Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

QUESTIONE DI TEMPO
Leggendo la descrizione pensi a una commedia sentimentale. Approfondendo la descrizione, poi, noti che la trama tratta il viaggio nel tempo. Già così, sulle prime, non sai cosa sia. Sembra una commedia, anche leggera all'inizio, con un'idea che ci può stare e una tematica che non è nuova ma che non è mai stata approfondita meglio e in questi modi. Poi cambia e cambia ancora e non sai che via prenderà. Un film che tocca belle corde. Un film che usa il viaggio nel tempo nel modo che non ti aspetteresti, come mezzo per fare un passo indietro e analizzare meglio cosa accade mentre il tutto si evolve con l'evolversi del protagonista. Continua ancora cambiare e non sai cosa ti aspetta. Semplicemente perché è vita.
Voto 8+
 
QUESTIONE DI TEMPO
Leggendo la descrizione pensi a una commedia sentimentale. Approfondendo la descrizione, poi, noti che la trama tratta il viaggio nel tempo. Già così, sulle prime, non sai cosa sia. Sembra una commedia, anche leggera all'inizio, con un'idea che ci può stare e una tematica che non è nuova ma che non è mai stata approfondita meglio e in questi modi. Poi cambia e cambia ancora e non sai che via prenderà. Un film che tocca belle corde. Un film che usa il viaggio nel tempo nel modo che non ti aspetteresti, come mezzo per fare un passo indietro e analizzare meglio cosa accade mentre il tutto si evolve con l'evolversi del protagonista. Continua ancora cambiare e non sai cosa ti aspetta. Semplicemente perché è vita.
Voto 8+
Film MERAVIGLIOSOOOOOOOO!!!
 
io ieri sono andato per vedermi l'ultima ruota del carro ma non c'è più nel catalogo quindi ho ripiegato su step up 4 revolution gli do un timido 6 alla fine visto uno visto tutti....
 
Forse sono io ad essere strano :eusa_think:
Siete stati troppo generosi nel valutare Questione di tempo. Mi è piaciuto e devo dire che ci sono film molto più blasonati non al suo livello, ma dal cinema dovremmo aspettarci qualcosa di più. In altre circostanze sarebbe dovuto andare direttamente su Emotion, figuriamoci nel Venerdì anteprima.
 
Forse sono io ad essere strano :eusa_think:
Siete stati troppo generosi nel valutare Questione di tempo. Mi è piaciuto e devo dire che ci sono film molto più blasonati non al suo livello, ma dal cinema dovremmo aspettarci qualcosa di più. In altre circostanze sarebbe dovuto andare direttamente su Emotion, figuriamoci nel Venerdì anteprima.
Premesso che la tematica del carpe diem è trita e ritrito nella cinematografia(vedi per tutti L'attimo fuggente che è un film che personalmente detesto), Questione di tempo è un film che ha il pregio della assoluta originalità. Non è un filmetto per sognatori da Emotion, ma secondo me l'anteprima di punta del mese. Se siamo stati troppo generosi io Np293 e Proteasi, dai un'occhiata ai siti specializzati, ai voti assegnati ed alle recensioni di pubblico e di critica. Per me è stato un pugno nello stomaco, mi ha sbattuto in faccia la verità di come spesso io viva male. Per quel che mi riguarda, non io, ma il film è stato generoso con me.
 
Ovviamente la premessa è d'obbligo: abbiamo tutti gusti diversi e meno male che sia così :)
Quando ho pensato di vedere "Questione di Tempo" non mi aspettavo nulla (non avevo visto neanche il trailer) e questo è sempre un vantaggio. Vedendo poi il genere indicato (quello si da Cinema Emotion, ma solo quello) e la durata, avevo poche aspettative. Ma una volta iniziato, vedendo che prendeva sempre strade diverse, che cambiava e non era mai uguale a stesso, ha cominciato ad appassionarmi. E ha continuato a farlo fino all'ultimo secondo. Le parole di Paolo sulla generosità del film sono, per me, più azzeccate.
Soggettivamente parlando, lo considero il miglior Venerdì Anteprima di Gennaio e probabilmente lo sarà fino a Marzo.
Detto ciò, è sempre bello discutere così di film :)


