Quali sono i prossimi canali che potrebbero entrare in TivùSat ?

STARDUST ha scritto:
Ma il passaggio prima o poi dovrà avvenire, giusto? Posticipandolo che tipo di problema risolvi? Forse si spera che da qui al 2012 l'Italia cambi forma?

Quanto alla mancata visione, con lo switch over chiunque vedeva rete4 e rai2 prima, vedrà anche i due mux dopo. Non esiste ragione per cui non debba essere così, visto che la tecnologia digitale porta solo vantaggi e nessuno svantaggio, il segnale é anche più forte e senza disturbi.
Da qui al 2012 si ha più tempo per effettuare il passaggio, informare la gente e preparare gli antennisti, se i tempi fossero più corti è chiaro che si dovrebbe dedicare meno tempo e attenzione a questo passaggio e la gente rischierebbe di arrivare poco informata, stessa cosa per antennisti e compagnia.

Quello che dici tu è vero in teoria, chiunque vede Rai 2 e Rete 4 "bene" vedrà il mux, ma chi lo riceve in maniera scarsetta in analogico con il digitale rischia di non vederlo proprio. Ti posso benissimo prendere l'esempio di un paese dell'entroterra dove vivevo io: lì i canali analogici si ricevono in maniera più o meno scarsa, in analogico però si riesce a vedere qualcosa, in digitale non si aggiancerebbero affatto e questo comporterebbe un calo di pubblico. Quindi non è vero che chi riceve continuerà a ricevere anche meglio di prima, è vero solo in teoria ma non sempre.

Poi preciso che non voglio giustificare i tempi scelti per il passaggio al DTT, sto solo cercando di dire che a volte la facciamo troppo facile noi, pensando che alla fine è come un'equazione matematica e invece le variabili mi sa che restano tantissime, trope per poter essere prese alla leggera e se si osservano le tante proteste accadute nelle zone già passate al digitale si capisce che il passaggio, anche di sole due frequenze, è molto delicato e non di certo da sottovalutare.
 
STARDUST ha scritto:
E' semplicissimo. Bitrate troppo basso. E questo é dovuto in gran parte grazie anche a questo stramaledetto analogico. Ci libereremo di questo schifo solo quando saremo tutti completamente digitalizzati e le risorse saranno sfruttate molto meglio, senza dover pensare a zone switch off/zone non switch off/zone dtt/zone non dtt.

Rai ha infatti tre transponder su hotbird, da cui alimenta sia rai1 rai2 rai3 per il dtt in 16/9, sia rai1 rai2 rai3 per l'analogico in costante 4/3. Inutile dirti che questi ultimi occupano un macello di banda (si stima da 18 a 25mbps avendo bitrate variabile) togliendo così importantissima banda a tutti i i canali del dtt, che per cause di forza maggiore si trovano costretti ad accontentarsi di un bitrate ai minimi termini.

Ecco perché passare tutti al dtt il prima possibile é importante e va FATTO IL PRIMA POSSIBILE. Altro che 2012.

E fanno sempre il passo piú lungo della gamba aumentando anche i numeri di canali invece di diminuirli quindi peggiorando la situazione in barba ai telespettatori
 
Egis ho capito che il bitrate è da schifo, ma come spieghi che alcune, RARE, cose che trasmettono la qualità è ottima.

Dovrebbero trasmettere tutto da schifo. Io invece credo che ci sia molta poca professionalità. Mi sembra che invece di mandare le bobine, proiettino i filmati su un monitor e da lì lo riprendono con la telecamera per mandarlo in onda; come quando i telegiornali rai mandano filmati presi da youtube e si vedono a quadratini. Mi sbaglierò, ma a pensar male a volte ci si azzecca.
 
carontel ha scritto:
Egis ho capito che il bitrate è da schifo, ma come spieghi che alcune, RARE, cose che trasmettono la qualità è ottima.
Di che canale stai parlando con esattezza?
 
STARDUST ha scritto:
Vale stai andando completamente fuori tema e dici cose assolutamente senza senso, quindi do ragione al mio collega Ercolino. Non mettere in mezzo cose che non c'entrano nulla con il mio disappunto che in realtà era ben più che motivato e riguardava tutt'altro argomento.

