Qualità Video Rai

gpp ha scritto:
Sono perfettamente d' accordo, ho solo puntualizzato questo perchè ho letto più di una volta che qui sul forum ci sarebbero molti fans di Mediaset ed estimatori del suo proprietario, come a dire che la Rai viene sminuita più per presa di posizione o simpatie di qualche genere che di osservazioni razionali e obiettive. Il tuo post dmostra invece l' esatto contrario che è quello che vorremmo tutti capissero ;)

Mi dispiace di aver espresso il mio pensiero in maniera equivoca, prometto di non farlo piú !
Battute a parte, è noto piú o meno a tutti che la qualità tecnica delle trasmissioni è l'ultimissimo dei problemi della Rai (la qualità estetica è questione di gusti personali), e sappiamo benissimo il perché.
A me dispiace soltanto che non facciano nemmeno finta di preoccuparsene.
 
Se è per questo (cioè per far finta) lo fanno e anche con molta convinzione. Basta leggere le recensioni di qualsivoglia convegno del settore in cui la Rai si presenta come un' azienda "all' avanguardia" :lol: sugli aspetti tecnici :eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
...è dal 1985 che leggo/ascolto/vedo le notizie italiane da fonti non italiane con grandi vantaggi.
PS ...per inciso, La7 non mi sembra affatto super partes.;)

Su questo hai ragione, l' unica cosa che forse non si può dire di La7 è che sia obiettiva, ha coraggio nello scegliere i programmi e i presentatori così come i comici, ai quali peraltro lascia a quanto pare libertà assoluta, però politicamente non mi sembra proprio una "non schierata", almeno in certe occasioni mi è parso così. Va detto inoltre che è l' unica tv Italiana veramente di qualità.
 
visto che siete preparati sull'argomento, posso chiedervi di analizzare la qualità video di rai tre (soprattutto quando è in diffusione regionale)?
poi vorrei sapere attualmente qual'è il canale con la qualità più alta tra tutti i canali esistenti in dtt (eccetto locali)
 
pierluigip ha scritto:
re attualmente qual'è il canale con la qualità più alta tra tutti i canali esistenti in dtt (eccetto locali)

Allora per i mux che ricevo io, attualmente quello con maggior rapporto qualità/risoluzione è sicuramente Italia1, Canale5 e Rete4 anche se non utilizzano un full pal e nello stesso tempo scarseggiano nella gestione dell'audio.
Il migliore in audio è senza dubbio Qoob!

In realtà non considerando la schifezza RAI, sono proprio i suoi 3 canali nazionali i migliori: full pal e bitrate oltre 6 mbit (variabili)!!:5eek: quindi renditi conto che spreco!
 
La qualità è una caratteristica abbastanza soggettiva... Prendi ad esempio i canali rai. Tra tutti i canali DTT, sono quelli che trasmettono con la risoluzione e il bitrate più alti, eppure li metterei decisamente fuori dal podio.
I canali mediaset a volte trasmettono con una qualità decisamente decorosa, pur non avendo un bitrate eccezionale.
 
gpp ha scritto:
Su questo hai ragione, l' unica cosa che forse non si può dire di La7 è che sia obiettiva, ha coraggio nello scegliere i programmi e i presentatori così come i comici, ai quali peraltro lascia a quanto pare libertà assoluta, però politicamente non mi sembra proprio una "non schierata", almeno in certe occasioni mi è parso così. Va detto inoltre che è l' unica tv Italiana veramente di qualità.

Mi sembra che sia fisiologico che chiunque fà informazione, e quindi anche un'emittente televisiva che trasmette anche telegiornali, sia schierato piú o meno esplicitamente !
D'altra parte, chi di noi legge un solo quotidiano ?
È quindi fisiologico che ognuno di noi preferisca una emittente piuttosto che altre, guardando quella o quelle che rispecchiano i propri orientamenti e gusti.
Condivido pienamente il fatto che La7 sia una emittente di una certa qualità.
 
mighty ha scritto:
La qualità è una caratteristica abbastanza soggettiva... Prendi ad esempio i canali rai. Tra tutti i canali DTT, sono quelli che trasmettono con la risoluzione e il bitrate più alti, eppure li metterei decisamente fuori dal podio.
I canali mediaset a volte trasmettono con una qualità decisamente decorosa, pur non avendo un bitrate eccezionale.

non è solo una questione di bit rate, ma una gestione di codec e colori...da li si crea un ottima immagine..:evil5:
 
gpp ha scritto:
Se è per questo (cioè per far finta) lo fanno e anche con molta convinzione. Basta leggere le recensioni di qualsivoglia convegno del settore in cui la Rai si presenta come un' azienda "all' avanguardia" :lol: sugli aspetti tecnici :eusa_whistle:

Direi che hai colto il punto focale della questione. Se mantenessero un rispettoso silenzio, visto che per qualsivoglia motivo non sono in grado di garantire una qualità decente, forse eviterebbero di farsi sbeffeggiare.

Ma loro non mancano occasione di magnificare le loro doti, le loro capacità tecniche, la loro professionalità, e come tutti i fanfaroni che si rispettino (vedi Alberto Sordi vestito da vigile urbano...) meritano la reazione che generano: pernacchie. Tacciano e lavorino, cosa che hanno appena dimostrato di non saper fare fanfaronando 2 canali nuovi, ma "uno nel 2008 e uno nel 2009".
 
gpp ha scritto:
Se è per questo (cioè per far finta) lo fanno e anche con molta convinzione. Basta leggere le recensioni di qualsivoglia convegno del settore in cui la Rai si presenta come un' azienda "all' avanguardia" :lol: sugli aspetti tecnici :eusa_whistle:

Dalle faccine che hai messo mi sembra di poter intuire che hai capito ciò che volevo dire .......
Quando ho scritto che potrebbero almeno fare finta intendevo nel senso delle trasmissioni.
Voglio dire che visto che si presentano come tanto all'avanguardia, potrebbero estendere le copertura del dtt, oppure potrebbero per esempio introdurre un loop di 10/15 secondi nelle trasmissioni in diretta (per evitare situazioni tipo Mara Venier a Domenica In, tanto per fare un esempio), oppure trasmettere qualcosa per esempio in 16:9, ecc.
È inutile che vadano ai convegni a dire che loro sono tecnicamente all'avanguardia, quando le trasmissioni sono sotto gli occhi di tutti.
 
BellUomo ha scritto:
Mi sembra che sia fisiologico che chiunque fà informazione, e quindi anche un'emittente televisiva che trasmette anche telegiornali, sia schierato piú o meno esplicitamente !
D'altra parte, chi di noi legge un solo quotidiano ?
È quindi fisiologico che ognuno di noi preferisca una emittente piuttosto che altre, guardando quella o quelle che rispecchiano i propri orientamenti e gusti.
Condivido pienamente il fatto che La7 sia una emittente di una certa qualità.

E' vero, mi sono dimenticato di puntualizzare che questo è un fatto fisiologico in quanto l' informazione (e i suoi attori principali, cioè i giornalisti) sta in "mezzo" tra quelli che sono i fatti e la gente, possiamo dire che fa da "filtro", perciò come il termine lascia facilemnte comprendere la realtà che arriva allo spettatore sarà sempre filtrata, l' unica differenza è quanto spesso sia questo filtro e che non arrivi a "deformare" l' immagine ;) . Tornando al nostro caso volevo dire che non mi pare che La7 sia tra quelle che abbia il "filtro" più sottile :).

Ti ringrazio dell' osservazione che ho usato da spunto per precisare ancora di più il mio pensiero.
 
Per quanto riguarda il discorso della qualità devo dire che a mio parere c'è certamente una componente soggettiva dietro a questo parametro, un' immagine che io definisco accettabile potrebbe essere definita una porcheria da un altro o un' immagine perfetta da un terzo osservatore. Ci sono però dei fattori che non ammettono nessun margine di soggettività, mi riferisco a certe immagini sfocate (non dico chi è a trasmetterle...:eusa_whistle: ) e a dei colori poco vivi e luminosi che si allontanano anche parecchio dalla crominanza e dall' aspetto reale, in quei casi difficilmente qualcuno potrebbe giudicare tale immagine come sufficiente :eusa_naughty:, soprattutto quando la stessa imagine viene paragonata a due diverse trasmissioni con risultati abissali tra l' una e l' altra, insomma credo che lì di soggettivo ci sia ben poco, come invece asserito in precedenza da un altro amico forumista.
 
fra831 ha scritto:
non è solo una questione di bit rate, ma una gestione di codec e colori...da li si crea un ottima immagine..:evil5:
E' esattamente quello che cercavo di far capire... Il problema è che risoluzione e bitrate possono essere misurati empiricamente, le gestione del colore e tutto il processo a monte necessitano di una conoscenza della catena che c'è dietro, cosa che io non ho. Non mi stupirei di trovare dei collegamenti fatti col video composito...
 
Secondo me per quanto riguarda quello che fai Rai non c'è nulla di soggettivo, fa schifo e basta lo capirebbe chiunque. Anche perché non si tratta di compressione audio/video che è parecchio fisiologico (soprattutto l'audio) ma proprio la trasmissione dalla sorgente. Infatti se ci fate caso questi difetti sono presenti anche nell'analogico :eusa_wall:
 
Se ti riferisci alla scarsa ricchezza dei colori e alla scarsa luminosità dico che è vero, sono difetti presenti anche sulla tv tradizionale, se invece si parla di nitidezza d' immagine a me pare che in digitale sia più sfocata e molto meno definita e non so perchè.
 
Indietro
Alto Basso