Qualità trasmissioni veramente scadente

ma che ti aspettavi sul digitale terrestre?



dready74 ha scritto:
Come si legge in altri post è da Luglio che la qualità delle trsmissioni di Gallery è passata da media a veramente scadente oltre la soglia del minimo accettabile. :mad: All'inizio c'erano i soliti problemini di congelamento immagini e squadrettamenti che però mi sembra siano stati risolti (così come aveva detto Ercolino). Rimane però un abbassamento generale della qualità audio/video dovuto alla compressione.

Lo avevo già notato con Smallville, poi con Frankenstein e ieri sera con Mystic River si doveva gridare allo scandalo: le scene al buio erano inguardabili!!! :mad: :mad: :mad: :mad:

Audio: il surround è praticamente assente. Si sente qualcosa ma è come se non ci fosse. :crybaby2:

Video: è una vera schifezza, iguardabile (anche un brutto DVX è migliore). Fino a Giugno non era mai stato così salvo alcune eccezioni ritengo dovute a trasmissioni un po' datate. Ieri sera Mystic River era inguardabile nelle scene al buio: completa mancanza di dettaglio nelle ombre tanto da avere un ammasso di pixel più o meno neri. :5eek: Ma anche nelle altre zone la cosa non è migliore, solo che nelle immagini in ombra è più evidente all'occhio umano. Se qualcuno si intende di ritocco fotografico, posso provare a spiegare l'effetto: il range dinamico dei colori è talmente ristretto che non c'è più contrasto. Inoltre le ombre e le alte luci sono totalmente tagliate (clippate), ma questo vale anche per gli altri colori. Inoltre i contorni delle immagini sono irregolari e non nitidi. L'effetto finale sono masse di colori compatti che si muovono sullo schermo: ci sono sempre ma nelle scene al buio sono decisamente evidenti. :mad: :mad: :icon_twisted: :icon_twisted:

Io ho fatto l'abbonamento a Gallery da 99€: ho accettato anche se un po' a malinquore di dover pagare tutto subito. Posso anche accettare che non sempre i palinsesti siano di mio completo gradimento in quanto è difficile riuscire a coprire i gusti di tutti, ma non posso minimamente accettare una scarsa qualità delle trasmissioni. Se questo è dovuto all'introduzione di Disney Channel (una canale di cui francamente ho letto sul forum si poteva tranquillamente fare a meno) sullo stesso mux di Joi, Mya e Steel allora pretendo che mi ridiano indietro i miei soldi.

:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
:icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:
In merito al formato video non corretto degi ultimi giorni che ho segnalato devo chiedere scusa, l'impostazione del formato TV nel menù del mio decoder dtt non so come mai era "tornata" su 4:3 anzichè 16:9...
Forse è successo quando ho rifatto la sintonizzazione per via del cambio mux mediaset a fine giugno...
Cmq. problema risolto, almeno quello del formato video, resta la bassa qualità, purtroppo !:mad:
 
vongola ha scritto:
ma che ti aspettavi sul digitale terrestre?


E' abbastanza semplice: almeno la stessa qualità che c'era fino a giugno!!! Niente di più e niente di meno!!:mad:
 
fblasot ha scritto:
:icon_redface: :icon_redface: :icon_redface:
In merito al formato video non corretto degi ultimi giorni che ho segnalato devo chiedere scusa, l'impostazione del formato TV nel menù del mio decoder dtt non so come mai era "tornata" su 4:3 anzichè 16:9...
Forse è successo quando ho rifatto la sintonizzazione per via del cambio mux mediaset a fine giugno...
Cmq. problema risolto, almeno quello del formato video, resta la bassa qualità, purtroppo !:mad:

Odio dire: te l'avevo detto ma...te l'avevo detto
;)
 
Ciao ragazzi.
Io credo, invece, che il problema sia da ricercarsi nei tv LCD/Plasma.
Ad esempio, io ho un CRT 32" della Philips ed ho notato che la qualità delle immagini trasmesse da Steel è addirittura migliorata.
Premesso che chi possiede LCD/Plasma abbia diritto ad una visione decente, non credo che, almeno in Italia, sia il momento di acquistare questi televisori.

Ciao
 
Non è che sia colpa degli LCD o dei Plasma, è che questi due tipi di tv mettono in risalto maggiornmente i difetti e gli artefatti visivi dovuti alla compressione. :)
 
ALEX1010 ha scritto:
Premesso che chi possiede LCD/Plasma abbia diritto ad una visione decente, non credo che, almeno in Italia, sia il momento di acquistare questi televisori.

Ciao
E perchè mai :eusa_think:

I DVD si vedono da sballo, Mediaset sul SAT (il DTT non c'è lo e non posso fare paragoni) sarebbe un DVD se solo non fosse in 4/3 comunque si vede da Dio, SKY Cinema e SKY Sport sono ottimi e per la RAI stendiamo un velo pietoso perchè se si riceve bene l'analogico è meglio evitare il Digitale.

Detto questo non mi possso certo lamentare di due anni di Plasma :D :D :D
 
ALEX1010 ha scritto:
Ciao ragazzi.
Io credo, invece, che il problema sia da ricercarsi nei tv LCD/Plasma.
Ad esempio, io ho un CRT 32" della Philips ed ho notato che la qualità delle immagini trasmesse da Steel è addirittura migliorata.
Premesso che chi possiede LCD/Plasma abbia diritto ad una visione decente, non credo che, almeno in Italia, sia il momento di acquistare questi televisori.

Ciao

io ho un vecchio Loewe 21" che mi ha regalato sempre grandi soddisfazioni....e adesso mi regala grandi cubettoni...:lol:
 
Ciò che ha detto Digno sui DVD è la pura verità. DVD collegato in component a 576p e tutto l'upscaling lo fa la TV ed i DVD sono bellissimi, anche nei movimenti veloci nemmeno uno spixellamento.
Sono solo 5 giorni che ho Gallery e non ne sono soddisfatto. Se i canali gallery avessero la qualità delle pubblicità di Canale5, Italia1 e Rete4 allora si che sarei contento.
Ieri sera con Ocean's 13 si vedevano artefatti a 3.5m dal TV!!
 
Piova ha scritto:
Ieri sera con Ocean's 13 si vedevano artefatti a 3.5m dal TV!!

Ieri Ocean's 13 era uno scempio!! Non so se avete notato ma tutte (e ripeto tutte) le scene in ombra avevano artefatti, i colori erano impastati e non c'era contrasto, soprattutto nelle scene con colore di fondo a dominante gialla o rossa. Ad es. alla fine del film Al Pacino guarda verso l'alto l'elicottero e la sua faccia era completamente rossa, anche il bianco degli occhi!!! Non si vedevano i dettagli del viso, ma solo una massa informa rossa con zone scure al posto di occhi, labbra e naso :eusa_naughty:
 
Dingo 67 ha scritto:
E perchè mai :eusa_think:

I DVD si vedono da sballo, Mediaset sul SAT (il DTT non c'è lo e non posso fare paragoni) sarebbe un DVD se solo non fosse in 4/3 comunque si vede da Dio, SKY Cinema e SKY Sport sono ottimi e per la RAI stendiamo un velo pietoso perchè se si riceve bene l'analogico è meglio evitare il Digitale.

Detto questo non mi possso certo lamentare di due anni di Plasma :D :D :D

Concordo sono contentissomo del mio plasma 42": non lo sono invece di Gallery :eusa_naughty:
 
Quindi la colpa non è degli LCD/Plasma ma di Mediaset. Ora non so se il problema è solo mio ma sembra che i canali gallery manchino di contrasto, le immagini sembrano piatte. Con gli altri canali invece va bene...
 
Piova ha scritto:
Quindi la colpa non è degli LCD/Plasma ma di Mediaset. Ora non so se il problema è solo mio ma sembra che i canali gallery manchino di contrasto, le immagini sembrano piatte. Con gli altri canali invece va bene...

Appunto: è l'effetto della compressione! Oltre a creare artefatti, la compressione riduce la gamma dinamica dei colori e quindi il contrasto. Se guardi bene (con un plasma 42" già a 3 mt si nota notevolmente) le zone d'ombra sono senza dettaglio, praticamente una massa uniforme colorata dove è impossibile distinguere i particolari (perchè non ci sono più): ad esempio un vestito nero o un volto in penombra appare come una macchia di colore unico. Anche i colori così diventano irreali.
Se avete photoshop prevate e a fare il seguente esperimento: aprite una fotografia e poi regolate i livelli. A questo punto spostate il punto del nero a sinistra e quello del bianco a destra. Quello che avrete sarà una fotografia con le ombre e alte luci senza dettaglio, poi salvate in jpg con alto livello di compressione: in pratica avete ridotto la gamma dinamica ed eliminato i dettagli. Questa è una prova un po' semplicistica ma è tanto per dare l'idea.:eusa_wall:
 
Ho notato bene quello che mi hai spiegato. Con i canali tradizionali mediaset a 3mt (su un 40 HDReady) si possono ancora guardare certi programmi, ma con premium proprio no!
Stasera provero a guardarmi Small Soldiers in 4:3 :(...
 
Ho passato le puntate di Smallville di sabato scorso in BitRate Viewer
... la triste constatazione:

Kbit medio = 2015, massimo = 4177
La risoluzione mi da 720x576, profilo VBR, flag 4:3 ma credo sia colpa in quanto prima c'è la pubblicità...

Poi per curiosità ho passato 1 minuto (preso a caso...) di:

40 giorni 40 notti, medio = 1471, massimo = 2135
mystic river, Kbit medio = 1777, massimo = 4267
pleasantville, Kbit medio = 2106, massimo = 3341

sempre con risoluzione 720x576, profilo VBR, flag 16:9

In tutti i casi ci sono 2 tracce audio (ita+ing) MP2 48Khz 128kbps
 
Allora ragazzi,
premesso che, nella mia precedente risposta avevo detto che, stante l'attuale qualità delle trasmissioni in Italia, non conviene acquistare un tv LCD/Plasma, devo precisare che:

1) Come giustamente è stato detto, un tv LCD/Plasma esalta i dettagli delle immagini, anche i difetti, quindi, un CRT visualizza meno i difetti e, conseguentemente, si vedono meglio le immagini;

2) Guardare un DVD o un BluRay non è paragonabile perchè quelli, soprattutto il secondo, sono privi, o quasi, di difetti e, logicamente, si vedono meglio con i tv di ultima generazione.

3) Mediaset non è nata come tv ad alta definizione.
Anzi, qui in Italia, l'unica che trasmette in HD è Sky e nemmeno lei è l'optimum.

4) Dal momento che gli squadrettamenti non dipendono dal bitrate o, in generale, dalla qualità di trasmissione, avete controllato le antenne?

Ciao
 
Ultima modifica:
ALEX1010 ha scritto:
1) Come giustamente è stato detto, un tv LCD/Plasma esalta i dettagli delle immagini, anche i difetti, quindi, un CRT visualizza meno i difetti e, conseguentemente, si vedono meglio le immagini;

Concordo, ma ormai i TV catodici praticamente non si vendono più, quindi sarebbe opportuno che Mediaset (ma anche RAI) si adattasse ai nuovi monitor

ALEX1010 ha scritto:
2) Guardare un DVD o un BluRay non è paragonabile perchè quelli, soprattutto il secondo, sono privi, o quasi, di difetti e, logicamente, si vedono meglio con i tv di ultima generazione.

Concordo

ALEX1010 ha scritto:
3) Mediaset non è nata come tv ad alta definizione.
Anzi, qui in Italia, l'unica che trasmette in HD è Sky e nemmeno lei è l'optimum.

Va bene: infatti quando a Gennaio ho provato Galleri non mi aspettavo (e non mi aspetto nenache ora) certamente una qualità HD: mi basta la qualità che c'era fino a Giugno prima dell'inserimento di DC

ALEX1010 ha scritto:
4) Dal momento che gli squadrettamenti non dipendono dal bitrate o, in generale, dalla qualità di trasmissione, avete controllato le antenne?

Casa nuova ed impianto nuovo: vedo tutto perfettamente (a parte la RAI perchè non ricevo il segnale). Il problema come ho già detto è avvenuto dal 1° luglio, cioè dall'introduzione di DC e del cambiamento dei canali nel mux D-free

Ciao
 
ALEX1010 ha scritto:
4) Dal momento che gli squadrettamenti non dipendono dal bitrate o, in generale, dalla qualità di trasmissione, avete controllato le antenne?
Certo che possono dipendere dal bitrate :sad:

Non bisogna confondere gli squadrettamenti dovuti dalla qualità del segnale, spesso accompagnati da blocchi di visione e da "schiocchi" audio, dagli squadrettamenti stile YuoTube dovuti alla mancanza di bitrate visibili soprattutto in immagini in movimento, a seguito di repentini cambi di luminosità o in presenza di immagini particolari che mettono alla frusta la catena codec/decodec come, ad esempio, le immagini con la nebbia o con la superficie dell'acqua in movimento (chi ha visto qualche tempo fa le immagini dei campionati di nuoto su RaiSportSat sa di cosa parlo :crybaby2: ).
 
blino ha scritto:
Certo che possono dipendere dal bitrate :sad:

Non bisogna confondere gli squadrettamenti dovuti dalla qualità del segnale, spesso accompagnati da blocchi di visione e da "schiocchi" audio...
Quindi, bisognerebbe intendersi su cosa si vuole dire con "squadrettamenti".
Io, ad esempio, intendo proprio i blocchi di visione e gli schiocchi audio e non gli artefatti mpeg.

Ciao
 
ALEX1010 ha scritto:
3) Mediaset non è nata come tv ad alta definizione.
Anzi, qui in Italia, l'unica che trasmette in HD è Sky e nemmeno lei è l'optimum.
Beh...nessuno ha mai preteso che sia HD. Nessuno può esigere alcunchè su questo argomento da Mset. Se fa schifo la trasmissione (come è di fatto), basta non abbonarsi.
Perà già sei programmi su un mux erano al limite, visto che si paga. Se fossero free e senza canone, credo che nessuno avrebbe argomenti per protestare, se non (casomai) dire un "grazie". Ma si paga..!
Ora ne mettono otto in un mux, coi risultati (più che prevedibili) che vengono benissimo descritti in questo 3d...e...aumentandone il costo. Per carità, liberi di farlo, ma spero che da molti non piglino più un euro.
 
Indietro
Alto Basso