In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

In che senso? non riesci a modificare i parametri di avvio?
Quando sei nel grub e evidenzi "ubuntu" se poi premi il tasto E non ti compare una videata con i parametri di avvio?
Se si muoviti con le frecce e vai sulla penultima riga che inizia con linux e vai alla fine riga
es. "linux /boot/.... splash svt_handoff"
e aggiungi nomodeset
es. "linux /boot/.... splash svt_handoff nomodeset"
poi premi F10 e si avviera' ubuntu con i driver grafici generici
La modifica varra' solo per la sessione corrente
Vediamo domani se ci riesco, ho fatto la modifica dopo l'ultima riga.

Intanto grazie del supporto
 
Ne avevamo già parlato di Timeshift.
Mettiamo qualche Immagine in più sul suo uso:

1.png
Di solito si lascia come da immagine

2.png
Io ho salvato l'immagine su un Disco fisso esterno

3.png
Ho disattivato la Pianificazione, quando lo ritengo, creo una nuova Immagine

4.png
Si può scegliere se includere o meno Root e Home


Ripristino

5.png
Ripristino dal Programma Timeshift

6.png
Ripristino da Pendrive Live Usb


Per il Ripristino del S.O forse è meglio Timeshift.
Systemback lo userei per creare una Pendrive Live per installare il S.O. ad amici/conoscenti.

Un saluto. :)
 
In che senso? non riesci a modificare i parametri di avvio?
Quando sei nel grub e evidenzi "ubuntu" se poi premi il tasto E non ti compare una videata con i parametri di avvio?
Se si muoviti con le frecce e vai sulla penultima riga che inizia con linux e vai alla fine riga
es. "linux /boot/.... splash svt_handoff"
e aggiungi nomodeset
es. "linux /boot/.... splash svt_handoff nomodeset"
poi premi F10 e si avviera' ubuntu con i driver grafici generici
La modifica varra' solo per la sessione corrente
Provato anche quello, nulla
Ho fatto un ulteriore tentativo essendo minuto il pc di porta HDMI, l'ho collegato al televisore nulla, provando anche a fare lo swich tramite tasto FN
Si vede fino a poco prima del caricamento della pagina in cui metti la pw di accesso e poi schermo nero con retroilluminazione attiva.
Identico comportamento con HDMI.

Se potrei tornare indietro mi taglierei la mano :)
 
Io sarei monco a tutte e due! :)

Poi ho deciso di usare le "famose" Immagini di Sistema.
Ripristinando Linux sia da Windows (Macrium Reflect), sia con Timeshift. :)
 
Se potrei tornare indietro mi taglierei la mano :)
Almeno ricordarsi che operazioni hai fatto... :icon_rolleyes:
prova ad attivare la scheda grafica Intel
Codice:
sudo prime-select intel

Altrimenti....
-Cerca quali pacchetti nvidia hai installato.
Codice:
dpkg -l | grep -i nvidia

ad eccezione del pacchetto, nvidia-common elimina tutti gli altri pacchetti nvidia
-Rimuovi driver nvidia
Codice:
sudo apt-get remove --purge nvidia-*
sudo apt autoremove
pero' se gia' prima non si e' avviato con i driver generici :eusa_wall:

edit: prova a postare il contenuto di /etc/X11/xorg.conf
 
Ma quale dei due Monitor usi quotidianamente?
Il Syncmaster è il primario da quello che si vede.
 
Avrei da chiedervi un consiglio ma non sono sicuro se la sezione è quella giusta, nel caso i mod la posso spostare nella sezione più idonea...
Comunque ecco la domanda:
Esiste un modo per trasferire da Google Chrome a Firefox le password salvate...ovviamente nelle versioni linux dei due browser?
Segnalibri e cronologia vengono importate ma le password no.
Esiste una scappatoia a questa cosa visto che volevo provare ad usare Firefox in maniera stabile su Linux Mint.
Grazie.
 
Come hai importato i dati ? In automatico non importa le pw
Da Firefox vai in -> Opzioni -> Privacy e sicurezza
e nella sezione Credenziali e password vai in -> Credenziali salvate...
poi nella pagina che si apre vai sui tre puntini in alto a destra e nel menu' che si apre scegli la prima voce -> Importa da altro browser...
Scegli il browser da cui importare (chrome) e in oggetti da importare scegli password salvate
 
Provo subito.
Ne approfitto e ti chiedo altre due cosette se posso...
Usando Linux Mint e Chrome trovo molto utile il fatto che se ascoltando un brano da YouTube Appia nella barra delle notifiche il titolo del brano insieme alla possibilità di alzare il volume e la scelta del lettore.
Su Firefox questa funzione non l'ho vista...va modificato qualcosa??
Ed ora l'ultima e più importante: Firefox o Chrome?? Intendo sia come integrazione con il sistema Linux e sia come uso di programmi open source? La scelta migliore secondo te?
Grazie per la pazienza
 
Ecco il contenuto di /etc/X11/xorg.conf
Sempre in /etc/X11 hai altri vecchi files xorg con date piu' vecchie?
Se si prova a confrontare il contenuto

Non so' se e' il tuo caso prova a leggere anche qui per problemi con nvidia
h**ps://www.marcosbox.org/2019/01/ubuntu-risolvere-schermo-nero-nvidia.html
al limite prova e se non va' rimetti come prima custom.conf
 
Come hai importato i dati ? In automatico non importa le pw
Da Firefox vai in -> Opzioni -> Privacy e sicurezza
e nella sezione Credenziali e password vai in -> Credenziali salvate...
poi nella pagina che si apre vai sui tre puntini in alto a destra e nel menu' che si apre scegli la prima voce -> Importa da altro browser...
Scegli il browser da cui importare (chrome) e in oggetti da importare scegli password salvate

Allora ho provato come mi hai detto.
Se clicco sui tre puntini nella pagina che si apre non appare la voce che mi hai indicato.
Quindi importare le password da chrome a firefox non credo sia possibile.
Ho provato a fare la procedura dal menù segnalibri ma vengono importati solo cronologia, segnalibri e cookies.
Firefox l'ho installato dal gestore applicazioni di linux mint.
 
Su Firefox questa funzione non l'ho vista...va modificato qualcosa??
Al momento non so' risponderti dovrei guardare...
Ed ora l'ultima e più importante: Firefox o Chrome?? Intendo sia come integrazione con il sistema Linux e sia come uso di programmi open source? La scelta migliore secondo te?
Grazie per la pazienza
Sempre usato Firefox... poi vedi tu
 
Allora ho provato come mi hai detto.
Se clicco sui tre puntini nella pagina che si apre non appare la voce che mi hai indicato.
Come non c'e'... Che versione di firefox hai? Hai installato anche Chrome?
Ora sono su win e con FF 76.0.1 l'opzione appare... piu' tardi provo con linux

Prima c'era anche un'estensione che permetteva l'importazione da file csv esportati da chrome
 
Ultima modifica:
Come non c'e'... Che versione di firefox hai? Hai installato anche Chrome?
Ora sono su win e con FF 76.0.1 l'opzione appare... piu' tardi provo con linux

Prima c'era un'estensione che permetteva l'importazione da file csv esportati da chrome

Ho installato sia Chrome che Firefox 76.0 da gestore applicazioni di linux mint.
Su windows anch'io lo facevo senza problemi.
Su linux non c'è questa possibilià.
Ho provato anche ad installare da pacchetto binario scaricato da Mozilla, da pacchetto Flatpack, niente...la possibilità di importare le password da Chrome, e cedo a questo punto da qualsisi altro browser, è inibita.
L'estensione di cui facevi riferimento, Password Exporter , non è più compatibile con le ultime versioni fi firefox.
Se la situazione è questa, ahimè, sono costretto a rimanere necessariamente con Chrome.
 
Indietro
Alto Basso