L'attimo fuggente che è un film che personalmente detesto
Ecco uno dei rari casi in cui non siamo d'accordo :D
 
UN BOSS IN SALOTTO
La morale dei film di Miniero ormai la conosciamo, certamente lodevole, ma per una buona sostanza deve esserci anche una degna forma. Non sfruttare appieno due ottimi attori come Papaleo e Cortellesi è un peccato e il film inevitabilmente ne risente.
Voto 5
 
Ho visto Questione di tempo.
All'inizio l'ho trovato abbastanza banale e un tema, quello del viaggio del tempo, piuttosto inflazionato. Mi pareva di assistere ad un altro giorno della marmotta tanto per capirci, occasioni sprecate che tanto venivano ripetute a piacimento potendo tornare indietro. Però dopo un po' il film prende una sua bella piega e diventa carino. La sua storia piace, quindi gli posso dare tranquillamente un 6.
A fine film ti passa per la testa la classica frase "Cosa aggiusterei o cambierei della mia vita se potessi tornare indietro?" :D
 
CLOUD ATLAS
1849. Ma anche 1936, 1973 e 2012. Per non parlare del 2144 e di un futuro ancor più futuro. Sei epoche per sei storie diverse apparentemente intrecciate tra loro, unite (sembra) solo dal genere della fantascienze ma dove ognuna è caratterizzata da un proprio sottogenere, che va dall’azione alla commedia. Proprio tale espediente rende una durata comunque importante, che rappresenta anche l’epopea a cui assistiamo, non pesante e dal ritmo costante e piacevole, senza picchi positivi o negativi. Storie diverse, con un solo collegamento esplicito e che col passare del tempo si congiungono sempre più per condurre, poi, a un unico principale insegnamento. Goccia dopo goccia.
Plauso soprattutto a Tom Hanks, credibilissimo anche in ruoli dai diversi estremi.
Voto 7+
 
IL GRANDE MATCH
Quando ho visto che questo film, su Play, era stato inserito in sezione Commedia ho pensato a un errore. Forse lo è, ma ti aspetti che sia la boxe l'argomento centrale ed invece è solo un pretesto per un prodotto molto ironico e autoironico, con due attori simbolo di un genere e di una struttura anni 80 che in parte viene qui ripresa, con molti riferimenti. Praticamente si può dire che siano solo loro, per carisma, l'unico grande motivo d'interesse, ma il contorno non è male. Piacevole e senza pretese.
Voto 6+
 
Ultima modifica:
Quando due grandi come De Niro e Stallone si mettono in gioco, con ironia e stile....
 
INTO THE WILD – NELLE TERRE SELVAGGE
E’ un film che volevo vedere da un po’ e finalmente sono riuscito ad assistere a questa storia affascinante, spiazzante nel concetto di un’avventura estrema e semplice se pensiamo a quanto estremi siano certi schemi da noi inventati. E’ un viaggio di immagini, suoni e pensieri. Luciano De Crescenzo diceva che noi, la vita, la misuriamo in lunghezza quando invece dovremmo farlo in larghezza. Ecco, vedendo questo film, e poi il finale, mi è venuto in mente subito questo. La vita vissuta in lunghezza è una linea piatta ed ottant’anni sono semplicemente ottant’anni. Quella in larghezza può farci avere ottant’anni dopo appena venti dalla data di nascita e viceversa. Credo perciò che il film sia riuscito nel suo obiettivo: far riflettere.
Voto 8.5
 
Ho guardato "Frozen". Premettendo che a me non piace dare voti ai film, la pellicola scorre con la giusta tensione e qualche scena horror. Tutto sommato non è male. Quello che non capisco sono alcune assurdità/incoerenze.

EDIT: Niente Spoiler.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso