[Quarto, Napoli] Cambio antenna o no?

Robertof_

Digital-Forum New User
Registrato
27 Gennaio 2010
Messaggi
23
Buonasera a tutti!
Avevo chiesto tempo fa' sul topic generale sulle antenne un parere, ma poi mi e' stato suggerito di creare un nuovo topic.

Beh, eccomi qua.
Spiego in breve la situazione:
ho una casa di circa 4 piani (4 considerando la soffitta). Per salire sul tetto e' necessario o arrampicarsi dalla veranda con una corda (molto molto rischioso, per questo preferisco non cambiare l'antenna..) oppure provare con una scala enorme ma non so dove trovarla e dove poi riporla..
Comunque, l'antenna che ho e' composta da un pannello girato orizzontalmente (quindi polarizzazione orizzontale no?) piu' un monocanale sotto che suppongo serva per la banda UHF. (ma e' ancora necessario per il DTV? Forse per la rai..)
Comunque, mi e' capitato un paio di giorni fa che il MUX della Rai che contiene i canali principali (RAI 1, 2, 3) saltasse completamente per 1 giorno, dando segnale assente.
Inoltre quando comincia a piovere, il segnale del MUX principale della Rai (con i canali che ho menzionato prima) comincia a diventare distorto, mostrando dei fastidiosi quadratini, e qualche interruzione di segnale.

Quind ia questo punto penso che sia un problema di antenna, visto che la maggior parte delle persone a Quarto hanno cambiato antenna con una di quelle direttive (quelle colorate o quelle lunghe e basta [tra alcune ho riconosciuto la Fracarro BLU]).. voi che mi consigliate?
Io in caso di cambio di antenna sono attratto o dalla Fracarro SIGMA oppure dalla BLU sempre della Fracarro.. o magari qualcuna della Televés..

Grazie per le risposte!
 
UPDATE: ho letto sul topic delle antenne questa frase: "le antenne nelle foto di questo post sono tutte raffigurate posizionate in polarizzazione orizzontale."
Ma non mi torna qualcosa allora.. quindi questa:
http://img379.imageshack.us/img379/2857/antpannellouhfra1.jpg
è in polarizzazione orizzontale? :| Allora la mia e' verticale!!
UPDATE2 velocissimo che ora vado a dormire: disto circa sugli 80 KM da Monte Faito, ma comunque la mia antenna SICURAMENTE non e' posizionata li': quando i MUX 2, 3 ecc. della rai non avevano il trasmettitore a 'Quarto' ma solo a Monte faito, non vedevo i canali in quei mux. Quindi evidentemente l'antenna mia e' posizionata sul trasmettitore RAI di 'Quarto', che pero' non so qual'e'.. qualcuno sa darmi indicazioni?
 
Ultima modifica:
Facciamo un po' di chiarezza...
Ti confermo che le antenne a pannello possono ingannare, pensando alla loro forma e al tipo di polarizzazione.
Infatti, quella nella foto che hai linkato è effettivamente in polarizzazione ORIZZONTALE.
Perciò, quando un'antenna a pannello ha l'aspetto di un rettangolo verticale, la polarizzazione sarà orizzontale. E viceversa. ;)

Circa la necessità di cambiare l'antenna con una più performate, molto dipende dall'età della stessa e del cavo di collegamento.
Dovendo ricevere dal ripetitore di zona di Quarto, questo si dovrebbe trovare ad Ovest del centro di Quarto, tra le località Spinelli Secondo e Reginella (il nome del sito dovrebbe essere "Poggio Spienlli" e dovrebbe ospitare anche Mediaset e Timb, ovvero La7, MTV, ecc.).
Se non hai problemi di otticità con questa zona, ma hai un impianto d'antenna molto datato, suggerisco di sostituirlo con un altro pannello da tenere sempre in polarizzazione verticale (cioè dalla forma di un rettangolo orizontale) più un'antenna VHF di III banda per ricevere correttamente il Mux 1 RAI, trasmesso sul canale 11 (sempre da Quarto - Poggio Spinelli).
Puoi unire i cavi delle due antenne in un amplificatore di medio guadagno (tipo 15-20dB, con un ingresso VHF e uno UHF).
Tieni presente che se attualmente sotto al pannello hai un'antenna dagli elementi molto lunghi ed ingombranti, vuol dire che sinora ricevevi RAI 1 analogico dal Monte Faito in I banda VHF, ma ti confermo che la VHF I banda è andata in disuso. Dallo switch off sono utilizzate solo la III banda VHF e la IV + V banda UHF. :icon_cool:
In fase di sistemazione dell'impianto, verifica per bene che in nessun caso siano state realizzate derivazioni unendo assieme nastrando più cavi d'antenna: è deleterio per il segnale (crea dei "buchi" casuali di segnale, anche differnti tra una presa e un'altra, e disadattamenti vari)! :icon_rolleyes:
 
