In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Provato le live di ubuntu 22.04 LTS:
  • Ubuntu (gnome), si avvia ma schermo monitor tutto rosso
  • Ubuntu-Budgie, si avvia ma schermo monitor tutto rosso
  • Kubuntu, si avvia e schermo monitor normale
Probabilmente è un problema di gnome 42 con driver open e schede Nvidia (nel mio caso una gtx 1660 super)
Ti chiedo se anche Xubuntu, se lo hai provato, ti ha dato problemi con l'avvio, in quanto io utilizzo Nvidia come scheda video.
Vediamo se prima di agosto che dovrebbe uscire la 22.04.1 sistemano, non vorrei impattasse pure me utilizzando xubuntu, che non mi pare comunque utilizzi gnome.
 
Anche io ho una scheda grafica Nvidia e avevo riscontrato problemi con Ubuntu 21.10 usando come Wayland invece del classico X11.
All'epoca avevo risolto usando X11, al boot si poteva scegliere quale usare, mentre per Ubuntu 22.04 è disponibile solo Wayland che anche in passato aveva dato un sacco di problemi di compatibilità con i driver Nvidia.
Credo che il problema sia quello.

Mi correggo....sembra ancora che la scelta sia possibile...trovato in rete:
"The X.Org session remains available from the log-in screen for those not wanting to use the Wayland session on Ubuntu 22.04 LTS regardless of your GPU / display driver."
Aggiorno la situazione
Ho scaricato la versione con gnome 42, cliccando subito su "installa ubuntu" (il monitor diventava rosso solo cliccando su "prova ubuntu"). Tutto è andato bene (monitor normale), ha installato gli ultimi driver nvidia. Nelle informazioni di sistema mi dice "sistema grafico X11", non vedo nessun Wayland e nella schermata di login non c'è alcuna opzione per scegliere X11 o Wayland.

Ti chiedo se anche Xubuntu, se lo hai provato, ti ha dato problemi con l'avvio, in quanto io utilizzo Nvidia come scheda video.
Vediamo se prima di agosto che dovrebbe uscire la 22.04.1 sistemano, non vorrei impattasse pure me utilizzando xubuntu, che non mi pare comunque utilizzi gnome.

Xubuntu non l'ho provato, quindi non ti so dire; comunque se si parte subito con l'installazione, il problema non si presenta.
 
Xubuntu non l'ho provato, quindi non ti so dire; comunque se si parte subito con l'installazione, il problema non si presenta.
La 'live' che ho testato per avviarsi si avvia, ma comunque questo senza abilitare i driver nvidia.
Per l'abilitazione dei driver nvidia mi chiede di riavviare, quindi direi sono in un punto morto, visto che vorrei evitare un dual boot per il test.
 
Preferirei non smanettare troppo, per non incorrere in problemi, essendo il mio pc principale.

Tanto fino ad agosto, che esce il primo 'point release' c'è tempo, quindi chiedevo se qualche 'smanettone' ha già provato :)
 
Io invece uso Linux Mint e ho sempre usato i driver Nouveau (open-source), mi sono sempre trovato bene.
Sentendovi parlare di driver per Nvidia, ho detto, provo ad impostarlo su nvidia (consigliato) e alla fine dell'installazione mi ha dato subito errore! :eusa_wall:
Per fortuna mi ha avvisato prima. :lol:

Su Disco esterno SSD Usb 3 Uasp, è come avere il S.O. su Disco interno, stesse velocità. :)
 
A differenza di AMD, Nvidia ha sempre avuto un supporto pessimo su Linux
 
Io invece uso Linux Mint e ho sempre usato i driver Nouveau (open-source), mi sono sempre trovato bene.
Io non completamente, visto che, tra le altre cose mi spara la luminosità a palla.
Quindi opterei per usare possibilmente quelli (o al limite mi tengo la versione 20.04 con xubuntu, visto che il core è comunque supportato 5 anni).
All'inizio con la 20.04 la nvidia era comunque rognosa (e parlo della mia con versione sw 390.x, quindi supportata sino a fine anno)
 
Quello che dico io, cosa mettono dei driver consigliati se poi producono un errore? :eusa_doh:

Comunque, non lo tocco più. :D
 
Vanno usati gli x.org

Se non ricordo sia su un Pc fisso che sul netbook che entrambi usano Nvidia ho dovuto impostare gli x.org, altrimenti all'avvio rimaneva lo schermo nero
 
Vanno usati gli x.org

Se non ricordo sia su un Pc fisso che sul netbook che entrambi usano Nvidia ho dovuto impostare gli x.org, altrimenti all'avvio rimaneva lo schermo nero

Per il mio PC invece è l'esatto contrario...mai riuscito far funzionare la scheda video Nvidia con i driver open source.
La mia scheda, non recentissima è una NVIDIA GK208B [GeForce GT 730].
Usando i driver nouveaux un continuo di freeze della scheda e del computer.
Questo con qualsiasi distro linux sia basata su Debian che su Arch Linux.
Con i driver Nvidia "consigliati" mai avuto il minimo problema invece.
Credo che questa sarà la mia ultima scheda Nvidia....
 
Stavo facendo qualche paragone fra le "ottimizzazioni" di Windows e quelle di Linux Mint.
Prova sul Notebook in WiFi.

WiFi Notebook Windows/Linux

Download Manager Windows/Linux

Samba Windows/Linux

Per il WiFi e il download con un Download manager ci siamo anche, ma come è possibile che con Samba la velocità è più che dimezzata in Linux Mint?
Esiste qualche impostazione/opzione per tentare di aumentare la velocità di Samba per Linux Mint?
Sempre che non mi sbaglio ed usano un altro protocollo? :eusa_think:
 
Stavo facendo qualche paragone fra le "ottimizzazioni" di Windows e quelle di Linux Mint.
Prova sul Notebook in WiFi.

WiFi Notebook Windows/Linux

Download Manager Windows/Linux

Samba Windows/Linux

Per il WiFi e il download con un Download manager ci siamo anche, ma come è possibile che con Samba la velocità è più che dimezzata in Linux Mint?
Esiste qualche impostazione/opzione per tentare di aumentare la velocità di Samba per Linux Mint?
Sempre che non mi sbaglio ed usano un altro protocollo? :eusa_think:

Domanda stupida....ma stamattina mi sono svegliato cosi....aggiunta regola sul firewall di Mint?
sudo ufw allow samba
 
Avevo anche provato con Firewall disattivato, ma il risultato non cambia.
 
Buongiorno a tutti! :)
Funziona bene il firewall presente in Linux Mint? Poi perché dopo l'installazione del sistema operativo è disattivato di default?
 
Indietro
Alto Basso