Qualità tuner tv Philips, cosa ne pensate?

masterone

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2006
Messaggi
1.909
Località
Bologna
Dovendo comprare un tv per il tinello di mia suocera e non avendo spazio per un 26 pollici ( :crybaby2: sigh!!!) non voglio prendere un 22 pollici che giudico troppo piccolo (un francobollo visto a 2 metri di distanza), senò prenderei un samsung, che ha un tuner ottimo ed anche l'usb col Connect share movie che legge tutto.... :evil5:
A questo punto la scelta cade su marche che offrono polliciaggi intermedi che sono Sharp e Philips.
Sullo Sharp è stato scritto che ha un tuner che soffre gli echi ed i segnali deboli...
Rimane il Philips che mi attrae molto del quale però non ho esperienza diretta... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Chiedo quindi agli esperti un parere sulla qualità del tuner dei tv Philips.
Qualcuno li ha provati? Come reagiscono agli echi ed ai segnali deboli?
 
masterone ha scritto:
Dovendo comprare un tv per il tinello di mia suocera e non avendo spazio per un 26 pollici ( :crybaby2: sigh!!!) non voglio prendere un 22 pollici che giudico troppo piccolo (un francobollo visto a 2 metri di distanza), senò prenderei un samsung, che ha un tuner ottimo ed anche l'usb col Connect share movie che legge tutto.... :evil5:
A questo punto la scelta cade su marche che offrono polliciaggi intermedi che sono Sharp e Philips.
Sullo Sharp è stato scritto che ha un tuner che soffre gli echi ed i segnali deboli...
Rimane il Philips che mi attrae molto del quale però non ho esperienza diretta... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Chiedo quindi agli esperti un parere sulla qualità del tuner dei tv Philips.
Qualcuno li ha provati? Come reagiscono agli echi ed ai segnali deboli?

Per me sono una spanna sopra i Samsung, ma sono tutti punti di vista, legati alla qualità del segnale e ai modelli.

Qualche tempo fa ho provato sulla stessa presa con segnale scadente i seguenti modelli:

Sony ex505
Philips 5606h
Panasonic TX-L32E30
Samsung UE32D5000

Il problema era legato a echi di segnale e l'unico TV che squadrettava su tutti i canali era proprio il samsung.
 
L_Rogue ha scritto:
Per me sono una spanna sopra i Samsung, ma sono tutti punti di vista, legati alla qualità del segnale e ai modelli.

Qualche tempo fa ho provato sulla stessa presa con segnale scadente i seguenti modelli:

Sony ex505
Philips 5606h
Panasonic TX-L32E30
Samsung UE32D5000

Il problema era legato a echi di segnale e l'unico TV che squadrettava su tutti i canali era proprio il samsung.

Secondo il mio punto di vista è sbagliato classificare un tv giudicandone il comportamento in casi di impianti d'antenna malfatti. I problemi vanno affrontati e risolti alla radice e per usare una metafora aggiungo che non serve scegliere una "pezza" di stoffa pregiata per rattoppare una vecchia giacca!
Detto ciò quoto L_Rogue che se non altro ha parlato di modelli e non di marchi in modo generico.
 
flash54 ha scritto:
Secondo il mio punto di vista è sbagliato classificare un tv giudicandone il comportamento in casi di impianti d'antenna malfatti. I problemi vanno affrontati e risolti alla radice e per usare una metafora aggiungo che non serve scegliere una "pezza" di stoffa pregiata per rattoppare una vecchia giacca!
Detto ciò quoto L_Rogue che se non altro ha parlato di modelli e non di marchi in modo generico.
argomento interessante e piu che mai attuale: é sempre utile sapere quale ricevitore é piu performante e quale meno, dove anche con impianti perfetti é proprio la posizione, schermata a produrre echi e/o dove arrivano in antenna purtroppo piu segnali con sfn al limite: il prodotto fa la differenza. con panasonic non ho nessun problema in quei casi.
 
gherardo ha scritto:
argomento interessante e piu che mai attuale: é sempre utile sapere quale ricevitore é piu performante e quale meno, dove anche con impianti perfetti é proprio la posizione, schermata a produrre echi e/o dove arrivano in antenna purtroppo piu segnali con sfn al limite: il prodotto fa la differenza. con panasonic non ho nessun problema in quei casi.

