qualche considerazione riguardo Mediaset Premium

Mauro80

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Dicembre 2003
Messaggi
76
Località
Campitello (MN)
Ho aderito all'offerta di Natale come molti di voi

devo dire che nei contenuti questa Mediaset Premum mi ha alquanto deluso.

Il calcio, va bene, ok permette a chiunque di vedersi 2,3 partite senza svuotare il portafoglio.

L'opera? lasciamo perdere... lo sanno anche i muri che il teatro in TV non funziona, perde il 99%, hanno trasmesso ottime interpretazioni, ma serve un buon impianto audio e comunque l'opera in TV non è mai stata entusiasmante.

Il GF spazzatura che oramai tutti conosciamo anche fin troppo bene

Il Cinema, qui tocchiamo il tasto dolente, io mi sarei aspettato dei bei film, ce n'è stato qualcuno, ma troppo pochi, Constant Gardener è uno di questi,ma per il resto... Final Destination 3,Tata qualcosa,... oggi c'era un film vecchissimo con Uma Thurman visto l'anno scorso su La7.
Io mi aspettavo qualche film rimasterizzato da Medusa come i Vitelloni o comunque film recenti, dato che li pago.
Stasera c'è the listening, vediamo...

Per avere del buon cinema l'unica soluzione è SKY?
 
Ultima modifica:
in effetti i film di qualità si contano sulle dita di una mano, comunque io mi sarei anche aspettato qualche serie tv in anteprima e senza pubblicità e non UFO
 
giancy ha scritto:
Sì... c'è pure l'alta definizione!

quello mi interessa meno dato che non ho purtroppo una TV HD ne una 16:9

che voi sappiata La 7 Carta+ oltre al calcio ha trasmeso qualche buon film?
 
Mauro80 ha scritto:
quello mi interessa meno dato che non ho purtroppo una TV HD ne una 16:9

che voi sappiata La 7 Carta+ oltre al calcio ha trasmeso qualche buon film?
No La7 ha trasmesso solo Musica ed ora anche Automobilismo.

Comunque non mi trovo d'accordo con la tua analisi sull'offerta di MP, anche perchè, penso, che in questo momento è "drogata", nel senso che sono convinto che il meglio si vedrà gli ultimi 15 giorni prima della scadenza della Promozione Natale, per convincere a comprare il nuovo.
In ogni caso, è chiaro che l'offerta di Sky è più ampia, visto che ha un numero maggiore di canali e di larghezza di banda. A Mediaset quello è stato concesso 6 canali, con la larghezza di banda che c'è, non un satellite dedicato!
A parte questo, è chiaro che MP non può sostituire il Cinema, ne può sostituire BlockBuster, con un ampio catalogo di scelta.
Ma se questa è la tua esigenza, allora pensa all'IPTV di Fastweb, la Mediastation e la possibilità di comprare quello che vuoi e quando vuoi.

M.P. si rivolge ad un pubblico comuqnue generalista, quello di Canale5 ed Italia1, e se anche a me Final Destination 3 non piaceva, in quei giorni c'erano i miei nipoti a casa che se lo sono gustato, prima mi sono rivisto Il Gladiatore in Dolby 5.1, e poi mi sono visto Ti va di Ballare, che avevo già visto al Cinema ma che mi è piaciuto rivedere.
Quello che si deve comunque valutare è l'utenza su cui è targettizato il palinsesto, e se tu non rientri in quello, allora scegli un altro servizio, che per fortuna ce ne sono.

P.S. Il problema della Classica non è il fatto che rende male, ti assicuro che era uno spettacolo vederlo a casa mia in Dolby, il problema è che hanno incentrato tutto solo su Mozart.
 
Pigmos ha scritto:
No La7 ha trasmesso solo Musica ed ora anche Automobilismo.

.
Per chiarezza diciamo pure che i concerti sono gli stessi da mesi e che la gare di auto e moto (solo campionati americani) sono tutte vecchie.
 
Pigmos ha scritto:
Comunque non mi trovo d'accordo con la tua analisi sull'offerta di MP, anche perchè, penso, che in questo momento è "drogata", nel senso che sono convinto che il meglio si vedrà gli ultimi 15 giorni prima della scadenza della Promozione Natale, per convincere a comprare il nuovo.
In ogni caso, è chiaro che l'offerta di Sky è più ampia, visto che ha un numero maggiore di canali e di larghezza di banda. A Mediaset quello è stato concesso 6 canali, con la larghezza di banda che c'è, non un satellite dedicato!
A parte questo, è chiaro che MP non può sostituire il Cinema, ne può sostituire BlockBuster, con un ampio catalogo di scelta.
Ma se questa è la tua esigenza, allora pensa all'IPTV di Fastweb, la Mediastation e la possibilità di comprare quello che vuoi e quando vuoi.

