In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

infatti, mi sono uscite queste righe :

-- Logs begin at gio 2017-08-24 15:16:34 CEST, end at gio 2017-08-24 17:21:33 CE
ago 24 15:17:12 Satellite-Pro-S500 systemd[1]: Starting Hostname Service..
ago 24 15:17:12 Satellite-Pro-S500 systemd[1]: Started Hostname Service.
ago 24 15:17:43 Satellite-Pro-S500 systemd[1]: Starting Hostname Service..
ago 24 15:17:43 Satellite-Pro-S500 systemd[1]: Started Hostname Service.
lines 1-5/5 (END)
 
il comportamento di emtec potrebbe dipendere da un aggiornamento di X o qualcosa legato all'ambiente grafico. Normalmente l'avvio dei servizi su Ubuntu (per quello che ricordo) viene "mascherato" a video da X stesso, o comunque da uno splash screen, cosa che invece sarebbe visibile se fosse attiva la modalità terminale (solo testo). Era capitato anche a me con Ubuntu che cambiando la configurazione del window manager lo splash screen non fosse più presente e mi comparissero tutte le varie segnalazioni di avvio dei servizi.
Sto andando a memoria eh :) comunque emtec eventuali "starting" che vedi sono normalissimi, come ha detto giustamente anthontex.
 
Buondì ragazzi,

è la seconda volta che ricevo questo messaggio via email da aliceposta.it, con oggetto "." e mittente "root" che poi nel dettaglio risulta essere "root@goldlifemagnet.com" :

Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
/dev/dm-0 913G 24G 843G 3% /
udev 10M 0 10M 0% /dev
tmpfs 1.6G 153M 1.5G 10% /run
tmpfs 3.9G 0 3.9G 0% /dev/shm
tmpfs 5.0M 0 5.0M 0% /run/lock
tmpfs 3.9G 0 3.9G 0% /sys/fs/cgroup
/dev/sda1 232M 33M 187M 15% /boot

Secondo voi cosa può essere ? :eusa_think:
 
è ovviamente spam. Non sei il solo a cui arriva roba del genere, vedi sul forum tedesco (tradotto): https://translate.google.it/transla...il-von-root-auf-mbp-mid-09.782236/&edit-text=
Non è altro che una mail di reportistica di un sistema linux, inviata da uno script automatico che gira con account amministrativo (root)
Si tratta sostanzialmente di un report sull'utilizzo/occupazione del filesystem (è l'output del comando 'df').
Come possa essere che una mail automatica di reportistica sistemi sia finita nel giro dello spam, bah. Magari qualche virus su qualche mailserver o mail relay.
 
E' possibile controllare la temperatura della scheda video nvidia?
Attualmente ho i driver binary-legacy 304.135, questi mi fanno variare la luminosità dello schermo, ma niente temperatura, i suoi Xorg Server non mi fanno variare la luminosità e niente temperatura.
Nel caso di temperatura troppo alta dovrebbe intervenire il sistema, spegnendolo, ma tenerlo sotto controllo non sarebbe male.
Ricordo Xubuntu 16.04 kernel 4.4.0.93, 64 bit

L'output di sensors è il seguente

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sensors
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Physical id 0:  +49.0°C  (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)
Core 0:         +49.0°C  (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)
Core 1:         +46.0°C  (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)
Core 2:         +46.0°C  (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)
Core 3:         +47.0°C  (high = +86.0°C, crit = +100.0°C)

nouveau-pci-0100
Adapter: PCI adapter
temp1:            N/A  (high = +95.0°C, hyst =  +3.0°C)
                       (crit = +105.0°C, hyst =  +5.0°C)
                       (emerg = +135.0°C, hyst =  +5.0°C)

portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
In internet ho letto svariate cose, ma cambiando la versione dei driver proprietari scalda non poco...
 
dal pannello nvidia dvresti avere tutti i dati dei driver, di X e della scheda (anche hardware con la temperatura). Adesso sono lontano dal PC di casa e non posso fare screenshot, ma c'è l'applicazione specifica per le schede grafiche nVidia tramite la quale puoi fare un sacco di cose, tra cui -per esempio- caricare uno specifico profilo colore per il tuo monitor se ne hai fatto la calibrazione, e così via. Non mi ricordo se viene installata automaticamente assieme ai driver o se è una app a parte, però, devo verificare quando torno davanti al mio PC.
 
Ho solo questa videata, nulla più

PB1EG.png


La scorsa volta installando gli ultimi driver (provati qualche mese fa), quelli consigliati 375.66 scaldava da matti e i video andavano a scatti, li la temperatura si vedeva e avevo un pannello più completo.
Comunque se il rilevamento della temperatura non è un problema, posso tranquillamente andare oltre.
Scheda grafica nvidia GF GT 540M 2GB
 
Ultima modifica:
Ciao, hai mai eseguito la configurazione di sensors? Tramite sensor-detect? Inoltre, forse avendo il driver Legacy hai la versione "vecchia" del configuratore dei settings Nvidia. (Effettivamente come dice ANDREMALES dovresti trovare lì l'indicatore) cmq con sernsors una volta configurato avresti tutti a portata di comando:)
 