Ciao! Grazie per la risposta.
Ora ho capito tutto, allora la mia e' in polarizzazione verticale (e tutto mi torna, visto che guardando il sito OTGTV ho notato che la maggior parte dei MUX sono in polarizzazione verticale, mentre invece i MUX della rai ti pareva che sono in orizzontale -.-)

Comunque il monocanale sotto e' per il VHF sicuramente, ma non credo che sia per la I banda perché lo switch over qui e' stato gia' effettuato (e in analogico non c'e' proprio piu' niente).. pero' sinceramente non so darti indicazioni precise visto che l'impianto l'ha fatto mio padre e non conosco tutti i dettagli "tecnici".
Per le antenne recentemente abbiamo sostituito il cavo che esce da un apparecchiatura che e' presente nella soffitta (di cui non so il nome pero', credo che sia un miscelatore..) con uno molto spesso.
Pero' quello che arriva dall'antenna non so come sia, dovro' darci un'occhiata appena posso..
Comunque gli elementi del monocanale non sono molto ingombranti, a differenza di alcune antenne che ho visto camminando lungo la strada, ma sono abbastanza compatti e vado a memoria (non posso mica ricordarmi quanti elementi ha!) sono 4. A memoria eh! Quando torno a casa (ora non sono a casa mia) ti dico bene..
Controllero' anche questo fatto del nastro isolante, ma mi sembra che non ci sia. Mi sembra!
In casa abbiamo abbastanza ingressi di antenna, dovrebbero essere circa 6, circa. Comunque tu che mi consigli di fare? Considera che l'antenna e' sempre stata la stessa da quando i miei hanno comprato la casa.
 
Robertof_ ha scritto:
Ciao! Grazie per la risposta.
Ora ho capito tutto, allora la mia e' in polarizzazione verticale (e tutto mi torna, visto che guardando il sito OTGTV ho notato che la maggior parte dei MUX sono in polarizzazione verticale, mentre invece i MUX della rai ti pareva che sono in orizzontale -.-)
Eh? :icon_eek:
Veramente non mi risulta. O meglio: solo il Mux RAI in VHF III banda è trasmesso in polarizzazione orizontale.
Tutto ciò che è in uHF è ricevibile in verticale, sia esso RAI, mediaset, TIMB o altro.
Per cui, dato che avrai un'antenna specifica per III banda ed una per UHF, non avrai problemi a suddividere correttament bande e polarizzaizoni. ;)
Nel link che segue, oltre a tutte le possibili indicazioni circa le antenne e i vari accessori, trovi anche la suddivisione di bande e canali.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336


Robertof_ ha scritto:
Comunque il monocanale sotto e' per il VHF sicuramente, ma non credo che sia per la I banda perché lo switch over qui e' stato gia' effettuato (e in analogico non c'e' proprio piu' niente).. pero' sinceramente non so darti indicazioni precise visto che l'impianto l'ha fatto mio padre e non conosco tutti i dettagli "tecnici".
Casomai switch off... Credo comunque che tale antenna VHF ci sarà da prima dello switch. Io ragionavo in quel senso, ipotizzando la possibilità che a suo tempo fosse stato scelto "l'antennone" di I banda per ricevere RAI 1 dal Faito. ;)


