Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ribadisco che non do nessuna colpa regolamentare a di Grassi, ma una difesa così strenua nell'economia della sua corsa è controproducente e non ha altra spiegazione che qualche minuto di gloria televisiva.
Sulla sportività, andrebbe benissimo se tutti i piloti con auto 5 sec più lente si comportassero allo stesso modo con tutti i colleghi a parità di condizioni, cosa che invece, il più delle volte non si verifica.
Tutto qui.
;)
 
Secondo me la discussione sul comportamento dei piloti della varie scuderie "minori" non deve essere nemmeno affrontata perchè ogni pilota è libero di fare la propria corsa!
In quel frangente Di Grassi aveva come avversario Alonso e ha fatto solo il suo mestiere cercando di tenerlo dietro il più possibile sapendo benissimo che certe difese potevano essere attuate solo in un circuito come Montecarlo!
Sorprende invece che altri piloti non abbiamo avuto lo stesso comportamento (vedi trulli) considerato che potrebbe essere l'unico momento di visibilità positiva dell'intera stagione per le rispettive scuderie!
 
Ultima modifica:
In quel frangente, di Grassi sapeva che avrebbe avuto su di lui le telecamere e per questa unica ragione ha pensato di resistere il più strenuamente possibile, altri vantaggi non ne ha avuti. Da sottolineare che il pilota di Grassi è stato più che corretto, cosa che non si può dire a proposito di altri suoi colleghi.
(Siccome ognuno è libero di fare la sua corsa, qualcuno può aver ritenuto di non perdere tempo in duelli e sportellate dall'esito scontato. A torto od a ragione, è comunque dimostrato che non tutti interpretano come note positive di visibilità, sia per il pilota che per il team, comportarsi da... ostacolo)
 
alex86 ha scritto:
. Oddio, un movimento poco regolamentare di una Virgin l'ho visto (prima stava sulla sx, poi si è spostato al centro quando ha visto che stava provando Alonso).
E' regolare invece, il regolamento consente il cambio di traiettoria, solo una volta
 
Ci sono 48 ore di tempo per farlo e a poche ore dalla scadenza Mercedes non ha ancora formalizzato l'appello contro la penalizzazione di Schumacher a Montecarlo.
L'ipotesi più verosimile è che si siano resi conto che il regolamento è chiaro su cosa devono fare le auto dietro la SC all'ultimo giro.
 
montani1 ha scritto:
Secondo me la discussione sul comportamento dei piloti della varie scuderie "minori" non deve essere nemmeno affrontata perchè ogni pilota è libero di fare la propria corsa!
In quel frangente Di Grassi aveva come avversario Alonso e ha fatto solo il suo mestiere cercando di tenerlo dietro il più possibile sapendo benissimo che certe difese potevano essere attuate solo in un circuito come Montecarlo!
Sorprende invece che altri piloti non abbiamo avuto lo stesso comportamento (vedi trulli) considerato che potrebbe essere l'unico momento di visibilità positiva dell'intera stagione per le rispettive scuderie!
quoto , trulli si è spostato letteralmente, sembrava un doppiato...ho magari nessuno gli aveva detto chè alonso partiva dietro:D
 
Tuner ha scritto:
Ci sono 48 ore di tempo per farlo e a poche ore dalla scadenza Mercedes non ha ancora formalizzato l'appello contro la penalizzazione di Schumacher a Montecarlo.
L'ipotesi più verosimile è che si siano resi conto che il regolamento è chiaro su cosa devono fare le auto dietro la SC all'ultimo giro.
...la scuderia mercedes con sciumacher hanno rinunciato a fare il ricorso....
 
