Metz_
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 27 Ottobre 2010
- Messaggi
- 309
Tuner, il mio ragionamento non è indirizzato a far credere a chi legge che una miglior ricezione avviene solamente in base all'apparecchio ricevente, semmai ho detto che oltre ad un impianto realizzato a regola d'arte è necessario, con la stessa meticolosità con cui è stato realizzato, utilizzare degli apparecchi riceventi notoriamente in grado di agganciare segnali anche deboli e/o affetti da echi o altri possibili inconvenienti.Tuner ha scritto:Te lo dico da radioamatore appassionato di competizioni (contest) con ancora qualche record da vantare...
Puoi disporre del miglior ricevitore sul mercato, ma quello che potrai ricevere sarà sempre limitato dall'antenna, che determina alla base ciò che puoi o non puoi ricevere.
A me preme sottolinare che la "normale" ricezione TV non necessita di apparecchi particolarmente performanti, ma di oggetti che garantiscano gli standard previsti, perchè ciò che si deve garantire, a livello di utente standard, è un servizio (la ricezione) h24 per 365 giorni l'anno.
Sono "fermo sulle mie posizioni" così che chi passasse da queste parti e ci leggesse, non fosse indotto a pensare che cambiando decoder o TV risolverà i suoi problemi di ricezione.
![]()
E' chiaro che se hai i ripetitori a pochi km di distanza, non hai ostacoli orografici o urbanistici, e in zona non arrivano segnali utili in propagazioen troposferica, può andar bene anche un apparecchio di serie B come un Samsung, un Telesystem o uno Sharp (ho citato queste tre marche, ma fra le interessate ce ne sono ben altre ancora...).