Purtroppo abito in un paesino in cui non c'è fastweb, e su sky ci stò riflettendo, il problema sono i soldi, per avere il cinema bisogna sborsare più di 40€/mese.
Forse mi sono espresso male, ma non rimprovero a MP di trasmettere pochi film, critico il fatto che quelli di qualità siano pochissimi.
Con 6 canali potresti trasmettere molto di più.
Certo anche loro devono stare molto attenti a quanto spendono , ma da una Pay Per View francamente mi aspettavo di più
Pigmos ha scritto:
M.P. si rivolge ad un pubblico comuqnue generalista, quello di Canale5 ed Italia1, e se anche a me Final Destination 3 non piaceva, in quei giorni c'erano i miei nipoti a casa che se lo sono gustato, prima mi sono rivisto Il Gladiatore in Dolby 5.1, e poi mi sono visto Ti va di Ballare, che avevo già visto al Cinema ma che mi è piaciuto rivedere.
Quello che si deve comunque valutare è l'utenza su cui è targettizato il palinsesto, e se tu non rientri in quello, allora scegli un altro servizio, che per fortuna ce ne sono.
Quali sono questi altri servizi di cui parli?
Se uno volesse vedere il cinema senza abbonarsi a SKY (ripeto 45€/mese) quali possibilità ha?
Ho la netta impressione che questo DTT sia poco valorizzato, è così diffcile fare un canale con film recenti di buon livello, magari facendoli pagare anche 4/5€ invece che 2€?
 
Mauro80 ha scritto:
Purtroppo abito in un paesino in cui non c'è fastweb, e su sky ci stò riflettendo, il problema sono i soldi, per avere il cinema bisogna sborsare più di 40€/mese.
Forse mi sono espresso male, ma non rimprovero a MP di trasmettere pochi film, critico il fatto che quelli di qualità siano pochissimi.
Con 6 canali potresti trasmettere molto di più.
Certo anche loro devono stare molto attenti a quanto spendono , ma da una Pay Per View francamente mi aspettavo di più

Quali sono questi altri servizi di cui parli?
Se uno volesse vedere il cinema senza abbonarsi a SKY (ripeto 45€/mese) quali possibilità ha?
Ho la netta impressione che questo DTT sia poco valorizzato, è così diffcile fare un canale con film recenti di buon livello, magari facendoli pagare anche 4/5€ invece che 2€?
Beh, ti ripeto, i tuoi gusti, che poi sembrano essere anche i miei, possono non essere quelli dei miei nipoti, ed un canale generalista, deve comunque pensare a tutti. Inoltre non può trasmettere 6 film in contemporanea se non vuole penalizzare la qualità, i servizi aggiuntivi, etc.

Mi chiedevi dei servizi che possono interessare un cinefilo senza pensar a Sky? Beh, allora basta una ADSL e ti compri i film da Alice, per esempio, oppure da Fastweb, sfruttando il Video On Demand.
Oppure ti abboni ad un sevizio di DVD online, che ti spedisconod irettamente a casa la posta. Ne esistono a prezzi veramente bassissimi. Servizi come DVD NetRent o similari, tutto sommato sono veramente a portata di tutti, e dai costi veramente bassi, per il servizio che offrono.
 
Mediaset Premium si farà... anche se adesso a Mediaset sono fuori di testa (qualche settimana fa c'era il "maialino coraggioso" a 2 Euro!?!... ma siamo pazzi?)...come si farà, ovviamente, tutto il digitale terrestre... ma quello che sta emergendo è che comunque per avere buoni contenuti si deve pagare, da Sky (34 Euro per Mondo e Cinema, poi non sono tantissimi per una settantina di canali), a Fastweb, da Alice HTV a Mediaset Premium... i contenuti free buoni sono sempre meno.

Sul lato Rai ci vorrebbe, a mio parere una riduzione di canali: teniamo i regionali, le tre principali e l'all-news... e basta... RaiEdu1, RaiEdu2, RaiUtile, RaiDoc, RaiSportSat, RaiMed a che servono?
 
Io invece trovo che la soluzione della PPV a questi costi sia vincente.
Sono sempre stato abbonato alle varie pay-tv via sat, ma in tutta sincerità dopo qualche mese i film cominciano ad essere sempre quelli che girano, i documentari visti i primi dopo sembrano sempre repliche...insomma, se proprio uno non stà incollato alla tv tutto il giorno, alla fine di tutto quello che paghi ne usufruisci in minima parte.
Certo che 2 canali per la ppv sono pochini (gli MP sono 6 ma trasmettono 2 alla volta), ma confido che con lo switch-off aumenteranno (Gentiloni permettendo).
Poi se possiamo dotarci di dec con hard-disk, anche sulla tv free qualcosina di decente passa, per cui non è che tutte le sere c'è bisogno di acquistare in ppv.

Ciao.
 
Perfettamente d'accordo con l'ultimo commento. Per uno che non passa i giorni davanti alla TV e' piu' che sufficiente. In aggiunta hai anche SI Sport che proprio cosi' male non e'. Non dimentichiamo poi la qualita' con cui vedi l'immagine.Da me prima con l'analogico faceva schifo, ora e' perfetta.
 
Non dimenticate poi che il DTT è all'inizio. I possessori di decoder raggiungono appena il 15% del totale.
Ne riparleremo allo Switch-Off di qualità dei programmi, di servizi interattivi, di cinema all'altezza degli appassionati ecc...
E poi penso, anzi ne sono sicurissimo, che l'attuale indecisione politica a riguardo del DTT non faccia altro che danneggiare (e non poco) le aziende che finora hanno investito non pochi euro su questa tecnologia.
 
Mauro80 ha scritto:
Purtroppo abito in un paesino in cui non c'è fastweb, e su sky ci stò riflettendo, il problema sono i soldi, per avere il cinema bisogna sborsare più di 40€/mese.
Forse mi sono espresso male, ma non rimprovero a MP di trasmettere pochi film, critico il fatto che quelli di qualità siano pochissimi.
Con 6 canali potresti trasmettere molto di più.
Certo anche loro devono stare molto attenti a quanto spendono , ma da una Pay Per View francamente mi aspettavo di più

Quali sono questi altri servizi di cui parli?
Se uno volesse vedere il cinema senza abbonarsi a SKY (ripeto 45€/mese) quali possibilità ha?
Ho la netta impressione che questo DTT sia poco valorizzato, è così diffcile fare un canale con film recenti di buon livello, magari facendoli pagare anche 4/5€ invece che 2€?

mondosky + cinema costa 34 euro e nn 45 e il servizio secondo la mia opinione è 100 volte superiore.70 canali circa di cinema,documentari,musica,intrattenimento,news
 
Sono abbonato a SKY e' ho il digitale terrestre.
E' vero che il rapporto qualita' prezzo sembra piu' a favore di SKY ma un problema grosso e' che dei 70 canali ne puoi vedere uno alla volta.
Io ho il cinema e Disney channel. La sera e' una lotta continua con i figli (piccoli) per vedere un canale cinema invece di Disney. La doppia card mi costerebbe circa 19 Euro in piu' ed e' un po troppo per poter veder 2 canali dei 70 nello stesso momento (ovviamente su 2 tv diversi).

Alla fine per vedermi un film devo usare il DTT (piu' economico che la dual card di SKY!!(sig!!))

Ciao a tutti.
 
pensa se avessi avuto solo la carta mediaset premium ke a film ti costa dai 2 ai 5 euro quanto spendevi in un mese...
 
Col dtt il problema non esiste, in quanto Boing è free....
Poi con il dtt il vantaggio principale, che pare sia stato dimenticato, è che ognuno è LIBERO di scegliersi l'hardware che più gli aggrada.
Con Sky paghi un sovrapprezzo per il DD, un sovrapprezzo per due tv, un sovrapprezzo per registrare ..etc...etc...oltre a pagare sempre e comunque anche se la programmazione scade in qualità (come ad es. nei mesi estivi)....
Tutte cose che con il dtt non esistono proprio.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Col dtt il problema non esiste, in quanto Boing è free....
Poi con il dtt il vantaggio principale, che pare sia stato dimenticato, è che ognuno è LIBERO di scegliersi l'hardware che più gli aggrada.
Con Sky paghi un sovrapprezzo per il DD, un sovrapprezzo per due tv, un sovrapprezzo per registrare ..etc...etc...oltre a pagare sempre e comunque anche se la programmazione scade in qualità (come ad es. nei mesi estivi)....
Tutte cose che con il dtt non esistono proprio.

