Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

:eusa_naughty: Certo se ti aspettavi una cosa seria grazie che non ti è piaciuto, ma bastava leggere la trama

Mah, guarda, hai detto una cretinata (cinematograficamente parlando). Ci sono commedie dello stesso genere che sono divertentissime, e altre, come in questo caso, che sono una delusione (secondo il mio punto di vista, ovviamente...). La critica di questo film poi, è stata più che buona, quindi una chance andava data a prescindere. Il voto che ho dato, è riferito al film e quindi al suo genere.

Mai sentito nominare il detto "Mai giudicare un libro dalla copertina"? Tuttosport si e pagando un abbonamento per il cinema dà una possibilità a tutto (essendo anche un appassionato del genere) ;)

E ci mancava che gli dicevi di non guardarlo dopo che l'ha già guardato e recensito. Visto che non ci arrivi, il senso della mia risposta è questo ed è di risposta a questa affermazione "bastava leggere la trama": la trama è solo una indicazione, mai giudicare un film dal suo sunto iniziale, cosa che Tuttosport comprende benissimo. E poi la propria tesi va almeno argomentata, non basta dire "è pure troppo il voto" o "che ti aspettavi", altrimenti è inutile. Anzi ne approfitto per dire ancora una volta come le recensioni di Tuttosport siano davvero esaurienti e molto indicative per molti di noi ;)

Np ti ha perfettamente spiegato come la penso. ;)

Fortuna che ci sei Np :)

Anzi ne approfitto per dire ancora una volta come le recensioni di Tuttosport siano davvero esaurienti e molto indicative per molti di noi ;)

Troppo, troppo, troppo buono :D :D Grazie!! ;)
 
Ultima modifica:
Mah, guarda, hai detto una cretinata (cinematograficamente parlando). Ci sono commedie dello stesso genere che sono divertentissime, e altre, come in questo caso, che sono una delusione (secondo il mio punto di vista, ovviamente...). La critica di questo film poi, è stata più che buona, quindi una chance andava data a prescindere. Il voto che ho dato, è riferito al film e quindi al suo genere.
Leggi questo per favore:
Quando ho detto "bastava leggere la trama" intendevo dire che di sicuro non trattava nessun tema profondo o toccante, quindi leggendo quei termini usati da lui mi sembrava come se si aspettasse qualcosa di più nonostante il tema trattato dal film è quello che è..non so se rendo l'idea..?

Quindi non intendevo dire "non dargli nessuna possibilità" come hai capito te (lo dico per via di questa tua frase: "una chance andava data a prescindere").
Comunque sia io ho letto molti pareri positivi su questo film, evidentemente è più una questione di gusti, a me è piaciuto (cosa già detta)..magari se lo ripetevo di nuovo non venivo interpretato male.
 
Leggi questo per favore:
Quando ho detto "bastava leggere la trama" intendevo dire che di sicuro non trattava nessun tema profondo o toccante, quindi leggendo quei termini usati da lui mi sembrava come se si aspettasse qualcosa di più nonostante il tema trattato dal film è quello che è..non so se rendo l'idea..?

Quindi non intendevo dire "non dargli nessuna possibilità" come hai capito te (lo dico per via di questa tua frase: "una chance andava data a prescindere").
Comunque sia io ho letto molti pareri positivi su questo film, evidentemente è più una questione di gusti, a me è piaciuto (cosa già detta)..magari se lo ripetevo di nuovo non venivo interpretato male.

Chiarisco due cose:

1- De gustibus non est disputandum. E già qui potremmo finire.

2- Riguardo al tuo commento: "Certo se ti aspettavi una cosa seria grazie che non ti è piaciuto, ma bastava leggere la trama", ti rispondo che non ho pregiudizi alcuni mentre guardo un film. Quindi, come già ti avevo scritto nel post precedente, non è tanto "cosa mi aspettavo", ma quanto "quella cosa che mi è stata data, non era all'altezza della cosa che doveva essere". Non so se hai inteso. Ergo, ciò non toglie che io non possa dare 8 di voto ad un film demenziale, magari perché mi è particolarmente piaciuto per vari motivi. Per come invece hai commentato tu, è sembrato che io volessi vedere un film da Premio Oscar, per poi rimanerne deluso vista la qualità (continuo a dirlo) a mio avviso scadente della pellicola. Ma su questo Np era stato chiaro, esponendo perfettamente il mio pensiero!