Il satellite é una tecnologia di nicchia, non può di certo andare a sostituire il terrestre che da sempre é stata tecnologia radicata in tutte le case. Cosa vogliamo fare allora, spegnere tutte le realtà locali perché dobbiamo andare solo col satellite?

E di tutte le abitazioni in cui per motivi tecnici non é possibile l'installazione di una parabola perché non hanno possibiltà di avere l'orizzonte a est libero, che ne fai?

Quindi cortesemente non parlare di cose che non sai...

è il contrario il digitale terrestre è una rete secondaria
perchè ha una copertura inferiore.
Pochissime abitazioni non hanno l'orizzonte ad est libero, basta mettere la parabola sull'asta dove ora c'è la banda quinta.

l'unico dubbio riguarda i portatili all'interno degli edifici
dove il satellite ovviamente non arriva.

Problema superabile con il dvb sh , il digitale terrestre è una tecnologia obsoleta.
il satellite viene osteggiato perchè non è possibile replicare il duopolio
rai mediaset, e sappiamo chi in Italia controllo tale duopolio.

La sostituzione del broadcasting televisivo terrestre , con quello satellitare è
irreversibile poichè l'alta definizione non è adatta per il dvb t il dvb t2 è magia.
 
Ultima modifica:
x Stardust , parlo sempre di raisat extra, tra l'altro mi avevi anche risposto prima. Ripeto alcuni programmi si vedono abbastanza bene, in altri il bitrate, come dite voi, è pessimo, è una accozzaglia di quadratini messi assieme. Non mi spiego questa differenza. Se il bitrate è basso tutti i programmi trasmessi devono vedersi male. Per me si tratta di poca professionalità di chi ci lavora.
 
Il DVB-T2 è un passaggio logico e naturale, non è "magia". Poi ovvio che il DTT non avrà mai la banda che garantisce il satellite, ma ha altri vantaggi che il satellite non ha come è stato detto anche prima. Io resto dell'idea che il futuro della TV sarà multipiattaforma, quindi DTT (come piattaforma principale e più diffusa in Italia), satellite, Web ecc. e trovo inutile discutere di questa "guerra" tra piattaforme cercando di capire quale è migliore e quale è peggiore. Senza contare che qui siamo propio off topic e quindi chiudo il discorso per quanto mi riguarda :)

P.s. Vale, su questo forum hai avuto ampio spazio per far capire il tuo punto di vista e mi pare che abbia sempre avuto risposte, ovviamente non tutte a tuo favore ma è questo il bello del confronto, nessuno ti ha isolata ma se la pensi così e dici questo allora non posso che essere d'accordo con la direzione del forum e la decisione presa, senza considerare i modi un po' bruschi che hai usato spesso nel presentare le idee.
 
il problema dei portatili è invece molto importante: non è per fare la guerra
tra piattaforme,

Le antenne da interno non forniscono segnale con adeguata qualità per il digitale terrestre, questo le rende utilizzabili solo con l'analogico.

Quindi il dvb s2 ha una copertura superiore rispetto al digitale terrestre, con dvb t2 ancora lontano.
 
Parlando sempre di qualità immagini, noto che su rai storia i programmi sono di qualità ottima, mentre come già ribadito su raisat extra pessimi. Come mai questa differenza non sono sulla stessa piattaforma?
 
TV Koper Capodistria

Ciao a Tutti.

Sul portale di Tivu'Sat nella lista dei canali,
e' stato aggiunto il Logo del canale.

E hanno tolto quello di Wewell Channel.
Ciao;)
max
 
max283 ha scritto:
Ciao a Tutti.

Sul portale di Tivu'Sat nella lista dei canali,
e' stato aggiunto il Logo del canale.

E hanno tolto quello di Wewell Channel.
Ciao;)
max

Si, ma i programmi criptati resteranno tali agli utenti tivusat
 
pietrino82 ha scritto:
Si, ma i programmi criptati resteranno tali agli utenti tivusat

è una tua deduzione o c'e' qualche fonte??
 
sinceramente spero di no...perchè altrimenti non avrebbe senso inserire in lista un canale che la maggior parte della giornata è criptato o mostra un cartello colorato.
 
max283 ha scritto:
Ciao a tutti.

