Lo so, ma gli unici che aggiungo è
- libreoffice, che comunque con debian dovrebbe seguire una strada tutta sua,
- vlc, che ho già notato si aggiorna meglio che su ubuntu, e avendo sempre, o quasi sempre, l'ultima versione.
- Firefox/thunderbird, per evitare lo snap
- Teams, sostituto di skype (guida presente su debian)
Debian poi è depurato da Snap, Flatpack e robe varie, quindi alcuni repository anche se fosse non li installerei.
Questo anche per ampliare le mie conoscenze informatiche.
La teoria è una cosa, la pratica è tutto un altro paio di maniche.
Poi in questi anni mi sono levato più di una soddisfazione, veder risorgere e rendere usabili, senza pretese, alcuni vecchi pc...