Te lo immagini un antennista che si presenta con una camionata di "panasonic" per sopperire ai problemi di echi o sfn?
Ma tu, quando dici "con panasonic non ho nessun problema in quei casi" vuol dire che hai portato il tuo panasonic in quei siti per constatarne il funzionamento "uber alles"?
Non fraintendermi, non sto ironizzando, è solo per capire come fai a dire che il panasonic "non si batte" mentre gli altri membri sostengono certi marchi perchè migliori di altri.
Se come dici tu, l'argomento è interessante e attuale mi aspetto una valanga di commenti... aspettiamo gli eventi.
 
flash54 ha scritto:
Te lo immagini un antennista che si presenta con una camionata di "panasonic" per sopperire ai problemi di echi o sfn?
Ma tu, quando dici "con panasonic non ho nessun problema in quei casi" vuol dire che hai portato il tuo panasonic in quei siti per constatarne il funzionamento "uber alles"?
Non fraintendermi, non sto ironizzando, è solo per capire come fai a dire che il panasonic "non si batte" mentre gli altri membri sostengono certi marchi perchè migliori di altri.
Se come dici tu, l'argomento è interessante e attuale mi aspetto una valanga di commenti... aspettiamo gli eventi.
questo del panasonic é solo un esempio; basta leggere qui sul forum e un sacco di utenti scrivono che con alcuni decoder vedono meglio che con altri, siccome anch' io che risiedo in zona montagnosa, sono spesso confrontato con situazioni ricettive non proprio idilliache, ho appunto notato il diverso comportamento dei vari ricevitori in condizioni di segnali critici senza ombra di dubbio e anche gli stessi teleutenti di queste zone se ne sono resi conto; il panasonic nei miei casi o certi decoder li ho quindi semplicemente consigliati a chi sta in zone difficoltose.
 
Se i segnali alla presa hanno le caratteristiche che devono avere (livello, MER, BER) l'apparecchio che non dovesse decodificarli o è guasto o ha dei bugs.
Andare alla ricerca del tuner che, in condizioni critiche (pare) cavarsela meglio di un altro significa appendere ad un filo la ricezione, dato che in soglia, coi segnali digitali, si è a rischio di non vedere più nulla da un momento all'altro (digitale significa Sì o No).
Senza contare che, in quella condizione (soglia), le cose possono cambiare anche da un esemplare all'altro dello stesso prodotto, magari per dispersione delle caratterostiche dei componenti saldati sui circuiti.
In altre parole, il concetto "chiave" della ricezione digitale è quello di avere segnali con ampio margine sopra la soglia minima, che se volete, si traduce con: "se siete al limite, sistemate le antenne, i livelli di uscita del centralino e la distribuzione".
;)
 
Tuner ha scritto:
Se i segnali alla presa hanno le caratteristiche che devono avere (livello, MER, BER) l'apparecchio che non dovesse decodificarli o è guasto o ha dei bugs.
Andare alla ricerca del tuner che, in condizioni critiche (pare) cavarsela meglio di un altro significa appendere ad un filo la ricezione, dato che in soglia, coi segnali digitali, si è a rischio di non vedere più nulla da un momento all'altro (digitale significa Sì o No).
Senza contare che, in quella condizione (soglia), le cose possono cambiare anche da un esemplare all'altro dello stesso prodotto, magari per dispersione delle caratterostiche dei componenti saldati sui circuiti.
In altre parole, il concetto "chiave" della ricezione digitale è quello di avere segnali con ampio margine sopra la soglia minima, che se volete, si traduce con: "se siete al limite, sistemate le antenne, i livelli di uscita del centralino e la distribuzione".
;)
che colorazione...se in antenna ti arriva un segnale schifoso e l'unico modo per salvarsi é questo benvenga! comunque li testo da anni sul banco e piu che sul livello del segnale la differenza la fanno STABILMENTE NEGLI ANNI sui segnali con sfn disastrata.
 