Saluti.
 
Per come invece hai commentato tu, è sembrato che io volessi vedere un film da Premio Oscar, per poi rimanerne deluso vista la qualità (continuo a dirlo) a mio avviso scadente della pellicola. Ma su questo Np era stato chiaro, esponendo perfettamente il mio pensiero!

Saluti.
Orribile, inguardabile, demenziale e stupido.

Su orribile e inguardabile ok son gusti, che ci posso fare io? Nulla.
Proprio su demenziale e stupido io mi sono incentrato, perché la trama era chiarissima e faceva intendere che parava proprio a queste due cose! Appunto a me sembrava come se ti aspettassi un capolavoro usando le parole demenziale e stupido come critiche. Un film che parla di tre sfigati nell'impresa di creare una mega festa di compleanno, dove può andare a parare? In commozione e sentimenti a gogo? :D American Pie (mi è venuto in mente questo per via dei party :laughing7:) io lo definisco demenziale e stupido ma non è una cosa negativa, riesce alla grande nel suo intento
 
the twilight ecplise
questa saga la continuo a vedere perché la vede mia moglie ma è veramente tremenda è lenta e con zero e ripeto zero emozioni ma a questo giro si è sdubbiata pure lei mi sa che il prossimo episodio non corro neanche il rischio di vederlo :D
voto 3
 
Orribile, inguardabile, demenziale e stupido.

American Pie (mi è venuto in mente questo per via dei party :laughing7:) io lo definisco demenziale e stupido ma non è una cosa negativa, riesce alla grande nel suo intento

Bene, direi che ti sei risposto da solo!

Chiudiamola qui, ciao!
 
Conosco persone che potrebbero ucciderti per il voto che hai dato ad Eclipse :D

Per caso sono tra quelli che conosci? :D:D

No dai scherzo, ho visto l'intera saga su consiglio di mia sorella, non l'ho mai considerata prima, ma devo dire che non è per niente male. Poi questione di gusti, no? :)
 
Ho visto "Next" con Nicolas Cage, Jessica Biel e Julianne Moore. Al contrario di alcune recensioni su Filmtv, non l'ho trovato brutto. L'idea è discreta, ovviamente dal paisà Nicolas Coppola non si può pretendere tanto. ;)
 
Per caso sono tra quelli che conosci? :D:D

No dai scherzo, ho visto l'intera saga su consiglio di mia sorella, non l'ho mai considerata prima, ma devo dire che non è per niente male. Poi questione di gusti, no? :)
A me è piaciuto (parolone..il meno peggiore diciamo) l'ultimo uscito, perché era completamente diverso dagli altri! :laughing7:

Quello recensito da digitalivan l'ho visto purtroppo al cinema, non per mia scelta. Non mi ricordo nemmeno una piccola scena perché durante il film ho fatto tutt'altro.. :love6: :badgrin:
 
Io evito a priori tutti film di vampiri, figuriamoci se ci sono storie d'amore di mezzo. Ho fatto eccezione solo per "Dark Shadows", ma solo perché è di Tim Burton, e di uno della serie di "Blade".
 
La qualità delle pellicole è pessima, (forse si salva un po' il primo film), e l'adattamento non è dei migliori. Ma non sono film prodotti per trionfare agli Oscar ed ai Golden Globe ;)

Io ho viso ogni capitolo della saga al cinema almeno 4 volte, tra fidanzate, colleghe, amiche, ecc... :D E sognavo, ad ogni secondo di pellicola che apparisse Selene da Underworld, (saga che adoro), Blade, Demon Salvatore da TVD o che Alice decidesse di prendersi una pausa :D dagli infetti dal T-Virus, (altre due saghe, TVD e RE, che Adoro), per sterminare tutti i personaggi immaginari di quel pastrocchio di fotogrammi e caratteri amorfi che hanno osato chiamare "saga cinematografica" :D

Come fai a dire che l'adattamento non è dei migliori? Non mi dire che ti sei letto tutti i libri?:laughing7:
A me tutto sommato la saga è piaciuta, fatta eccezione per New Moon che è troppo lento e noioso.
E poi penso che ai produttori non interessi nulla dell' en plein di razzie awards visti gli incassi sorprendenti.
 
remember me
questo è stato bello vedendo l'attore ero titubante ma invece mi sono dovuto ricredere racconta la storia difficile tra figli e padri con temi toccanti bello ed inaspettato il finale
voto 7
 
Scusa, mi piace tuo padre (2012)
con Hugh Laurie, regia di Julian Farino

Mi sono rilassato tantissimo, nella visione di questo film. Finalmente ci troviamo dinnanzi ad una commedia sentimentale che non sfocia nel volgare. Il film parte bene, con uno Hugh Laurie forse un po' sottotono, ma che non passa inosservato grazie alla sua costante presenza in ogni scena. Nonostante la pellicola duri solo 87 minuti, in alcuni momenti si ha la sensazione di uno scorrere lento degli eventi. Il tutto però non nuoce pesantemente alla godibilità del film, che anzi si apprezza per il suo ritmo piacevole e rilassato. Si ride, si sorride e ci si diverte nell'osservare quello che può succedere quando l'amore colpisce due persone di età completamente diversa. A me è piaciuto abbastanza, quindi lo consiglio :)

Voto: 6,5
 
un segreto fra di noi
un film molto drammatico direi però c'è stata una scena nel mezzo del film che riesce a spostarsi da questa tristezza è mi ha fatto sganasciare da notare la parte del padre che è veramente insopportabile comunque film carino con una bella storia
voto 6.5
 
Una famiglia Perfetta - 1^TV
Visto ieri sera su Premium Cinema. Mi è piaciuto molto, una trama interessante, un cast convincente, un Castellitto da paura (letteralmente). Un film che vuole trasmettere tanto, attraverso la solitudine di un eccentrico protagonista. C'è qualche punto della trama un po' forzato, ma nell'insieme il film l'ho trovato molto godibile e le quasi due ore passano molto velocemente.
Voto: 7.5/8
 
Qui discussioni sui film in programmazione

Una famiglia perfetta (2012)
con Sergio Castellitto, regia di Paolo Genovese

Due cose distinguono questo film, dalle altre commedie italiane: la trama-sceneggiatura, e il cast di attori. Due elementi questi, che si completano l'un l'altro. L'idea di fondo originale, permette infatti di sperimentare sul grande schermo il metateatro con ottimi risultati, solo grazie alla magnifica interpretazione degli attori. Dal "one man show" Castellitto - bravissimo nel recitare il personaggio più difficile di tutta la commedia - passando per il "sempreverde" Marco Giallini, sempre calato nella parte, fino ad arrivare alla bellissima Claudia Gerini. Anche grazie a loro, la pellicola sorprende per la sua vivacità ed originalità. Il finale ad effetto regala poi quel tocco di amarezza che ben cela dietro di se, una più ardita riflessione sul senso della solitudine. Da vedere, assolutamente.

Voto: 8
 
Qui discussioni sui film in programmazione

Ogni cosa è illuminata (2005)
con Elijah Wood, regia di Liev Schreiber

Film così ce ne sono pochi in giro, peccato. E quelli che ci sono, bisogna esser bravi a non lasciarseli scappare. Perché la maggior parte delle volte passano inosservati, purtroppo. Scanzonata e divertente la prima parte, lascia il posto man mano che il tempo scorre (e il viaggio incomincia a prendere forma), ad una lenta ma "rigida ricerca" che caratterizza la successiva metà della narrazione. Il tuffo nel passato dei tre co-protagonisti è un qualcosa di drammaticamente forte. La pellicola ci prende per mano e ci accompagna in questo viaggio "on the road", tra il passato crude di un popolo, figlio di un'epoca segnata dalla più nefasta barbarie umana: la Shoah. Ottimi gli interpreti. Un plauso al più conosciuto Elijah Wood, e ai meno noti sul grande schermo Eugene Hütz (Alex) e Boris Leskin (nonno di Alex). Un altro encomio va poi indirizzato sia alla fotografia, che alla colonna sonora della pellicola. Entrambe fondamentali per la ricostruzione della giusta atmosfera. Film assolutamente da non perdere.

Voto: 8,5
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso