In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

40G non sono un po' strettini per SO + programmi ?
tutto in ext4 anche la partizione dati ?
Installazione minimale, tengo traccia di ogni singolo pacchetto installato (no le dipendenze, ovviamente)
Ad oggi 11 GB e ci sta anche della cache dei pacchetti scaricati.

Per quel che mi riguarda, tutto ext4.
Diverso file system lo utilizzerei SOLO per macchine dedicate se il prodotto che deve girare ha delle caratteristiche tali per preferirne uno diverso, ad esempio xfs.

Potrei aggiungerne uno da 125GB da pochi euro per il solo SO ma non so' fino a che punto convenga...
Occhio a non sacrificare le prestazioni. OK piccolo, ma deve essere il più performante (sulla carta) quello con il SO e i dati acceduti con frequenza.

Da me con installazione automatica risulta così:
Con EFI e dischi GPT in effetti non c'è più la questione primarie/logiche.

Nonostante tutta la ram che ho e lo swappiness impostato a 20
Passerei lo swappiness a 10 e se te la senti, sostituire la partizione swap con un file swap.

Se non si crea una partizione di swap viene utilizzato un file di swap (a meno di disattivare la swap)
Corretto.
Io non uso nè uno, nè l'altro. Se non ci sta in RAM, significa che devo aumentare la RAM...
Chiaro che rischio freeze di sistema più facilmente (oppure OOM kill) in caso di applicazione "impazzita".
 
Passerei lo swappiness a 10 e se te la senti, sostituire la partizione swap con un file swap.
A suo tempo avevo fatto una prova simile, con un pc di recupero (questa situazione ce l'ho dal 2020)
Ridimensionato la partizione (non eliminata). Risultato non si avviava più il S.O.
Quindi essendo questo il mio pc principale, ho qualche timore a metter mano alle partizioni, memore di quanto mi è capitato.

Per lo swappiness, si può fare, del resto è solo da modificare il file di configurazione.
 
Ridimensionato la partizione (non eliminata). Risultato non si avviava più il S.O.
Io per sicurezza ho sul Disco Dati una partizione Ext4 per timeshift e l'altra partizione Ntfs con una Immagine di Sistema di Linux creata con Macrium Reflect.
In caso di guai ripristino il tutto in 2 minuti. :)
 
Si, utilizzo systemback per ripristinare.
Diciamo che in un paio di occasioni si è rilevato mooolto utile. togliendomi delle belle castagne dal fuoco.
Ma visto che con 2 TB a disposizione.... 35 GB sono un'inezia, e non mi rischio più di tanto.

Se dovessi formattare allora è un'altra storia.
 
Anche quella sarà difficile, uso driver Nvidia 390.x e sono appena andati EOL.

Non vorrei trovarmi sorprese con i prossimi LTS, pertanto mi sa li utilizzo sino alla fine per poi cambiare pc (e quello nvidia manco col binocolo lo vede)
 
"... Vale la pena notare che la vulnerabilità è stata scoperta già il 26 luglio 2022 e poi rapidamente risolta negli aggiornamenti di agosto*5.15.61*,*5.18.18*e*5.19.2*, ma il pubblico in generale ne è venuto a conoscenza solo il 22 dicembre.

Gli esperti raccomandano agli amministratori che utilizzano ksmbd di aggiornare il kernel Linux alla versione 5.15.61 o successiva."

https://www.redhotcyber.com/post/una-vulnerabilita-con-score-10-sul-kernel-linux-e-stata-scoperta/
 
È raro per non dire quasi impossibile che in Linux dopo aver scoperto una vulnerabilità grave, non la sistemano nel giro di poco tempo.
A differenza di Windows che a volte, aspetta Mesi. :eusa_doh:
 
domanda, da quando ho aggiornato a linux mint21, non mi trova gli aggiornamenti! mi dice sempre che il sistema è aggiornato!
 
Non aggiorna anche da terminale ?
Codice:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
 
Scaricamento di:1 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security InRelease [110 kB]
Trovato:2 http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy InRelease
Ignorato:3 http://packages.linuxmint.com vera InRelease
Scaricamento di:4 http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates InRelease [114 kB]
Trovato:5 http://packages.linuxmint.com vera Release
Scaricamento di:7 http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports InRelease [99,8 kB]
Recuperati 324 kB in 1s (237 kB/s)
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
massimo@massimo-IMEDIA-D4612-IT:~$ sudo apt-get upgrade
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
 
A puro titolo informativo, nel caso ho già le copie di backup sia sul secondo HDD che HDD esterno.

Con il test automatico nel disco A, toshiba, dov'è presente il S.O. (xubuntu 22.04) alle volte escono fuori delle letture errate, che rifacendo il test tornano a 0. Ho fatto anche un test approfondito qualche giorno fa e non ha segnalato alcun problema
Quando succede il numero varia da 1 a 65536 (che mi ricorda molto l'ultima riga del programma excel).

C'è un ulteriore test che potrei fare, per capire se è il programma che 'perde colpi' o proprio l'HDD?
Al momento non noto malfunzionamenti, rallentamenti o altro, ma il campanello d'allarme si è acceso.

 
C'è un ulteriore test che potrei fare, per capire se è il programma che 'perde colpi' o proprio l'HDD?

Hai provato con un secondo programma tipo GSmartControl, dovrebbe essere presente nei tuoi Repository https://gsmartcontrol.shaduri.dev/

Si possono anche digitare da Terminale appositi comandi per verificare l'integrità del Disco fisso, ma questa è zona di Bobbys. :)
 
Si, prova anche con GSmartControl
sempre installato su xubuntu
_https://www.chimerarevo.com/guide/controllare-salute-hard-disk-linux-185907/
 
Indietro
Alto Basso