Quanti i Radioamatori?

Anche io prima di approdare al mondo degli OM sono stato assiduo negli 11 metri.
Una banda bellissima.
Parliamo del 1974...., spettacolare ragazzi, ho ricordi bellissimi.
Avevo un trombome che quando accendevo spegnevo tutte le TV del vicinato, :D;), con propagazione positiva passavo, dall'altra parte del globo, con 5.9.9 ;) .
L'antenna una 3 elementi posizionata quasi sopra il mare.

saluti
 
Quella Lunga lunga????? :D
La ho pure io sulla BM, ma ho optato per una frusta da 70 cm che si confonde molto con le antenne originali dell' autoradio.
Quella da 2 mt e' sul mezzo da lavoro, e li che lo uso prevalentemente.;)
 
ciao
ragazzi io ho la patente da ca 1 anno

faccio attività hf nei fine settimana da qualche altura con il fido 857 settato a 10w, una batteria da 7a collegata a un pannello solare da 18w e un filo di ca 9m abbarbicato sulla canna da pesca da 10 m.:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
dai 20 in su,

mi dedico tra la passione della montagna e quella della radio.

a casa sono messo male per piazzare l'antenna :crybaby2:

comunque mi diverto lo stesso; in montagna cerco uno spazio con megaveduta:D , piazzo la canna, smanetto con il filo e via.

ho notato che i qso migliori li ho come minimo a 1600Km, mi sentono meglio in Lituania che in italia:badgrin:
 
mi piacerebbe andare alla fiera di Friedrichshafen che si tiene dal 25 al 27 giugno, non ci sono mai stato.

qualcuno di voi ci va? potremmo fare il viaggio in compagnia.

e ne approfitterei per visitare anche il museo degli Zeppelin:D :D :D
 
Io purtroppo sono impegnato con gli esami di maturità.
Non so se frequenti il forum di arifidenza, li qualcuno si sta organizzando. ;)

73
 
radioline dei corridori

Dal momento che, pur non essendo un radioamatore, ho una passione innata per la radio, mi son sempre chiesto che tipo di ricetrasmittenti usano i corridori durante le gare e su che frequenze operano. Si trovano in commercio?
Un grazie anticipato
 
lucchini01 ha scritto:
Dal momento che, pur non essendo un radioamatore, ho una passione innata per la radio, mi son sempre chiesto che tipo di ricetrasmittenti usano i corridori durante le gare e su che frequenze operano. Si trovano in commercio?
Un grazie anticipato
Purtroppo sono incappato in una discussione poco animata. Cercheremo altrove.
 
Più che altro, non mi sembra attinente la domanda.;)
Chi sarebbero i corridori? Corridori di che?
Che c'entrano i corridori con i radioamatori?
Forse corridori-radioamatori?
:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Più che altro, non mi sembra attinente la domanda.;)
Chi sarebbero i corridori? Corridori di che?
Che c'entrano i corridori con i radioamatori?
Forse corridori-radioamatori?
:eusa_think:
Chiedo venia se mi sono spiegato male. Ma noto una certa pignoleria. Siamo in pieno Tour de France ed è quasi logico che per corridori intendo i ciclisti e no certamente i maratoneti o i piloti di formula 1. Suvvia!!!
Mai sentito parlare che comunicano con le ammiraglie con le "radioline"???
Ero semplicemente incuriosito da voi esperti radioamatori sul tipo di radio, frequenze usate ecc.
Grazie
 
quanti i radioamatori ????!

Quanti i radioamatori: dal 3d mi sembrano pochini!!!
Eh, Eh ! e anche un po pignoletti!!
 
Non siamo pignoletti lucchini! :)
E' che veramente in radio passano un po tutti i "corridori", non è raro incrociare radioassistenze in vhf a rally, ma anche corse podistiche.
Per il tour de france credo proprio che le comunicazioni avvengano in VHF, cosi come accade per la federazione italiana.
FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

SERVIZI CORSE PROFESSIONISTICHE

BANDA 156 - 175 MHz (servizi compresi nella gamma civile VHF)
154.560
154.680
157.600
161.087,5
161.112,5
161.512,5
161.537,5
162.087,5
162.112,5
162.137,5
154.560
154.560
154.680
154.680
 
Indietro
Alto Basso