Quali sono i prossimi canali che potrebbero entrare in TivùSat ?

Euplio ha scritto:
Telepace è un canale gratuito. Non c'è bisogno di Tivusat

Molti altri canali di tivusat sono fta quindi perché non includerne altri. Alla fine è solo il vantaggio di essere nella lcn per avere più visibilità quindi anche altri canali in chiaro potrebbero in futuro chiedere di entrare ;)
 
sul lcn di tivusat secondo me ci sono troppi pochi canali, su sky fanno a gara a chi si accaparra gli 800 non capisco perchè non si muovono anche su tivusat
 
Spero che a breve entrino in Tivusat tutte le TV gratuite dei gruppi che hanno "fondato" Tivusat. Che senso ha questa piattaforma se non ci sono La5, La7d la nascitura MTV+ ad esempio? Se Tivusat nasce per colmare la mancanza di copertura terrestre delle emittenti che vi fanno parte, e' ridicolo non includerle. Se certe emittenti locali "inguardabili" trovano i soldi per trasmettere FTA da Hotbird non mi capacito che tali soldi non vengano trovati dai grandi network...
 
Flask ha scritto:
Molti altri canali di tivusat sono fta quindi perché non includerne altri?
Per il semplice motivo che la numerazione che da Tivusat è a pagamento, altrimenti tutte le tv free sarebbero gia passate nella piattaforma di Tivusat
 
giodato ha scritto:
Quoto in pieno quanto detto da Stardust, daltronde il 90% della programmazione RAI - MEDIASET và in chiaro, quindi gli italiani all'estero non mi sembra che siano esclusi. Qui entrano in gioco i diritti di trasmissione che nella stragrande maggioranza dei casi vengono acquistati per il solo territorio nazionale, quindi il criptaggio x alcuni eventi deve esserci x forza.

Pensiamo alla tv Svizzera od a quella Austriaca dove i propri canali, quelli comunque più interessanti, non sono mai stati visibili è mai lo saranno, o per esempio la tv Francese i cui canali pubblici c'è li sogniamo in chiaro. Eppure da questi canali c'è ne sarebbe di roba interessante da vedere, altro che La5.

Insomma tutto sommato noi italiani non stiamo messi così male.

I canali pubblici francesi sono sempre stati in chiaro su Eutelsat Atlantic Bird 5° ovest
 
Ragazzi io seguo in particolare raisat extra per il mitico mister fantasy, e devo constatare che si vede malissimo; è un'insieme di quadratini messi assieme, per distinguere qualcosa devo allontanarmi a 10 metri di distanza. E' come se proiettassero l'immagine su un monitor, poi lo inquadrassero con la telecamera per mandarlo in onda.
La qualità è pessima, sapete spiegarmi il perchè? :crybaby2:
 
Euplio ha scritto:
Per il semplice motivo che la numerazione che da Tivusat è a pagamento, altrimenti tutte le tv free sarebbero gia passate nella piattaforma di Tivusat

Queste emittenti hanno problemi di soldi per caso???
 
carontel ha scritto:
Ragazzi io seguo in particolare raisat extra per il mitico mister fantasy, e devo constatare che si vede malissimo; è un'insieme di quadratini messi assieme, per distinguere qualcosa devo allontanarmi a 10 metri di distanza. E' come se proiettassero l'immagine su un monitor, poi lo inquadrassero con la telecamera per mandarlo in onda.
La qualità è pessima, sapete spiegarmi il perchè? :crybaby2:
E' semplicissimo. Bitrate troppo basso. E questo é dovuto in gran parte grazie anche a questo stramaledetto analogico. Ci libereremo di questo schifo solo quando saremo tutti completamente digitalizzati e le risorse saranno sfruttate molto meglio, senza dover pensare a zone switch off/zone non switch off/zone dtt/zone non dtt.

Rai ha infatti tre transponder su hotbird, da cui alimenta sia rai1 rai2 rai3 per il dtt in 16/9, sia rai1 rai2 rai3 per l'analogico in costante 4/3. Inutile dirti che questi ultimi occupano un macello di banda (si stima da 18 a 25mbps avendo bitrate variabile) togliendo così importantissima banda a tutti i i canali del dtt, che per cause di forza maggiore si trovano costretti ad accontentarsi di un bitrate ai minimi termini.

Ecco perché passare tutti al dtt il prima possibile é importante e va FATTO IL PRIMA POSSIBILE. Altro che 2012.
 
Stardust, mi sono sempre chiesto perchè non lo fanno tutti e subito.

Semplice, secondo me....c'è qualcosa di economico sotto, altrimenti lo facevano.

Come si dice...ca' nisciun è fess!!!
 
Non possono farlo "tutti e subito" perché sostanzialmente ci troviamo in un paese di buffoni dove devono sempre tirare fuori false complicazioni.

Lo switch off é già una cosa più complessa da gestire, lo capisco, ma lo switch over però non é così difficile, e data la particolare situazione venutasi a creare in italia, sarebbe assolutamente necessario:

1) anticipare UFFICIALMENTE switch off nazionale al 2011 (ma quale 2012, scherziamo)?

2) fare switch over su TUTTO il territorio italiano entro E NON OLTRE fine 2010

Il secondo punto in particolare, é IMPORTANTISSIMO. Lo switch over su tutto il territorio infatti consentirebbe non solo di eliminare i doppioni rai sul satellite (a tutto vantaggio anche delle regioni switch off) ma di svincolare anche i tre mediaset dall'analogico, passandoli così al 16/9. Per non parlare degli innumerevoli vantaggi per coloro che attualmente di dtt non ricevono assolutamente niente e dal nulla si ritrovebbero i 3 principali canali rai e i 3 principali canali mediaset in DIGITALE.

Ma si sa, da noi é sempre tutto troppo difficile :eusa_wall:
 
Sì ma considerate che se per caso Rai 2 e Rete 4 non si dovessero vedere in ampie zone del paese (l'Italia gemorfologicamente non è l'Olanda, tanto epr dire) ci sono in ballo diversi punti di share che, tradotti in denaro, sono parecchi milioni di introioti mancanti. Insomma si fa presto a dire vogliamo questo e quello ma alla fine le cose non sempre sono così semplici. Concordo però che lasciare alcune regioni per il 2012 è un po' troppo.
 
babene ha scritto:
Certo....nazione allo sfascio totale...io infatti penso che addirittura rimanderanno al 2013 ;)
Impossibile. Per obblighi dettati dall'Europa che entro fine 2012 deve essere tutta digitale non si può andare oltre 2012. Almeno quello....
 
senderbozen ha scritto:
I canali pubblici francesi sono sempre stati in chiaro su Eutelsat Atlantic Bird 5° ovest

Io mi riferivo ai satelliti normalmente ricevibili quindi 13° est e 19° est, andare sui 5 ovest per vedere i canali francesi non è la prassi, devi munirti di una seconda parabola o di una parabola toroidale o meglio ancora di un impianto motorizzato.

Manca all' appello TF1 che è ricevibile solo in analogico.
 
Si ma considera che in Francia quel satellite è uno dei più usati credo, devi considerare la scelta di quel satellite in funzione del mercato francese cui i canali si rivolgono.
 
carontel ha scritto:
Ragazzi io seguo in particolare raisat extra per il mitico mister fantasy, e devo constatare che si vede malissimo; è un'insieme di quadratini messi assieme, per distinguere qualcosa devo allontanarmi a 10 metri di distanza. E' come se proiettassero l'immagine su un monitor, poi lo inquadrassero con la telecamera per mandarlo in onda.
La qualità è pessima, sapete spiegarmi il perchè?

Ho seguito a strattoni anch'io Mister fantasy nel pomeriggio.
A parte che,da quanto ho percepito,il disastro e' stato nell'uniformare l'antica versione con quella nuova in formato 16:9.
Non ho idea di come abbiano fatto ad estrapolare le trasmissioni in 4:3 adattandole al panoramico.
Probabilmente pan e scan 4:3 to 16:9.....per mantenere le proporzioni.
Quindi non e' solo una questione di bitrate infimo,ma anche da una operazione stile telecinema da nastri analogici e relativo campionamento in digitale.

Obrobrio,in ogni caso.
Anche sul mio caro crt sony 20",uno scempio.....
 
Gpp ha scritto:
Sì ma considerate che se per caso Rai 2 e Rete 4 non si dovessero vedere in ampie zone del paese (l'Italia gemorfologicamente non è l'Olanda, tanto epr dire) ci sono in ballo diversi punti di share che, tradotti in denaro, sono parecchi milioni di introioti mancanti.
Ma il passaggio prima o poi dovrà avvenire, giusto? Posticipandolo che tipo di problema risolvi? Forse si spera che da qui al 2012 l'Italia cambi forma?

Quanto alla mancata visione, con lo switch over chiunque vedeva rete4 e rai2 prima, vedrà anche i due mux dopo. Non esiste ragione per cui non debba essere così, visto che la tecnologia digitale porta solo vantaggi e nessuno svantaggio, il segnale é anche più forte e senza disturbi.

Farò un esempio banale: qui dove abito io é possibile l'aggancio a due postazioni dove i network si agganciano, che chiamerò per comodità A e B. Io mi sono sempre agganciato ad A per una migliore pulizia d'immagine e ho una sola antenna che guarda verso quella postazione, ma quasi tutti nel mio paese hanno doppia antenna per A e per B, hanno quindi due rai1, due rai2 e così via. Per me ovviamente questo non vale avendo l'antenna puntata solo su A (i canali della postazione B in analogico entrano appena appena visibili, si distingue a fatica il logo).

Eppure, nonostante questo, dalla postazione B ricevo il mux digitale dfree e il mux dahlia, che sulla postazione A NON sono presenti. Li ricevo con qualità appena sufficiente (non ottima) e ogni tanto squadrettano ma visto che non ho nemmeno l'antenna puntata verso quella direzione, ritengo un miracolo riceverli! Ovvio che se puntassi l'antenna verso la direzione giusta il segnale sarebbe fortissimo.

Quindi in ragione di ciò, ritengo assolutamente IMPOSSIBILE che con uno switch over ci possano essere mancati introiti per mancanza o carenza di ricezione. Chi prima riceveva, continuerà a ricevere, anche cento, mille, diecimila volte meglio di prima!
 
Ritornando alla qualità dell'immagine di raisat extra.

Alcuni programmi trasmessi mesi fa, come teatro 10 del 1972 si vedevano abbastanza bene, anche la quarta puntata di milleluci ottima e le altre accettabili, la prima serie di mister fantasy anch'essa accettabile.

Il problema nasce con l'ultima serie di mister fantasy che sta andando in onda adesso, assolutamente pessima, per non parlare delle ultime due puntate di studio uno e l'ultima puntata della superstoria un'insieme di quadratini inguardabili a tal punto che ho cambiato canale, mai vista una cosa simile.
Sarei curioso di capire il perchè alcune cose sono tutto sommato di qualità accettabile ed altri inguardabili.
 
Semplice perché trasmettono con bitrate da schifo cioé troppo bassi abbinati a tecnologia di scarsa qualitá i coder da museum; le tecnologie moderne di qualitá costano parecchio
 
Indietro
Alto Basso