"The problems identified during the final lap of the Monaco Grand Prix, counting for the 2010 FIA Formula One World Championship, showed a lack of clarity in the application of the rule prohibiting overtaking behind the Safety Car,"

In un comunicato ufficiale, la FIA ammette che la regola di come concludere il GP se la SC rientra all'ultimo giro non è del tutto chiara e intende modificarla nella prossima riunione del 23 Giugno a Ginevra.
In realtà la regola è chiarissima salvo il fatto che non dovevano tornare verdi i semafori, bensì restare gialli.
La SC è stata fatta rientrare ai BOX per ragioni di immagine (non era bello vedere le F1 tagliare il traguardo del GP con davanti la SC) non perchè fosse conclusa la situazione per cui era entrata (i detriti non erano stati ancora del tutto rimossi).
A questo punto, vista l'ammissione della FIA, la penalizzazione inflitta a Schumacher, retrocesso dal 7° al 12° posto appare un po' sproporzionata.
 
Per ammissione della RedBull, Vettel ha corso il GP di Montecarlo con uno chassis leggermente difettoso che gli comprometteva la maneggevolezza della monoposto. Dal prossimo GP ne userà uno totalmente nuovo.

(O Vettel è particolarmente sfortunato o qualcuno gli sta sabotando le macchine pezzo per pezzo ad ogni gara :D)
 
Tuner ha scritto:
In realtà la regola è chiarissima salvo il fatto che non dovevano tornare verdi i semafori, bensì restare gialli.
Se gli hanno inflitto la penalità significa quindi che Shumacher ha effettuato il sorpasso con semafori ancora gialli ?
 
Gianni ha scritto:
Se gli hanno inflitto la penalità significa quindi che Shumacher ha effettuato il sorpasso con semafori ancora gialli ?

La penalità è stata inflitta perchè Schumacher ha effettuato il sorpasso prima della linea del traguardo e da regolamento questo non è permesso!
In questo caso la penalizzazione è il drive through ma visto che non poteva scontarlo vengono aggiunti 20 secondi al suo tempo di fine gara!
La colorazione del semaforo non centra niente!
 
Non scriviamo cose insesatte.
Il regolamento dice che non si può sorpassare nell'ultimo giro dietro la SC.
Il fatto è che la SC è rientrata ai box (per questioni di immagine) prima di concludere il giro.
Pertanto, nelle ultime centinaia di metri le F1 non avevano la SC davanti.
A voler fare gli avvocati, questa situazione non è prevista dalla regola per come è formulata e quindi ci sono margini per interpretazioni soggettive.
A peggiorare le cose e ad ingenerare confusione, utile a chi pensava di approfittare delle "interpretazioni" c'è stato il cambio di colore dei pannelli, da giallo a verde, tipico del rientro ai box della SC e del termine della neutralizzazione. (benchè la ragione della neutralizzazione fosse ancora in atto)
La FIA ha ammesso che la regola non è chiara (pur senza negare che ci sia stata una forzatura), al punto che ha deciso di riscriverla, e lo farà il prossimo 23 Giugno.

Gli Stewards hanno varie possibilità per sanzionare e possono:
a) Infliggere un drive through semplice (un passaggio ai box senza sosta)
b) Dare dieci secondi di penalità, cioè un un drive through con sosta di 10 secondi ai box.
c) Arretrare il pilota nella griglia di partenza del GP successivo.

Siccome dopo aver tagliato il traguardo è un po' difficile fare un drive through, il regolamento della F1 prevede che negli ultimo 5 giri si possano infliggere 20 o 30 secondi di penalità anzichè il drive through.

Tuttavia... l'articolo 18 del regolamento consente agli Stewards di comminare una qualunque altra sanzione fra quelle previste dall art 153 del codice sportivo.

