In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

inkman ha scritto:
....si hanno
tutti gli aggiornamenti di sicurezza, per tre anni per la
versione desktop,e di cinque anni per la versione server......
dirò di più, si garantisce il supporto in senso più ampio possibile: non solo sicurezza, ma anche aggiornamenti di carattere generale (aggiornamenti del kernel e di tutti gli altri pacchetti installati).
Io uso la 8.04.1 e mi trovo quasi ogni giorno del software da aggiornare in automatico. Uno spettacolo. Ah, non solo: provengo dalla 7, e mi è stato proposto in automatico dal sistema l'upgrade alla 8. Una cosa impensabile per il mondo Linux di qualche anno fa ;)
Mi viene da pensare che se si decide di partire da zero adesso con una distro nuova -mettiamo la 9, quando sarà disponibile- quando uscirà la successiva "LTS" ne verrà proposto l'upgrade in automatico... pertanto niente paura.
 
grazie delle dritte;)
P.S.: allora ieri volevo connettere ubuntu ad internet con un modem 56kb ma non ho capito bene come fare per installare i driver del modem (già in mio possesso quelli per linux) allora vi posto il readme qui:please note that this software is distributed under the Agere Systems Soft
Modem End User SOFTWARE LICENSE AGREEMENT, which can be found in the file
LICENSE, included in this package

Please note that this version of the driver is intended to work SuSE 9.1 .

INSTALLING THE AGERE SOFT MODEM DRIVER VERSION 2.1.40.0
from the sandard driver package ( zip / tar.gz archieve)

Step 1
Uninstall any older version of the Agere soft modem driver by running
"make uninstall" from the directory containing the previously installed
Agere softmodem driver.

Step 2
To install the Agere soft modem driver in LINUX, extract the driver package
(unzip /tar -xzvf) in a directory under Linux and run "make module" and then
"make install" from the command prompt. This will install both the Agere soft
modem controller driver agrmodem.ko and the Modem serial interface driver
agrserial.ko.
To install the modem driver you must be logged in as root.

Step 3
To use Agere soft modem using KPPP choose "/dev/ttyAGS14" as the modem device.

To use the Agere soft modem, you can configure "minicom" for the modem device.
Enter "minicom -s" at the command prompt.
Choose "Serial Port Setup"
For "Serial Device" choose "/dev/ttyAGS14"
Save settings as default (dfl) and start using the modem with minicom.
ho capito che devo avviare il terminale però non capisco cosa devo scrivere e come
 
1) attenzione: viene detto esplicitamente che i driver sono pensati per la distribuzione Suse 9.1, pertanto con la ubuntu potresti avere dei problemi.

2) poichè è un softmodem, ed hai dei driver da compilare, ogniqualvolta hai un aggiornamento del kernel, dovrai ricompilare il modulo altrimenti il driver non ti funzionerà (basta seguire nuovamente la procedura indicata)

Detto questo:

crea una cartella temporanea sotto la quale metti il pacchetto che hai scaricato. Es se il file si chiama driver.tar.gz crea una cartella con:
mkdir tempo
sposta il file:
cp driver.tar.gz ./tempo
spostati nella directory creata:
cd tempo
effettua lo scompattamento del file:
tar -xzvf driver.tar.gz
a questo punto controlla se ti ha espanso tutto in una sottodirectory là sotto con il nome del driver o simili (fai un "ls -altr" per vedere i nomi dei files e directory). Potrebbe essere che invece ha espanso tutti i files direttamente sotto la tua /tempo, e allora va bene così. Se invece hai una sottodirectory, ci devi entrare dentro: ad esempio, se la sottodirectory è "driver" devi dare:
cd driver
A questo punto qua dovresti avere tutti i files da compilare. Dai il comando:
make module
vedrai un po' di messaggi a video, l'importante è che tu non riceva errori.
Al termine, dài il comando:
make install
Anche qua dovresti avere un output oppue un semplice ritorno del prompt, comunque l'importante è che non si abbiano errori. Ah, viene detto che l'installazione la devi fare come root, pertanto se a questo passo non hai i permessi necessari, devi dare il comando "sudo su -" ed inserire la password del tuo utente. Da lì in poi puoi proseguire l'installazione.
Il driver -una volta creato- si chiama agrserial.ko
Controlla se per caso sia stato già caricato in memoria tra i moduli attivi, con il seguente comando:
lsmod | grep agrserial
controlla l'output, se ti ritorna subito il prompt allora il modulo non è ancora caricato. Se invece hai una riga del tipo:
agrserial numero numero
allora è ok, ed è già in memoria. Se per caso non fosse caricato, fai il comando:
modprobe agrserial
E rifai il controllo con "lsmod | grep agrserial": a questo punto ti dovrebbe comparire.
Per utilizzare il modem, devi utilizzare la periferica /dev/ttyAGS14. Sarà questa la periferica corrispondente al tuo modem che dovrai selezionare nel programma di configurazione di accesso remoto: o KPPP oppure il minicom.
Spero che sia tutto chiaro, facci sapere ;)
 
Ultima modifica:
la procedura che ho indicata qua sopra è praticamente quella generica per qualunque dispositivo di cui vengano forniti i driver da compilare. Non si tratta di una complicazione perchè uso una tecnologia (modem 56K) al posto di un altra (ADSL), è una questione di mentalità. Anche se avessi avuto una scheda video di cui mi fornivano i driver avrei dovuto fare la stessa cosa. E riteniamoci fortunati se i produttori adesso cominciano a rilasciare driver "sorgenti" da compilare: alcune case non hanno mai rilasciato nulla, costringendo i Linuxiani a non usare un determinato hardware, o -peggio ancora- a dover adattare un driver per un hardware differente. Gli utenti del mondo windows sono invece abituati al doppio click del mouse, con il quale si fa tutto: ma quel doppio click in realtà nasconde esattamente tutti i passaggi indicati sopra, che vengono fatti "a monte" direttamente dal produttore, mentre con Linux si presuppone che il sistema venga costruito "ad hoc" dall'utente stesso, scegliendo cosa installare e cosa non installare (sia hardware che software).
Ben vengano quindi distribuzioni come Ubuntu che "nascondono" molti dettagli di questi passaggi all'utente meno esperto, e che contemplano tra i driver disponibili una dotazione di hardware riconosciuto nativamente assolutamente degna di nota. ;)
 
provo tra un po poi vi faccio sapere comunque mi apre sia tutto chiaro il procedimento;) grazie andreamales
 
Ciao, ho un problemino... visito un sito che mi chiede di usare window media player, che ovviamente con linux non ho, ho installato mplayer ma non funziona su quel sito, poi ho letto che dovevo installare mplayerplug-in per mozilla però quando cerco di installarlo esce il messaggio che non si può perche non è sicura per gli aggiornamenti... ora cosa devo fare per sentire i file in WMP?
Io di solito uso vlc.
Grazie e ciao
Conte vlad
 
conte vlad ha scritto:
...quando cerco di installarlo esce il messaggio che non si può perche non è sicura per gli aggiornamenti....

non ho capito questo passaggio.
Potresti fare un copia e incolla della schermata ? :eusa_think: vorrei vedere quell'errore.
 
aggiornato.....

solito problema dell'altra volta che perde tutti i driver della scheda wifi atheros E700EG e della scheda video ATI per il 3D....

quando avrò voglia magari......

ma è normale che non compare l'icona del network manager? o è solo perchè non mi rileva piu il wifi?
 
Ciao, dal sito ufficiale di mplayerplug-in provo a installare il suddetto plug-in, parte con l'installazione ma non la finisce ed esce il eguente messaggio:

ESTENSIONE INCOMPATIBILE
"mplayerplug-in" non può essere installato perché non è in grado di fornire aggiornamenti sicuri

Mi spiace ma non riesco a prendere la schermata...

