, DVB-C e DVB-S.

Quindi, secondo te, negli altri paesi europei esisterà ancora l'analogico tra qualche anno?
Era questo il senso della mia affermazione... Lo switch off è inevitabile come le cambiali.
 
null ha scritto:
Quindi, secondo te, negli altri paesi europei esisterà ancora l'analogico tra qualche anno?
Era questo il senso della mia affermazione... Lo switch off è inevitabile come le cambiali.
Quello che diceva Stefano, non è che resterà l'analogico, ma altrove, chi è già digitalizzato (chi ha il sat e il cavo) non deve acquistare-cambiare nulla, mentre in Italia, no.
 
comunque ritornando all'argomento principale della discussione, cioè mediaset premium, anche ieri durante Lazio-Milan interruzione della visione, con blocco dell'immagine, che ho potuto riattivare spegnendo e riaccendendo il decoder.
stessa cosa durante il film "la contessa bianca", che però, causa l'orario, stavo registrando.
complimenti per l'ottimo servizio offerta dal biscione a pagamento
 
march982 ha scritto:
Quello che diceva Stefano, non è che resterà l'analogico, ma altrove, chi è già digitalizzato (chi ha il sat e il cavo) non deve acquistare-cambiare nulla, mentre in Italia, no.
Come no?
In Italia chi ha Sky e ne è contento, perchè dovrebbe passare al dtt?
Stessa cosa che in Germania, chi aveva il sat DIGITALE ha tenuto quello, chi aveva il cavo DIGITALE ha tenuto quello, chi aveva il tuner terrestre analogico si è dovuto convertire al dtt o al sat o al cavo, perchè le trasmissioni analogiche sono finite PUNTO.
Che poi in Italia, per meri interessi monopolistici, l'offerta sat free non sia completa, ed il cavo completamente inesistente, beh...è un'altro discorso....

Ciao.
 
Perchè la Gasparri e Mediaset vogliono obbligarti ad avere il dtt e nessuna neutralità tecnologica
 
Lochness ha scritto:
Ma quello è colpa del decoder, probabilmente un Teleschifen.:mad:

no, humax 4000 e da quello che si legge sul forum non è colpa del decoder
 
liebherr ha scritto:
Perchè la Gasparri e Mediaset vogliono obbligarti ad avere il dtt e nessuna neutralità tecnologica
Il mio punto di vista è invece che Rai ti vuole OBBLIGARE a fare Sky, e Sky ti vuole obbligare ad usare il SUO dec.
Questa sarebbe neutralità tecnologica?

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Come no?
In Italia chi ha Sky e ne è contento, perchè dovrebbe passare al dtt?
Primo, non si parlava di chi ha sky, ma di chi è già digitalizzato (basta avere un impianto sat sai, non per forza sky :eusa_whistle:), ma i problemi restano gli stessi:
Canali regionali/locali? Versioni regionalizzate?
Programmi criptati per l'estero?
 
Indietro
Alto Basso