Robertof_ ha scritto:
Quando torno a casa (ora non sono a casa mia) ti dico bene..
Controllero' anche questo fatto del nastro isolante, ma mi sembra che non ci sia. Mi sembra!
I dettagli, tramite foto, dei vari componenti, inclusa antenna (questa anche se non la fotografi da vicino andrà bene lo stesso) faranno di comodo di sicuro.
Per inserire foto in questa discussione usa il sito www.imagestime.com. Caricata ogni foto, al termine del caricamento otterrai una pagina con una serie di link. Usa il quarto link per inserire l'immagine caricata qui nella discusione (formato "thumbnail" per forum).
Attendo le immagini (mi raccomando, possibilmente dettagliate per altri accessori, centralini, miscelatori...), così da avere una traccia in più dell'attuale situazione e poterti dare un consiglio più specifico. ;)
 
Ciao!
L'antenna purtroppo non l'ho potuta fotografare, lo faro' il prima possibile. Pero' sono salito fino in soffitta ed ho fatto le foto alle varie apparecchiature.. i cavi mi sembrano di tipo F e abbastanza spessi, pero' giudica tu.
[STRIP]
Pero' non li ho fotografati tutte le scritte sui nastri isolanti, mami pare che quando abbiamo fatto l'impianto c'era anche VHF I e II oltre al III. Impossibile?
Ciao e grazie di tutto.
PS: lo switch off qui e' gia' stato fatto
 
Le immagini vanno inserite in formato "thumbnail" cliccabile. In poche parole come anteprima (apribili in altra pagina), altrimenti si sovraccarica inutilmente il server del Forum...
Puoi correggere? Grazie. ;)

PS: sì, lo so che lo switch off è avvenuto... "Vi ho seguito" passo-passo, ci mancherebeb che non lo sapessi!... :D
 
Si' scusa ho sbagliato link, ora correggo subito.
Un tocco di sed e si dovrebbe risolvere tutto xD momento
 
Ecco:







(l'unica cosa che non mi convince e' questo..)
Dimenticavo di dire che la "scatoletta" bianca e' alimentata.
 
In effetti le immagini sono parecchio sfocate...
Ad ogni modo, aspettando almeno un'immagine dell'antenna, vedi se puoi fotografare bene gli ingressi/i morsetti interni alle scatole grigie e bianche che hai appena mostrato.
Vedendo per bene come sono fatte e come sono utilizzati i vari terminali al loro interno (togli le coperture) potremo capire di più. ;)
 
Uhm.. spero di non combinare casini pero' nel levarlo, perche' da quel coso la' dipende la TV di tutta la casa XD pero' vedo di farlo domani insieme alla foto dell'antenna (non sara' molto grande pero' meglio di niente).
Pero' comunque ti volevo ringraziare per il supporto che mi stai fornendo!! :)
 
Robertof_ ha scritto:
Uhm.. spero di non combinare casini pero' nel levarlo, perche' da quel coso la' dipende la TV di tutta la casa XD pero' vedo di farlo domani insieme alla foto dell'antenna (non sara' molto grande pero' meglio di niente).
Pero' comunque ti volevo ringraziare per il supporto che mi stai fornendo!! :)
Comunque se ti serve aiuto vi è un forum che si chiama etere digitale a quarto (na), in cui ci sono molti altri utenti di quarto che ti possono aiutare. Comunque se tu punti l'antenna verso la superstrada che porta a monteruscello hai sicuramente una VHF banda III. comunque ci tengo a sottolineare che dal 1/12/09 con il mux 1 rai da Spinelli non ho mai avuto nessun problema. magari può essere che tu riceva di riflesso il Mux 1 dal faito (che è sul canale 23 in UHF) e questo ha dato molti disturbi alle utenze di quarto. Oppure può darsi che il forte vento dei giorni passati ti abbia spostato l'antenna. Comunque ti consiglio di venire sulla discussione che ti ho segnalato e li molti altri amici sapranno aiutarti. ciao.
 
Scusate il ritardo.
Tanke si' l'ho visto quel topic, ma non pensavo che fosse per problemi tecnici anche tipo questi.