detto questo io vorrei semplicemente far funzionare WMP sotto linux, sono agli inizi con il pinguino, e non sono propriamente esperto...
Grazie e ciao
Conte Vlad
 
ho controllato, ed effettivamente il messaggio ti compare perchè l'estensione che stai cercando di installare è incompatibile con le attuali versioni di firefox (era stato sviluppato per le precedenti versioni)
La soluzione sarebbe compilare il sorgente, ma devi avere i sorgenti di mozilla installati, non è una operazione facile se sei alle prime armi ;)
Piuttosto: dal filmato che vuoi aprire, fai click col tasto destro e guarda le proprietà del video. Leggi il nome del file e l'estensione, voglio capire che tipo di file è per vedere se ci sono altre estensioni utilizzabili.
 
m4ybe ha scritto:
solito problema dell'altra volta che perde tutti i driver della scheda wifi atheros E700EG e della scheda video ATI per il 3D....
...
ma è normale che non compare l'icona del network manager? o è solo perchè non mi rileva piu il wifi?

non ho capito, ma deduci che perde i driver dal fatto che non vedi più l'icona, o hai una verifica effettiva che i driver non vengono più caricati ?
Per controllare se un driver è caricato prima di tutto devi conoscerne il suo nome, e lanciare da terminale il comando "lsmod", verificando che il driver compaia nella lista.
 
Io ascolto su un sito di vendita on line i samples musicali, non so se posso mettere il link del suddetto sito,.... ora, se ti puo essere di aiuto cliccando per scaricare il samples (o lo ascolti o lo scarichi) mi da questa indicazione:
smp.dll (oggetto video/x-ms-afs)
Tieni conto che ora sono con xp....sto cercando di passare piano piano a linux..
spero di averti dato qualche indicazione utile..
Buona notte
Conte vlad
 
@conte vlad
Per ascoltare i wma e vedere i wmv da Internet basta installare VLC con annessi e connessi...

Se invece vuoi vedere dei wmv o sentire dei wma sul tuo pc avendoceli memorizzati se usi Kaffeine sappi che fa la ricerca codec in automatico.
 
ho controllato, e quella pagina (una ASP) richiama il media player.
Comunque di default la Ubuntu "tenta" di far partire il Totem-gstreamer come player, che non sembra andare benissimo. Seguendo i consigli di questo blog si riesce a configurare tranquillamente Firefox per ascoltare anche quel tipo di streaming.
In pratica, il consiglio mio è quello di eseguire in questo ordine:

1) scaricate i codecs da qua; li installate con un doppio click

2) rimuovete il totem-gstreamer con:
sudo apt-get remove totem-gstreamer

3) installate i pacchetti di totem-xine, il plugin per mozilla, ed estensioni con:
sudo apt-get install totem-xine totem-mozilla libxine1-plugins libxine1-ffmpeg

aprite Firefox alla pagina desiderata et voilà....





;)
 
@dj GCE
io uso vlc di norma, e ovviamente è la prima cosa che ho installato appena ho messo linux, e ovviamente ho installato tutti i plugin di mozilla, per linux...ma niente..


Appena posso provero la procedura di Andremales.. appena posso, perche il pc ce l'ho in negozio, mentre a casa ho ancora xp...e' anche difficile provare in questa situazione...

Per ora grazie a tutti, appena ho novita ve le comunico...
Ciao
 
salve a tutti allora io ho ubuntu 8.04 ma ho la connessione 56kb quindi non riesco a scaricare i vari aggiornamenti di ubuntu perchè ci metterei un'eternità e purtroppo non posso usare sempre ubuntu devo usare windows quindi volevo chiedervi se c'è uan maniera per scaricare gli aggiornamenti da windows e poi installarli da ubuntu...:icon_rolleyes:
 
ma scusa, quando sei su windows utilizzi una linea più veloce ??? :eusa_think:
Comunque no, purtroppo non c'è questa possibilità, anche perchè ogni aggiornamento che ti viene proposto dipende strettamente da quello che hai installato sul tuo PC, quindi gli aggiornamenti non sono uguali per tutti.
 
Ciao ragazzi,andando un po OT,ma neanche tanto
segnalo questo sito,magari già noto ai più expert
di Linux,dal quale è possibile scaricare ed installare
una miriade di programmi,facilmente....
 
Indietro
Alto Basso