1) attenzione: viene detto esplicitamente che i driver sono pensati per la distribuzione Suse 9.1, pertanto con la ubuntu potresti avere dei problemi.
2) poichè è un softmodem, ed hai dei driver da compilare, ogniqualvolta hai un aggiornamento del kernel, dovrai ricompilare il modulo altrimenti il driver non ti funzionerà (basta seguire nuovamente la procedura indicata)
Detto questo:
crea una cartella temporanea sotto la quale metti il pacchetto che hai scaricato. Es se il file si chiama driver.tar.gz crea una cartella con:
mkdir tempo
sposta il file:
cp driver.tar.gz ./tempo
spostati nella directory creata:
cd tempo
effettua lo scompattamento del file:
tar -xzvf driver.tar.gz
a questo punto controlla se ti ha espanso tutto in una sottodirectory là sotto con il nome del driver o simili (fai un "
ls -altr" per vedere i nomi dei files e directory). Potrebbe essere che invece ha espanso tutti i files direttamente sotto la tua /tempo, e allora va bene così. Se invece hai una sottodirectory, ci devi entrare dentro: ad esempio, se la sottodirectory è "driver" devi dare:
cd driver
A questo punto qua dovresti avere tutti i files da compilare. Dai il comando:
make module
vedrai un po' di messaggi a video, l'importante è che tu non riceva errori.
Al termine, dài il comando:
make install
Anche qua dovresti avere un output oppue un semplice ritorno del prompt, comunque l'importante è che non si abbiano errori. Ah, viene detto che l'installazione la devi fare come root, pertanto se a questo passo non hai i permessi necessari, devi dare il comando "
sudo su -" ed inserire la password del tuo utente. Da lì in poi puoi proseguire l'installazione.
Il driver -una volta creato- si chiama
agrserial.ko
Controlla se per caso sia stato già caricato in memoria tra i moduli attivi, con il seguente comando:
lsmod | grep agrserial
controlla l'output, se ti ritorna subito il prompt allora il modulo non è ancora caricato. Se invece hai una riga del tipo:
agrserial numero numero
allora è ok, ed è già in memoria. Se per caso non fosse caricato, fai il comando:
modprobe agrserial
E rifai il controllo con "
lsmod | grep agrserial": a questo punto ti dovrebbe comparire.
Per utilizzare il modem, devi utilizzare la periferica
/dev/ttyAGS14. Sarà questa la periferica corrispondente al tuo modem che dovrai selezionare nel programma di configurazione di accesso remoto: o KPPP oppure il minicom.
Spero che sia tutto chiaro, facci sapere
