Quanti i Radioamatori?

Benvenuto anche a te. l'SWL è una pratica bellissima, esplorare l'etere ha il fasciono dello sconosciuto che ti coinvolge sempre di più.

Io ho iniziato così, passavo pomeriggi e serate intere, per non dire nottate, alla ricerca di stazione rare difficilmente ascoltabili.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Benvenuto anche a te. l'SWL è una pratica bellissima, esplorare l'etere ha il fasciono dello sconosciuto che ti coinvolge sempre di più.

Io ho iniziato così, passavo pomeriggi e serate intere, per non dire nottate, alla ricerca di stazione rare difficilmente ascoltabili.

ciao

Grazie
Ascolto molti OM siculi la notte, chi sa che non ti abbia intercettato qualche sera... sugli 80 m
 
Ormai è da un poco che non sto in adio causa problemi insorti, comunque vado solo in CW.
Ciao
 
scusate l'intromissione... banda 70-80 Mhz VHF

...premetto che non sono un radioamatore ma semplice appassionato di radioascolto swl. Volevo chiedervi lumi sull'utilizzo della banda 70-80 Mhz in FM usata ancora adesso da VVFF e PS. Quali vantaggi ha rispetto alle VHF 150-160 o 160-170 usatissime da enti municipali o aziende civili o all'altra banda UHF. Non vi sembra che tale banda richieda antenne molto lunghe e non mi sembra il massimo per l'uso di apparati portatili che spesso tali operatori devono utilizzare.
Grazie
 
In arrivo una nuova banda

It’s official -- delegates attending the 2012 World Radiocommunication Conference (WRC-12) have approved a new 7-kilohertz-wide secondary allocation between 472-479 kHz for the Amateur Radio Service. Agenda Item 1.23 had both its first and second readings in Plenary Session on Tuesday, February 14; to become part of the ITU’s Radio Regulations, each Agenda Item must be read twice in Plenary Session. While the Final Acts will be signed on Friday, February 17 at the close of the Conference, the new allocation will not take effect until it is entered into the Radio Regulations. No date has been set for this, but it is unlikely to be earlier than January 1, 2013. In any case, no amateur can use the band until his or her national regulations are revised to implement the allocation.
 
Una ragione può risiedere nel fatto che le frequenze in Banda I e II piuttosto che in Banda III beneficiano di una minore attenuazione del segnale a parità di distanza ovvero riescono a superare anche piccole ostruzioni orografiche. C'è quindi una possibilità (almeno teorica) di coprire maggiori distanze anche laddove non è installato un ponte radio in posizione favorevole.
Un'altra spiegazione è che la bande I e II sono sostanzialmente libere, mentre in VHF III ed UHF iltraffico è maggiore.


lucchini01 ha scritto:
Quali vantaggi ha rispetto alle VHF 150-160 o 160-170 usatissime da enti municipali o aziende civili o all'altra banda UHF.
 
Integrando il messaggio di Tuner ti posso dire che ci sono delle frequenze assegnate non strettamnte legate al tipo, bensì all'utilizzo che è stato stabilito. Esiste un Band Plan in cui si è stabilito l'utilizzo di ciascuna banda con le relative frequenze. E' indubbio nello stesso tempo che dette bande/frequenze sono asseganate funzionalmente al tipo di emissione ed importanza della stessa.

ciao
 
Tuner ha scritto:
Una ragione può risiedere nel fatto che le frequenze in Banda I e II piuttosto che in Banda III beneficiano di una minore attenuazione del segnale a parità di distanza ovvero riescono a superare anche piccole ostruzioni orografiche. C'è quindi una possibilità (almeno teorica) di coprire maggiori distanze anche laddove non è installato un ponte radio in posizione favorevole.
Un'altra spiegazione è che la bande I e II sono sostanzialmente libere, mentre in VHF III ed UHF iltraffico è maggiore.
Ok vi ringrazio entrambi.
 
banda marina

La banda marina in vhf può essere utilizzata solo in mare, da nave a nave o da nave a terra o può essetre utilizzata da imbarcazioni sui laghi.
Essendo vicino al lago di Garda mi sono spesso chiesto i battelli della navigazione lacustre che hanno bei antennoni bianchi se usano la banda marina o altro??
 
La banda marina si usa tra mezzi navali e terra.
Mica "estirpano" dalla plancia del motoscafo la ricetrasmittente e ne montano un altra a seconda se è in mare o sul lago. :D
 
Tuner ha scritto:
La banda marina si usa tra mezzi navali e terra.
Mica "estirpano" dalla plancia del motoscafo la ricetrasmittente e ne montano un altra a seconda se è in mare o sul lago. :D
In effetti hai ragione. Non credevo che le imbarcazioni fossero già dodate di serie del VHF marino. Pensavo venisse installato successivamente e con bande autorizzate allo scopo.
OK grazie
 
Puoi anche fissarlo successivamente e/o non metterlo in plancia, ma non sarebbe molto pratico che navigando in mare od in un lago (o lungo un fiume) si dovesse cambiare di volta in volta l'apparecchio ricetrasmittente.
;)
 
Indietro
Alto Basso