Comunque la foto del'antenna l'ho fatto, ma da molto lontano e non si vede molto bene, non avendo una macchina fotografica con lo zoom (ho solo il cellulare, la macchina fotografica e' rotta -.-)
Ho fotografato anche le antenne del mio vicino, che non ha il monocanale per il VHF..
Mia antenna:

Quella dei vicini:

Un antenna alquanto simile alla mia, tranne per il fatto che la mia ha il monocanale a 4 e non ha quelle 'scatole' sul palo:


Non sono riuscito a fotografare i morsetti della scatola bianca perche' non sono proprio salito nella soffitta, appena ci riesco vi avviso.
 
Robertof_ ha scritto:
Scusate il ritardo.
Tanke si' l'ho visto quel topic, ma non pensavo che fosse per problemi tecnici anche tipo questi.
Non sono riuscito a fotografare i morsetti della scatola bianca perche' non sono proprio salito nella soffitta, appena ci riesco vi avviso.
Comunque tu da quello che posso vedere hai una UHF a pannello ed una VHF che secondo me sarà una fracarro 4H, come l'avevo io fino ad un annetto fa.
Sicuramente al 100% per avere l'antenna fracarro 4H punti verso Poggio Spinelli (verso monteruscello)
Il Tuo vivino possessore della villetta gialla ha solo un antenna UHF direttiva, ed avendo solo quella sicuramente punta verso faito. infatti da quella postazione il Mux 1 della rai è trasmesso in UHF sul canale 23.
Infatti prima dello swich off da li vi era Rai 1 in banda II, che oggi e in disuso, e quindi per non penalizzare tutta napoli e provincia, che non hanno le VHF di Banda III, come noi di Quarto, si è cercato di mandare il mux 1 in UHF in modo che tutti possano riceverlo. Ora sto mux 1 di faito sul 23 è molto forte e forse può darsi che si sia memorizato nel tuo decoder.
Ora ti spiego. Noi che puntiamo verso poggio riceviamo sul canale E11 VHF con una potenza 60 e qualità 100, quindi ottimo (vedi nel decoder livello segnale) ( e solo un esempio). Quello irradiato da faito sul 23 UHF magari di riflesso ha otenza maggiore (70) ma qualita scarsa con molti errori, quindi, alcuni decoder prendono il più forte, non considerando che quello è più scadente. capito. ti conviene controllare sull decoder rai 1 a quale dei due mux 1 appartiene . se sul 11 o alcuni decoder 9) tutto bene (219,5 MHz). se ricevi il 23 (490 MHZ) ecco spiegato il problema.
Comunque alla fine io ho preso una antenna VHF più potente prorpio perche temevo sta cosa del mux 1. infatti da me rai 1 analogico si è visto sempre male, ed alla fine ho preso una antenna piu potente.
La tua se non sbaglio ha 6 db di guadagno
Il terzo vicino ha una fracarro 6H con guadagno maggiore.
 
Ultima modifica:
Domanda per AG-Brasc

Vorrei porti una domanda sulle antenne VHF. Noi a quarto prima dello swich off, ricevevamo da Spinelli Rai 1 analogico sul 10, quindi vi era bisogno dell'antenna Monocanale per questo canale 10. in particolare la serie H della Fracarro (6,4 H).
Ora anche leggendo dal sito della fracarro, questa antenna esplica il massimo della ricezione (quando è nuova giustamante)nella ricezione del suo canale VHF (la H per il 10, la E per il 9 e cosi via ), mentre perdono di sensibilità per gli altri anali della banda VHF man mano che ci sia allontana dadal monocanale specifico (5 6 7 8 9 10 11 12). Ora quindi le nostre 6/e 4 H danno il massimo per il can 10 e vanno ancora bene per il 9 e 11.
Ora noi oggi riceviamo il mux 1 sull'11 e quindi non i dovrebbero essere problemi, pero il 6 db della Fracarro 4H si riducono sul ch 11, perchè non è il suo monocanale.... E' vera sta cosa che penso....Quindi di conseguenza la ricezione del Mux 1 con una di queste antenne non è eccezzionale, considerando anche il degrado di alcune....
Io credendo ciò ho acquistato una Fracarro 512E, che copre l'intera banda VHF (dal 5 al 12 ) con un guadagno di 10db. ovvero a differenza delle Monocanale va bene per tutti i canali della banda VHF III.
Ti dico che con questa antenna non ho mai avuto problemi col mux 1.
Ti ringrazio per la risposta...:D
 
Grazie mille per l'ottima risposta!
Confermo che il MUX che ricevo e' quello da Poggio Spinelli, canale 11 - frequenza 219.500 (intensità: 69, qualità: 79).
EDIT: mah, ora la qualità e' a 97.. e' molto variabile :|
 
Robertof_ ha scritto:
Grazie mille per l'ottima risposta!
Confermo che il MUX che ricevo e' quello da Poggio Spinelli, canale 11 - frequenza 219.500 (intensità: 69, qualità: 79).
EDIT: mah, ora la qualità e' a 97.. e' molto variabile :|
Allora possono essere tre le cose:
1)Antenna VHF e amplificatore da palo non in buone condizioni ( ma non credo visto che il livello segnale è buono)
2)Stato dei cavi e delle varie connessioni
3) Decoder.
Ti spiego una cosa, io sull'ultima uscita dell'impianto di casa, con un decoder adb i can 2100 avevo un ottimo segnale, ma la qualità era variabile, con qualche errore ber, solo per il mux 1
Senza toccare niente mettendo un adb can 1100, ho un po di intensità segnale in meno ma qualità 100.
Quindi è pure una questine di decoder e fai molta attenzione ai cavetti di connessione impianto /decoder, che se non buoni causano molti errori. fai delle prove cambiano un po la disposizione di decoder se ne hai più di uno e sui cavetti e le varie connessioni e cosi risolverai il problema sicuramente.
 
Grazie mille :) Controllerò appena ho tempo!
Grazie ancora!
Buona serata,
Roberto.
 
@ Robertof_

Segui i consigli già dati, inclusi quelli pure molto dettagliati di Tanke, e facci sapere.


@ Tanke

Hai fatto bene a mettere una 6E512, così da ricevere la III banda per intero. L'alternativa sarebbe stata quella di usare una 4 o 6H1 (oppure 4 o 6E11).
Confermo che lo spostamento di frequenza avvenuto allo swicth di RAI 1 in Mux 1 (passando da ch. 10 a ch. 11) può aver causato qualche problema a chi usava una monocanale per il 10 (la ricezione dei canali diversi dal 10 è disadattata e con direzionalità dell'antenna alterata, quindi con un rischio abbastanza considerevole di errori di ricezione).
Tieni anche conto del fatto che un guadagno dichiarato per un antenna larga banda è riferito al suo massimo guadagno, che normalmente è riferito ai canali più alti tra quelli ricevibili. Perciò, ragionevolmente, in questo caso sul ch. 11 ottieni senz'altro il guadagno massimo o giù di lì. ;)
 
Ciao AG-BRASC, ti volevo chiedere un'altra cosa. Io ho un problemone, ovvero ho un contratto easy pay completo gallery + calcio, ma solo che dal ripetitore di spinelli non lo irradiano e non lo irradieranno ancora per parecchio (ho chiamato tutti Ing. rossi di D.free, mediaset, elettronica industriale), pero da faito lo irradiano e quindi da casa mia è ricevibile. ora pero se giro la mia GBS 41100verso faito perdo alcuni mux nazionali (tipo Reta A) ed altri regionali importanti tipo NTV, ed i nazionali mediaset non si vedevano benissimo a volte causa problemi di una non perfetta SFN credo, visto che qui da noi siamo circondati da colline avendo cosi molti riflessi.
Ho provato a miscelare con due antenne UHF nel centralino RTV da 32 db di guadagno e per un certo periodo riuscivo avedere bene un po tutto, ma dovevo stare sempre a fare regolazioni e cosi ho smontato la doppia antenna.Tu cosa mi consigli....per vedere sto maledetto mux d-free
 
Indietro
Alto Basso