Quali nuovi Broadcasters?

Nono, anche la rai, basta solo mediaset come pay!!
 
stefio ha scritto:
anche la rai vorrebbe entrare nella pay. Che ne pensate?

fonte?
se ne era parlato tanto tempo fa ma poi, com'è giusto che sia, non se ne è fatto niente. io sono assolutamente contrario a che la Rai apra una pay tv in dtt. già per molti la posizione di raisat su sky è al limite...
 
Astrix ha scritto:
fonte?
se ne era parlato tanto tempo fa ma poi, com'è giusto che sia, non se ne è fatto niente. io sono assolutamente contrario a che la Rai apra una pay tv in dtt. già per molti la posizione di raisat su sky è al limite...

quoto astrix :)

ricordo che nel 2005 la rai voleva prendere la serie B per farne una ppv, poi acquisita invece da SI... :icon_cool:
 
Se dividono in tutto e per tutto la divisione dell' azienda che si occuperà della pay tv, si potrebbe anche fare, ma se devono mischiare ciò che è finanziato dai cittadini e ciò che si finanzia con gli abbonamenti, allora non sarebbe opportuno. Anche se il discorso di Astrix ha una sua ragionevolezza di base ed è quella che una pay tv facente capo ad un' azienda pubblica, non sarebbe molto consona con lo status, appunto, di servizio pubblico, cioè di tutti.
 
qualcuno dal sat ???

e se ,come si prospetta, qualcuno dal Sat decidesse di diventare un protagonista attivo del dtt lasciando il sat, che ha alti costi di gestione (affitti a Murdock in primis):D , come sembra abbia deciso Studio Universal e forse Jimmi .....
 
Beh c'è da dire che anche sul dtt dovrebbero pagare per essere trasmessi su un multiplex di un altro operatore. Ma comunque per entrare nel pacchetto a pagamento satellitare, i soldi non vengono dati agli editori che producaono il canale e non il contrario? Io pensavo che funzionasse così, cioè un canale entra nel bouquet sat e la pay tv di News Corporation lo paga per aver garantita la sua presenza, che arricchisce il suo pacchetto.
 
stefio ha scritto:
e se ,come si prospetta, qualcuno dal Sat decidesse di diventare un protagonista attivo del dtt lasciando il sat, che ha alti costi di gestione (affitti a Murdock in primis):D , come sembra abbia deciso Studio Universal e forse Jimmi .....
JIMMYviene totalmente chiuso...DIGICAST è stata acquistata da RCS e hanno deciso di chiudere definitivamente il canale mettendo al suo posto un canale dedicato alle donne che si chiama IO DONNA che fa riferimento anche al magazine della RCS stessa...
Quindi JIMMY vederlo su altre piattaforme è molto improbabile...
 
gpp ha scritto:
un canale entra nel bouquet sat e la pay tv di News Corporation lo paga per aver garantita la sua presenza, che arricchisce il suo pacchetto.
sì, funziona così. e penso sarebbe la stessa cosa se studio universal passasse al dtt su gallery. in quel caso sarebbe gallery a pagare universal per la presenza del canale. ma non è detto. potrebbero anche inventarsi nuove tipologie di contratti.
 
Esatto! Entrare come canale in un paccchetto pay dovrebbe funzionare così. Sul dtt dovrebbero pagare (loro) la banda di un altro operatore solo se ovviamente volessero entrare come canale free, allora dovrebbero affittare uno slot di tramissione su un multiplex terzo, basta vedere i ricavi del gruppo Telecom Media per vedere quanto "paga" in termini economici, l' affitto di banda. ;)
 
...e allora rimane la possibilità solo che qualche editore che ha emittenti su sky decida di investire nel dtt per creare propri mux , diventando quindi un broadcaster.
 
Mux Universal ???

Si parla tanto di Studio Universal sul dtt, ma sempre come ospite su mediaset, ma sia l'uno che l'altro hanno smentito.
E se la Universal facesse un proprio mux dove ci fosse anche Studio Universal ??? :D ;)
 
Se non sbaglio quelle sono frequenze su siti minori, forse non sono sufficienti a creare una rete dignitosa per garantire una certa visibilità al multiplex. Poi comunque ci sarebbe sempre la questione della licenza per diventare boradcaster e non è facile.

Comunque ho letto che il ministero ha bandito l' asta per l' assegnazione dello spazio in affitto sui multplex degli attuali operatori, questa asta potrebbe essere sfruttata per affittare un pò di sapzio su un mux nazionale e poter sbarcare sul dtt, ma resta sempre da valutare il ritorno economico di questa cosa.
 
Una buona notizia

Anche se non è un nuovo broadcaster, (è uno vecchio) il gruppo TeleCapri sta attivando il suo mux in varie regioni, portando a livello nazionale anche altre emittenti del gruppo, che sono sempre stati regionali o pluri-regionali , cioè Telecapri, Tcs (Sport) e Tcn (News), assieme alla tv Nazionale ReteCapri.:D :D :D

Dal sud al nord , non più solo dal nord al sud.;) :D :D :D
 
Buona iniziativo questa di ReteCapri di aggiungere nei mux digitali anche le reti "locali" del gruppo... spero salgano sempre più al Nord anche perchè per assurdo Telecapri ha pure un palinsesto più interessante della stessa Retecapri...

Ma con i diritti come fanno? Saranno solo regionali temo... se ne batteranno
la ciolla?

fano
 
A Bari però ci sn soltanto Rete Capri analogico sul ch 58 e Tele Capri analogico sul ch 62. Ancora niente sul DTT. A mio parere potrebbero convertire la frequenza di Rete Capri analogico in digitale, visto ke Rete Capri trasmette perlopiù televendite, mentre Tele Capri anke film e altri programmi.
 
bene forse in autunno avremo Studio Universal ed altri nuovi canali sul dtt ,grazie all'assegnazione degli slot del 40 % della banda trasmissiva, non sono nuovi broadcaster, ma per ora accontentiamoci. :D :D :D
 
a quanto pare avremo Studio Universal ed un altro canale della stessa casa , quasi certamente (secondo posto ) :D :D :D

Anche se resta il fatto che non si tratta di nuovi broad ma di editori ospitati su mux altrui.... ma ciò non proibisce loro un domani che ci saranno frequenze libere di attivare propri mux.
 
Indietro
Alto Basso