In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

I Classici sono Ubuntu (Xubuntu richiede meno risorse) o Linux Mint (Cinnamon, Mate, Xfce).

Ho visto che hai un HDD, per ottenere prestazioni migliori, è consigliato un SSD.
Se hai uno di quei Pc in cui basta togliere 3 viti, per cambiare Disco fisso, ti consiglio assolutamente di montare un SSD. :)
 
Grazie, non saprei se vale la pena cambiare hard disk visto gli anni per portatile. A me interessa giri tutto senza intoppi, ad esempio, ho fatto un aggiornamento ieri a Windows 10, stamattina è ripartito tutto a posto, ora ho acceso per rispondere ed è inchiodato e non apre Edge da 20 minuti, una M...da. Questo non voglio
 
Ultima modifica:
.... ho fatto un aggiornamento ieri a Windows 10, stamattina è ripartito tutto a posto, ora ho acceso per rispondere ed è inchiodato e non apre Edge da 20 minuti, una M...da. Questo non voglio

Potrebbe essere anche l'hard disk che è arrivato a fine vita, è un PC vecchiotto ma non mi sembra così scarso, può essere che, clonando Win 10 su un SSD anche modesto torni a essere reattivo.
 
Sempre avviando una distro linux, tipo linux mint, nei programmi dovrebbe essere già presente 'dischi', dove con un breve test dovrebbe dirti lo stato del tuo HDD

Articolo vecchio, da inizio fino a circa metà articolo dovrebbe andare
 
Ho cercato in rete ed ho appena fatto una ricerca se ci sono errori nel Hard Disk, non risultano, proverò anche una deframmentazione.....
Comunque grazie, fino ad ottobre c'è tempo e proverò, avevo già visto un video con installazione mint e varianti Xubuntu, Lubuntu, Ubuntu..
 
Visto l'uscita di Debian 13, c'è disponibile un elenco di stampanti supportate per quella versione.
Vorrei controllare (senza dovermi fare la chiavetta bootable) se la mia stampante è supportata ancora.

Grazie ;)
 
Indietro
Alto Basso