In ordine di gravità crescente le sanzioni sono:

Sgridare" (cosa che fanno quasi regolarmente ogni volta che Hamilton è coinvolto in scorrettezze :D)
Comminare multe in denaro.
Imporre una penalizzazione in secondi. (a scelta)
Escludere dalla classifica.
Sospendere.
Squalificare.
 
una cosa è certa......in f1 regna la confusione totale sulle regole......vengono applicate con disparità di giudizio...... corregetemi sè sbaglio , ma nn era capitata ad Hamilton una cosa del genere e la passo liscia.....:happy3:
 
In F1 è tutto al limite, anche l'interpretazione dei regolamenti.
Se ci sta che un team od un pilota possano provare a sfruttare una lacuna nei testi (a loro rischio e pericolo), dall'altra parte è necessario che le risposte degli Stewards e della FIA siano focalizzate nel merito delle regole e non nella loro forma.
Con i fatti di Montecarlo siamo andati bene, salvo il dettaglio che la penalizzazione di Schumacher è stata probabilmente eccessiva.
Molto peggio è andata l'anno scorso quando i maccheggi del duo Ecclestone Mosley hanno portato ad ammettere il doppio diffusore della BrawnGP, negando lo spirito di una regola che voleva limitare la deportanza e favorire i sorpassi, decidendo a tavolino chi avrebbe vinto il mondiale e costringendo tutti gli altri team a rifare le monoposto, giusto per non arrivare doppiati.
;)
 
Emerge un altro retroscena sul discusso sorpasso Schumacher-Alonso all'ultimo giro: aveva sbagliato la direzione di gara a dare pista libera! Continua (Autosprint)
 
Gianni ha scritto:
Emerge un altro retroscena sul discusso sorpasso Schumacher-Alonso all'ultimo giro: aveva sbagliato la direzione di gara a dare pista libera! Continua (Autosprint)

Leggendo l'articolo di autosprint si capisce che l'aspetto più importante è il cambio di regolamento che permette il sorpasso alla ripartenza anche prima della linea del traguardo!
A questo punto bisogna capire se è ammissibile che la safety car si sia spostata solo per far passare sul traguardo finale tutto il gruppo ma il regime di safety car sia rimasto fittizio (in questo caso il semaforo verde è un'errore ma il sorpasso di Schumacher rimane illecito) o se effettivamente la corsa è ripartita per gli ultimi metri (in questo caso il sorpasso di Schumacher è lecito)!
Sempre per un episodio simile ritiro il mio commento sull'episodio di Hamilton della Cina dove in quel caso non è stato penalizzato proprio perchè ha effettuato il sorpasso su Webber dopo la nuova linea bianca di ripartenza!
 
Nessun messaggio del tipo "saefty car in this lap" è apparso in video... Qualcuno ha notato se le luci della saefty car erano state spente prima di rientrare?

Comunque la luce verde prima del traguardo è un errore...Ora la FIA si è autoassolta dando la colpa a Shumacher, però ha fatto un casino...
 
alex86 ha scritto:
Nessun messaggio del tipo "saefty car in this lap" è apparso in video... Qualcuno ha notato se le luci della saefty car erano state spente prima di rientrare?

Comunque la luce verde prima del traguardo è un errore...Ora la FIA si è autoassolta dando la colpa a Shumacher, però ha fatto un casino...

Rileggendo il regolamento sembra la mia prima ipotesi "la safety car si sia spostata solo per far passare sul traguardo finale tutto il gruppo ma il regime di safety car sia rimasto fittizio" quella più plausibile soprattutto perchè molti detriti erano ancora in pista durante l'ultimo giro!
A questo punto c'è un duplice errore:
- Schumacher che ha effettuato un sorpasso in regime di safety car
- la Fia che ha dato il semaforo verde quando in realtà si era sotto il regime di safety car fino al termine della corsa!
La penalità a Schumacher è stata data per il suo errore e sicuramente faranno fede anche le registrazioni radio dove gli viene detto di tentare il sorpasso quando in realtà non doveva farlo!
La Fia ha indetto un briefing per rimediare al suo errore del semaforo verde, in questo caso basta tenere il semaforo giallo fino alla fine della corsa con la scritta SC ed il problema è risolto!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso