Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

No, non l'ho visto Suxbad. Allora li metto nella lista :D grazie ancora. E, quando lo vedrai, aspetto una delle tue recensioni qui su The Lego Movie :) Vedrai quante citazioni :D
 
Visto Severance su Play: un 'horror' (più splatter) senza troppe pretese... :icon_rolleyes:
 
Altro titolo guardato di recente su Play: La battaglia dei tre regni. Non male nel complesso, anche se dura quasi due ore e mezza, un po' troppo forse :D :icon_cool:
 
dovrebbero essere 5 ore, visto il film è diviso in 2 parti ;)

Hai ragione: la versione originale dura quasi 5 ore ed è divisa in 2 parti, ma non è stata distribuita al di fuori dei confini asiatici. Nel resto del mondo il film è arrivato nel formato 'ridotto' di 2 ore e mezza, quello presente nel catalogo di Premium Play ;)
 
Hai ragione: la versione originale dura quasi 5 ore ed è divisa in 2 parti, ma non è stata distribuita al di fuori dei confini asiatici. Nel resto del mondo il film è arrivato nel formato 'ridotto' di 2 ore e mezza, quello presente nel catalogo di Premium Play ;)

ah ok perchè mi ricordo che qualche anno fa il film fu carito su Sky On Demand in 2 parti estese.
 
No, non si sa ancora. Al momento, dal sito, conosco solo i primi due titoli del venerdì anteprima e nessuno dei due è American Sniper (sono Boxtrolls e Un milione di modi per morire nel west). La settimana prossima dovrebbe uscire la newsletter e quindi aprirò il thread. Vedremo allora se sarà previsto a Novembre o direttamente nel periodo natalizio :)
 
No, non si sa ancora. Al momento, dal sito, conosco solo i primi due titoli del venerdì anteprima e nessuno dei due è American Sniper (sono Boxtrolls e Un milione di modi per morire nel west). La settimana prossima dovrebbe uscire la newsletter e quindi aprirò il thread. Vedremo allora se sarà previsto a Novembre o direttamente nel periodo natalizio :)
Grazie!;)
 
IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO
Ormai, purtroppo, i bei tempi di Aldo, Giovanni e Giacomo in versione cinematografica sono passati. Sono davvero lontani i film di fine anni 90-inizio 2000, quelle commedie del viaggio che costituiscono il vertice del trio. E vedendo questo film, questi tempi sembrano ancora più lontani. L'idea di fondo non è originalissima, lo sviluppo men che meno. Lascia appena qualche sorriso ma lo stile, soprattutto comico, che li caratterizzava è solo abbozzato o scimmiottato. Ed è un peccato.
Voto 6=
 
Mi hai rubato le parole. La gag del gatto, Ajeje, la macchina raschiata, sono lontanissimi ricordi. Contano molto gli autori. E tanto altro. Anche le gag teatrali hanno perso smalto. Comunque molto meglio de La banda dei babbi natale e soprattutto di quella oscenità de Il cosmo sul comò
 
Sono d'accordo su Il cosmo sul comò, film senza né capo né coda. Invece La banda dei Babbi Natale mi è piaciuto di più rispetto a questo. Per carità, sempre lontano dai loro primi film, ma sarà per l'ambientazione natalizia, per la struttura data, sarà il fatto che il film precedente (il cosmo, appunto) era pessimo, ma mi sembra più riuscito rispetto a questo.
 
Quoto, neorealista fino in fondo quella scena :lol:
In quei tre film lì, qualsiasi scena peschi, peschi bene :D
 
Anche se è poco conosciuto consiglio Mindscpe che mi ha sorpreso positivamente.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
LUCY
Boh. Così mi ha lasciato Lucy dopo la visione. Cosa è successo e come siamo arrivati a questo punto? Troppo repentino il ritmo, la storia e le varie scene, repentine come l'evoluzione della protagonista. Talvolta strampalato. Oltre che a tratti superficiale e, oserei dire, semplice. Si perché certe scene, certi colori, da un film realizzato con mezzi importanti, non te li aspetti, come fossero errori di distrazione. Peccato, perché i due protagonisti potevano essere sfruttati molto meglio, e non solo loro.
Voto 5.5
 
LUCY
Boh. Così mi ha lasciato Lucy dopo la visione. Cosa è successo e come siamo arrivati a questo punto? Troppo repentino il ritmo, la storia e le varie scene, repentine come l'evoluzione della protagonista. Talvolta strampalato. Oltre che a tratti superficiale e, oserei dire, semplice. Si perché certe scene, certi colori, da un film realizzato con mezzi importanti, non te li aspetti, come fossero errori di distrazione. Peccato, perché i due protagonisti potevano essere sfruttati molto meglio, e non solo loro.
Voto 5.5
Come forse saprai, non è il mio genere. Però una tentazione l'avevo avuta. Tuttavia, visto quello che hai scritto, e dato che mi fido ciecamente di te, non mi curo del film, non guardo e passo.
 
Carino Boxtrolls. La tecnica usata (tipica dello studio) e le ambientazioni mi sono piaciute. Anche il ritmo, piacevole, non frenetico, né alla ricerca ossessiva di musicalità, mi ha ricordato opere di alti registi importanti. Tutto ciò oltre ai tanti insegnamenti impliciti (ma neanche tanto) che si "assumono" durante la visione. Consigliato. Voto 6.5
 
IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO
Ormai, purtroppo, i bei tempi di Aldo, Giovanni e Giacomo in versione cinematografica sono passati. Sono davvero lontani i film di fine anni 90-inizio 2000, quelle commedie del viaggio che costituiscono il vertice del trio. E vedendo questo film, questi tempi sembrano ancora più lontani. L'idea di fondo non è originalissima, lo sviluppo men che meno. Lascia appena qualche sorriso ma lo stile, soprattutto comico, che li caratterizzava è solo abbozzato o scimmiottato. Ed è un peccato.
Voto 6=

L'ho visto ieri, che dire, hai detto perfettamente tutto tu e quoto parola per parola. Cambierei il voto però in 5, perchè avessi riso solo una volta in un'ora e mezza di film
 
Indietro
Alto Basso