Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
montani1 ha scritto:
Ritengo sbagliata la tattica utilizzata dalla mclaren.
Button doveva fermarsi ai box un giro dopo Alonso perchè quando si è davanti, in condizioni normali di gomme, bisogna sempre controllare l’avversario.
Alonso invece ha potuto sfruttare quel giro in più a pista libera mentre Button essendo nel giro di uscita box a gomme fredde era prevedibile che non riuscisse ad ottenere un buon tempo perdendo così quei decimi di margine che aveva prima del pit stop.
Il che dimostra che non è facile prendere sempre la decisione giusta durante una gara; tutti noi, non solo qui per quanto riguarda i motori, ma in generale in tutti gli sport, giudichiamo a posteriori scelte fatte da professionisti.
Nessuno è perfetto; questa volta è andata bene alla Ferrari, ma pensate se un meccanico avessa ritardato per un qualsiasi motivo la ripartenza di Alonso d i una frazione di secondo; i nostri commenti e quelli di tutta la stampa sarebbero stati diversi.
Ma anche questo fa parte delle corse, come un rigore o un fuorigioco dato o non dato
 
goldsun ha scritto:
Il che dimostra che non è facile prendere sempre la decisione giusta durante una gara; tutti noi, non solo qui per quanto riguarda i motori, ma in generale in tutti gli sport, giudichiamo a posteriori scelte fatte da professionisti.

Sicuramente non sono decisioni facili però è il loro lavoro e soprattutto hanno un'infinità di dati a disposizione ed esperienze che io manco posso immaginare.
Il mio giudizio sulla decisione è a posteriori qua sul forum ma durante la gara ero pienamente convinto che serviva un marcamento su Alonso, dovevi seguire la gara con me goldsun.:D

Nessuno è perfetto; questa volta è andata bene alla Ferrari, ma pensate se un meccanico avessa ritardato per un qualsiasi motivo la ripartenza di Alonso d i una frazione di secondo; i nostri commenti e quelli di tutta la stampa sarebbero stati diversi.

Beh se ci fosse stato un lieve errore da parte di un meccanico credo che in pochi avrebbero pensato al sorpasso di Alonso se tutto fosse stato perfetto ai box, questo perchè Alonso è riuscito al sorpasso veramente per poco.
Quindi penso che in pochi avrebbero criticato la ferrari, anzi la stampa avrebbe criticato Alonso per l'errore alla partenza.

Ma anche questo fa parte delle corse, come un rigore o un fuorigioco dato o non dato

Qui non sono d'accordo.
Il rigore o fuorigioco dato e non dato dipende da un fattore esterno alla proprie capacità: l'arbitro.
Nella formula 1 questo può avvenire per le decisioni dei commissari non per errori di valutazione da parte dei team.
 
montani1 ha scritto:
dovevi seguire la gara con me goldsun.:D
La mia casa è sempre aperta, sai che sto a Bologna, vieni a trovarmi :D
Se vieni la domenica giusta 12 ore di gare auto/motociclistiche, tra Live e delayed grazie al my sky, sono assicurate e c'è pure il pasto compreso :5eek:
 
Che "serviva un marcamento su Alonso" ci arrivavano da soli in McLaren, senza bisogno di suggeritori dilettanti. :D
Peccato che a volte manchi l'uomo (od il mezzo) per farlo, il marcamento, ed allora si fa quel che si può, molto più saggiamente di certi tifosi in poltrona.
In McLaren hanno agito benissimo ed hanno spiegato il perchè della loro tattica. Se fosse una scusa, c'è da dire che sono stati molto bravi a trovarla, perchè è praticamente inoppugnabile.
A) In McLaren avevano capito che non c'era modo, per Button, di stare davanti alla Ferrari di Alonso fino alla fine.
B) Le gomme di Button erano alla frutta e lo hanno fermato a quel punto perchè se non lo avessero fatto c'erano buone probabilità che finisse dietro anche a Massa.
:evil5:

"McLaren were convinced that the tyres had reached a crossover point, where the new hards were faster than the used softs. If they delayed bringing Button and Ferrari pitted first, then they believed he would be at risk not only from Alonso but also Massa on new tyres."
 
Numero di motori diversi utilizzati dai vari piloti, aggiornata al GP d'Italia.
Il massimo numero di motori consentito per una stagione è 8, per cui, dalla prossima gara i piloti Ferrari o correranno con propulsori "usati" o saranno penalizzati.

01 McLaren Mercedes Jenson Button 7
02 McLaren Mercedes Lewis Hamilton 7
03 Mercedes Benz Michael Schumacher 7
04 Mercedes Benz Nico Rosberg 7
05 RBR Renault Sebastian Vettel 7
06 RBR Renault Mark Webber 6
07 Ferrari Felipe Massa 8
08 Ferrari Fernando Alonso 8

09 Williams Cosworth Rubens Barrichello 6
10 Williams Cosworth Nico Hülkenberg 7
11 Renault Robert Kubica 6
12 Renault Vitaly Pertrov 6

14 Force India Mercedes Adrian Sutil 7
15 Force India Mercedes Vitantonio Liuzzi 7
16 STR Ferrari Sébastien Buemi 7
17 STR Ferrari Jaime Alguersuari 7
18 Lotus Cosworth Jarno Trulli 7
19 Lotus Cosworth Heikki Kovalainen 7
20 HRT Cosworth Sakon Yamamoto 7
21 HRT Cosworth Bruno Senna 7
22 BMW Sauber Ferrari Pedro De La Rosa 9 (vale anche per Nick Heidfeld)
23 BMW Sauber Ferrari Kamui Kobayashi 7
24 Virgin Cosworth Timo Glock 7
25 Virgin Cosworth Lucas Di Grassi 7
 
@Tuner ...scusa una domanda: ma se mancano ancora 5 GP , che faranno riescono a riutilizzare uno o più motori usati per farli tutti?.... visti gli score che hai postato quasi tutti hanno già usato 7 motori credo che negli ultimi 2 GP se ne vedranno delle belle ovvero parecchi "fuochi d'artificio" :eusa_think:
 
a questo punto, meglio correre con uno usato chè incappare a sanzioni, poi bisogna vedere che sanzioni adoperano, con questa f1 ti devi aspettare di tutto....
 
ilcobra ha scritto:
a questo punto, meglio correre con uno usato chè incappare a sanzioni, poi bisogna vedere che sanzioni adoperano, con questa f1 ti devi aspettare di tutto....

Le sanzioni per l'utilizzo di motori oltre gli 8 consentiti non sono opinabili: 10 posizioni indietro sulla griglia.
Sarà interessante vedere fino a che punto rischierà la ferrari.
 
Se un motore non è stato danneggiato, dovrebbe resistere per più GP anche se la massima potenza disponibile dovrà essere diminuita per non rischiare in affidabilità. I motori "cotti" non sono più servibili, gli altri possono invece essere riutilizzati, anche se con qualche limitazione/precauzione. La Ferrari è all'ottavo propulsore perchè ne hanno danneggiati più del previsto ad inizio campionato ed a Monza era fondamentale disporre di tutta la potenza possibile. E' stato locigo optatare per un motore "fresco" in quella sede, visto che l'avevano, piuttosto che correre con motori leggermente "spompati".
Bisogna riflettere un momento sul fatto che le probabilità di avarie ai motori di F1 sono ormai più legate a difetti di componentistica, ai circuiti di raffreddamento e lubrificazione, o a cause esterne, che all'usura in senso stretto. Un difetto di un componente oppure una modifica all'aerodinamica che altera le temperature di esercizio, ovvero un corpo esterno che danneggia od ostruisce un radiatore sono sempre possibili. (Button ne sa qualcosa...)
Sembra paradossale, ma un motore nuovo, pur offrendo sicuamente migliori prestazioni, per certi versi è un'incognita.
Non è quindi detto che chi ha usato sette motori non possa vedere un esmplare nuovo andare in fumo proprio in qualifica od in corsa, mentre "l'usato", con i limiti già indicati, ma privo di difetti congeniti, potrebbe continuare tranquillamente a girare.
Vedremo, perchè a seconda delle classifiche e delle situazioni in corsa, i rischi che dovranno correre i propulsori potranno essere più o meno elevati.
;)


Ralph63 ha scritto:
@Tuner ...scusa una domanda: ma se mancano ancora 5 GP , che faranno riescono a riutilizzare uno o più motori usati per farli tutti?.... visti gli score che hai postato quasi tutti hanno già usato 7 motori credo che negli ultimi 2 GP se ne vedranno delle belle ovvero parecchi "fuochi d'artificio" :eusa_think:
 
Notizia che mi pare non sia ancora apparsa dalle nostre parti...
Martin Whitmarsh, insomma non uno qualunque ma il "capo" della McLaren, ha ammesso che stanno cercando di ingaggiare Vettel. Vorrebbero averlo su una delle loro monoposto nel 2013.
 
Il segreto del magico “pit stop” Ferrari :D

- dopo 0”35 la Ferrari è già sollevata in aria dai due addetti ai carrelli
- dopo 0”70 sono sfilate le ruote con le gomme a mescola morbide
- dopo 1”40 sono montate le ruote con i nuovi pneumatici a mescola dura
- dopo 2”30 è serrata la prima ruota e l’addetto ha alzato il braccio per confermare
- dopo 2”60 è avvitata anche la seconda ruota
- dopo 2”70 è montata la terza ruota
- dopo 2”90 è serrata anche l’ultima ruota
- dopo 3”40 la monoposto a terra e il semaforo è verde. L’operazione è conclusa
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Il segreto del magico “pit stop” Ferrari :D

- dopo 0”35 la Ferrari è già sollevata in aria dai due addetti ai carrelli
- dopo 0”70 sono sfilate le ruote con le gomme a mescola morbide
- dopo 1”40 sono montate le ruote con i nuovi pneumatici a mescola dura
- dopo 2”30 è serrata la prima ruota e l’addetto ha alzato il braccio per confermare
- dopo 2”60 è avvitata anche la seconda ruota
- dopo 2”70 è montata la terza ruota
- dopo 2”90 è serrata anche l’ultima ruota
- dopo 3”40 la monoposto a terra e il semaforo è verde. L’operazione è conclusa

Analizzando i tempi complessivi di sosta, il pit stop di Alonso (22"1) è stato buono ma nulla di eccezionale come tanti media vogliono far credere, per esempio entrambi i pit stop della red bull sono stati migliori (22"0 Webber e 21"5 Vettel).
La vera differenza per il sorpasso è stata fatta in quel giro in più rispetto a Button, dove Alonso ha sfruttato al massimo la pista libera ottenendo ottimi parziali che gli hanno permesso di realizzare il miglior tempo sul giro d'ingresso box a quel punto di gara, mentre Button si trovava in pista con gomme nuove dure che prevedibilmente non potevano rendere al massimo nel loro primo giro.
Naturalmente la causa di ciò è stato l'errore della mclaren che ha fatto rientrare prima Button quando in realtà aveva ancora gomme buone per continuare (Button ha fatto il suo miglior tempo fino a quel punto di gara nel giro prima della sosta).
Button si è anche giustamente lamentato con i box del perchè fosse stato richiamato in anticipo su Alonso.
 
Ultima modifica:
A proposito di notizie...
A questa che segue non è stato dato il rilievo che meritava, ma ben due teams avevano inviato una lettera ufficiale alla FIA riguardo il caso Ferrari e gli ordini di scuderia.
Non l'hanno fatto per sollecitarne il divieto ma al contrario per chiedere che sia ammessa e regolamentata una prassi che da sempre esiste. I due team sono stati la Williams e la Sauber.
Va sottolineato che NESSUN team, al di la delle chiacchiere ipocrite di circostanza post "fattaccio", ha poi tradotto quelle dichiarazioni in posizioni ufficiali. La FIA non ha infatti ricevuto alcuna richiesta formale perchè fosse tutelata la "illibatezza" dei team "vergini" e nessuno di questi team si è proccupato di sollecitare la FIA a ribadire la "scandalosità" ed a punire severissimamente chi non rispetta nella sostanza questa regola.
Se ne deduce che nessuno dei team FOTA è stato così stupido da tirarsi da solo la zappa sui piedi. Sollecitare punizioni esemplari alla Ferrari e chiedere di ribadire il divieto assoluto di gestire i piloti sanzionando per quello che succede in pista (cioè interpretando le cose per quello che sono) non sarebbe stata la solita ipocrisia, bensì autolesionismo allo stato puro, visto che tutti lo fanno (ovverosia, lo devono fare)

(chissà come giustificherebbe le lettere inviate da Williams e Sauber ed il silenzio tombale degli altri teams, l'amico appassionato di motorismo che vive sulla luna e non ammette opinioni diverse dalle sue)
 
Contrariamente a quello che quasi tutti si aspettavano, non sarà Pedro de la Rosa a sostituire Heidfeld come tester Pirelli, bensi Romain Grosjean.
 
Così (dite) abbiamo scelto la strategia sbagliata (fermandoci troppo presto)? La gente pensa che tutto dipendeva da chi avrebbe fatto la prima mossa, ma la realtà era che non eravamo la macchina più veloce in pista e, sebbene era forse possibile continuare a mantenere la posizione di leader, le prestazioni di Fernando indicano che poi (questa scelta, cioè di rimanere in pista) sarebbe diventata una scommessa con ancor meno probabilità di successo. Ecco perchè penso che la squadra abbia giocato bene le sue carte, è solo che una serie di fattori contrari lavoravano contro di noi e ci rendevano la vittoria molto difficile.
(Parole di Jenson Button intervistato a proposito del pit stop a Monza)

"So, did we get the strategy wrong? People have said it was a case of 'who blinked first' but, really, the fact was that we didn't have the fastest car in the race, and, while it would have been possible to have kept the lead, Fernando's pace meant that, at best, that was still quite a long-shot.
"So I think the team played its card properly, it's just that there were a number of factors that were always going to work hard against us to ensure that a victory was difficult."
http://www.jensonbutton.com/#/News/Latest/

 
Ultima modifica:
A proposito del sito di Allen...
Il risultato di un sondaggio online del sopracitato James Allen sugli ordini di scuderia, rivala che il 75% di chi ha votato è dell'idea che sempre, o ad un certo punto del campionato, il team deve puntare su uno solo dei suoi cavalli.
http://twtpoll.com/r/lpb4va

PS L'analisi di James Allen sulle scelte McLaren a Monza risale al 12/9, è stata fatta a caldo e partiva dal presupposto che il pilota Button, in quel momento era apparso contrariato dalla scelta del team di fermarlo. (leggo sempre sul sito di Allen e scrivo sul suo forum :D)
Succede che a posteriori, Button abbia invece capito la strategia del suo team arrivando a comprenderla e condividerla, come del resto è stato pubblicato in contemporanea (ieri) sul suo sito e su quello di Autosport. Il momento più opportuno per tentare di stare davanti ad Alonso con una vettura meno performante della Ferrari era quello, sebbene le possibilità di farcela fossero obiettivamente scarse. Rimanendo in pista più a lungo per tentare un'improbabile vittoria equivaleva a rischiare anche la seconda posizione.
Qualcuno vuol forse insinuare che in McLaren abbiano di proposito fatto perdere a Button la vittoria per favorire Hamilton?
:icon_twisted:
 
Prevista pioggia per il weekend del GP di Singapore in notturna. Serpeggia qualche preoccupazione fra i piloti per la prima corsa con illuminazione artificiale e sotto la pioggia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso