Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho già scritto più volte, e da anni (cioè da quando succede), come sia ormai un fatto innegabile come gli stewards abbiano sempre un occhio di riguardo nei confronti del pilota Hamilton e dalla McLaren.
Miglior talento fra i giovani ma tendenzialmente portato a forzare ed infrangere i regolamenti, la FIA dovrebbe vergognarsi di assecondarlo e potrebbe assolutamente porre un freno ad una caratteristica negativa di un ottimo pilota.
Pilota che così, ad ogni infrazione felicemente superata si sente sempre più autorizzato a comportarsi come ormai fa ogni volta che gli conviene.
Dopo avergliela fatta passare il più liscia possibile, la FIA non si vergogna ma ha però la coscienza sporca. Sa di dover intervenire per prevenire che altri piloti possano pensare di fare la stessa cosa nei successivi gran premi, sulla base che "se a quella infrazione è stata corrisposta una penalità risibile ad Hamilton, se lo faccio io, almeno la prima volta dovranno trattarmi allo stesso modo".
Quindi, per Hamilton si sfrutta la flessibilità del regolamento salvo dover poi irrigidire il regolamento stesso per fare in modo di non aver creato un pericoloso precedente.

E' vero, ma solo in parte, che la colpa sia dei regolamenti. I regolamenti ci sono e possono funzionare benissimo, perfino nel sanzionare un comportamento scoretto con numerosi giri di ritardo, potevano farlo anche ieri.
O si fa un regolamento che prevede tutto (cosa impossibile, sotanzialmente da imbecilli) oppure se ne fa un'altro dove c'è ampia discrezionalità e si rimediano anche i casi più imprevedibili (la cosa migliore se le persone sono intelligenti ed oneste).

Ho già scritto anche dei regolamenti nel particolare, ma è bene ripeterlo, vuoi mai che qualche giornalista sportivo che passi di qui (per caso) si faccia una cultura a proposito e scriva, a mezzo stampa, le cose come stanno.
Gli Stewards, che dovrebbero essere personaggi competenti di F1 e di regolamenti, hanno varie possibilità per sanzionare i piloti in caso di infrazioni.
Possono:
a) Infliggere un drive through semplice (un passaggio ai box senza sosta)
b) Dare dieci secondi di penalità, cioè un un drive through con sosta di 10 secondi ai box.
c) Arretrare il pilota nella griglia di partenza del GP successivo.
Siccome dopo aver tagliato il traguardo è un po' difficile fare un drive through, il regolamento della F1 prevede che negli ultimi 5 giri si possano infliggere 20 o 30 secondi di penalità anzichè il drive through.
Tuttavia... l'articolo 18 del regolamento consente massima flessibilità, ovvero che gli Stewards possano comminare anche una qualunque altra sanzione fra quelle previste dall art 153 del codice sportivo.
In ordine di gravità crescente le sanzioni sono:
Sgridare (cosa riservata solo ad Hamilton o a chi è coinvolto in scorrettezze con lui)
Comminare multe in denaro.
Imporre una penalizzazione in secondi. (a scelta, ad esempio quella usata ieri con i 9 piloti)
Escludere dalla classifica.
Sospendere.
Squalificare.

Per riassumere, Ecclestone e la ricerca dello spettacolo per far soldi in tutti i modi possibili sono diventate la maledizione delle F1.
I circuiti cittadini ed i regolamenti tecnici in continuo subbuglio sono la vera iattura di questa F1. Per cercare audience e spettacolo si corrono GP sempre più noiosi, in posti assolutamente inadatti alle monoposto.
Non c'è niente di spettacolare in una corsa dove è difficile superare delle GP2 camuffate da F1. (forse, come in moto, vetture uguali alle migliori ma gestite da un team esterno sarebbero una soluzione preferibile)
Nella F1 di oggi, tutto è praticamente deciso al via, o a tavolino. Se un divario di 5-6 secondi al giro non è sufficiente e per superare una Lotus una RedBull deve prendersi certi rischi, allora è del tutto inutile cambiare i regolamenti e dotare le F1 nel 2011 dei piani di coda come un aereo, anche qui con sistemi e concetti applicativi astrusi e complicatissimi.

F1 significa tecnologia d'eccellenza e abilità nel pilotare vetture da corsa estremamamente sofisticate (i sostenitori della F1 a bassa tecnologia, hanno notato le tribune vuote nelle corse di GP2?).
Un regolamento ha senso quando si parla di sport, se invece quel che vediamo è spettacolo, allora entramo nella fiction. A questo punto, la FIA non è più il massimo organismo dello sport motoristico ma diventa sceneggiatore, una sorta di grande-fratello.

Ecco... a questo, ieri, ci siamo andati molto vicini, e lo sport ce lo siamo persi per strada.
 
Ultima modifica:
goldsun ha scritto:
Le regole debbono essere semplici e palesi per facilitare anche l'appassionato che non ci capisce più nulla e si stufa.

Quoto!
Questa frase dovrebbe essere il motto della Fia invece si fa tutt'altro!
La presunta nuova Fia di Todt cosa dice sui fatti di ieri (e quanto successo più volte nel wtcc)?
La presunta nuova Fia di Todt ha mostrato ieri gli stessi lati positivi (sicurezza sull'incidente di Webber) e lati negativi della precedente direzione Mosley!
Dulcis in fundo, la presunta nuova Fia di Todt ha già in cantiere nuove regole iper complicate sull'utilizzo di ale mobili (in modo estremamente sproporzionato e antisportivo)!


Considero Hamilton un gran pilota, però i favoritismi nei suoi confronti cominciano a stancare; non mi riferisco alle scorrettezze (tanti campioni sono stati scorretti a cominciare da Senna e Schumacher) quanto alle decisioni dei comissari nei suoi confronti sempre troppo blande.

Sono d'accordo anche su questa frase, però a sto punto credo che Hamilton (e il suo team), sapendo che la Fia a livello decisionale è spesso e volentieri lenta e confusionaria, ci provi...!
 
Webber ha toccato il cielo con un dito :D
digitalforum4.jpg

Spettacolare il suo incidente per fortuna senza conseguenze, era centamente nervoso per la posizione in cui si trovava altrimenti non si spiega il suo tamponamento :doubt:
 
Si spiega benissimo, col fatto che la RedBull inizia a frenare 50mt dopo la Lotus. In scia per cercare di superare in staccata, per Webber è stato come se Kovalainen, in pieno rettilineo avesse inchiodato senza ragione.
Insomma, Webber non ha tenuto conto che Lotus, Virgin e HRT non sono vere F1.
:evil5:
 
Al di la di tutti i discorsi regolamentari, voglio sottolineare l'eccellente gara di Kobayashi che si è pure permesso negli ultimi giri di superare Alonso e Buemi!
All'ottima gara di Kobayashi bisogna dare il merito anche alla sauber che ha utilizzato una tattica perfetta sfruttando al massimo l'ingresso della safety car!
La stessa tattica poteva essere utilizzata anche da Schumacher, ma stavolta in Merdeces sono andati in confusione!

PS Prendendo spunto dalla tattica utilizzata dalla sauber si scopre l'ennesimo buco regolamentare: se Kobayashi si fosse fermato ai box all'ultimo giro di gara avrebbe percorso pochi metri di corsia box con l'altra specifica di gomme finendo la gara in modo regolare!
Anche in questo caso il regolamento non cita nulla a riguardo quindi potrebbero esserci varie interpretazioni!
Di questo fatto s'è n'è accorto perfino Mazzoni, chissa se la Fia ci ha fatto caso...!
 
Kobayashi ha fatto una gara eccellente per merito della tattica adottata e del suo ritmo gara. I sorpassi a Buemi ed Alonso, in crisi nera di gomme, non sono stati certamente la cosa più difficile del mondo.
Siccome Kobayashi non si chiama Hamilton, alla Sauber non hanno voluto rischiare la squalifica ed hanno preferito transitare fisicamente sulla linea del traguardo piuttosto che tagliarla "idealmente".
 
Però la linea del traguardo era praticamente alla fine della pit lane: fare la manovra che dite non avrebbe portato praticamente vantaggi anzi bastava un doppiaggio sbagliato e finiva ancora più indietro senza poter recuperare.
 
Ange 86 ha scritto:
Però la linea del traguardo era praticamente alla fine della pit lane: fare la manovra che dite non avrebbe portato praticamente vantaggi anzi bastava un doppiaggio sbagliato e finiva ancora più indietro senza poter recuperare.

Ho fatto proprio un'analisi su questo fatto!
Se Kobayashi si fosse fermato ai box all'ultimo giro sarebbe arrivato 6 senza nessun rischio di sorpasso, mentre nella realtà è arrivato 7 grazie ai 2 sorpassi finali fatti su Alonso e Buemi!
Inoltre il sorpasso fatto ai danni di Alonso è stato agevolato da un rallentamento di Buemi (altrimenti difficilmente sarebbe riuscito)!
Quindi per Kobayashi conveniva fermarsi ai box all'ultimo giro!
 
montani1 ha scritto:
Ho fatto proprio un'analisi su questo fatto!
Se Kobayashi si fosse fermato ai box all'ultimo giro sarebbe arrivato 6 senza nessun rischio di sorpasso, mentre nella realtà è arrivato 7 grazie ai 2 sorpassi finali fatti su Alonso e Buemi!
Inoltre il sorpasso fatto ai danni di Alonso è stato agevolato da un rallentamento di Buemi (altrimenti difficilmente sarebbe riuscito)!
Quindi per Kobayashi conveniva fermarsi ai box all'ultimo giro!
Sinceramente non mi ricordo il ritmo nel finale del trio Koba-Buemi-Alonso però credo che fossero tutti sullo stesso ritmo visto che erano a parità di gomme. Detto questo se fermandosi a 4 giri dalla fine è rientrato dietro ad Alonso come faceva fermandosi 4 giri dopo a guadagnare 2-3 secondi? Il vantaggio ci poteva essere se la linea del traguardo è a metà pitlane ma in fondo secondo me è nulla (nell'episodio di Schumy la linea era praticamente all'inizio dei box e quando si era fermato per lo stop&go aveva già tagliato il traguardo).
Tutto questo al netto delle penalizzazioni postgara e del fatto che non so se in quel momento il giapponese girava più veloce di Buemi.
 
Sull'articolo, invece non concordo granchè...
Hamilton ha deliberatamente violato il regolamento e sorpassato la SC, cosa che non si può fare. Si tratta di un'infrazione molto grave, ed oltre al colpevole ritardo nel sanzionarla, è molto opinabile che si possa "sanarla" con un semplice drive through, per giunta a corsa già decisa e su un circuito idiota dove per sorpassare qualcuno questo deve commettere un errore od avere grandi problemi.
Rimettere "a posto le cose", cioè Hamilton nella posizione in cui avrebbe dovuto essere se non avesse commettesso l'infrazione, cioè appena avanti ad Alonso, non sarebbe bastato.
Se non sanzioni ulteriormente il pilota per punirlo e creare un deterrente a che nessuno lo imiti, apri la strada a che altri ne seguano il comportamento. Se modifichi regolamento dopo aver favorito un pilota (sempre lo stesso) sorge anche il ragionevole dubbio che la direzione corsa sia in malafede.
In dettaglio, il gap tra Alonso e Hamilton era in diminuzione e chi se ne frega del giro più veloce ad inizio corsa. Poteva benissimo essere che Hamilton sarebbe andato in crisi prima con la mescola morbida e con quella più dura le prestazioni sarebbero andate a favore di Alonso.
Per cui, se non si vuole entrare nel campo delle illazioni, dove tutte le opinioni sono valide perchè manca il riscontro, bisogna rimanere ai fatti.
Hamilton ha per l'ennesima volta infranto il regolamento e non ha subito alcuna sanzione davvero efficace.
A carico della Ferrari c'è invece il solito comportamento sonnacchioso ed incompetente della sua direzione sportiva. Sia Alonso che Massa dovevano entrare subito nei box, che sarebbe stato sicuramente più vantaggioso rispetto a passare prima della SC. Pur passando prima della SC avrebbero comunque dovuto mantenere una velocità ridotta per un giro completo, mentre entrando subito avrebbero guadagnato il tempo di un giro a velocità ridotta, meno il tempo necessario per la sosta.
In povere parole, Alonso e Massa, se fossero stati richiamati ai box negli istanti successivi l'incidente di Webber (istanti pari a parecchie decine di secondi), sarebbero ripartiti davanti anche allo stesso Vettel.
Montezemolo ha ragioni da vendere ed anche di essere arrabbiato, sia con la FIA che con i suoi.
:evil5:
 
montani1 ha scritto:
Sempre sul Gp di Valencia linko questo interessante articolo di Fabrizio Corgnati

http://www.422race.com/2010/me-and-my-helmet-larte-di-parlar-daltro/

Non si può fare un confronto dei tempi tra chi ha pista libera come Vettel ed Hamilton e chi, come Alonso, si ritrova ne traffico a metà schieramento...
Prima della Safety Car Alonso era il più veloce quindi non si può dire nulla, giudizio sulla rossa da rimandare ai prossimi GP
 
Ange 86 ha scritto:
Sinceramente non mi ricordo il ritmo nel finale del trio Koba-Buemi-Alonso però credo che fossero tutti sullo stesso ritmo visto che erano a parità di gomme. Detto questo se fermandosi a 4 giri dalla fine è rientrato dietro ad Alonso come faceva fermandosi 4 giri dopo a guadagnare 2-3 secondi? Il vantaggio ci poteva essere se la linea del traguardo è a metà pitlane ma in fondo secondo me è nulla (nell'episodio di Schumy la linea era praticamente all'inizio dei box e quando si era fermato per lo stop&go aveva già tagliato il traguardo).
Tutto questo al netto delle penalizzazioni postgara e del fatto che non so se in quel momento il giapponese girava più veloce di Buemi.

Per capire la mia analisi devi prendere in considerazione i tempi di entrata e di uscita dai box!
A Valencia pur avendo la linea del traguardo in fondo alla corsia box si guadagnano circa 5 secondi (per via dell'accelerazione d'uscita dalla corsia box)!
Kobayashi è rientrato ai box al 53 giro passando sul traguardo (dalla corsia box) in 7 posizione mentre in realtà è uscito della corsia box in 9 posizione, se te riporti questo fatto all'ultimo giro e aggiungi la penalizzazione di 5 secondi a Sutil, Kobayashi sarebbe arrivato 6!
Il ritmo di gara conta poco perchè Kobayashi girava su 1'39 alto prima dello stop ai box, ritmo molto buono che è si migliorato con le gomme morbide nuove però questo è stato compensato dai 2 sorpassi finali che ha dovuto fare!
 
Secondo "Auto un MotorSport" non è vero che la Ferrari a Valencia avesse già i benefici derivanti dagli scarichi bassi in stile RedBull. C'era soltanto il primo passo, cioè un nuovo cambio che permette un diverso attacco della sospensione, e fra l'altro, solo sulla monoposto di Massa, perchè su quella di Alonso il gruppo cambio trasmissione non poteva ancora essere sostituito (per regolamento).
Il nuovo set cambio/sospensione permetterebbe un inclinazione più efficiente del diffusore, da cui però si otterrà il vantaggio di una maggiore deportanza, solo nel momento in cui il flusso degli scarichi verrà effettivamente incanalato verso il diffusore, cosa che ora non è ma che dovrebbe avvenire a partire del GP di Ungheria.
 
Scoperto il trucco della RedBull

Notizia non freschissima, che già avevo letto un paio di giorni fa, ma che riporto solo ora perchè ripresa dai principali siti tecnici sulla F1.
Sembra che il segreto dei Q3 "super" della RedBull (8 pole su 9 gare) sia in un sistema elettronico che mantiene costante nel motore Renault il flusso degli scarichi anche se l'acceleratore non è premuto. (Il flusso è appunto quello che la RedBull spinge verso il doppio diffusore)
Ciò serve ad incrementare la deportanza anche bassa velocità ma poichè la cosa, a lungo andare, danneggia il motore, la manovra viene attivata solo per i giri del Q3.
 
Tuner ha scritto:
Notizia non freschissima, che già avevo letto un paio di giorni fa, ma che riporto solo ora perchè ripresa dai principali siti tecnici sulla F1.
Sembra che il segreto dei Q3 "super" della RedBull (8 pole su 9 gare) sia in un sistema elettronico che mantiene costante nel motore Renault il flusso degli scarichi anche se l'acceleratore non è premuto. (Il flusso è appunto quello che la RedBull spinge verso il doppio diffusore)
Ciò serve ad incrementare la deportanza anche bassa velocità ma poichè la cosa, a lungo andare, danneggia il motore, la manovra viene attivata solo per i giri del Q3.
sono ingegnosi questi della redbull..... tu credi che questo sistema può essere adottato in seguito alle altre monoposto??
 
Tutti quelli che hanno i motori Renault possono sicuramente farlo e penso proprio anche gli altri. Ovviamente, previa canalizzazione del flusso d'aria calda proveniente dagli scarichi verso il diffusore, altrimenti, non serve a nulla.
;)
 
Prove libere Silversone

Libere 2

Posizione, Pilota, Team, Tempo, Giri effettuati.
1. Webber Red Bull-Renault 1:31.234 15
2. Alonso Ferrari 1:31.626 + 0.392 26
3. Vettel Red Bull-Renault 1:31.875 + 0.641 24
4. Massa Ferrari 1:32.099 + 0.865 25
5. Rosberg Mercedes 1:32.166 + 0.932 29
6. Schumacher Mercedes 1:32.660 + 1.426 27
7. Petrov Renault 1:32.745 + 1.511 28
8. Hamilton McLaren-Mercedes 1:32.757 + 1.523 22
9. Sutil Force India-Mercedes 1:32.787 + 1.553 27
10. Barrichello Williams-Cosworth 1:32.967 + 1.733 32
11. Kubica Renault 1:33.019 + 1.785 30
12. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:33.164 + 1.930 28
13. Button McLaren-Mercedes 1:33.200 + 1.966 24
14. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:33.402 + 2.168 23
15. Liuzzi Force India-Mercedes 1:33.728 + 2.494 27
16. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:33.836 + 2.602 36
17. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:34.051 + 2.817 29
18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:34.643 + 3.409 36
19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:35.465 + 4.231 25
20. di Grassi Virgin-Cosworth 1:36.237 + 5.003 24
21. Glock Virgin-Cosworth 1:36.553 + 5.319 21
22. Chandhok HRT-Cosworth 1:37.019 + 5.785 27
23. Yamamoto HRT-Cosworth 1:38.303 + 7.069 32
24. Trulli Lotus-Cosworth 1:42.901 + 11.667 3
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso