In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

A me con Mint se lancio un pdf mi parte Xreader che non mi ricordo di aver installato, credo faccia parte del corredo di Mint.
Xreader 4.0.2.
I pdf si possono aprire anche con Libre office e Firefox.
 
In questi giorni ho formattato il pc portatile e ho messo mint al posto di windows 11 e vediamo come va per adesso molto bene.

Avrei bisogno di un gestore pdf al momento e non so quale scegliere in lettura.
Ps la musica si sente come una bomba molto meglio di Windows
Io mi sono sempre trovato bene con il lettore Pdf di default su Mint, ovvero Xreader
 
Mi piacerebbe installare un giorno debian su un pc, giusto per provarlo più a fondo e per calmare la 'scimmia' di provare cose nuove.
Un'occhiata alla 'live' tempo fa l'ho data.
Ho letto che c'è la possibilità di installare una Gui per gli aggiornamenti, ma in pratica, cercando in rete, non ho ben chiaro se si riferisce a Synaptics, anche se mi andrebbe meglio una gui tipo ubuntu/mint.
Riuscite a chiarirmi questo aspetto?
 
Si, possibilmente si XFCE.
Non mi interessano i fronzoli degli altri DE, che ho già provato a suo tempo.
Leggero e stabile.
 
Lo so, ma gli unici che aggiungo è
  • libreoffice, che comunque con debian dovrebbe seguire una strada tutta sua,
  • vlc, che ho già notato si aggiorna meglio che su ubuntu, e avendo sempre, o quasi sempre, l'ultima versione.
  • Firefox/thunderbird, per evitare lo snap
  • Teams, sostituto di skype (guida presente su debian)
Debian poi è depurato da Snap, Flatpack e robe varie, quindi alcuni repository anche se fosse non li installerei.

Questo anche per ampliare le mie conoscenze informatiche.
La teoria è una cosa, la pratica è tutto un altro paio di maniche.
Poi in questi anni mi sono levato più di una soddisfazione, veder risorgere e rendere usabili, senza pretese, alcuni vecchi pc... ;)
 
Ultima modifica:
Lo so, ma gli unici che aggiungo è
  • libreoffice, che comunque con debian dovrebbe seguire una strada tutta sua,
  • vlc, che ho già notato si aggiorna meglio che su ubuntu, e avendo sempre, o quasi sempre, l'ultima versione.
  • Firefox/thunderbird, per evitare lo snap
  • Teams, sostituto di skype (guida presente su debian)
Debian poi è depurato da Snap, Flatpack e robe varie, quindi alcuni repository anche se fosse non li installerei.

Questo anche per ampliare le mie conoscenze informatiche.
La teoria è una cosa, la pratica è tutto un altro paio di maniche.
Poi in questi anni mi sono levato più di una soddisfazione, veder risorgere e rendere usabili, senza pretese, alcuni vecchi pc... ;)
Ciao,
anche quei pochi che hai elencato te li devi scordare con Debian.
A questo punto mi sento di consigliarti Mx Linux.
Base Debian stabile, uso dei repository ufficiali Debian e volendo anche del repository di Mx Linux dove puoi trovare versioni aggiornate dei più comuni software, tipo quelli per cui usi i PPA.
XFCE come desktop enviroment, aggiornato alla ultima versione ufficiale stabile, tutto molto stabile in stile Debian, ottimizzate alcune cose tipo la gestione dei drive Nvidia.
Chicca per i seguaci dell cosa: è una delle poche distro che non una Sistemd come sistema "init" ma Sysvint...ma qui si entra in un altro campo di gioco...
Io ti consiglio di provarla in "Live"
 
Può essere una buona 'via di mezzo' visto che nella prova precedente ha anche un buon supporto con nvidia.
Quello che mi puzza un pò è la perenne prima posizione di distrowatch.
 
Può essere una buona 'via di mezzo' visto che nella prova precedente ha anche un buon supporto con nvidia.
Quello che mi puzza un pò è la perenne prima posizione di distrowatch.
Era....adesso la prima posizione la occupa Mint :)

Comunque quella classifica è per il numero di visite al sito web e basta....se uno vuolesse apparire in prima posizione basta un semplice bot.....
Io in tutta sincerità mai fatto riferimento a quella "classifica"
Io parlo per esperienza diretta avendola usata con soddisfazione ma non riuscivo a farmi piacere fino in fondo XFCE, ma qui si rientra nelle considerazioni e gusti personali, per quanto riguarda l'usabilità della distro, del pacchetto software disponibile, del supporto tramite forum niente da dire.
 
Indietro
Alto Basso