La differenza con l'ultima versione come configurazione c'è e molto
Si eseguito sensors detect e dato tutti ok.
Ma nulla

Provato anche nvidia-smi, ma non lo installa
Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo apt install nvidia-smi
[sudo] password di portatile: 
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze       
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il pacchetto nvidia-smi non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo potrebbe indicare che il pacchetto è mancante, obsoleto
oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente

E: Il pacchetto "nvidia-smi" non ha candidati da installare
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
 
Prova a cercarlo manualmente: facendo cat /sys/class/eQuiCerchi il sensore giusto di solito thermal oppure hwmon (e nelle relative sottocartelle)
 
Questo è l'output delle cartelle

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/thermal/
cooling_device0  cooling_device3  cooling_device6  thermal_zone0
cooling_device1  cooling_device4  cooling_device7
cooling_device2  cooling_device5  cooling_device8
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/thermal/thermal_zone0/
available_policies  k_i     policy     sustainable_power  trip_point_1_temp
emul_temp           k_po    power      temp               trip_point_1_type
integral_cutoff     k_pu    slope      trip_point_0_temp  type
k_d                 offset  subsystem  trip_point_0_type  uevent
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/hwmon/
hwmon0  hwmon1
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/hwmon/hwmon0/
device            temp1_max         temp3_input       temp5_crit
name              temp2_crit        temp3_label       temp5_crit_alarm
power             temp2_crit_alarm  temp3_max         temp5_input
subsystem         temp2_input       temp4_crit        temp5_label
temp1_crit        temp2_label       temp4_crit_alarm  temp5_max
temp1_crit_alarm  temp2_max         temp4_input       uevent
temp1_input       temp3_crit        temp4_label
temp1_label       temp3_crit_alarm  temp4_max
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/hwmon/hwmon1/
device     temp1_auto_point1_pwm        temp1_crit_hyst       temp1_max
name       temp1_auto_point1_temp       temp1_emergency       temp1_max_hyst
power      temp1_auto_point1_temp_hyst  temp1_emergency_hyst  uevent
subsystem  temp1_crit                   temp1_input           update_rate
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$

Queste sono le cartelle e i relativi file.... e ora :)??
 
Questo è l'output delle cartelle

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/thermal/
cooling_device0  cooling_device3  cooling_device6  thermal_zone0
cooling_device1  cooling_device4  cooling_device7
cooling_device2  cooling_device5  cooling_device8
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/thermal/thermal_zone0/
available_policies  k_i     policy     sustainable_power  trip_point_1_temp
emul_temp           k_po    power      temp               trip_point_1_type
integral_cutoff     k_pu    slope      trip_point_0_temp  type
k_d                 offset  subsystem  trip_point_0_type  uevent
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/hwmon/
hwmon0  hwmon1
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/hwmon/hwmon0/
device            temp1_max         temp3_input       temp5_crit
name              temp2_crit        temp3_label       temp5_crit_alarm
power             temp2_crit_alarm  temp3_max         temp5_input
subsystem         temp2_input       temp4_crit        temp5_label
temp1_crit        temp2_label       temp4_crit_alarm  temp5_max
temp1_crit_alarm  temp2_max         temp4_input       uevent
temp1_input       temp3_crit        temp4_label
temp1_label       temp3_crit_alarm  temp4_max
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ ls /sys/class/hwmon/hwmon1/
device     temp1_auto_point1_pwm        temp1_crit_hyst       temp1_max
name       temp1_auto_point1_temp       temp1_emergency       temp1_max_hyst
power      temp1_auto_point1_temp_hyst  temp1_emergency_hyst  uevent
subsystem  temp1_crit                   temp1_input           update_rate
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$

Queste sono le cartelle e i relativi file.... e ora :)??
Ok ora per esempio (ma dipende da PC a PC da quanto e quali sensori hai) fai
cat /sys/class/hwmon/hwmon2/temp1_input (nel mio specifico caso è quello della scheda video) puoi provare quindi lo stesso"file" ma di hwmon1 e 0, oppure cat /sys/class/thermal/thermal_zone0/temp... :) Occhio che comunque potrebbe farti vedere quelle del processore, dipende da cosa "becchi" magari prova prima a vedere appunto cat /sys/class/hwmon/hwmon1/name
 
Su terminale provi i vari sensori:) ovvero tramite il comando "cat" leggi il contenuto del file, solo che appunto quelle cartelle sono popolate ad ogni avvio del PC in base all'hardware del PC stesso, per cui non esiste una regola fissa che dice "hwmon2" è la scheda video, nel mio specifico caso la cartella "hwmon0" sono i sensori della scheda madre "hwmon1" del processore e "hwmon2" della scheda video :) se tu fai appunto cat /sys/class/hwmon/hwmon0/name leggi il valore (istantaneo) del file che in questo caso indica il nome del sensore, poi leggi la temperatura letta con cat /sys/class/hwmon/hwmon0/temp1_input spero di essermi spiegato meglio:)
 
ok all'interno della cartella hwmon1 ci sono tutti i sensori.

Ma che comando (un esempio così da capire) dovrei dare da terminale?

Grazie di tutto ;)
 
Indietro
Alto Basso