La pessima abitudine di molti è non pretendere situazioni "a norma" e "rimediare" a deficienze di impianto (o di emissione) arrangiandosi individualmente.
Qui nessuno discute che un apparecchio possa decodificare meglio di un altro in condizioni limite, ma il principio resta quello enunciato, cioè che con i segnali digitali, bisogna NON essere al limite.
;)
 
Tuner ha scritto:
La pessima abitudine di molti è non pretendere situazioni "a norma" e "rimediare" a deficienze di impianto (o di emissione) arrangiandosi individualmente.
Qui nessuno discute che un apparecchio possa decodificare meglio di un altro in condizioni limite, ma il principio resta quello enunciato, cioè che con i segnali digitali, bisogna NON essere al limite.
;)
ma se entrano cosi in antenna non si possono certo migliorare bisogna tenerseli come sono; al limite si cerca di non degradarli attuando una distribuzione ad hoc oppure stratificando l'antenna ecc, ma se non c'é nulla da fare la scelta del ricevitore come ultima ratio funziona eccome!
 
gherardo ha scritto:
ma se entrano cosi in antenna non si possono certo migliorare bisogna tenerseli come sono; al limite si cerca di non degradarli attuando una distribuzione ad hoc oppure stratificando l'antenna ecc, ma se non c'é nulla da fare la scelta del ricevitore come ultima ratio funziona eccome!
Quoto in pieno gherardo
 
Se il segnale è al limite, in digitale basta niente per smettere di riceverlo completamente, anche se fino a poco sopra (la soglia) la visione è perfetta.
Se tramite un'antenna più performante non è possibile migliorare la situazione, cioè aumentare il margine, è di gran lunga più serio e preferibile utilizzare il satellite.
Come ho già detto, ognuno si regola come crede e pensa meglio, ma da un punto di vista professionale, proprio non si può assecondare il principio che la ricezione (una ricezione che deve essere praticamente 24/7) debba dipendere dal decoder.
;)
 
Tuner ha scritto:
Se il segnale è al limite, in digitale basta niente per smettere di riceverlo completamente, anche se fino a poco sopra (la soglia) la visione è perfetta.
Se tramite un'antenna più performante non è possibile migliorare la situazione, cioè aumentare il margine, è di gran lunga più serio e preferibile utilizzare il satellite.
Si, così perdi le tv locali :doubt:

Tuner ha scritto:
Come ho già detto, ognuno si regola come crede e pensa meglio, ma da un punto di vista professionale, proprio non si può assecondare il principio che la ricezione (una ricezione che deve essere praticamente 24/7) debba dipendere dal decoder.
;)
Infatti; impianto a regola d'arte da strumento, e ricevitore che "filtra" i segnali debolmente ricevibili... :doubt: quante volte mi è capitato...

Tuner, mettere sul pianale di una Ferrari un motore 1.2 16v ne penalizza in partenza le prestazioni. Ove il pianale è l'impiantodi antenna, e il motore è il ricevitore. ;)
 
Tuner ha scritto:
La pessima abitudine di molti è non pretendere situazioni "a norma" e "rimediare" a deficienze di impianto (o di emissione) arrangiandosi individualmente.
Qui nessuno discute che un apparecchio possa decodificare meglio di un altro in condizioni limite, ma il principio resta quello enunciato, cioè che con i segnali digitali, bisogna NON essere al limite.
;)

Come non quotare la tua affermazione. Sacrosanta. La penso allo stesso modo.
Anche mia suocera la pensa allo stesso modo ma è in affitto in un condominio, che è di proprietà di una singola persona.
L'impianto non è "ottimale" (eufemismo...) in tutto il palazzo, lei e gli altri condomini si sono lamentati col propietario facendo intervenire più volte l'antennista incaricato del condominio (che è come si suol dire il classico "elettricista") il quale non è in grado o non vuole risolvere il problema.
Ergo: al momento la situazione è disastrosa, ma con alcune marche di tv (vedi Samsung ) e decoder si riesce a ricevere abbastanza bene mentre con altre non si riceve bene.
Quindi, posta come base la tua sacrosanta affermazione ed in attesa di vincere (?) tra qualche anno una causa intentata al proprietario del condominio preferirei nel frattempo utilizzare i prodotti che notoriamente reagiscono meglio ai segnali scadenti, sperando di riuscire a fargli vedere qualcosa.
 
Tuner ha scritto:
Se il segnale è al limite, in digitale basta niente per smettere di riceverlo completamente, anche se fino a poco sopra (la soglia) la visione è perfetta.
Se tramite un'antenna più performante non è possibile migliorare la situazione, cioè aumentare il margine, è di gran lunga più serio e preferibile utilizzare il satellite.
Come ho già detto, ognuno si regola come crede e pensa meglio, ma da un punto di vista professionale, proprio non si può assecondare il principio che la ricezione (una ricezione che deve essere praticamente 24/7) debba dipendere dal decoder.
;)
che alcuni decoder riescano a correggere gli errori meglio di altri mi sembra quindi scontato e dato che in italia con l' etere saturo é appurato che l'ostica sfn crea piu danno che benefici il conto é semplice; io ricevo segnali stabili nel tempo ma alcuni hanno sincronie che non sono sufficenti: ebbene i decoder " buoni " me li fanno vedere sempre altri mai...fate un po voi...con segnali diffusi con professionalita e ricevuti altrettanto un decoder vale l'altro ma col marasma hertziano che c'é in certe zone ci vogliono miracoli. é come se nella ferrari al posto di benzina ci metti porcherie...
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
che alcuni decoder riescano a correggere gli errori meglio di altri mi sembra quindi scontato e dato che in italia é appurato che l'ostica sfn crea piu danno che benefici il conto é semplice; io ricevo segnali stabili nel tempo ma alcuni hanno sincronie che non sono sufficenti: ebbene i decoder " buoni " me li fanno vedere sempre altri mai...fate un po voi...
Appunto. Cominciamo a fare i nomi delle marche che "notoriamente" o per esperienza personale correggono meglio gli errori.
Anche io ho sentito che i Panasonic vanno meglio di altri.
Come anche i Samsung, mentre (riscontrato soprattutto nelle zone di montagna) gli Sharp vanno peggio.
Risulta anche a voi? E i Philips, gli LG?


Chi meglio di voi antennisti che vedete di tutto ( impianti, tv e decoder ) può parlare delle proprie esperienze?
 
Se vi interessa un sintonizzatore in grado di correggere al meglio gli errori dovuti alla sfn e di ricevere senza problemi i segnali deboli e/o lontani, il mio consiglio (testato in più zone ed in tutte le condizioni) è LG! Non esiste confronto con nessun altro sintonizzatore interno! Non male anche Panasonic e Acer. Assolutamente da evitare è Samsung, tra le marche che ho testato i peggiori in assoluto in situazioni di segnale precario o ricevibile in contemporanea da più punti!
 
AntonioP ha scritto:
Se vi interessa un sintonizzatore in grado di correggere al meglio gli errori dovuti alla sfn e di ricevere senza problemi i segnali deboli e/o lontani, il mio consiglio (testato in più zone ed in tutte le condizioni) è LG! Non esiste confronto con nessun altro sintonizzatore interno! Non male anche Panasonic e Acer. Assolutamente da evitare è Samsung, tra le marche che ho testato i peggiori in assoluto in situazioni di segnale precario o ricevibile in contemporanea da più punti!
é piu o meno la mia impressione.
 
Tuner ha scritto:
Se i segnali alla presa hanno le caratteristiche che devono avere (livello, MER, BER) l'apparecchio che non dovesse decodificarli o è guasto o ha dei bugs.

Volevo arrivare proprio lì.
Arriveranno altri commenti e quando stenderemo l'elenco dei tv "buoni" e "cattivi" vedremo che un tv "buono" per qualcuno sarà "cattivo" per qualcunaltro proprio perchè le condizioni sono diverse e soggette, nel tempo, ad alti e bassi, vicino alla soglia della criticità. ;)

Poi, come hai detto tu ci sono anche i guasti e i bugs.
 
flash54 ha scritto:
Volevo arrivare proprio lì.
Arriveranno altri commenti e quando stenderemo l'elenco dei tv "buoni" e "cattivi" vedremo che un tv "buono" per qualcuno sarà "cattivo" per qualcunaltro proprio perchè le condizioni sono diverse e soggette, nel tempo, ad alti e bassi, vicino alla soglia della criticità. ;)
non mi sembra: fin' ora le marche coincidono...
 
Indietro
Alto Basso