Nuovo canale su' Tivu'Sat, ma non ancora in LCN.

Horse Channel Tv, oppure Class Horse Tv.
Stavolta ho visto sul portale di Tivu'Sat.

Ciao;)
max

Ciao a tutti,
mi autoquoto solo per segnalare che il canale:
Class Horse TV, ora e' su due frequenze:

11179 H 27500 3/4 Telespazio
11662 V 27500 3/4 Telespazio

Sta trasmettendo regolarmente su entrambe.

Arriva la cavalleria su Tivu'Sat?:D :D

Ciao;)
max
 
Gpp ha scritto:
Da qui al 2012 si ha più tempo per effettuare il passaggio, informare la gente e preparare gli antennisti, se i tempi fossero più corti è chiaro che si dovrebbe dedicare meno tempo e attenzione a questo passaggio e la gente rischierebbe di arrivare poco informata, stessa cosa per antennisti e compagnia.

Quello che dici tu è vero in teoria, chiunque vede Rai 2 e Rete 4 "bene" vedrà il mux, ma chi lo riceve in maniera scarsetta in analogico con il digitale rischia di non vederlo proprio. Ti posso benissimo prendere l'esempio di un paese dell'entroterra dove vivevo io: lì i canali analogici si ricevono in maniera più o meno scarsa, in analogico però si riesce a vedere qualcosa, in digitale non si aggiancerebbero affatto e questo comporterebbe un calo di pubblico. Quindi non è vero che chi riceve continuerà a ricevere anche meglio di prima, è vero solo in teoria ma non sempre.

Poi preciso che non voglio giustificare i tempi scelti per il passaggio al DTT, sto solo cercando di dire che a volte la facciamo troppo facile noi, pensando che alla fine è come un'equazione matematica e invece le variabili mi sa che restano tantissime, trope per poter essere prese alla leggera e se si osservano le tante proteste accadute nelle zone già passate al digitale si capisce che il passaggio, anche di sole due frequenze, è molto delicato e non di certo da sottovalutare.

straquoto ..............
inoltre è stato trascurato il problema delle interferenze.
In analogico riesci a discriminare un canale disturbato in digitale no.

Bisogna cambiare spettro, passare alla banda s dai 2 Mhz in poi
che è completamente libera e può essere trasmessa anche da satellite.
:icon_redface:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=17177


Nel test effettuato a Torino si sono dimostrati i vantaggi di una rete terrestre a più livelli che integra i trasmettitori a bassa potenza propri degli operatori mobili e quelli a media potenza tipici del broadcasting. L’eccellente copertura radio è infatti stata ottenuta grazie al contributo congiunto della diffusione dai siti RAI e di 3 Italia: i primi assicurano la copertura outdoor e sui veicoli in movimento, i secondi offrono la copertura indoor nel centro della città.
 
Ultima modifica:
AK47 ha scritto:
sinceramente spero di no...perchè altrimenti non avrebbe senso inserire in lista un canale che la maggior parte della giornata è criptato o mostra un cartello colorato.

Il cartello che trasmette di mattina (monoscopio) non è legato al criptaggio dei canali ma semplicemente al fatto che non esiste una programmazione mattutina su quel canale per cui viene riempiata con l'audio di radiocapodistria
 
max283 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi autoquoto solo per segnalare che il canale:
Class Horse TV, ora e' su due frequenze:

11179 H 27500 3/4 Telespazio
11662 V 27500 3/4 Telespazio

Sta trasmettendo regolarmente su entrambe.

Arriva la cavalleria su Tivu'Sat?:D :D

Ciao;)
max

Faccio una ipotesi:
sui 11179 (dove peraltro c'è anche mediashopping) verra inserita LA 5 al posto di Class horse tv
sui 11662 rimarrà Class horse tv

Sarebbe un' idea
 
Indietro
Alto Basso