Ciao.


ma te 6 fuori come un balcone!!!io ho sia il ddt con scheda mediaset premium che sky e le cose sicuramente nn hanno neanche paragone...boing detto sinceramente nn tira nemmeno dietro le scarpe a canali come disnay channel.x il decoder nn paghi nulla in più a meno che nn prendi l'hd o mysky ke alla fin fine è più di un videoregistratore dato ke ti permette di registrare più eventi nello stesso momento ecc...ma cmq nn paghi il decoder ma il servizio.la qualità scade?più scadente di quella che mediset premium sta trasmettendo adesso nn ce nè!la programmazione estiva è dappertutto minore xè cmq mancano gli eventi.i migliori iflm escono sempre in autunno o in inverno dunque è ovvio ke nei mesi estivi ci sia meno scelta.x quanto riguarda lo sport il rendimento cala xè i campionati di tt gli sport son fermi xò ricorda che c'è sia il golf,ciclismo,atletica,wrestling,amichevoli varie che nn si fermano dunque la programmazione nn è affatti scadente x me
 
Sì ma la differenza è che se la programmazione MP non mi piace non la compro e non spendo niente, se invece hai fatto l'abbo a Sky e a Luglio ed Agosto ti rifilano delle immonde ciofeche (guarda che lo sò perchè sono stato abbonato) le paghi comunque.
Per non parlare della pubblicità che ti rifilano su Fox, che pazienza sulla tv free, ma su sky con quello che costa....
Per quello che riguarda la qualità e le possibilità operative del MySky....mi dispiace ma con una D-Station od un pvr ADB riesco ad ottenere molto di più, anche in termini di qualità dell'immagine, in quanto posso pure upscalare a 1080, riversare su dvd etc..etc...
Mille volte meglio il dtt di quella schifezza di Sky...

Ciao.
 
E' ora di finirla di fare demagogia e di essere concreti, anche per cercare di utilizzare al meglio le tecnologie.
E' ora di finire di confrontare il digitale terrestre con Sky, perchè nel primo caso parliamo di una tecnologia, nel secondo di un prodotto (la tecnologia è al televisione satellitare, che offre qualità e conenuti a volte superiori rispetto al DTT, a volte inferiore, vedi gli oltre 100 canali in chiaro in italiano su HB, dove prosperano seducenti signorine, maghi, imbonitori, venditori e truffatori).
E' ora anche di finire di confrontare l'offerta di Sky con l'offerta di Mediaset Premium, la prima, quasi sempre, è un offerta a canone di pacchetti di canali, la seconda è uan offerta PayPerView di tipo Broadcast, che è totalmente differente. La prima la compri così com'è, e paghi anche ciò che non vedi, la seconda, invece, serve per pagare solo ciò che vedi.
E' chiaro che l'offerta di Sky è più vasta, potendo contare sia dei canali tematici, sia della piattaforma PayPerView, tuttavia, conti alla mano, se ti metti la e segui, ti rendi conto che il circling che fa Sky non è differente da quello che fa Mediaset premium. Forse MP è più spinta, e fa il circling in un mese, quando Sky lo fa su periodi più lunghi, ma quante volte un film su Sky Cinema va in onda in un mese? E quante su PrimaFila?
Il grosso limite di Mediaset Premium è la larghezza di banda, che no permette di avere troppi canali insieme attivi (2 per il cinema, 5 per il calcio, ad un bitrate più basso), e questo riduce l'offerta e rende il circling così "visibile", perchè mentre ritrasmettono un film che tu hai già visto hai solo una alternativa.

In ogni caso, come già ho detto, in questo post, e per ritornare alle origini del post, Mediaset Premium è affetta dal problema della larghezza di banda, ma l'offerta è qualitativamente alta, nel senso che i film sono in ogni caso film di livello, a volte per una categoria di fruitori, un'altra volta per altri, ed anche quando mandano film "vecchi", essi si inquadrano in una offerta "tematica" disegnata per i gusti di determinate categorie, e poi sono dati a prezzo più basso, ed in qualità che forse prima non si erano fruiti.

Per chi volesse di più, c'è la PPV di Sky (PrimaFila), oppure le offerte di IPTV e di DVD renting a distanza.

L'importante è capire ciò che si vuole e scegliere il modo di fruirlo migliore, senza scendere nel qualunquismo di difesa di un determinato prodotto e/o azienda, per campanilismo o bandiera o partito (in ogni senso) preso.
 
Indietro
Alto Basso