In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Il desktop di Ubuntu girerà sui netbook

Ubuntu è sinonimo di Linux desktop, ma Canonical si sta dando un gran da fare per diversificare il target di mercato della propria distribuzione. Dopo aver esplorato, finora con risultati non eclatanti, il segmento server, la società guidata da Mark Shuttleworth è pronta ad aggredire un segmento a lei forse più congeniale: quello mobile.


Dettagli
 
ANDREMALES ha scritto:
attenzione: sono due pacchetti separati ;)
Quello con QEMU è uno .ZIP, per avere il CD avviabile devi scaricare l'.ISO
Io ho provato entrambe, la ISO l'ho provata dentro Virtualbox - è una "live", pertanto parte direttamente dal CD - e non mi ha dato errori
ma damn small linux è in italiano????????
 
agostino31 ha scritto:
ma damn small linux è in italiano????????

...non mi ero mai posto il problema prima :) allora ho dato una controllata sul sito ufficiale. C'è la pagina in italiano, ma il pacchetto della distribuzione mi pare che sia unico (in inglese). E tutto sommato probabilmente è giusto così, visto l'obiettivo della DSL, che è avere un sistema Linux minimale (adatto anche a device embedded): tutto quanto possa appesantirla (tipo i settaggi locali e le nazionalizzazioni) è da ritenere superfluo.
Magari girando un po' in rete qualche cosa si trova, ma sicuramente le nuove uscite sono tutte in inglese ;)
Se qualcuno ha altre info, ben felice di essere smentito/corretto !!! ;)
 
io ho installato da poco ubuntu su un vecchio pc funziona tt bene però non riesco ad impostare la connessione 56 kb mi potreste spiegare com procedere?
 
bok ha scritto:
io ho installato da poco ubuntu su un vecchio pc funziona tt bene però non riesco ad impostare la connessione 56 kb mi potreste spiegare com procedere?

ma il modem viene riconosciuto ? che modello è, su usb o su seriale ?
 
ANDREMALES ha scritto:
ma il modem viene riconosciuto ? che modello è, su usb o su seriale ?
sinceramente non riesco nemmeno a vedere se il modem viene riconosciuto..è un normale modem su PCI
 
ma in realtà Ubuntu "è" in italiano.... all'atto dell'installazione, basta scegliere la nazionalizzazione giusta !
Quelllo che hai linkato tu invece sembrerebbe una distribuzione appositamente pensata per l'ufficio.
Non la conoscevo, ma adesso ce ne stanno veramente a milioni.... :eusa_think:
 
mi date il link preciso da dove poter scaricare debian in lingua ITALIANA,grazie:D
 
agostino31 ha scritto:
mi date il link preciso da dove poter scaricare debian in lingua ITALIANA,grazie:D

vale la stessa cosa già detta:

http://www.debian.org/CD/http-ftp/#stable

le distribuzioni più conosciute (ubuntu, debian, mandriva, etc) non sono mai "solo italiana", "solo inglese", o solo-qualche-nazione. Il pacchetto è SEMPRE unico, identico per tutte le nazionalità. E' in fase di installazione (esattamente come per windows) che si sceglie il linguaggio, la tastiera, etc. cioè tutto quello che viene chiamato "nazionalizzazione" o "impostazioni locali".
 
agostino31 ha scritto:
grazie per la precisazione;) ,ma è la stessa cosa anche per sabayon???
non conosco sabayon, sono dovuto andare a vedere sul sito che cosa fosse :) ...non è altro che una versione "live" della Gentoo.... ma perchè ti metti a cercare distribuzioni così eterogenee fra loro ?
Se vuoi imparare Linux, ti consiglio di non stare a perder tempo con troppe distribuzioni differenti. Concentrati su una, due al massimo, tra quelle più diffuse, e vedi come va.
 
ok;) ,peccato che non conosca bene linux,infatti l'ho provato a installare su un pc quasi vecchio ma mi escono delle scritte che non riesco a capire proprio:eusa_wall: :eusa_wall: :icon_redface: :icon_redface:
 
Provo a risolvere il problema aggiornando il BIOS,perchè su questo computer da cui scrivo ubuntu parte ed ha una versione più recente del bios.

UPTADE:ho deciso di installare puppy linux con una semplice guida in italiano:D :happy3: ;)
 
Ultima modifica:
io vorrei installare ubuntu su di una chiavetta usb.. mi sapreste dire da quanto mi potrebbe bastare?? e vorrei chiedere anke com faccio a installarla sulla chiavetta ?? vi dico sl 2-3 cose il bios della scheda madre supporta il boot da periferica usb ho 2 hdd interni uno da 80gb cn XP e uno da 19gb cn i giochi instalalti io vorrei instalalre ubuntu senza compromettere nessuna delle due unita e soprattutto nn vorrei avere il boot manager se voglio avviare XP o buntu lo scelgo io dal bios..
grazie..a presto..
 
ok..grazie...;)
ma se io stacco gli hdd prima di partire cn l'installazione nn è meglio così nn rischio di sbagliare disco o che cosomai si danneggino?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso