liriometeo
Digital-Forum Senior Master
mamma ma quanti siamo qui torno spesso a legger sto post... 73 by iw2ggk
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
LABRADOR ha scritto:Benvenuto anche a te. l'SWL è una pratica bellissima, esplorare l'etere ha il fasciono dello sconosciuto che ti coinvolge sempre di più.
Io ho iniziato così, passavo pomeriggi e serate intere, per non dire nottate, alla ricerca di stazione rare difficilmente ascoltabili.
ciao
lucchini01 ha scritto:Quali vantaggi ha rispetto alle VHF 150-160 o 160-170 usatissime da enti municipali o aziende civili o all'altra banda UHF.
Ok vi ringrazio entrambi.Tuner ha scritto:Una ragione può risiedere nel fatto che le frequenze in Banda I e II piuttosto che in Banda III beneficiano di una minore attenuazione del segnale a parità di distanza ovvero riescono a superare anche piccole ostruzioni orografiche. C'è quindi una possibilità (almeno teorica) di coprire maggiori distanze anche laddove non è installato un ponte radio in posizione favorevole.
Un'altra spiegazione è che la bande I e II sono sostanzialmente libere, mentre in VHF III ed UHF iltraffico è maggiore.
In effetti hai ragione. Non credevo che le imbarcazioni fossero già dodate di serie del VHF marino. Pensavo venisse installato successivamente e con bande autorizzate allo scopo.Tuner ha scritto:La banda marina si usa tra mezzi navali e terra.
Mica "estirpano" dalla plancia del motoscafo la ricetrasmittente e ne montano un altra a seconda se è in mare o sul lago.![]()